View syllabus
REHABILITATION PSYCHOLOGY AND PSYCHOSOCIAL INTERVENTIONS
FABIO CELI
Academic year2022/23
CourseSCIENCES AND TECHNIQUES IN CLINICAL AND HEALTH PSYCHOLOGY
Code622MM
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
PSICOLOGIA DELL'HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONEM-PSI/08LEZIONI42
FABIO CELI unimap
RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPIM-PSI/05LEZIONI42
FRANCO DELLA MAGGIORA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Per il modulo:

MODULO PSICOLOGIA DELL'HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE

  • Lo studente avrà acquisito conoscenze in merito ai criteri diagnostici (DSM 5 e ICD 10) relativi alla disabilità e agli strumenti riabilitativi.

Per il modulo:

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

  • Lo studente avrà acquisito conoscenze in merito ai concetti generali del modello psicologico-clinico sistemico ed alle modalità relative d’intervento su famiglie e gruppi.
Knowledge

 MODULO PSICOLOGIA DELL'HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE

The student will have acquired knowledge about the diagnostic criteria (DSM 5 and ICD 10)
relating to disability and rehabilitation tools.

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

The student will have acquired knowledge about the general concepts of the systemic psychological-clinical model and the relative modalities of intervention on families and groups.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Per il modulo:

MODULO PSICOLOGIA DELL'HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE

  • La verifica delle conoscenze sarà oggetto di esercitazioni in itinere durante il corso e di valutazione finale svolta in sede di esame

Per il modulo:

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

  • La verifica delle conoscenze sarà oggetto della valutazione svolta in sede di esame
Assessment criteria of knowledge

  MODULO PSICOLOGIA DELL'HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE

  • Verification of knowledge will be the subject of on-going exercises during the course and final evaluation carried out during the examMODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI
  • Verification of knowledge will be subject to the evaluation carried out in the written exam
Capacità

Per il modulo:

 MODULO PSICOLOGIA DELL'HANDICAP E DELLA RIABIITAZIONE

  • Lo studente acquisirà nozioni relativi ai citeri diagnostici, all'eziologia, all'epidemiologia, alla diagnosi differenziale, alla comorbilità della Disabilità intellettiva e del Disturbo dello spettro dell'autismo con cenni relativi anche a DSA, ADHD e DOP, e degli strumenti di matrice cognitivo comportamentale per la riabilitazione di questi disturbi.

Per il modulo: 

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

  • Lo studente acquisirà nozioni di epistemologia e teoria sistemica basilari per la lettura delle dinamiche familiari e di gruppo ed elementi per la pianificazione e la valutazione di un intervento in un’ottica sistemica.

 

Skills

MODULO PSICOLOGIA DELL'HANDICAP E DELLA RIABIITAZIONE

The student will acquire notions related to diagnostic citeri, etiology, epidemiology, differentialdiagnosis, comorbidity of Intellectual Disability and Autism Spectrum Disorder with hints also related to SLD, ADHD and PDO, and matrix tools cognitive behavioral for the rehabilitation of these disorders.

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

The student will acquire notions of systemic epistemology and theory basic for the reading of family and group dynamics and elements for planning and evaluation in a systemic approach.

Modalità di verifica delle capacità

Per i moduli:

MODULO PSICOLOGIA DELL'HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

Verifica delle nozioni di base durante l'esame scritto

 

Assessment criteria of skills

MODULO PSICOLOGIA DELL'HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

Verification of the basics during the written examination

Comportamenti

Per il modulo: 

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

  • Saranno acquisite opportune accuratezza e precisione nello svolgere attività di osservazione, descrizione e ipotizzazione delle situazioni cliniche presentate.
Behaviors

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

Appropriate accuracy and precision will be acquired in carrying out observation, description and hypothesis of the clinical situations presented.

 

 

 

Modalità di verifica dei comportamenti

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

  • Durante le esercitazioni in aula saranno valutati il grado di accuratezza e precisione delle attività proposte
Assessment criteria of behaviors

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

During the classroom exercises the degree of accuracy and precision of the proposed activities will be evaluated

 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

elenco di argomenti ritenuti utili:

conoscenza della lingua inglese

conoscenza della psicologia generale

Prerequisites

list of topics considered useful:

knowledge of the English language

general psychology

Indicazioni metodologiche

Per il modulo: 

MODULO PSICOLOGIA DELL'HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE

Le lezioni saranno caratterizzate dalle seguenti metodologie: frontale, discussione di casi, visione di video, esercitazioni.

  • L' interazione tra studente e docente avviene attraverso il ricevimento la posta elettronica.

Per il modulo: 

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

Le lezioni saranno caratterizzate dalle seguenti metodologie: frontale, brainstorming, visione di filmanti, simulate, discussione di testi.

  • L' interazione tra studente e docente avviene tramite uso di ricevimenti, e uso della posta elettronica.
Teaching methods

MODULO PSICOLOGIA DELL'HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE

The lessons will be characterized by the following methodologies: frontal, case discussion,
video viewing, exercises. The interaction between student and teacher takes place through
the receipt of e-mails.

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

The lessons will be characterized by the following methodologies: frontal, brainstorming, watching films, simulated, discussion of texts.
The interaction between student and teacher takes place through the use of receptions, and the use of electronic mail.

The interaction between student and teacher takes place through the use of receptions, and use of e-mail

Programma (contenuti dell'insegnamento)

MODULO PSICOLOGIA DELL'HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE

  • Definizione di handicap
  • DSM 5, ICD 10 e cenni ICF e diagnosi funzionale
  • La disabiltà intellettiva
  • Il disturbo dello spettro dell'autismo
  • Cenni su DSA, ADHD, DOP.
  • Strumenti comportamentali di riabilitazione.
  • Stumenti cognitivi di riabilitazione.

Per il modulo:

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

  • Epistemologia sistemica: Teoria Generale dei Sistemi, cibernetica, modello della complessità, autopoiesi.
  • Il concetto di contesto: costruzione dei significati, psicopatologia, i contesto dell’intervento, le relazioni interprofessionali, il "sistema significativo".
  • Chiavi di lettura teoriche delle relazioni, del vissuto, del sintomo.
  • Limiti dell'approccio sistemico.
  • individualità e soggettività in ottica sistemica: vissuti, emozioni e corporeità, elementi per un dialogo con la psicopatologia fenomenologica.
  • Psicologia clinica in ottica sistemica: relazione e processualità, con particolare attenzione ad analisi dell’invio e della domanda.
Syllabus

 MODULO PSICOLOGIA DELL'HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE

Definition of handicap DSM 5, ICD 10 and introduction to ICF and functional diagnosis The intellectual disability The Autism Spectrum Disorder Notes on LD, ADHD, DOP. Behavioral rehabilitation tools. Cognitive rehabilitation tools.

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

  • Systemic epistemology: General Systems Theory, cybernetics, complexity model, autopoiesis.
    The concept of context: construction of meanings, psychopathology, the context of the intervention, inter-professional relationships, the "significant system".
    Theoretical reading keys of relationships, of experience, of the symptom.
    Limits of the systemic approach.
    individuality and subjectivity in a systemic perspective: experiences, emotions and corporeality, elements for a dialogue with phenomenological psychopathology.
    Clinical psychology from a systemic perspective: relationship and process, with particular attention to the analysis of the submission and of the application.
Bibliografia e materiale didattico

Per il modulo: 

MODULO PSICOLOGIA DELL'HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE

Celi F. e Fontana D. (2022). Psicopatologia dello sviluppo. Milano: McGraw-Hill (capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 11, 12)

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

1) Appunti delle lezioni

 2) Articoli, diapositive e materiale audiovisivo forniti dai docenti

 Testi di riferimento:

  • Bianciardi, M. (2016). L'osservatore cieco. Saggi di cibernetica del soggetto. Trani: Durango edizioni. Capitoli 2, 7, 9.
  • Boscolo, L., Bertrando, P. (1993). I tempi del tempo. Una nuova prospettiva per la consulenza e la terapia sistemica. Torino: Bollati Boringhieri. Capitoli 2, 3, 4, 5.
  • Cronen, V., Johnson, K., Lannaman, R. (1983). "Paradossi, doppi legami e circuiti riflessivi: una prospettiva teorica alternativa. Terapia familiare (14), p. 87-120.
  • Fruggeri, L. (1997). Famiglie. Dinamiche interpersonali e processi psico-sociali. Roma: Carocci.
  • Telfener, U. (2011). Apprendere i contesti, Milano: Franco Angeli. Capitoli da 1 a 6 inclusi (tutta la parte prima).
  • Watzlawick, P., Beavin, J. H., Jackson, D. D. (1971). La pragmatica della comunicazione umana. Roma: Astrolabio. Capitoli 1, 2, 3.

Testi consigliati per approfondimenti e consultazione (non obbligatori).

Oltre ai capitoli non obbligatori dei testi già citati, si consigliano i seguenti testi per approfondire specifiche tematiche.

Sul pensiero di Gregory Bateson

  • Bateson, G. (1977). Verso un'ecologia della mente. Milano: Adelphi (in particolare la parte III e la parte V).
  • De Biasi, R. (2007). Gregory Bateson. Antropologia, comunicazione, ecologia. Milano: Raffaello Cortina.

Su psicologia clinica sistemica e familiare:

  • Bertrando, P. (1997). Nodi familiari. Milano: Feltrinelli. 
  • Bertrando, P., Toffanetti, D. (2000). Storia della terapia familiare. Milano: Raffaello Cortina.
  • Casadio (2018). L’inconscio sistemico. Connessioni (4).[URL: http://connessioni.cmtf.it/linconscio-sistemico/]
  • Fruggeri, L. (1990). Dalla individuazione di resistenze alla costruzione di differenze. Riflessione sui processi di persistenza e cambiamento in psicoterapia. Psicobiettivo (3), p. 29-46. [URL: http://www.terapiafamiliare.org/wp-content/uploads/2014/10/Resistenza-e-cambiamento.pdf]
  • Fruggeri, L. (1995). Rischio iatrogeno e livelli di responsabilità terapeutica. Psicobiettivo (3), p. 11-22. [URL: http://www.terapiafamiliare.org/wp-content/uploads/2014/10/rischio-iatrogeno-Psicob.pdf]
  • Fruggeri, L. (1998). Dal contesto come oggetto alla contestualizzazione come principio di metodo. Connessioni (3), p. 75-85 [URL: http://www.terapiafamiliare.org/wp-content/uploads/2014/10/contesto-.pdf]
  • Fruggeri, L. (2008) Le famiglie nella terapia familiare sistemica. Rivista sperimentale di freniatria, vol CXXXII, n. 2, pp. 133-149. [URL: http://www.terapiafamiliare.org/wp-content/uploads/2014/10/Rivista-di-Freniatria-Fruggeri.pdf]
  • Ganda, G. (2018) Sintomi, pattern, e prescrizioni: dagli interventi strategici alle pratiche di rispetto. Connessioni (4). [URL: http://connessioni.cmtf.it/sintomi-pattern-e-prescrizioni-dagli-interventi-strategici-alle-pratiche-di-rispetto/]
  • Madonna, G., Nasti, F. (2015). Della separazione e della riconnessione. Elementi di psicopatologia e di psicoterapia sistemico-relazionale in chiave di Ecologia della mente. Milano: Franco Angeli.
  • Telfener, U., Casadio, L. (2003). Sistemica – Voci e percorsi nella complessità. Torino: Bollati Boringhieri; Voci: Cambiamento/omeostasi; Causalità/circolarità; Cibernetica; Circuito riflessivo bizzarro; Clinica; Comunicazione/comunità; Contesto; Doppio legame; Ecologia della mente; Embricazione; Emozione; Famiglia; Frame/reframing/ridefinizione; Impasse/crisi; Ipotesi; Mappa/territorio; Normalità/patologia; Olismo/riduzionismo; Osservatore/soggetto; Potere; Pregiudizio; Punteggiatura; Relazione; Responsabilità; Schismogenesi; Sistema; Storia.

Per una prima conoscenza della psicopatologia fenomenologica:

  • Ballerini, A., Callieri, B. (1996). Breviario di psicopatologia. La dimensione umana della sofferenza mentale. Milano: Feltrinelli.
  • Borgna, E. (2010). La solitudine dell'anima. Milano: Feltrinelli.

Per un'introduzione alle tematiche della psicologia clinica che si rapporta a persone provenienti da altri mondi culturali:

Bibliography

MODULO PSICOLOGIA DELL'HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE

Celi F. e Fontana D. (2022). Psicopatologia dello sviluppo. Milano: McGraw-Hill
(capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 11, 12)  

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

1) Notes of the lessons 2) Articles, slides and audiovisual material provided by the teachers Recommended texts:

 

 Parte prof. Puleggio

  • Andolfi M., et al. (1988). La famiglia trigenerazionale. Roma: Bulzoni Editore.
  • Bowen M.(1979). Dalla famiglia all'individuo. La differenziazione del sé nel sistema familiare. Roma: Astrolabio.
  • Cancrini M. G., Zavattini G. C. (1977). Individuo e contesto nella prospettiva relazionale. Roma: Bulzoni Editore.
  • Loriedo C. (1978). Terapia relazionale: le tecniche e i terapeuti. Roma: Astrolabio.
  • Loriedo C., Moselli P. (2008). Dimensioni cliniche e modelli teorici della relazione terapeutica. Milano: Franco Angeli.
  • Maturana H.R., Varela F.J. (1985). Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente. Venezia: Marsilio.
  • Minuchin S. (1976). Famiglie e Terapia della Famiglia. Roma: Astrolabio.
  • Scabini E., Iefrate R. (2003). Psicologia dei legami familiari. Bologna: Il Mulino.
  • Von Foerster H. (1987). Sistemi che osservano. Roma: Astrolabio.
  • Walsh F. (1991). Stili d.i funzionamento familiare. Milano: Franco Angeli.

Parte prof. Della Maggiora:

  • Bianciardi, M. (2016). L'osservatore cieco. Saggi di cibernetica del soggetto. Trani: Durango edizioni. Capitoli 2, 7, 9.
  • Boscolo, L., Bertrando, P. (1993). I tempi del tempo. Una nuova prospettiva per la consulenza e la terapia sistemica. Torino: Bollati Boringhieri. Capitoli 2, 3, 4, 5.
  • Cronen, V., Johnson, K., Lannaman, R. (1983). "Paradossi, doppi legami e circuiti riflessivi: una prospettiva teorica alternativa. Terapia familiare (14),  87-120.
  • Telfener, U. (2011). Apprendere i contesti, Milano: Franco Angeli. Capitoli da 1 a 6 inclusi (tutta la parte prima).
  • Watzlawick, P., Beavin, J. H., Jackson, D. D. (1971). La pragmatica della comunicazione umana. Roma: Astrolabio. Capitoli 1, 2, 3.
  • Testi consigliati per approfondimenti e consultazione (non obbligatori).

    Oltre ai capitoli non obbligatori dei testi già citati, si consigliano i seguenti testi per approfondire specifiche tematiche.

    Sul pensiero di Gregory Bateson

    • Bateson, G. (1977). Verso un'ecologia della mente. Milano: Adelphi (in particolare la parte III e la parte V).
    • De Biasi, R. (2007). Gregory Bateson. Antropologia, comunicazione, ecologia. Milano: Raffaello Cortina.

    Su psicologia clinica sistemica e familiare:

    • Bertrando, P. (1997). Nodi familiari. Milano: Feltrinelli. 
    • Bertrando, P., Toffanetti, D. (2000). Storia della terapia familiare. Milano: Raffaello Cortina.
    • Casadio (2018). L’inconscio sistemico. Connessioni (4).[URL: http://connessioni.cmtf.it/linconscio-sistemico/]
    • Fruggeri, L. (1990). Dalla individuazione di resistenze alla costruzione di differenze. Riflessione sui processi di persistenza e cambiamento in psicoterapia. Psicobiettivo(3), p. 29-46. [URL: http://www.terapiafamiliare.org/wp-content/uploads/2014/10/Resistenza-e-cambiamento.pdf]
    • Fruggeri, L. (1995). Rischio iatrogeno e livelli di responsabilità terapeutica. Psicobiettivo(3), p. 11-22. [URL: http://www.terapiafamiliare.org/wp-content/uploads/2014/10/rischio-iatrogeno-Psicob.pdf]
    • Fruggeri, L. (1998). Dal contesto come oggetto alla contestualizzazione come principio di metodo. Connessioni (3),  75-85 [URL: http://www.terapiafamiliare.org/wp-content/uploads/2014/10/contesto-.pdf]
    • Fruggeri, L. (2008) Le famiglie nella terapia familiare sistemica. Rivista sperimentale di freniatria, vol CXXXII, n. 2, pp. 133-149. [URL: http://www.terapiafamiliare.org/wp-content/uploads/2014/10/Rivista-di-Freniatria-Fruggeri.pdf]
    • Ganda, G. (2018) Sintomi, pattern, e prescrizioni: dagli interventi strategici alle pratiche di rispetto. Connessioni (4). [URL: http://connessioni.cmtf.it/sintomi-pattern-e-prescrizioni-dagli-interventi-strategici-alle-pratiche-di-rispetto/]
    • Madonna, G., Nasti, F. (2015). Della separazione e della riconnessione. Elementi di psicopatologia e di psicoterapia sistemico-relazionale in chiave di Ecologia della mente. Milano: Franco Angeli.
    • Telfener, U., Casadio, L. (2003). Sistemica – Voci e percorsi nella complessità. Torino: Bollati Boringhieri; Voci: Cambiamento/omeostasi; Causalità/circolarità; Cibernetica; Circuito riflessivo bizzarro; Clinica; Comunicazione/comunità; Contesto; Doppio legame; Ecologia della mente; Embricazione; Emozione; Famiglia; Frame/reframing/ridefinizione; Impasse/crisi; Ipotesi; Mappa/territorio; Normalità/patologia; Olismo/riduzionismo; Osservatore/soggetto; Potere; Pregiudizio; Punteggiatura; Relazione; Responsabilità; Schismogenesi; Sistema; Storia.

    Per una prima conoscenza della psicopatologia fenomenologica:

    • Ballerini, A., Callieri, B. (1996). Breviario di psicopatologia. La dimensione umana della sofferenza mentale. Milano: Feltrinelli.
    • Borgna, E. (2010). La solitudine dell'anima. Milano: Feltrinelli.

    Per un'introduzione alle tematiche della psicologia clinica che si rapporta a persone provenienti da altri mondi culturali:

     

Modalità d'esame

Per il modulo:

 MODULO PSICOLOGIA DELL'HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE

  • L'esame è composto da una prova scritta con domande con risposta chiusa.

Per il modulo:

 MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

  • L'esame è composto da una prova scritta (una parte a domande con risposta chiusa, una parte con domande a risposta aperta)
  • Il candidato verrà esaminato sulla conoscenza di argomenti di psicologia clinica sistemica e sulle capacità di utilizzarle in processi di ragionamento clinico.
  • La prova non è superata se: 1) il candidato non risponde correttamente a domande corrispondenti alla parte piú basilare del corso. 2) il candidato mostra di non essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia corretta.
Updated: 05/10/2022 17:54