View syllabus
ITALIAN LITERATURE
CHIARA TOGNARELLI
Academic year2022/23
CoursePRIMARY TEACHER EDUCATION
Code1215L
Credits13
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LABORATORIO DI LETTERATURA ITALIANA E DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANAL-FIL-LET/10LABORATORI24
FRANCESCA DINUCCI unimap
LETTERATURA ITALIANA E DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANAL-FIL-LET/10LEZIONI84
CHIARA TOGNARELLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di analizzare, commentare ed interpretare i testi letterari: oltre alle peculiarità contenutistiche e formali, saranno in grado di comprenderne le potenzialità formative e potranno così impiegarli nella progettazione di percorsi didattici per la scuola pre-primaria e primaria.

Knowledge

At the end of the course, students will have acquired the ability to analyse, comment on and interpret literary texts: in addition to their content and formal peculiarities, they will be able to understand their educational potential; in this way, they will be able to use them in the design of teaching paths for pre-primary and primary schools.

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze acquisite saranno verificate attraverso l'esame orale finale. Le domande riguarderanno i testi e i saggi in programma: la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di avere piena padronanza degli argomenti trattati, che esporrà con cognizione e spirito critico, ricorrendo all’opportuno lessico specialistico.

Assessment criteria of knowledge

The knowledge acquired will be verified through the final oral examination. The questions will relate to the texts and essays in the syllabus: the student will have to demonstrate full mastery of the topics covered, which he/she will expound with knowledge and a critical spirit, using the appropriate specialist vocabulary.

Capacità

Le capacità da acquisire sono:

  • comprendere e restituire la complessità del testo letterario, collocandolo nel contesto storico-culturale in cui è stato prodotto, inquadrandolo nell’itinerario creativo dell’autore/autrice, analizzandone la forma e il contenuto;
  • impiegare con consapevolezza e autonomia gli strumenti critici propri della disciplina;
  • padroneggiare il lessico specialistico.
Skills

Skills to be acquired:

  • understand and restore the complexity of the literary text, placing it in the historical-cultural context in which it was produced, framing it in the author's creative itinerary, analyzing its form and content;
  • employing the critical tools of the discipline with awareness and autonomy;
  • master the specialised vocabulary.
Modalità di verifica delle capacità

Le capacità acquisite saranno verificate

  • in itinere, attraverso lezioni dialogate;
  • attraverso l’esame orale finale.
Assessment criteria of skills

Acquired skills will be tested

  • in itinere, through dialogue lessons,
  • through the final oral examination.
Comportamenti

È richiesta la partecipazione attiva alle lezioni. Gli studenti sono invitati a porre domande sugli argomenti affrontati e a condividere conoscenze e riflessioni pertinenti ai testi e ai temi trattati. Dovranno, inoltre, svolgere ricerche bibliografiche in modo autonomo, ricorrendo a cataloghi cartacei e digitali.

Behaviors

Active participation in lessons is required. Students are invited to ask questions on the topics covered and to share knowledge and reflections relevant to the texts and topics. They will be required to carry out bibliographic research on their own, consulting print and digital catalogues.

 

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica dei comportamenti avverrà attraverso lezioni dialogate.

Assessment criteria of behaviors

The assessment of behaviors will take place through dialogue lessons.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

I prerequisiti richiesti sono:

  • piena padronanza della lingua italiana,
  • conoscenza di base della storia della letteratura italiana.
Prerequisites

The prerequisites required are:

  • knowledge of the Italian language,
  • basic knowledge of the history of Italian literature.
Corequisiti

Nessuno.

Co-requisites

None.

Prerequisiti per studi successivi

Nessuno.

Prerequisites for further study

None.

Indicazioni metodologiche

Il corso è tenuto in lingua italiana. La didattica si svolge in forma di lezioni frontali e lezioni dialogate, con attività di gruppo e discussioni collettive. Testi non coperti da diritti e materiali di ausilio per lo studio individuale saranno forniti dalla docente durante il corso e resi disponibili attraverso la piattaforma Moodle. Testi e materiali ausiliari dovranno essere utilizzati sia dai frequentanti che dai non frequentanti.

Teaching methods

The course is taught in Italian. Teaching takes place in the form of lectures and dialogue lessons, with group activities and collective discussion. Texts not covered by copyright and auxiliary materials for individual study will be provided during the course and made available in PDF format via the Moodle platform. Texts and auxiliary materials are to be used by both attending and non-attending students.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si articola in due moduli.  

Modulo A - Forme e generi della poesia italiana dall'Ottocento al primo Novecento

Il modulo A è dedicato alle forme e ai generi della poesia italiana dell'Ottocento e dell'inizio del Novecento. Saranno presi in esame componimenti tratti dalle principali raccolte di versi di Berchet, Manzoni, Leopardi, Prati, Carducci, Vivanti, Pascoli, d'Annunzio, Guglielminetti e Gozzano. L'itinerario testuale così delineato consentirà di evidenziare alcuni snodi fondamentali della storia letteraria italiana otto-novecentesca. L'analisi dei testi sarà legata alla progettazione di strategie didattiche e percorsi di apprendimento efficaci e coerenti con gli obiettivi educativi della scuola pre-primaria e primaria.

Modulo B - Fiabe popolari e fiabe d'autore: Elsa Morante e Italo Calvino

Il modulo B è dedicato alla fiaba. Dopo aver ripercorso la storia di questa forma narrativa d'origine popolare, se ne illustreranno le caratteristiche morfologiche, funzionali e formative. L'obiettivo sarà duplice: indagare il valore estetico-letterario della fiaba e comprenderne la validità quale strumento pedagogico. La lettura e l'analisi di una scelta di fiabe d'autore sarà affiancata alla discussione di saggi e studi – di varia impostazione: narratologica, psicoanalitica, gnoseologica – dedicati all'ermeneutica di questo genere. Particolare attenzione sarà riservata a due dei suoi maggiori interpreti del Novecento: Elsa Morante e Italo Calvino.

Syllabus

Module A - Forms and Genres of Italian Poetry from the Nineteenth to the Early Twentieth Century

Module A is devoted to the forms and genres of nineteenth- and early twentieth-century Italian poetry. Compositions from the main collections of verse by Berchet, Manzoni, Leopardi, Prati, Carducci, Vivanti, Pascoli, d'Annunzio, Guglielminetti and Gozzano will be examined. The textual itinerary outlined in this way will make it possible to highlight the fundamental junctures in nineteenth- and twentieth-century Italian literary history. The analysis of the texts will be linked to the design of teaching strategies and learning paths that are effective and consistent with the educational objectives of pre-primary and primary schools. 

Module B - Popular Fairy Tales and Author's Fairy Tales: Elsa Morante and Italo Calvino 

Module B is dedicated to fairy tales. After tracing the history of this narrative form of popular origin, its morphological, functional and formative characteristics will be illustrated. The aim will be twofold: to investigate the aesthetic-literary value of the fairy tale and to understand its validity as a pedagogical tool. The reading of a selection of author's fairy tales will be accompanied by the discussion of essays and studies – of various approaches: narratological, psychoanalytical, gnoseological – dedicated to the hermeneutics of this genre. Particular attention will be paid to two of its major 20th century interpreters: Elsa Morante and Italo Calvino.

Bibliografia e materiale didattico

Modulo A

Testi

I testi di cui si tratterà a lezione saranno forniti in PDF tramite la piattaforma Moodle.

Saggi

  • M. Santagata, Per l'opposta balza. «La cavalla storna» e «Il commiato» dell'«Alcyone», Milano, Garzanti, 2002;
  • C. Tognarelli, Berchet, Carrer, Prati. La ballata romantica in tre ritratti, Pisa, ETS, 2022, pp. 52-107 e 137-161.

Modulo B

Testi

  • I. Calvino, Fiabe italiane, raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti, 2 voll., Milano, Mondadori, 2017 (e precedenti edizioni): lettura antologica;
  • E. Morante, Le straordinarie avventure di Caterina, Torino, Einaudi, 2016 (e precedenti edizioni): lettura integrale.

Ulteriore materiale didattico sarà fornito dalla docente tramite la piattaforma Moodle.

Saggi

  • G. Bernabò, Nel segno del Leone, in Ead., La fiaba estrema. Elsa Morante tra vita e scrittura, Roma, Carocci, 2016, pp. 19-41;
  • C. Campo, In medio coeli, Della fiaba e Parco dei cervi, ora in Ead., Gli imperdonabili, Milano, Adelphi, 1987, pp. 13-42 e 143-163;
  • S. Cruso, Guida alla lettura di Italo Calvino «Fiabe italiane», Roma, Carocci, 2011 (1° ed. 2007), pp. 15-46.
Bibliography

Module A

Texts

The texts to be discussed in class will be provided in PDF via the Moodle platform.

Essays

  • M. Santagata, Per l’opposta balza. «La cavalla storna» e «Il commiato» dell’«Alcyone», Milano, Garzanti, 2002;
  • C. Tognarelli, Berchet, Carrer, Prati. La ballata romantica in tre ritratti, Pisa, ETS, 2022, pp. 52-107 e 137-161.

Module B

Texts

  • Fiabe italiane, raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da I. Calvino, 2 voll., Milano, Mondadori, 2017 (and previous editions);
  • E. Morante,Le straordinarie avventure di Caterina, Torino, Einaudi, 2016 (and previous editions).

Additional teaching material will be provided via the Moodle platform.

Essays

  • G. Bernabò, Nel segno del Leone, in Ead., La fiaba estrema. Elsa Morante tra vita e scrittura, Roma, Carocci, 2016, pp. 19-41;
  • C. Campo, In medio coeliDella fiaba e Parco dei cervi, ora in Ead., Gli imperdonabili, Milano, Adelphi, 1987, pp. 13-42 e 143-163;
  • S. Cruso, Guida alla lettura di Italo Calvino «Fiabe italiane», Roma, Carocci, 2011 (1° ed. 2007), pp. 15-46.
Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti dovranno integrare il programma – compresi i testi e i materiali messi a disposizione tramite la piattaforma Moodle – attenendosi alle indicazioni che seguono. Utilizzando l’account istituzionale @studenti.unipi.it, dovranno, inoltre, informare la docente della loro intenzione di sostenere l’esame da non frequentanti; al momento dell’iscrizione all’esame, dovranno inserire alla voce Note l'indicazione «Non frequentante».

Modulo A 

Testi

Per lo studio dei testi della dispensa, è consigliata la consultazione delle seguenti edizioni commentate:

  • Poeti minori dell'Ottocento, a c. di L. Baldacci e G. Innamorati, vol. 2, Milano-Napoli, Ricciardi, 1959-1963;
  • A. Manzoni, Tutte le poesie (1797-1872), a c. di G. Lonardi, commento e note di P. Azzolini, Venezia, Marsilio, 2001, oppure Id., Tutte le poesie, a c. di L. Danzi, Milano, BUR, 2012;
  • G. Leopardi, Canti, a c. di L. Blasucci, 2 vol., Milano, Fondazione Pietro Bembo Guanda, 2019 e 2021, oppure Id., Canti, introduzione e commento di A. Campana, Roma, Carocci, 2014;
  • G. Prati, Canti per il popolo, ed. critica e commento di C. Mariotti, Modena, Mucchi, 2022;
  • G. Carducci, Poesie, a c. di M. Saccenti, Torino, UTET, 1993 (2° ed.) oppure Id., Poesie, a c. di W. Spaggiari, Milano, Feltrinelli, 2007;
  • G. d'Annunzio, Alcyone, ed. critica a c. di P. Gibellini, commento di G. Belletti, S. Campardo ed E. Gambini, scheda metrica di G. Lavezzi, Venezia, Marsilio, 2018;
  • G. Pascoli, Poesie e prose scelte, vol. 2, a c. di C. Garboli, Milano, Mondadori, 2002;
  • A. Vivanti, Tutte le poesie, a c. di C. Caporossi, Firenze, Olschki, 2006;
  • G. Gozzano, Poesie, introduzione e note a c. di G. Bárberi Squarotti, Milano, BUR, 1997, oppure Id., Tutte le poesie, nuova edizione a c. di A. Rocca, con un saggio di M. Guglielminetti, Milano, Mondadori, 2016.

Saggi

Lettura dei seguenti saggi:

  • L. Blasucci, Per un progettato commento leopardiano: "L'Infinito", «Nuova rivista di Letteratura italiana», XI, 1-2 (2008), pp. 183-195;
  • R. Bruscagli, Pianto antico, «Per leggere», 17 (2007), pp. 51-64. 

Modulo B

Testi

I non frequentanti sono inviati a contattare la docente per concordare l'elenco delle Fiabe italiane di Calvino da leggere. 

Saggi

  • E. Porciani, Trecce, treccioline e fogge antiquate, in Ead., Il laboratorio della finzione. Modi narrativi e memoria poietica in Elsa Morante, Roma, Sapienza Università Editrice, 2019, pp. 95-109.

Una lettura a scelta tra:

  • B. Bettelheim, Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe, trad. di A. D'Anna, Milano, Feltrinelli, 2013 (e precedenti edizioni), pp. 9-76.
  • V.Ja. Propp, Morfologia della fiaba, con un intervento di C. Lévi-Strauss e una replica dell'autore, a c. di G.L. Bravo, Torino, Einaudi, 2000 (e precedenti edizioni), pp. 7-70.

Ulteriori letture consigliate

È consigliata la consultazione dei seguenti manuali rispettivamente per le questioni di metrica e di retorica:

  • P.G. Beltrami, Piccolo dizionario di metrica, Bologna, il Mulino, 2015;
  • B. Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Roma-Bari, Laterza, 2010.
Non-attending students info

Non-attending students must supplement the syllabus - including the texts and materials made available via the Moodle platform - by following the guidelines below.

Module A

Texts

For the study of the texts in the handout, the following annotated editions are recommended:

  • Poeti minori dell’Ottocento, a c. di L. Baldacci e G. Innamorati, vol. 2, Milano-Napoli, Ricciardi, 1959-1963;
  • A. Manzoni, Tutte le poesie (1797-1872), a c. di G. Lonardi, commento e note di P. Azzolini, Venezia, Marsilio, 2001, oppure Id., Tutte le poesie, a c. di L. Danzi, Milano, BUR, 2012;
  • G. Leopardi, Canti, a c. di L. Blasucci, 2 vol., Milano, Fondazione Pietro Bembo Guanda, 2019 e 2021, oppure Id., Canti, introduzione e commento di A. Campana, Roma, Carocci, 2014;
  • G. Prati, Canti per il popolo, ed. critica e commento di C. Mariotti, Modena, Mucchi, 2022;
  • G. Carducci, Poesie, a c. di M. Saccenti, Torino, UTET, 1993 (2° ed.) oppure Id., Poesie, a c. di W. Spaggiari, Milano, Feltrinelli, 2007;
  • G. d’Annunzio, Alcyone, ed. critica a c. di P. Gibellini, commento di G. Belletti, S. Campardo ed E. Gambini, scheda metrica di G. Lavezzi, Venezia, Marsilio, 2018;
  • G. Pascoli, Poesie e prose scelte, vol. 2, a c. di C. Garboli, Milano, Mondadori, 2002;
  • A. Vivanti, Tutte le poesie, a c. di C. Caporossi, Firenze, Olschki, 2006;
  • G. Gozzano, Poesie, introduzione e note a c. di G. Bárberi Squarotti, Milano, BUR, 1997, oppure Id., Tutte le poesie, nuova edizione a c. di A. Rocca, con un saggio di M. Guglieminetti, Milano, Mondadori, 2016.

Essays

Reading of the following essays is required:

  • L. Blasucci, Per un progettato commento leopardiano: "L’Infinito", «Nuova rivista di Letteratura italiana», XI, 1-2 (2008), pp. 183-195;
  • R. Bruscagli, Pianto antico, «Per leggere», 17 (2007), pp. 51-64. 

Module B

Texts

Non-attending students are asked to contact the lecturer to agree on the list of Calvino’s Fiabe italiane to be read.

Essays

  • E. Porciani, Trecce, treccioline e fogge antiquate, in Ead., Il laboratorio della finzione. Modi narrativi e memoria poietica in Elsa Morante, Roma, Sapienza Università Editrice, 2019, pp. 95-109.

An essay to be chosen from:

  • B. Bettelheim, Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe, trad. di A. D’Anna, Milano, Feltrinelli, 2013, pp. 9-76.
  • V.Ja. Propp, Morfologia della fiaba, con un intervento di C. Lévi-Strauss e una replica dell'autore, a c. di G.L. Bravo, Torino, Einaudi, 2000, pp. 7-70.

Further recommended readings

The following manuals are recommended for questions of metrics and rhetoric respectively:

  • Pietro G.  Beltrami, Piccolo dizionario di metrica, Bologna, il Mulino, 2015;
  • B. Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Roma-Bari, Laterza, 2010.
Modalità d'esame

Esame orale finale.
La prova consiste in un colloquio della durata di circa 30-40 minuti. Finalità del colloquio sarà quella di appurare che la studentessa/lo studente abbia acquisito le conoscenze, le capacità e i comportamenti sopra descritti.

Assessment methods

Final oral examination. The test consists of an interview lasting approximately 30-40 minutes. The aim of the interview will be to ascertain that the student has acquired the knowledge, skills and behaviors described above.

Stage e tirocini

Nessuno.

Work placement

None.

Note

Le lezioni inizieranno martedì 20 settembre 2022.

Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, sono tenuti ad iscriversi alla pagina Moodle del corso.

La frequenza del Laboratorio (II semestre) è obbligatoria.

Gli studenti che abbiano una certificazione DSA o bisogni specifici legati all'apprendimento sono invitati a darne tempestivamente comunicazione via mail alla docente.

La Commissione d'esame è così composta:

  • Presidente: Chiara Tognarelli; membri: Annalisa Andreoni, Vinicio Pacca.
  • Presidente supplente: Maria Cristina Cabani; membri supplenti: Giorgio Masi, Marina Riccucci.

Il ricevimento si svolge il giovedì pomeriggio dalle ore 14:00 alle ore 16:00 nello studio della docente (Palazzo Venera, via Santa Maria 36, II piano, studio n° 23); gli interessati sono invitati a prendere preventivamente appuntamento scrivendo all'indirizzo chiara.tognarelli@unipi.it.

Notes

Examination committee: Chiara Tognarelli (President), Annalisa Andreoni, Vinicio Pacca; substitutes: Maria Cristina Cabani (President), Giorgio Masi, Marina Riccucci.

Reception is held on Thursday afternoons from 2.00 p.m. to 4.00 p.m. (Palazzo Venera, Santa Maria street, 36, 2nd floor, office no. 23); interested students are invited to make an appointment in advance by writing to chiara.tognarelli@unipi.it

 

Updated: 06/10/2022 18:23