Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
STORIA DELL'EDUCAZIONE E DELLA SCUOLA | M-PED/02 | LEZIONI | 56 |
|
a) Lo sviluppo del concetto di educazione nel contesto della storia occidentale: saranno presentati gli indirizzi di fondo nonché alcuni tra i maggiori testi pedagogici e trattati di educazione, dall’età classica a quella contemporanea.
b) Storia della scuola pubblica italiana e della formazione docente: le vicende educative e scolastiche che hanno caratterizzato il sistema educativo e d’istruzione dall’Unità d’Italia ad oggi.
c) L'evoluzione della figura del maestro/educatore nella scuola italiana: saranno presentate le biografie e l’opera di alcuni insegnanti particolarmente significativi, in rapporto ai diversi contesti socio-culturali, per l’inclusione e la promozione sociale del sistema formativo italiano.
L’acquisizione delle conoscenze sarà verificata gradualmente tramite interazione con il docente durante le lezioni, fino alla prova orale finale. Si terrà conto anche dei colloqui personali nell'orario di ricevimento e online.
Gli studenti saranno orientati alla capacità di analizzare e di gestire i problemi della storia della Pedagogia, con particolare riguardo allo sviluppo del concetto di educazione ed alla storia della scuola pubblica italiana nelle sue dimensioni didattiche, legislative e socioeconomiche. Al termine del corso avranno acquisito capacità di giudizio critico sulle istituzioni educative e sul ruolo della formazione; avranno sviluppato la capacità di risolvere problemi e prendere decisioni.
Dibattito e analisi di casi di studio durante le lezioni. Saranno anche svolte alcune esercitazioni laboratoriali in classe oltre ad analisi di prodotti individuali o di gruppo, sotto forma di relazioni, schede strutturate e materiali didattici.
Gli studenti potranno acquisire maggiore consapevolezza della problematicità del sapere storico-educativo e scolastico. Nell’esercizio della professione docente, sapranno misurarsi con le complesse dinamiche che sottendono allo sviluppo delle istituzioni educative.
Discussione comune durante le lezioni. Discussione negli orari di ricevimento e online.
Capacità di comprensione dei testi e di coerente produzione orale e scritta in relazione a quanto letto e studiato.
Lezioni frontali e partecipate, attività di gruppo, discussioni collettive.
Verrà promosso il coinvolgimento e la partecipazione degli studenti e delle studentesse, a partire da presentazioni, testi e materiali (video, letture, immagini, film), cooperative learning ed eventuali testimonianze di esperti del settore.
La modalità di frequenza dell’insegnamento è facoltativa, anche se è fortemente raccomandata la presenza ai fini formativi; per i non frequentati sono indicate letture aggiuntive.
Si affronteranno i seguenti temi:
Il concetto di educazione
Il pensiero pedagogico nell’età antica
Il pensiero pedagogico nell’età medievale
Il pensiero pedagogico nell’età moderna
Il pensiero pedagogico nell’età contemporanea
La scuola italiana (i libri di testo. i documenti. le scuole. il ministero. leggi e riforme)
Maestri e Maestre della scuola italiana
Cinema e teatro della scuola
Storia della scuola italiana dal 1861 ad oggi
I programmi didattici della scuola elementare
Le riforme del XXI secolo (Dalla Riforma Moratti alla “Buona scuola”)
Sarà inoltre presentato il sito web:
“Dal Libro Cuore alla Lavagna Digitale” (http://www.storiadellascuolaitaliana.it/) di cui verranno approfonditi e studiati i contenuti
G. Bandini (2005). La storia dell'educazione e la sfida metodologica. Firenze: CET.
Dispense a cura del docente
Per gli studenti non frequentanti è obbligatoria la lettura di un ulteriore testo, oltre a quelli sopra indicati, a scelta tra i seguenti:
Ascenzi (2019). Drammi privati e pubbliche virtù. La maestra italiana dell'Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica. Pisa: ETS
Ascenzi, R. Sani (Eds.) (2020). Inclusione e promozione sociale nel sistema formativo italiano. Milano: FrancoAngeli. [il testo è disponibile in open access su
https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/570/395/3349]
L'esame sarà orale. Lo studente sarà chiamato a rispondere a domande sul programma di esame da parte del docente e da parte di altri membri della commissione di esame, che partiranno da questioni generali e affronteranno poi aspetti più specifici.
Per la determinazione del voto finale si terrà conto di:
- Presenza o assenza di errori o imprecisioni
- Completezza della risposta
- Precisione di lessico specifico
- Comprensione dei plessi di teoria pedagogica
- Ricchezza o povertà di riferimenti puntuali
- Correttezza della lingua italiana
L'inizio delle lezioni è stato posticipato al 28 FEBBRAIO
L'orario è:
MARTEDI’ dalle 12,00 alle 14,00 (aula FIB L)
MERCOLEDI', dalle 10,00 alle 14,00 (aula FIB F)