Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
FILOSOFIA TEORETICA | M-FIL/01 | LEZIONI | 72 |
|
lo studente avrà acquisito la capacità di leggere criticamente le opere dei classici in programma mettendole in relazione con i risultati della discussione teorica svolta nel corso
The student who successfully completes the course will have mastered the ability to analyze philosophical texts from our tradition with a degree of competence and awareness of fundamental problems and the intricacies of a written text(/s), usually chosen among the classics of the history of philosophy.
esame orale
Knowledge of the course materials; competent analysis of texts; ability to express, develop, discuss and reconstruct philosophical arguments; ability to make connections to other relevant topics and objects of interest/skills/common experience.
Methods:
lo studente sarà in grado di orientarsi nella letteratura secondaria relativa ai testi in programma
esame orale
lo studente saprà orientarsi nelle letture consigliate e nella bibliografia di riferimento
esame orale
nessun prerequisito
lezioni frontali con partecipazione del pubblico e commento ai testi
Delivery: face to face
Learning activities:
Attendance: Advised
Teaching methods:
Programma del corso
I concetti di immagine e immaginazione.
Il corso è di natura teorica.
Definiremo i concetti di immagine e immaginazione riflettendo sui vari aspetti e sulla plurivocità dei termini usati nel lessico relativo all’immagine (riflessa, mentale, reale, mnestica, fantastica) e alle funzioni dell’immaginazione (nel suo ruolo intermedio tra percezione e pensiero). Procederemo discutendo la tipologia di immagini e le diverse funzioni dell’immaginazione.
Dopo un'introduzione atta a circoscrivere i concetti di cui dovremo trattare, e a discutere il potere e il fascino delle immagini, parleremo della coscienza d'immagine e di quanto è richiesto perché si costituiscano le immagini come tali. Passeremo poi a distinguere i quattro tipi principali di immagine (naturale, artificiale, mentale e mnestica). Le funzione cognitive e la capacità inventiva dell'immaginazione saranno poi studiate in rapporto a momenti storici importanti come la rivoluzione scientifica, e l'uso nell'epistemologia di primo '900.
Si proseguirà poi con una parte sulla finzione e i mondi intermedi della realtà psichica, per finire con un riesame complessivo che introduca, sulla scorta dei limiti delle trattazioni ttradizionali dell'immaginazione, l'immaginazione pratica, deliberativa, sociale e affettiva.
Topics such as epistemology, metaphysics, theory of subjectivity, experience of the world are the basic threads of our discipline.
attenzione: la lista è rivedibile fino a fine semestre quando sarà ufficializzata
Testi in programma d’esame:
A. Ferrarin, Un mondo non di questo mondo. La realtà delle immagini e l'immaginazione, in uscita nel 2023.
Da portare all'esame anche due dei seguenti testi, 1 a scelta dalla sezione A, 1 dalla sezione B
B. Testi a carattere generale (1 a scelta)
Barthes, La camera chiara, Einaudi, Torino 2003
Bettetini, Contro le immagini, Laterza, Bari-Roma 2006
Bettini, Il ritratto dell’amante, Torino, Einaudi 2008 (orig. 1992)
Bodei, Immaginare altre vite, Milano 2013
Ferraris, L'immaginazione, Bologna 1996
Garroni, Immagine Linguaggio Figura, Bari – Roma 2005
Merleau-Ponty, L’occhio e lo spirito, SE 1996
Munari, Fantasia, Bari 1977
Rodari, Grammatica della fantasia, Torino 1980
Arnheim, Arte e percezione visiva, Einaudi, Torino, rist. Feltrinelli, Milano 1984; unitamente a R. Arnheim, L’immagine e le parole, Mimesis, Milano 2007
Bredekamp, Immagini che ci guardano, Milano 2015
Gombrich, Arte e illusione, Einaudi, Torino, rist. Leonardo Arte 1998, poi Phaidon, Milano 2008
Goodman, I linguaggi dell’arte. Il saggiatore, Milano 1991, rist. 2008
Panofsky, Idea, Bollati, Torino 2006; unitamente a La prospettiva come forma simbolica, Abscondita 2007, e a Il significato nelle arti visive, Einaudi, Torino 1999 (il capitolo ‘Iconografia e iconologia’)
Sontag, Sulla fotografia, Einaudi, Torino 2004; unitamente a Ead., Davanti al dolore degli altri, Milano, Mondadori 2006
Belting, Antropologia delle immagini, Roma 2011
Casati, L'immagine. Introduzione ai problemi della rappresentazione. Firenze 1991
Kanizsa, Grammatica del vedere. Saggi su percezione e Gestalt. Il Mulino, Bologna 1980; unitamente a G. Kanizsa, Vedere e pensare. Il Mulino, Bologna 1991
Spinicci, Simile alle ombre e al sogno. La filosofia dell’immagine, Torino 2008
Voltolini, Immagine, Bologna 2013
Eco, Trattato di semiotica generale, Bompiani, Milano 1975; unitamente a Id., Sugli specchi, Bompiani, Milano 1985, 2001
Todorov, Teorie del simbolo, Garzanti, Milano 2008
Wunenburger, Filosofia delle immagini, Einaudi, Torino 1999
Winnicott, Gioco e realtà, Armando, Roma 2005
J.-Y. Tadié – M. Tadié, Il senso della memoria, Bari 2000
Recommended readings vary from year to year. Usually we concentrate on one or more classic figures of the history of philosophy or a specific topic of philosophical relevance. Let these two examples from recent years illustrate the respective styles: a course on Kant's Critique of pure Reason; a course on the notion of imagination. A bibliography will be handed out at the beginning of the course.
Per non frequentanti:
Si aggiunga un testo dal gruppo A
orale
Non verrà attivata un'aula TEAMS ma saranno caricate le registrazioni audio su moodle alla pagina sopra indicata
Le lezioni si terranno
Lu 14, Ma 14, Gi 14