Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
STORIA DELLA FILOSOFIA DAL RINASCIMENTO ALL'ILLUMINISMO | M-FIL/06 | LEZIONI | 72 |
|
Lo studente potrà acquisire conoscenze articolate sul percorso storico-filosofico che conduce dalla crisi dell'età umanistico-rinascimentale alle origini dell' età moderna.
The student who successfully completes the course will be able to demonstrate a solid knowledge of the most important elements of Renaissance Philosophy and Early Modern Philosophy.
La verifica delle conoscenze avverrà attraverso momenti di discussione collettiva.
Verification of knowledge will be through moments of collective debate.
Lo studente sarà capace di orientarsi con un buon grado di autonomia nell'analisi dei testi e delle figure più significativi che caratterizzano il pensiero fra '400 e '600.
The student will be able to navigate fairly autonomously in the analysis of texts and important figures characterizing philosophical thought between 1400 and 1600.
Gli studenti sono tenuti a partecipare attivamente agli incontri di confronto e verifica.
Students are required to actively participate in the meetings of feedback and verification.
Lo studente durante il corso potrà acquisire la conoscenza di strumenti specifici della ricerca storico-filosofica: capacità di inquadramento storico delle problematiche filosofiche, sensibilità e attenzione per l'analisi lessicale, metodologia di ricerca e analisi delle fonti.
During the course, the student will acquire the most important historical-philosophical research tools: historical philosophical issues, sensitivity and attention to the philosophical lexicon, search and analysis of the sources.
Durante gli incontri si potrà verificare se lo studente sta acquisendo gli strumenti della ricerca storico-filosofica attraverso l'analisi delle modalità di discussione.
During the meetings the students will be evaluated on their progress regarding the tools of historical-philosophical research through an analysis of their discussions.
E' preferibile che lo studente conosca un buon manuale di Storia della filosofia dal '400 al '700.
The student should be familiar with a good text of History of Early Modern Philosophy.
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali e discussione collettiva. Si farà uso di slide, ppt, banche dati; verranno organizzati alcuni seminari di approfondimento.
Lo studente potrà interagire con il docente sia nell'incontro collettivo, sia durante il ricevimento settimanale.
The course will develop through classroom lessons and group discussion. We will make use of slides and data bases; some specific seminars will be organized.
The student can interact with the teacher both in the weekly group meeting and individual appointments.
Il corso si propone di indagare il rapporto fra filosofia e religione fra '500 e '600 a partire dalla nuove scoperte scientifiche.
The course aims to investigate the relationship between philosophy and religion between '500 and' 600 starting from new scientific discoveries.
G. M. Tolosani, Opusculm quartum, in E. Garin, Rinascite e rivoluzioni, Mondadori, Milano 1992, pp. 283-295 (verrà letto e tradotto in classe)
G. Bruno, Cena de le ceneri, in Id., Dialoghi filosofici italiani, a cura di M. Cilberto, Mondadori, Milano 2000, pp. 9-156 (soprattutto capp. I, III, IV)
J. Kepler, Contra Ursum, in La guerre des astronomes, II/2, Les Belles Lettres, Paris 2008, pp. 246-360 (alcune parti che verranno lette e tradotte in classe)
G. Galilei, Scienza e religione. Scritti copernicani, a cura di M. Bucciantini, M. Camerota, Donzelli, Roma 2009
A. Funkenstein, Teologia e immaginazione scientifica dal Medioevo al Seicento, Einaudi, Torino 1996
A)
G. M. Tolosani, Opusculm quartum, in E. Garin, Rinascite e rivoluzioni, Mondadori, Milano 1992, pp. 283-295
G. Bruno, Cena de le ceneri, in Id., Dialoghi filosofici italiani, a cura di M. Cilberto, Mondadori, Milano 2000, pp. 9-156 (capp. I, III, IV)
J. Kepler, Contra Ursum, in La guerre des astronomes, II/2, Les Belles Lettres, Paris 2008, pp. 246-360 (same sections)
G. Galilei, Scienza e religione. Scritti copernicani, a cura di M. Bucciantini, M. Camerota, Donzelli, Roma 2009
B)
A. Funkenstein, Teologia e immaginazione scientifica dal Medioevo al Seicento, Einaudi, Torino 1996
Il programma è lo stesso per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
The program is the same for both attending and non-attending students.
L'esame consiste in un colloquio orale, di circa 30 minuti, fra il candidato e il docente o altri membri della commissione. Durante il colloquio al candidato può venir chiesto di leggere e commentare alcuni luoghi dei testi degli autori classici.
La prova non è superata se il candidato dimostra di non conoscere un qualunque testo del programma; se non è in grado di usare un linguaggio italiano corretto; se non è in grado di collegare agevolmente temi e problemi ricorrenti nei testi proposti nel programma; se non è in grado di analizzare criticamente e utilizzare i concetti e le argomentazioni caratterizzanti dei testi proposti.
The final exam will be an oral discussion lasting about 30 minutes between the student and the teacher or other members of the commission. During the discussion the student may be asked to read and comment on some passages from texts of Group A). The student will fail the exam if he/she does not know any text from the program; if he/she is unable to express concepts in Italian; if he/she is unable to connect recurring themes and problems; if he/she is unabe to analyze and use the most important concepts and reasoning from the texts.