View syllabus
UNIT OPERATIONS
CRISTIANO NICOLELLA
Academic year2022/23
CourseCHEMICAL ENGINEERING
Code625II
Credits12
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
OPERAZIONI UNITARIE IING-IND/25LEZIONI60
CRISTIANO NICOLELLA unimap
OPERAZIONI UNITARIE IIING-IND/25LEZIONI60
ELISABETTA BRUNAZZI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

L’obiettivo del corso, suddiviso in due moduli, è di fornire le metodologie e le conoscenze teoriche necessarie all’analisi delle operazioni unitarie di scambio termico e di materia, di fornire gli strumenti necessari alla progettazione di processo ed all'esercizio delle apparecchiature impiegate nelle operazioni di scambio termico (modulo 1- Operazioni Unitarie I), e di scambio di materia (modulo 2 - Operazioni Unitarie II).

Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze in merito a:

  • principali operazioni unitarie di trasferimento di calore e di materia;
  • meccanismi di trasferimento di calore e di materia rilevanti nei processi chimici industriali;
  • principali apparecchiature di scambio termico e di materia;
  • criteri di verifica e dimensionamento di apparecchiature di scambio termico e di materia;
  • elaborazione data sheet e sketch
Knowledge

Identify major unit operations, including: mass transfer and heat transfer; analyse the functions of the major unit operations, including purpose and application of each; identify the range of equipment used to perform each major unit operation; size and design equipment; prepare process data sheets with equipment model.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Per entrambi i moduli lo studente verrà valutato in relazione alla sua capacità di discutere criticamente i principali contenuti del corso utilizzando la terminologia appropriata.

Metodi (per ciascun modulo):

  • esame scritto
  • esame orale con discussione di esercizi di dimensionamento assegnati durante il modulo
Assessment criteria of knowledge

For both modules, the student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology.

Methods (for each module):

  • Oral exam with discussion of sizing exercises assigned during the module
  • Written exam

 

 

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

  • descrivere quantitativamente processi di trasferimento di calore e di materia;
  • identificare le apparecchiature idonee a operazioni di scambio termico e trasferimento di materia;
  • verificare e dimensionare le apparecchiature;
  • elaborarne datasheet e sketch
Skills

At the end of the course the student will be able to:
• quantitatively describe heat and matter transfer processes;
• identify the equipment suitable for heat transfer and material transfer operations;
• verify and size the equipment;
• elaborate datasheet and sketch

Modalità di verifica delle capacità

In entrambi i moduli, allo studente è rischiesto di produrre una relazione di progetto per  apparecchiature assegnate durante il corso

Assessment criteria of skills

In both modules, the student is likely to produce a project report for equipment assigned during the course

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire sensibilità ai problemi di verifica e dimensionamento delle apparecchiature di scambio termico e di trasferimento di materia

Behaviors

The student will be able to acquire sensitivity to the problems of verification and sizing of heat exchange and material transfer equipment

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante il modulo di Operazioni Unitarie I vengono assegnati agli studenti tre problemi di dimensionamento di apparecchiature di scambio termico. Per superare l'esame, gli studenti devono produrre una relazione di progetto che verrà valutata anche in termini di accuratezza e coerenza della presentazione.

Durante il modulo di Operazioni Unitarie II vengono assegnati agli studenti due problemi di dimensionamento di apparecchiature di trasferimento di materia e due esercizi. Per superare l'esame, gli studenti devono produrre una relazione di progetto che verrà valutata anche in termini di accuratezza e coerenza della presentazione.

Assessment criteria of behaviors

During the Unit Operations I module, three problems of sizing of heat exchange equipment are assigned to the students. To pass the exam, students must produce a project report that will be evaluated also in terms of accuracy and consistency of the presentation.

During the Unit Operations II module, two problems of sizing of material transfer equipment and two exercises are assigned to the students. To pass the exam, students must produce a project report that will be evaluated also in terms of accuracy and consistency of the presentation.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

L’allievo che accede a questo insegnamento ha acquisito una solida conoscenza della termodinamica, della fluidodinamica e dei fenomeni di trasporto. Tali nozioni si acquisiscono in generale superando gli esami di Termodinamica dell'Ingegneria Chimica e di Principi dell'Ingegneria Chimica.

Prerequisites

The student who accesses this teaching has acquired a solid knowledge of thermodynamics, fluid dynamics and transport phenomena. These concepts are acquired in general by passing the Thermodynamics examinations of Chemical Engineering and Principles of Chemical Engineering.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali

Esercitazioni in aula

Materiale didattico reso disponibile sulla piattaforma elearning

Teaching methods

Delivery: face to face

Attendance: Advised

Learning activities:

  • attending lectures
  • preparation of oral/written report
  • individual study
  • group work
  • ICT assisted study

 

Teaching methods:

  • Lectures
  • project work

 

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Parte 1 - Operazioni unitarie I

1) Introduzione alle operazioni unitarie. Il concetto di operazione unitaria. Relazione tra studio dell'operazione unitaria e progettazione della relativa apparecchiatura di processo. Impostazione generale dei criteri di analisi delle diverse operazioni unitarie. Equazioni di bilancio e di flusso, relazioni di equilibrio. 

2) Scambio termico in assenza di cambiamento di fase. Richiami sulla trasmissione del calore. Equazioni di bilancio. Equazioni di flusso e forza motrice. L'utilizzo della media logaritmica di temperatura per il calcolo della forza motrice. Il calcolo dei coefficienti di scambio termico e la dipendenza dalla geometria dell'apparecchiatura. Descrizione dei principali tipi di scambiatori di calore e criteri di scelta. Impostazione delle equazioni di bilancio e di flusso per scambiatori di calore liquido/liquido in assenza di cambiamento di fase: scambiatori a doppio tubo, a fascio tubiero, a serpentino o semitubo. Standard costruttivi degli scambiatori a fascio tubiero (norme TEMA). Calcoli di verifica e dimensionamento su scambiatori.

3) Scambio termico in presenza di cambiamento di fase. Richiami sul fenomeno della condensazione. Equazioni di bilancio. Equazioni di flusso e forza motrice. Coefficiente di scambio termico: la teoria di Nusselt. Descrizione delle principali apparecchiature per la condensazione. Impostazione delle equazioni di bilancio e di flusso per condensatori di vapori puri. Calcoli di verifica su condensatori. di vapori puri. Richiami sul fenomeno dell'evaporazione. Descrizione dei principali tipi di evaporatori e criteri di scelta.

Parte 2 - Operazioni unitarie II

1) Distillazione. Richiami di equilibri LV e diagrammi. Processi semplici di vaporizzazione e condensazione. Distillazione continua in apparecchiatura a stadi multipli. Stadio ideale e reale. Bilanci di materia e di entalpia (M.E.S.H.). Rette operative. Condizioni termiche dell'alimentazione. Stadio ottimale di alimentazione. Riflusso totale, minimo, ottimale. Alimentazioni multiple ed estrazioni laterali. Distillazione in corrente di vapore. Collegamento colonna-reboiler e principali caratteristiche. Distillazione di sistemi binari parzialmente miscibili, separatore di fase. Riflusso sottoraffreddato. Collegamento condensatore-colonna, condensatore totale e parziale. Distillazione discontinua a stadio singolo. Distillazione discontinua multistadio.

2) Colonne a piatti: tipi di piatto, caratteristiche fluidodinamiche, limiti di operabilità, criteri per il dimensionamento, efficienza del piatto, profilo termico. Particolari costruttivi e sketch di colonna a piatti. Specifica di processo di colonna a piatti. Scelta delle condizioni operative.

3) Richiami sul trasferimento di materia tra fasi. Approccio per il dimensionamento di apparecchiature a contatto continuo. Colonna a riempimento: riempimenti convenzionali ed innovativi. Caratteristiche fluidodinamiche: bagnatura, loading, perdite di carico, hold-up, flooding. Particolari costruttivi,  internals (per es. distributori di gas e liquido, demisters, griglie; tipologie, funzionamento e criteri di selezione degli internals), sketch di colonne a riempimento.

4) Assorbimento e stripping. Richiami di equilibrio liquido-gas. Trasporto di materia attraverso film stagnante (coefficienti di scambio, composizione all'interfaccia, coefficiente globale di scambio) e bilanci di materia. Richiami di assorbimento chimico ed esempi. Scelta delle condizioni operative e criteri di dimensionamento di colonne a riempimento. Casi concentrato e diluito. Numero ed altezza unità di trasferimento. Specifica di processo di colonna a riempimento e relativo sketch.

5) Operazioni di umidificazione. Concetti fondamentali. Temperature di rugiada, di bulbo umido e di saturazione adiabatica. Metodi di calcolo delle torri di umidificazione e deumidificazione. Torri di raffreddamento: tipi, caratteristiche costruttive e di funzionamento.

6) Estrazione liquido-liquido. Richiami di rappresentazione di sistemi ternari e di equilibrio liquido-liquido. Scelta del solvente. Processo semplice di estrazione. Estrazione multipla a correnti incrociate. Estrazione multistadio in controcorrente. Estrazione multistadio in controcorrente, a contatto continuo in controcorrente. Caratteristiche costruttive e di funzionamento di apparecchiature per l'estrazione liquido-liquido.

7) Adsorbimento. Richiami di equilibri di adsorbimento. Operazioni di adsorbimento. Principali  apparecchiature e criteri di dimensionamento.

Syllabus

Unit Operation I:

1) Heat transfer to fluids without phase change. Fundamentals. Energy balance and driving forces. Equipment features, selection and design criteria. 2) Heat transfer to fluids with phase change. Fundamentals of condensation and evaporation. Pool and convective boiling. Energy balance and driving forces. Equipment features, selection and design criteria.

Unit Operation II:

1) Distillation. Fundamentals on multicomponent vapor-liquid equilibria. Flash and open distillation. Continuous and batch distillation. Material and enthalpy balances. Design of sieve-plate columns. Equipment features, selection and design criteria. 2) Absorption and stripping. Principles and rate of absorption. Mass-transfer coefficients for packed columns. Equipment features, selection and design criteria. 3) Humidification operations. Wet-bulb and adiabatic saturation temperatures. Theory and calculation of humidification processes. Equipment features and sizing criteria. 4) Liquid-liquid exctraction. Liquid equilibria. Equipment features, flowsheeting.  5) Adsorption. Adsorption equilibria, operations, equipment features and design.

 

Bibliografia e materiale didattico

R.H. Perry, D.W. Green: "Perry'S Chemical Engineer' Handobook", Mc Gaw-Hill

D. Kern: "Process heat transfer", Mc Graw - Hill

R. Treybal: "Mass Transfer Operations", Mc Graw Hill

W.L. McCabe, J.C. Smith, P. Harriott: "Unit operations of chemical engineering", Mc Graw Hill

J.M. Coulson, J.F. Richardson: "Chemical Engineering", Pergamon Press (vols. 1, 2 and 6)

Altro materiale (procedure di dimensionamento, slide sul corso, esempi di datasheet e sketch) è reso disponibile agli studenti sulla piattaforma elearning

Bibliography

Educational material provided by the teacher on e-learning UNIPI

Recommended: D. Kern: "Process heat transfer", Mc Graw - Hill, R.E. Treybal: "Mass transfer operations", Mc Graw - Hill, R.H. Perry, D.W. Green: "Perry's Chemical Engineers' Handbook", Mc Graw-Hill 

Further bibliography: W.L. McCabe, J.C. Smith, P. Harriott: "Unit operations of chemical engineering" Mc Graw-Hill J.M. Coulson, J.F. Richardson: "Chemical Engineering", Pergamon Press (vols. 1, 2 and 6)

Modalità d'esame

Prove scritte e orali di discussione degli elaborati progettuali.

  • Le prove scritte, della durata di 3 ore, consistono nella soluzione di un problema di dimensionamento di apparecchiature.
  • Le prova scritte verranno valutate in trentesimi e si intendono superate se la votazione di ciascuna è maggiore di 15.
  • Le prove orali consistono nella discussione dei problemi di dimensionamento di apparecchiature assegnati durante il corso e svolti dagli studenti in gruppi fino a un massimo di tre studenti per gruppo.
  • Le prove orali verranno valutate in trentesimi.
  • Il voto finale del corso verrà valutato come media algebrica tra il voto del primo modulo e quello del secondo modulo
Assessment methods

Written test and oral exam to discuss the design reports.
• The written tests, lasting 3 hours, consist in the solution of a problem of equipment sizing.
• Written tests will be evaluated in thirtieths and are considered passed if the vote of each is greater than 15.
• The oral tests consist in the discussion of the sizing problems of equipment assigned during the course. Sizing problems are carried out in groups of up to three students.
• The oral tests will be evaluated in thirtieths.
• The final mark of the course will be evaluated as an algebraic average between the final grade of the first module and the second module

Updated: 03/09/2022 17:03