View syllabus
LATIN LANGUAGE TEACHING A
ELENA ROSSI LINGUANTI
Academic year2022/23
CourseCLASSICAL PHILOLOGY AND ANCIENT HISTORY
Code522LL
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
DIDATTICA DEL LATINO AL-FIL-LET/04LEZIONI36
ELENA ROSSI LINGUANTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente sarà in grado di acquisire competenze sui vari metodi di insegnamento del latino e di preparare una lezione utilizzando i vari metodi appresi.

 

 

Knowledge

The student will acquire competences on the different methods of teaching Latin and will be able to prepare a lesson using those methods.

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze saranno verificate nel corso delle lezioni attraverso la partecipazione e discussione in classe, attraverso i seminari e l'esame finale.

Assessment criteria of knowledge

Knowledge will be tested through class participation and discussions, seminars and final exam.

Capacità

Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito la capacità di organizzare unità didattiche per l'insegnamento del latino.

Skills

At the end of the course,  students will have acquired the skills necessary to organize latin classes.

 

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità saranno verificate nel corso delle lezioni attraverso la partecipazione in classe, i seminari e l'esame finale.

Assessment criteria of skills

Skills will be verified through participation in the seminars, in other classroom activities and through the final exam.

Comportamenti

La frequenza al corso è vivamente consigliata. Durante le lezioni viene incoraggiata la partecipazione attiva tramite osservazioni personali e tramite la discussione con la docente e la collaborazione con i colleghi. 

 

Behaviors

Attendance is highly recommended. Active participation, observations and discussion with the teacher and cooperation with the other students are encouraged.

Modalità di verifica dei comportamenti

Saranno tenuti in conto la partecipazione attiva degli studenti alle attività svolte a lezione e il risultato del seminario. Saranno valutate la capacità di cogliere suggerimenti dalle nuove metodologie e la capacità di organizzare una lezione. Nelle prove orali sarà valutata la capacità di tradurre testi latini e di fornire un quadro completo e coerente delle metodologie analizzate in classe.

 

Assessment criteria of behaviors

The active participation of students in the activities carried out in class will be taken into account, together with the results of the seminar. The ability to grasp new methodologies and the ability to organize a lesson will be evaluated. In the oral exam the ability to translate Latin texts and to provide a complete and coherent picture of the methodologies analyzed will be assessed

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Essendo un corso di didattica del latino, si suppone che gli studenti abbiano come prerequisiti:

- buona conoscenza di morfologia e sintassi latina: per "buona conoscenza" si intende la capacità di saper tradurre brani di latino all'impronta, la capacità di orientarsi fra le strutture grammaticali e sintattiche;

- buona conoscenza della storia letteraria latina: capacità di inquadrare autori e testi.

Prerequisites

Being a course on teaching Latin, students are supposed to have as prerequisites:

- good knowledge of Latin morphology and syntax: by "good knowledge" we mean the ability to be able to translate passages of Latin to the mark, the ability to understand grammatical and syntactic structures;

- good knowledge of Latin literary history: ability to frame authors and texts.

Indicazioni metodologiche

Il corso (MODULO 1) si svolge in forma di lezioni frontali, durante le quali saranno posti a disposizione degli studenti materiali in formato elettronico (Powerpoint). Saranno utilizzati i principali strumenti informatici utili per la didattica del latino. La docente ha attivato una pagina MOODLE per la condivisione dei materiali e delle informazioni con gli studenti.

 

Il corso si tiene in lingua italiana.

 

Teaching methods

During the frontal lectures (MODULE 1),  materials will be made available to students in electronic format (Powerpoint). The main informatic tools  for teaching Latin will be used. The teacher has opened a MOODLE page for sharing materials and information with students.

 

The course will be held in italian.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Titolo: Insegnare il latino: motivazioni e metodi.

Il corso si divide in due moduli.

MODULO 1. Il primo modulo consiste di lezioni frontali e si propone di:

  1. fornire alcune possibili risposte alla domanda sulla motivazione dello studio delle lingue classiche;
  2. illustrare i principali metodi di insegnamento del latino con i loro punti di forza e di debolezza e fornire una bibliografia su ciascuno dei metodi affrontati. I metodi che verranno analizzati:
  3. metodo tradizionale;
  4. metodi linguistici: grammatica della dipendenza; Martinet; grammatica generativo-trasformazionale;
  5. didattica breve;
  6. modello naturale;
  7. metodo natura;
  8. fornire una serie di strumenti (digitali e pratici) per rendere più affascinante lo studio del latino.

MODULO 2. Il secondo modulo consiste in una parte seminariale: gli studenti saranno invitati a preparare una lezione simulata che verrà presentata di fronte alla classe, sfruttando le competenze acquisite nella prima parte del corso.

Date dei seminari: a partire da fine ottobre (circa)

Durata dei seminari: 30' max

Bibliografia: ogni seminario dovrà essere accompagnato da bibliografia di riferimento

Consegna dei seminari: email (massimo il giorno del seminario)

Syllabus

Title: Teaching latin: motivations and methods.

The course consists of two different modules:

MODULE 1.The first module consists in lessons held by the teacher and aims at: 

  1. providing some possible answers to the motivation of classical studes;
  2. illustrating the main methods of teaching Latin, with their pros and cons and providing a bibliography on each of the methods addressed. The methods that will be analyzed are:
  3. traditional method;
  4. linguistic methods: dependency grammar; Martinet; generative-transformational grammar;
  5. short didactics;
  6. reading method;
  7. nature method;

3 provide a series of tools (digital and practical) to make the study of Latin more fascinating.

MODULE 2. The second module consists in the preparation of a seminar: students will be invited to prepare a lesson that will be presented in front of the class and to take advantage of the skills acquired in the first part of the course.

Dates of seminars: from the end of October (approximately)

Duration of seminars: 30 'max

Bibliography: each seminar must be accompanied by a reference bibliography

Seminar delivery: email (maximum the day of the seminar)

Bibliografia e materiale didattico

Bibliografia e materiale didattico
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO. 
*** ATTENZIONE: questa NON è la bibliografia su cui gli studenti devono studiare per preparare l'esame, ma solo la bibliografia consigliata per ulteriori approfondimenti.
 
METODI
METODO TRADIZIONALE
MANUALI:
V. TANTUCCI, T. RIMONDI, Urbis et orbis. Corso di Latino per licei scientifici e istituti magistrali, Bologna, Poseidonia 1994, vol. 1. Esercizi e temi di versione sulla morfologia[475 TAN urb (1)]
L. PAOLETTICorso di lingua latina, Torino, Paravia 1974[478.2 PAO cor (1)]
A. TRAINA, T. BERTOTTISintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli 1993[DID 748];
A. TRAINA, L. PASQUALINIMorfologia e sintassi latina, Bologna, Cappelli 2007 [ordinato acquisto]
 
Bibliografia:
* N. FLOCCHINIInsegnare latino, Firenze, La nuova Italia 1999 [ANTFC - 470.7 FLO ins]
* A. BALBOInsegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, Torino, Utet 2007 [ANTF2 - 470.7 BAL ins]
* D. NOTARBARTOLO, “Scaletta della relazione didattica del latino al biennio. Lezione al corso in preparazione al concorso ordinario”, Zetesis 2 (1992) [online]
 
METODO GRAMMATICA DELLA DIPENDENZA
MANUALI: F.SEITZ et al., Fare latino, Torino, Sei 1983 [ANT 475 SEI far]
 
Bibliografia.
L. TESNIEREEléments de syntaxe structurale, Paris, Klincksieck 1982 [online]
H. HAPPGrundfragen einer Dipendenz-Grammatik des Lateinischen, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht 1976 [ANT 475 HAP gru]
H. HAPP, “Möglichkeiten einer Dependenz-Grammatik des Lateinischen”, Gymnasium83, 1976, pp. 35-58, trad. it. G. PROVERBIO (a cura di), La sfida linguistica, Torino, Rosenberg & Sellier 1979, pp. 186-214 [ANT485 PRO sfi]
H. HAPP, “Möglichkeiten und Grenzen bei der unterrichtlichen Anwendung einer Dependenz-Grammatik des Lateinischen”, Gymnasium8, 1977, pp. 35-87; [ANTICHISTICA]
* H. HAPP, “Syntaxe latine et théorie de la valence. Essai d’adaptation au latin des théories de Lucien Tesnière”, Les Etudes classiques, 45, 1977, pp. 337-366 e in “Languages” 50, 1978, pp. 51-70 [online]
* M. ALESSANDRI, R. BARBIERI, A.M. LODI, “Il cassetto degli attrezzi: i prerequisiti per una didattica breve del latino”, in F. PIAZZI (a cura di), La didattica breve del latino. Esperienze e ricerche didattiche, Bologna, Cappelli 1993, pp. 45-79 [ANTF2 - 478.007 PIA did]
* A. COLIN, “Syntaxe latine et théorie de la valence: essai d’adaptation au latin des théories de Lucien Tesnière”, Langages 50 (1978), pp. 51-72 [online]
* R. ONIGA, “Grammatica generativa e insegnamento del latino”, Aufidus 14 (1991), pp. 83-110 [ANTICHISTICA]
R. ONIGARiscoprire la grammatica. Il metodo neo-comparativo per l'apprendimento del latino, Udine, Forum 2020 [DID ROSL 89]
G. PROVERBIOLezioni di glottodidattica, Torino, Giappichelli 1984 [DID ROSL 58]
* G. PROVERBIOLingue classiche alla prova. Note storiche e teoriche per una didattica, Bologna, Pitagora editrice 1981 [ANT - 480.07 PRO lin; ANT - 480.07 PRO lin (bis)]
PROVERBIO, “Modelli linguistici e insegnamento del latino”, Orientamenti pedagogici25, 3 (1978), pp. 445-459 [Biblioteca di Filosofia e storia];
* G. PROVERBIO (a cura di), La sfida linguistica. Lingue classiche e modelli grammaticali, Torino, Rosenberg & Sellier 1979; [ANT 485 PRO sfi]
G. PROVERBIO, “Prospettive per l’insegnamento delle lingue classiche”, Orientamenti pedagogici25, 3 (1976), pp. 461-475; [Biblioteca di Filosofia e storia]
F. SABATINILa comunicazione e gli usi della lingua, Torino, Loescher 1984 [DID ROSL 53]
F. SABATINILingua e linguaggi. Educazione linguistica e italiano nella scuola media, Torino, Loescher 1980 [ARCHIVIO LM1: M.008862]
* E. ANDREONI FONTECEDRO, “Dalla competenza frasale alla competenza testuale per la traduzione del latino. La fase della comprensione”, Aufidus 8 (1989), pp. 77-94 // AA.VV.Per il latino: obiettivi e metodi nuovi, Convegno nazionale Perugia, 12-14 gennaio 1989, a cura di Santucci, Perugia, Tipolitografia Porziuncola 1990, pp. 131-144 [ANT. 478.007SAN.per]
ANDREONI FONTECEDRO, “Il modello Tesnière - Sabatini e la sua applicazione al latino”, Atene e Roma31 (1986), pp. 49-60; [ANTICHISTICA]
* E. ANDREONI FONTECEDRO, “Progetto sequenziale per l’insegnamento della morfologia e della sintassi latina nel biennio secondo il modello Tesnière - Sabatini”, Aufidus 5 (1988), pp. 83-99 [ANTICHISTICA]
 
METODO MARTINET
MANUALI: GHISELLI - G. CONCIALINIIl nuovo libro di latino, 2 voll. Bari, Laterza 1995 [DID 686]
 
Bibliografia
A. MARTINETElementi di linguistica generale, Bari, Laterza 1972 [ANT. 410 MAR ele]
A. MARTINETLa considerazione funzionale del linguaggio, Bologna, Il Mulino 1984 [LINGUE E LETT. ROMANZE401 MA.c.]
* M. ASCHEI, “Note sulla didattica delle lingue antiche - spunti di riflessione teorica” [online]
* A. BARABINO, “Insegnare Latino: un primo orientamento sulle diverse metodologie” [online]
GHISELLIGrammatica moderna della lingua latina, Bari, Laterza 1987 [Esercizi ARCHIVIO ANT 019505;TeoriaARCHIVIO ANT 019504]
* A. GHISELLI, “Nuove metodologie didattiche per l’apprendimento delle strutture morfosintattiche fondamentali del latino”in I. Lana, Il latino nella scuola secondaria, Brescia, La Scuola 1990, pp. 55-74 [Nilde]
 
METODO GRAMMATICA GENERATIVO-TRASFORMAZIONALE
MANUALI: M.T. CAMILLONICorso di latino, Roma, Edizioni Kappa 1993
 
Bibliografia
N. CHOMSKYLe strutture della sintassi, Bari, Laterza 1970 [ANT 415 CHO str]
N. CHOMSKYAspetti della teoria della sintassi, in Saggi linguistici II, Torino, Boringhieri 1970 [ANT 410 CHO sag (2)]
* G. CALBOLILa linguistica moderna e il latino. I casi, Bologna, Patron 1975 [ANT 475 CAL lin]
* R. ONIGAI composti nominali latini. Una morfologia generativa, Bologna, Patron 1988 [ANT 475 ONI com]
* R. ONIGA, “Grammatica generativa e insegnamento del latino”, Aufidus 14 (1991), pp. 83-110 [ANTICHISTICA]
R. ONIGAIl latino. Breve introduzione linguistica, Milano, Franco Angeli 2007 (2a ed.); trad. inglese Latin: A Linguistic Introduction, Oxford, Oxford University Press 2014 [475 ONI lat]
* A. TRAINA, “La sintassi latina e la linguistica moderna: I. La grammatica psicologica e l’esegesi”, Scuola e didattica 9.5 (1963), pp. 245-247; [Nilde]
* A. TRAINA, “La sintassi latina e la linguistica moderna: III. Lo strutturalismo”, Scuola e didattica 9.7 (1964), pp. 361-363 [Nilde]
* H. STEINTHAL, “Sull’uso di una grammatica generativo-trasformazionale nell’insegnamento del latino”, in G. PROVERBIO (a cura di), La sfida linguistica. Lingue classiche e modelli grammaticali, Torino, Rosenberg & Sellier 1979, pp. 215-247 [ANT 485 PRO sfi]
* G. PROVERBIOLingue classiche alla prova. Note storiche e teoriche per una didattica, Bologna, Pitagora editrice 1981 [ANT - 480.07 PRO lin; ANT - 480.07 PRO lin (bis)]
GARBUGINO, “Analisi logica, linguistica moderna e didattica del latino”, Bollettino di studi latini 25 (1995), pp. 585-603 [NORMALE]
* G. GARBUGINOLatino ed educazione linguistica, Padova, United Press 1995 [ANT 470.7 GAR lat]
* F. MURRU, “La grammatica dei casi e l’insegnamento del latino” in G. Proverbio (a cura di), Dum docent discunt, Bologna, Patron 2000, pp. 23-37 [Nilde]
 
DIDATTICA BREVE
MANUALI
A. TRAINA - G. BERNARDI PERINIPropedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron 1972 [DID 687470 TRA pro]
G. PESSOLANO FILOS, S. FAVARINCome funziona una lingua. Il latino. Corso di latino per il biennio, Brescia, La scuola 1983
G. BARBIERICorso di lingua latina, Torino, Loescher 1992 [ARCHIVIO ANT 025707]; Nuovo corso di lingua latina1995, Primus liber2001
I. DIONIGI, L. MORISI, E. RIGANTIVerba et res. Morfosintassi e lessico del latino, Roma-Bari, Laterza 1997
C. SAVIGLIANONove, Torino, Talìa 1999
* N. FLOCCHINI, P. GUIDOTTI BACCI, M. MOSCIONuovo comprendere e tradurre, Milano, Bompiani 2001 [475 FLO com]
M. BETTINI, L. SALVIONITempora et mores. Tradurre dal latino per capire i latini, Scandicci, La Nuova Italia 2002
A. DIOTTILittera litterae, Milano, Mondadori 2002
* G.B. CONTE, R. FERRI, A. PESTELLI, A. ROGGIACorso di latino. Lingua e civiltà, Firenze, Le Monnier 2003 [DID 817-818-819-820; 478.2 COR con]
* B.M. MARIANOLatine. Dai testi alle strutture, Casale Monferrato, Marietti 1992 [ANT 478.2 MAR lati (1)]
* B. MARIANO - T. GALLONCELLILatine. Esercizi, Casale Monferrato, Marietti 1990 [478.2 MAR lati (2)];
M. MATTEO, M.L. SPANO, S. ANNUNZIATA, Grammatica Latina Essenziale(2014)https://www.matematicamente.it/staticfiles/manuali-cc/matteo-spano-annunziata-latino1.pdf  
 
BIBLIOGRAFIA
* AA.VV.Per il latino: obiettivi e metodi nuovi, Convegno nazionale Perugia, 12-14 gennaio 1989, a cura di Santucci, Perugia, Tipolitografia Porziuncola 1990; [ANT. 478.007SAN.per]
* AA.VV.Didattica delle lingue classiche. Proposte e applicazioni pratiche, Perugia, IRRSAE Umbria 1992; [ANT 480.07 IRR did (1)]
* AA.VV.Didattica delle lingue classiche. Sincronia e diacronia della lingua latina, a cura di M. Rossi Cittadini, Perugia, IRRSAE Umbria 1997; [ANT 480.07 IRR did (2)]
AA.VV.Didattica Breve: materiali ed esperienze, a cura di C. Raia, IRRSAE Campania, Napoli 1996
* D. CALIA, “Proposta per una didattica breve del latino”, Aufidus 34 (1998), pp. 123-140 [ANTICHISTICA]
* P.V. COVA, “Didattica breve e grammatica latina, I e II”, in “Nuova Secondaria” 9 (1995), 69-71 e 10 (1995), 75-77 (Nilde);
* A. GIROTTI, “Che cos’è la didattica breve?”, http://www.libreriafilosofica.com/wordpress/wp-content/uploads/2017/11/60.-Che-cose%CC%80-la-Didattica-breve.pdf
* F. PIAZZI (a cura di), La didattica breve del latino. Esperienze e ricerche didattiche, Bologna, Cappelli 1993 [ANTF2 - 478.007 PIA did]
* F. PIAZZI (a cura di), L’insegnamento del latino. Stato dell’arteAtti del convegno tenuto il 9-10 marzo 1993 a Bologna presso l’Istituto Aldini Valeriani, IRRSAE E.R. 1994 e 1998 [478.007 PIA ins]
M.T. SCIOLLA, “Il metodo della D.B.”, Res, n. 10
 
LESSICO
Vocabolari frequenziali:
D. GARDNERFrequency Dictionary of Classical Latin Words, Stanford University 1971 [ordinato acquisto]
AA.VV., Dictionnaire fréquentiel de la langue latine, Liegi 1981 (NORMALE 836 D341)
* G. CAUQUIL, J.Y. GUILLAUMINVocabulaire de base du Latin alphabetique, fréquential, étymologique, Besançon 1984, trad. it. F. Piazzi 1998 (473.41 CAU voc)
* F. PIAZZILessico essenziale di latino, Bologna, Cappelli 1998 (473.41 CAU voc)
* E. RIGANTILessico latino fondamentale, Bologna, Patron 1989 (473.1 RIG les)
AA.VV.Schede lessicali, IRRSAE Liguria 1992
* M.C. SPINA, “Lettura dei classici in V ginnasiale. Il problema del lessico”, in AA.VV., Didattica delle lingue classiche. Proposte e applicazioni pratiche, Perugia, IRRSAE Umbria 1992, pp. 89-101; [ANT 480.07 IRR did (1)]
* J.-Y. GUILLAUMIN, “Nuove proposte per il latino: l’apprendimento del lessico”, Aufidus 20 (1993), pp. 101-110 [ANTICHISTICA]
* M. MONTI, L. STUPAZZINI, A. TUGNOLI, “Per un lessico di base dei verbi latini”, in F. PIAZZI (a cura di), La didattica breve del latino. Esperienze e ricerche didattiche, Bologna, Cappelli 1993, pp. 81-143 [ANTF2 - 478.007 PIA did]
* L. STUPAZZINI, “I nuclei fondanti dell’insegnamento di latino”, Aufidus 35 (1998), pp. 55-79 [ANTICHISTICA]
* A. DIOTTILexis. Agenda di lessico e civiltà latina, 1998 (478.2 DIO lex)
* N. FLOCCHINI, “Lo studio del lessico nell’insegnamento del latino. Problemi di metodo e di organizzazione didattica”, Latina Didaxis 16 (2001), pp. 123-145 [Nilde]
MARCONI - C. PANZIERIStorie di parole. L’evoluzione dal latino all’italiano raccontata in 45 parole (e 21 storie), fascicolo complementare al Dizionario enciclopedico della lingua latina Georges, 2002
* M.P. PIERI, “L’apprendimento del lessico latino”, Aufidus 46 (2002), pp. 37-98 [ANTICHISTICA]
* N. MARINI, “Lo studio del lessico del latino di età classica”, Nuova secondaria 3, anno XXI (2003), pp. 72-76 [Nilde]
GIORDANO RAMPIONI, “L’insegnamento del lessico latino: come. Alla ricerca di un metodo”, Aufidus51 (2003), pp. 197-207 [ANTICHISTICA]
A. GIORDANO RAMPIONI, “L’insegnamento del lessico latino: perché, quale”, Aufidus50 (2003), pp. 93-104 [ANTICHISTICA]
* A. PIVAIl sistema latino. Ricerca didattica e formazione degli insegnanti, Roma, Armando editore 2004 [ANTFC - 478.007 PIV sis]
* A. BALBO, “Una proposta concreta per l’insegnamento del lessico latino”, Aufidus 54 (2004), pp. 243-256 [ANTICHISTICA]
I. SCARAVELLI50 lezioni di latino, Bologna, Zanichelli 2016 [DID ROSL 56]
 
TRADUZIONE
Bibliografia
* AA.VV.La traduzione fra antico e moderno. Teoria e prassi, Atti del Convegno, Firenze 6-7 dicembre 1991, Firenze, Polistampa 1994 [ANTFC - 418.02 DEG tra]
* E. ANDREONI FONTECEDRO, “Dalla competenza frasale alla competenza testuale per la traduzione del latino. La fase della comprensione”, Aufidus 8 (1989), pp. 77-94 // AA.VV.Per il latino: obiettivi e metodi nuovi, Convegno nazionale Perugia, 12-14 gennaio 1989, a cura di Santucci, Perugia, Tipolitografia Porziuncola 1990, pp. 131-144 [ANT. 478.007SAN.per]
* M.C. BOLLA, “Manuali e pratica didattica: la comprensione dei classici nella scuola secondaria”, in AA.VV., La traduzione fra antico e moderno. Teoria e prassi, Atti del Convegno, Firenze 6-7 dicembre 1991, Firenze, Polistampa 1994, pp. 99-103
* N. FLOCCHINI, “Le antologie degli autori in una moderna didattica del latino”, Aufidus 7 (1989), pp. 127-141 [ANTICHISTICA]
* N. FLOCCHINIInsegnare latino, Firenze, La nuova Italia 1999 [ANTFC - 470.7 FLO ins]
* N. FLOCCHINI, “Possibilità di un uso didattico della traduzione “, Aufidus 33 (1998), pp. 75-105 [ANTICHISTICA]
* S. IAPOCE - E. STARAZLa traduzione contrastiva. Teoria e prassi, Padova, CEDAM 1995 

R. MARINO, “La traduzione: un dialogo fra due culture”, in U. Cardinale (a cura di), Essere e Divenire del classico, Torino, Utet 2006, 357-367

* I. MARIOTTI, “Qualche riflessione su traduzioni dal latino”, in AA.VV., La traduzione fra antico e moderno. Teoria e prassi, Atti del Convegno, Firenze 6-7 dicembre 1991, Firenze, Polistampa 1994, pp. 17-22 [ANTFC - 418.02 DEG tra]
NEWMARKLa traduzione: problemi e metodi, Milano, Garzanti 1981 [418.02 NEW tra]
* A. PIVAIl sistema latino. Ricerca didattica e formazione degli insegnanti, Roma, Armando editore 2004, 278-330 [ANTFC - 478.007 PIV sis];
* A. PORTOLANO, “Per una teoria della traduzione contrastiva” in S. IAPOCE - E. STARAZ, La traduzione contrastiva. Teoria e prassi, Padova, CEDAM 1995 [Nilde]
* S. ROCCA, “La traduzione: dispositivo pedagogico di apprendimento”, Latina Didaxis III (1988), pp. 11-15 [Nilde]
* M. ROSSI CITTADINI, “Avviamento alla traduzione: dalla frase al testo”, in AA.VV., Didattica delle lingue classiche. Proposte e applicazioni pratiche, Perugia, IRRSAE Umbria 1992, pp. 35-54; [ANT 480.07 IRR did (1)]
 
MODELLO NATURALE O METODO DI LETTURA
MANUALI:
* AA.VV.Reading Latin, Cambridge, Cambridge University Press 1986; vol. I Text, vol II Grammar, Vocabulary and Exercises [ANT 478.2 JON rea (1 e 2)]
A.G. DE MAN, G.J.M.J. TE RIELE, B. CADEIRedde rationem: corso attivo di introduzione alla lingua e alla cultura latina per la scuola media superiore, Bergamo, Minerva Italica 1979
E. ARROBBIOFons Communis, Torino, Petrini 1981
* B.M. MARIANOLatine. Dai testi alle strutture, Casale Monferrato, Marietti 1992 [ANT 478.2 MAR lati (1)]
* B. MARIANO - T. GALLONCELLILatine. Esercizi, Casale Monferrato, Marietti 1990 [478.2 MAR lati (2)];
E. COCCIA, W. SIEWERT, W. STRAUBE, K. WEDDIGENOstia, Roma, Armando 1991-1994
 
METODO NATURA
MANUALI:
* H. ØRBERGLingua latina per se illustrata, Academia Vivarium Novum 1985, pars I Familia romana (DID 923); pars II Roma eterna (475 ORB lin (2)Latine disco, 2007 (475 ORB lin); Latine doceo: http://www.studioinmappa.it/attachments/047_LINGUA_LATINA__GUIDA_PER_I_DOCENTI.pdf
 
* L. MIRAGLIA, “Come (non) si insegna il latino”, Micromega 5 (1996), pp. 1-14 [online]
* L. MIRAGLIA, “Metodo natura e storia culturale”, in G. Milanese, A ciascuno il suo latino: la didattica delle lingue classiche dalla scuola di base all’università, atti del convegno di studi (Palazzo Bonin-Logare, Vicenza, 1-2 ottobre 2001), Galatina, Congedo 2004 [Nilde]
MIRAGLIAVita moresque, Roma, Edizioni Accademia Vivarium Novum 2010
* M. RICUCCI, “Lingua latina per se notata: un’annotazione sul metodo Orberg alla luce dell’ipotesi del noticing di Schmidt”, Revista classica 30.1 (2017), pp. 157-174 [online]
* M. RICUCCI, “Orberg per se et per alios illustratus: la dimensione teorico descrittiva del metodo induttivo contestuale”, Let. Class., San Paolo, 17.2 (2013), pp. 31-51 [online]
 
STRUMENTI DIGITALI
FLIPPED CLASSROOM
J. Bergmann, A. Sams, Flip your classroom. La didattica capovolta, 2016
* G. Bonaiuti, Didattica attiva con i video digitali, Trento 2011 [online]
Cecchinato, R. Papa, FLIPPED CLASSROOM un nuovo modo di insegnare e apprendere, Torino 2016 [DID ROSL 96]
* D. Johnson, R. Johnson, E. Holubec, Apprendimento cooperativo in classe, Trento 2014 [371.3 JAH app]
M. MAGLIONI - F. BISCAROLa classe capovolta. Innovare la didattica con la flipped classroom(prefazione di Tullio De Mauro), Trento 2014 [DID ROSL 61]
T. Montefusco, La didattica laboratoriale. Manuale di buone pratiche. Cosa fare, come fare, Bari 2015 [ordinato acquisto ottobre 2021]
PANCUCCI, “Nuova didattica e compiti di realtà”, https://it.pearson.com/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/pdf/storia/ITALY%20-%20DOCENTI%20-%20STORIALIVE%20-%202017%20-%20Bacheca%20dell%20didattica%20-%20Nuova%20didattica.pdf
S. Rossi, Tutti per uno uno per tutti: il potere formativo della collaborazione, Bari 2014 [DID ROSL 93]
F. Valeriani, Creare un video didattico efficace (e-book)
https://www.imparadigitale.it/
 
* G. ALVONIScienze dell’antichità per via informatica. Banche dati, Internet e risorse elettroniche nello studio dell’antichità classica, Bologna, Clueb 2002 [DID ROSL 70]
* A. BALBOInsegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, Torino, Utet 2007 [ANTF2 - 470.7 BAL ins]
A. BALBO, Materiali e metodi per una didattica multimediale del latino, Bologna, Patron 2017 [ordinato acquisto]
A. CRISTOFORI, C. SALVATERRA, U. SCHMITZERLa rete di Arachne - Arachnes Netz. Beiträge zu Antike, EDV und Internet in Rahmen des Projekts “Telemachos”. Contributi su nuove tecnologie, didattica e antichità classica nell’ambito del progetto ‘Telemaco’, Stuttgart, Franz Steiner 2000 [DID ROSL 63]
R.M. DANESE - A. BACIANINI - A. TORINOWeni, Widi, Wici. Tra ‘Volumen’ e byte. Per una didattica sostenibile della cultura latina. Una guida a più di 50 siti (seri, divertenti, kitsch) che ospitano il latino in Internet, Rimini, Guaraldi 2003 [DID ROSL 62]
* J. HATTIE, Apprendimento visibile, insegnamento efficace. Metodi e strategie di successo dalla ricerca evidence-based, Trento 2016 (edizione originale 2012) [DID ROSL 94]
C. MACIAS, G.M. ORTEGA, “Le banche di immagini in Internet e il loro uso didattico”, Atene e Roma50 (2005), pp. 18-31
R. MARAGLIANO, Nuovo manuale multimediale, Roma-Bari 1999 [Bibl. Filosofia e storia Collezione generale 371.334 MAR]
* P. MONELLA, Metodi digitali per l’insegnamento classico e umanistico, Milano, EduCatt 2020 [ordinato acquisto]
* N. NATALUCCI, “La didattica delle lingue classiche”, Euphrosyne 33 (2005), 453-472 [Nilde]
* I. TORZI, “E-latin… o? Sì, no, forse… Un viaggio fra gli strumenti e i percorsi della didattica multimediale e della formazione a distanza dedicati al latino”, Nuova Secondaria Ricerca 2014 [online]
R. VALENTIL’informatica per la didattica del latino, Napoli, Loffredo 2000 (73. V. 155)
 Rassegna di strumenti informatici per lo studio dell’Antichità classica: http://www.rassegna.unibo.it/
FLIPPED CLASSROOM
J. Bergmann, A. Sams, Flip your classroom. La didattica capovolta, 2016
* G. Bonaiuti, Didattica attiva con i video digitali, Trento 2011 [online]
MAGLIONI - F. BISCAROLa classe capovolta. Innovare la didattica con la flipped classroom(prefazione di Tullio De Mauro), Trento 2014 [DID ROSL 61]
V. PANCUCCI, “Nuova didattica e compiti di realtà”, https://it.pearson.com/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/pdf/storia/ITALY%20-%20DOCENTI%20-%20STORIALIVE%20-%202017%20-%20Bacheca%20dell%20didattica%20-%20Nuova%20didattica.pdf
 
Flipnet: https://flipnet.it/
DAVID DEL CARLO: https://sites.google.com/site/profdelcarlo/home
https://www.youtube.com/channel/UCj9ZwmUow1ctbT09GnTQ4rA
Catullo: https://www.youtube.com/watch?v=U85NKURV-iE&t=19s;
Ovidio: https://www.youtube.com/watch?v=-oB-rfNADM8;
Ars amatoriaprima parte: https://www.youtube.com/watch?v=BG3_cjICy0Q; seconda parte: https://www.youtube.com/watch?v=i-2I4T4e58A;
Amores elegia II 4  : https://www.youtube.com/watch?v=VNImdwWYI0A;
Properzio, elegia 1, 1: vv. 1- 18: https://www.youtube.com/watch?v=2XqvRn-QYNY; vv. 19 - 38: https://www.youtube.com/watch?v=HtwdAkgeoGU;
elegia latinaTibullo: https://www.youtube.com/watch?v=1AiJpKXt9cQ
Elegia I 1 di Tibullo: vv. 1–20: https://www.youtube.com/watch?v=CpgIz4C-jFU; vv. 21 – 52: https://www.youtube.com/watch?v=93DhFWg7t_s; vv. 53 – 78: https://www.youtube.com/watch?v=HH_s3Yco4pQ ;
Cicerone: https://www.youtube.com/watch?v=E0WRXJ3nRPU;
Pro Archia: https://www.youtube.com/watch?v=-3sBzTDIVtw

Bibliography

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO.

*** PLEASE NOTE: these are NOT the texts to be studied for the exam, but only a bibliography in case of further studies.

Bibliografia e materiale didattico

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO. 

*** ATTENZIONE: questa NON è la bibliografia su cui gli studenti devono studiare per preparare l'esame, ma solo la bibliografia consigliata per ulteriori approfondimenti.

 

METODI

METODO TRADIZIONALE

MANUALI:

  1. TANTUCCI, T. RIMONDIUrbis et orbis. Corso di Latino per licei scientifici e istituti magistrali, Bologna, Poseidonia 1994, vol. 1. Esercizi e temi di versione sulla morfologia[475 TAN urb (1)]
  2. PAOLETTICorso di lingua latina, Torino, Paravia 1974[478.2 PAO cor (1)]
  3. TRAINA, T. BERTOTTISintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli 1993[DID 748];
  4. TRAINA, L. PASQUALINIMorfologia e sintassi latina, Bologna, Cappelli 2007

 

Bibliografia:

* N. FLOCCHINIInsegnare latino, Firenze, La nuova Italia 1999 [ANTFC - 470.7 FLO ins]

* A. BALBOInsegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, Torino, Utet 2007 [ANTF2 - 470.7 BAL ins]

* D. NOTARBARTOLO, “Scaletta della relazione didattica del latino al biennio. Lezione al corso in preparazione al concorso ordinario”, Zetesis 2 (1992) [online]

 

METODO GRAMMATICA DELLA DIPENDENZA

MANUALI: F.SEITZ et al., Fare latino, Torino, Sei 1983 [ANT 475 SEI far]

 

Bibliografia.

  1. TESNIEREEléments de syntaxe structurale, Paris, Klincksieck 1982
  2. HAPPGrundfragen einer Dipendenz-Grammatik des Lateinischen, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht 1976 [ANT 475 HAP gru]
  3. HAPP, “Möglichkeiten einer Dependenz-Grammatik des Lateinischen”, Gymnasium83, 1976, pp. 35-58, trad. it. G. PROVERBIO (a cura di), La sfida linguistica, Torino, Rosenberg & Sellier 1979, pp. 186-214 [ANT485 PRO sfi]
  4. HAPP, “Möglichkeiten und Grenzen bei der unterrichtlichen Anwendung einer Dependenz-Grammatik des Lateinischen”, Gymnasium8, 1977, pp. 35-87; [ANTICHISTICA]

* H. HAPP, “Syntaxe latine et théorie de la valence. Essai d’adaptation au latin des théories de Lucien Tesnière”, Les Etudes classiques, 45, 1977, pp. 337-366 e in “Languages” 50, 1978, pp. 51-70 [online]

* M. ALESSANDRI, R. BARBIERI, A.M. LODI, “Il cassetto degli attrezzi: i prerequisiti per una didattica breve del latino”, in F. PIAZZI (a cura di), La didattica breve del latino. Esperienze e ricerche didattiche, Bologna, Cappelli 1993, pp. 45-79 [ANTF2 - 478.007 PIA did]

* A. COLIN, “Syntaxe latine et théorie de la valence: essai d’adaptation au latin des théories de Lucien Tesnière”, Langages 50 (1978), pp. 51-72 [online]

* R. ONIGA, “Grammatica generativa e insegnamento del latino”, Aufidus 14 (1991), pp. 83-110 [ANTICHISTICA]

  1. ONIGARiscoprire la grammatica. Il metodo neo-comparativo per l'apprendimento del latino, Udine, Forum 2020 [DID ROSL 89]
  2. PROVERBIOLezioni di glottodidattica, Torino, Giappichelli 1984

* G. PROVERBIOLingue classiche alla prova. Note storiche e teoriche per una didattica, Bologna, Pitagora editrice 1981 [ANT - 480.07 PRO lin; ANT - 480.07 PRO lin (bis)]

  1. PROVERBIO, “Modelli linguistici e insegnamento del latino”, Orientamenti pedagogici25, 3 (1978), pp. 445-459 [Biblioteca di Filosofia e storia];

* G. PROVERBIO (a cura di), La sfida linguistica. Lingue classiche e modelli grammaticali, Torino, Rosenberg & Sellier 1979; [ANT 485 PRO sfi]

  1. PROVERBIO, “Prospettive per l’insegnamento delle lingue classiche”, Orientamenti pedagogici25, 3 (1976), pp. 461-475; [Biblioteca di Filosofia e storia]
  2. SABATINILa comunicazione e gli usi della lingua, Torino, Loescher 1984
  3. SABATINILingua e linguaggi. Educazione linguistica e italiano nella scuola media, Torino, Loescher 1980 [ARCHIVIO LM1: M.008862]

* E. ANDREONI FONTECEDRO, “Dalla competenza frasale alla competenza testuale per la traduzione del latino. La fase della comprensione”, Aufidus 8 (1989), pp. 77-94 // AA.VV.Per il latino: obiettivi e metodi nuovi, Convegno nazionale Perugia, 12-14 gennaio 1989, a cura di Santucci, Perugia, Tipolitografia Porziuncola 1990, pp. 131-144 [ANT. 478.007SAN.per]

  1. ANDREONI FONTECEDRO, “Il modello Tesnière - Sabatini e la sua applicazione al latino”, Atene e Roma31 (1986), pp. 49-60; [ANTICHISTICA]

* E. ANDREONI FONTECEDRO, “Progetto sequenziale per l’insegnamento della morfologia e della sintassi latina nel biennio secondo il modello Tesnière - Sabatini”, Aufidus 5 (1988), pp. 83-99 [ANTICHISTICA]

 

METODO MARTINET

MANUALI: GHISELLI - G. CONCIALINIIl nuovo libro di latino, 2 voll. Bari, Laterza 1995 [DID 686]

 

Bibliografia

  1. MARTINETElementi di linguistica generale, Bari, Laterza 1972 [ANT. 410 MAR ele]
  2. MARTINETLa considerazione funzionale del linguaggio, Bologna, Il Mulino 1984 [LINGUE E LETT. ROMANZE401 MA.c.]

* M. ASCHEI, “Note sulla didattica delle lingue antiche - spunti di riflessione teorica” [online]

* A. BARABINO, “Insegnare Latino: un primo orientamento sulle diverse metodologie” [online]

  1. GHISELLIGrammatica moderna della lingua latina, Bari, Laterza 1987 [Esercizi ARCHIVIO ANT 019505;TeoriaARCHIVIO ANT 019504]

* A. GHISELLI, “Nuove metodologie didattiche per l’apprendimento delle strutture morfosintattiche fondamentali del latino”in I. Lana, Il latino nella scuola secondaria, Brescia, La Scuola 1990, pp. 55-74 [Nilde]

 

METODO GRAMMATICA GENERATIVO-TRASFORMAZIONALE

MANUALI: M.T. CAMILLONICorso di latino, Roma, Edizioni Kappa 1993

 

Bibliografia

  1. CHOMSKYLe strutture della sintassi, Bari, Laterza 1970 [ANT 415 CHO str]
  2. CHOMSKYAspetti della teoria della sintassi, in Saggi linguistici II, Torino, Boringhieri 1970 [ANT 410 CHO sag (2)]

* G. CALBOLILa linguistica moderna e il latino. I casi, Bologna, Patron 1975 [ANT 475 CAL lin]

* R. ONIGAI composti nominali latini. Una morfologia generativa, Bologna, Patron 1988 [ANT 475 ONI com]

* R. ONIGA, “Grammatica generativa e insegnamento del latino”, Aufidus 14 (1991), pp. 83-110 [ANTICHISTICA]

  1. ONIGAIl latino. Breve introduzione linguistica, Milano, Franco Angeli 2007 (2a ed.); trad. inglese Latin: A Linguistic Introduction, Oxford, Oxford University Press 2014 [475 ONI lat]

* A. TRAINA, “La sintassi latina e la linguistica moderna: I. La grammatica psicologica e l’esegesi”, Scuola e didattica 9.5 (1963), pp. 245-247; [Nilde]

* A. TRAINA, “La sintassi latina e la linguistica moderna: III. Lo strutturalismo”, Scuola e didattica 9.7 (1964), pp. 361-363 [Nilde]

* H. STEINTHAL, “Sull’uso di una grammatica generativo-trasformazionale nell’insegnamento del latino”, in G. PROVERBIO (a cura di), La sfida linguistica. Lingue classiche e modelli grammaticali, Torino, Rosenberg & Sellier 1979, pp. 215-247 [ANT 485 PRO sfi]

* G. PROVERBIOLingue classiche alla prova. Note storiche e teoriche per una didattica, Bologna, Pitagora editrice 1981 [ANT - 480.07 PRO lin; ANT - 480.07 PRO lin (bis)]

  1. GARBUGINO, “Analisi logica, linguistica moderna e didattica del latino”, Bollettino di studi latini 25 (1995), pp. 585-603 [NORMALE]

* G. GARBUGINOLatino ed educazione linguistica, Padova, United Press 1995 [ANT 470.7 GAR lat]

* F. MURRU, “La grammatica dei casi e l’insegnamento del latino” in G. Proverbio (a cura di), Dum docent discunt, Bologna, Patron 2000, pp. 23-37 [Nilde]

 

DIDATTICA BREVE

MANUALI

  1. TRAINA - G. BERNARDI PERINIPropedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron 1972 [DID 687470 TRA pro]
  2. PESSOLANO FILOS, S. FAVARINCome funziona una lingua. Il latino. Corso di latino per il biennio, Brescia, La scuola 1983
  3. BARBIERICorso di lingua latina, Torino, Loescher 1992 [ARCHIVIO ANT 025707]; Nuovo corso di lingua latina1995, Primus liber2001
  4. DIONIGI, L. MORISI, E. RIGANTIVerba et res. Morfosintassi e lessico del latino, Roma-Bari, Laterza 1997
  5. SAVIGLIANONove, Torino, Talìa 1999

* N. FLOCCHINI, P. GUIDOTTI BACCI, M. MOSCIONuovo comprendere e tradurre, Milano, Bompiani 2001 [475 FLO com]

  1. BETTINI, L. SALVIONITempora et mores. Tradurre dal latino per capire i latini, Scandicci, La Nuova Italia 2002
  2. DIOTTILittera litterae, Milano, Mondadori 2002

* G.B. CONTE, R. FERRI, A. PESTELLI, A. ROGGIACorso di latino. Lingua e civiltà, Firenze, Le Monnier 2003 [DID 817-818-819-820; 478.2 COR con]

* B.M. MARIANOLatine. Dai testi alle strutture, Casale Monferrato, Marietti 1992 [ANT 478.2 MAR lati (1)]

* B. MARIANO - T. GALLONCELLILatine. Esercizi, Casale Monferrato, Marietti 1990 [478.2 MAR lati (2)];

  1. MATTEO, M.L. SPANO, S. ANNUNZIATA, Grammatica Latina Essenziale(2014)https://www.matematicamente.it/staticfiles/manuali-cc/matteo-spano-annunziata-latino1.pdf  

 

BIBLIOGRAFIA

* AA.VV.Per il latino: obiettivi e metodi nuovi, Convegno nazionale Perugia, 12-14 gennaio 1989, a cura di Santucci, Perugia, Tipolitografia Porziuncola 1990; [ANT. 478.007SAN.per]

* AA.VV.Didattica delle lingue classiche. Proposte e applicazioni pratiche, Perugia, IRRSAE Umbria 1992; [ANT 480.07 IRR did (1)]

* AA.VV.Didattica delle lingue classiche. Sincronia e diacronia della lingua latina, a cura di M. Rossi Cittadini, Perugia, IRRSAE Umbria 1997; [ANT 480.07 IRR did (2)]

AA.VV.Didattica Breve: materiali ed esperienze, a cura di C. Raia, IRRSAE Campania, Napoli 1996

* D. CALIA, “Proposta per una didattica breve del latino”, Aufidus 34 (1998), pp. 123-140 [ANTICHISTICA]

* P.V. COVA, “Didattica breve e grammatica latina, I e II”, in “Nuova Secondaria” 9 (1995), 69-71 e 10 (1995), 75-77 (Nilde);

* A. GIROTTI, “Che cos’è la didattica breve?”, http://www.libreriafilosofica.com/wordpress/wp-content/uploads/2017/11/60.-Che-cose%CC%80-la-Didattica-breve.pdf

* F. PIAZZI (a cura di), La didattica breve del latino. Esperienze e ricerche didattiche, Bologna, Cappelli 1993 [ANTF2 - 478.007 PIA did]

* F. PIAZZI (a cura di), L’insegnamento del latino. Stato dell’arteAtti del convegno tenuto il 9-10 marzo 1993 a Bologna presso l’Istituto Aldini Valeriani, IRRSAE E.R. 1994 e 1998 [478.007 PIA ins]

M.T. SCIOLLA, “Il metodo della D.B.”, Res, n. 10

 

LESSICO

Vocabolari frequenziali:

  1. GARDNERFrequency Dictionary of Classical Latin Words, Stanford University 1971

AA.VV., Dictionnaire fréquentiel de la langue latine, Liegi 1981 (NORMALE 836 D341)

* G. CAUQUIL, J.Y. GUILLAUMINVocabulaire de base du Latin alphabetique, fréquential, étymologique, Besançon 1984, trad. it. F. Piazzi 1998 (473.41 CAU voc)

* F. PIAZZILessico essenziale di latino, Bologna, Cappelli 1998 (473.41 CAU voc)

* E. RIGANTILessico latino fondamentale, Bologna, Patron 1989 (473.1 RIG les)

AA.VV.Schede lessicali, IRRSAE Liguria 1992

 

* M.C. SPINA, “Lettura dei classici in V ginnasiale. Il problema del lessico”, in AA.VV., Didattica delle lingue classiche. Proposte e applicazioni pratiche, Perugia, IRRSAE Umbria 1992, pp. 89-101; [ANT 480.07 IRR did (1)]

* J.-Y. GUILLAUMIN, “Nuove proposte per il latino: l’apprendimento del lessico”, Aufidus 20 (1993), pp. 101-110 [ANTICHISTICA]

* M. MONTI, L. STUPAZZINI, A. TUGNOLI, “Per un lessico di base dei verbi latini”, in F. PIAZZI (a cura di), La didattica breve del latino. Esperienze e ricerche didattiche, Bologna, Cappelli 1993, pp. 81-143 [ANTF2 - 478.007 PIA did]

* L. STUPAZZINI, “I nuclei fondanti dell’insegnamento di latino”, Aufidus 35 (1998), pp. 55-79 [ANTICHISTICA]

* A. DIOTTILexis. Agenda di lessico e civiltà latina, 1998 (478.2 DIO lex)

* N. FLOCCHINI, “Lo studio del lessico nell’insegnamento del latino. Problemi di metodo e di organizzazione didattica”, Latina Didaxis 16 (2001), pp. 123-145 [Nilde]

  1. MARCONI - C. PANZIERIStorie di parole. L’evoluzione dal latino all’italiano raccontata in 45 parole (e 21 storie), fascicolo complementare al Dizionario enciclopedico della lingua latina Georges, 2002

* M.P. PIERI, “L’apprendimento del lessico latino”, Aufidus 46 (2002), pp. 37-98 [ANTICHISTICA]

* N. MARINI, “Lo studio del lessico del latino di età classica”, Nuova secondaria 3, anno XXI (2003), pp. 72-76 [Nilde]

  1. GIORDANO RAMPIONI, “L’insegnamento del lessico latino: come. Alla ricerca di un metodo”, Aufidus51 (2003), pp. 197-207 [ANTICHISTICA]
  2. GIORDANO RAMPIONI, “L’insegnamento del lessico latino: perché, quale”, Aufidus50 (2003), pp. 93-104 [ANTICHISTICA]

* A. PIVAIl sistema latino. Ricerca didattica e formazione degli insegnanti, Roma, Armando editore 2004 [ANTFC - 478.007 PIV sis]

* A. BALBO, “Una proposta concreta per l’insegnamento del lessico latino”, Aufidus 54 (2004), pp. 243-256 [ANTICHISTICA]

  1. SCARAVELLI50 lezioni di latino, Bologna, Zanichelli 2016 [richiesto acquisto 10.9.2019]

 

TRADUZIONE

Bibliografia

* AA.VV.La traduzione fra antico e moderno. Teoria e prassi, Atti del Convegno, Firenze 6-7 dicembre 1991, Firenze, Polistampa 1994 [ANTFC - 418.02 DEG tra]

* E. ANDREONI FONTECEDRO, “Dalla competenza frasale alla competenza testuale per la traduzione del latino. La fase della comprensione”, Aufidus 8 (1989), pp. 77-94 // AA.VV.Per il latino: obiettivi e metodi nuovi, Convegno nazionale Perugia, 12-14 gennaio 1989, a cura di Santucci, Perugia, Tipolitografia Porziuncola 1990, pp. 131-144 [ANT. 478.007SAN.per]

* M.C. BOLLA, “Manuali e pratica didattica: la comprensione dei classici nella scuola secondaria”, in AA.VV., La traduzione fra antico e moderno. Teoria e prassi, Atti del Convegno, Firenze 6-7 dicembre 1991, Firenze, Polistampa 1994, pp. 99-103

* N. FLOCCHINI, “Le antologie degli autori in una moderna didattica del latino”, Aufidus 7 (1989), pp. 127-141 [ANTICHISTICA]

* N. FLOCCHINIInsegnare latino, Firenze, La nuova Italia 1999 [ANTFC - 470.7 FLO ins]

* N. FLOCCHINI, “Possibilità di un uso didattico della traduzione “, Aufidus 33 (1998), pp. 75-105 [ANTICHISTICA]

* S. IAPOCE - E. STARAZLa traduzione contrastiva. Teoria e prassi, Padova, CEDAM 1995 

R. MARINO, “La traduzione: un dialogo fra due culture”, in U. Cardinale (a cura di), Essere e Divenire del classico, Torino, Utet 2006, 357-367

* I. MARIOTTI, “Qualche riflessione su traduzioni dal latino”, in AA.VV., La traduzione fra antico e moderno. Teoria e prassi, Atti del Convegno, Firenze 6-7 dicembre 1991, Firenze, Polistampa 1994, pp. 17-22 [ANTFC - 418.02 DEG tra]

  1. NEWMARKLa traduzione: problemi e metodi, Milano, Garzanti 1981 [418.02 NEW tra]

* A. PIVAIl sistema latino. Ricerca didattica e formazione degli insegnanti, Roma, Armando editore 2004, 278-330 [ANTFC - 478.007 PIV sis];

* A. PORTOLANO, “Per una teoria della traduzione contrastiva” in S. IAPOCE - E. STARAZ, La traduzione contrastiva. Teoria e prassi, Padova, CEDAM 1995 [Nilde]

* S. ROCCA, “La traduzione: dispositivo pedagogico di apprendimento”, Latina Didaxis III (1988), pp. 11-15 [Nilde]

* M. ROSSI CITTADINI, “Avviamento alla traduzione: dalla frase al testo”, in AA.VV., Didattica delle lingue classiche. Proposte e applicazioni pratiche, Perugia, IRRSAE Umbria 1992, pp. 35-54; [ANT 480.07 IRR did (1)]

 

MODELLO NATURALE O METODO DI LETTURA

MANUALI:

* AA.VV.Reading Latin, Cambridge, Cambridge University Press 1986; vol. I Text, vol II Grammar, Vocabulary and Exercises [ANT 478.2 JON rea (1 e 2)]

A.G. DE MAN, G.J.M.J. TE RIELE, B. CADEIRedde rationem: corso attivo di introduzione alla lingua e alla cultura latina per la scuola media superiore, Bergamo, Minerva Italica 1979

  1. ARROBBIOFons Communis, Torino, Petrini 1981

* B.M. MARIANOLatine. Dai testi alle strutture, Casale Monferrato, Marietti 1992 [ANT 478.2 MAR lati (1)]

* B. MARIANO - T. GALLONCELLILatine. Esercizi, Casale Monferrato, Marietti 1990 [478.2 MAR lati (2)];

  1. COCCIA, W. SIEWERT, W. STRAUBE, K. WEDDIGENOstia, Roma, Armando 1991-1994

 

METODO NATURA

MANUALI:

* H. ØRBERGLingua latina per se illustrata, Academia Vivarium Novum 1985, pars I Familia romana (DID 923); pars II Roma eterna (475 ORB lin (2)Latine disco, 2007 (475 ORB lin); Latine doceo: http://www.studioinmappa.it/attachments/047_LINGUA_LATINA__GUIDA_PER_I_DOCENTI.pdf

 

* L. MIRAGLIA, “Come (non) si insegna il latino”, Micromega 5 (1996), pp. 1-14 [online]

* L. MIRAGLIA, “Metodo natura e storia culturale”, in G. Milanese, A ciascuno il suo latino: la didattica delle lingue classiche dalla scuola di base all’università, atti del convegno di studi (Palazzo Bonin-Logare, Vicenza, 1-2 ottobre 2001), Galatina, Congedo 2004 [Nilde]

  1. MIRAGLIAVita moresque, Roma, Edizioni Accademia Vivarium Novum 2010

* M. RICUCCI, “Lingua latina per se notata: un’annotazione sul metodo Orberg alla luce dell’ipotesi del noticing di Schmidt”, Revista classica 30.1 (2017), pp. 157-174 [online]

* M. RICUCCI, “Orberg per se et per alios illustratus: la dimensione teorico descrittiva del metodo induttivo contestuale”, Let. Class., San Paolo, 17.2 (2013), pp. 31-51 [online]

 

STRUMENTI DIGITALI

FLIPPED CLASSROOM

  1. Bergmann, A. Sams, Flip your classroom. La didattica capovolta, 2016

* G. Bonaiuti, Didattica attiva con i video digitali, Trento 2011 [online]

  1. Cecchinato, R. Papa, FLIPPED CLASSROOM un nuovo modo di insegnare e apprendere, Torino 2016 [ordinato acquisto ottobre 2021: DID ROSL 96]

* D. Johnson, R. Johnson, E. Holubec, Apprendimento cooperativo in classe, Trento 2014 [371.3 JAH app]

  1. MAGLIONI - F. BISCAROLa classe capovolta. Innovare la didattica con la flipped classroom(prefazione di Tullio De Mauro), Trento 2014 [DID ROSL 61]

 T. Montefusco, La didattica laboratoriale. Manuale di buone pratiche. Cosa fare, come fare, Bari 2015 [PISA NO; ordinato acquisto ottobre 2021]

  1. PANCUCCI, “Nuova didattica e compiti di realtà”, https://it.pearson.com/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/pdf/storia/ITALY%20-%20DOCENTI%20-%20STORIALIVE%20-%202017%20-%20Bacheca%20dell%20didattica%20-%20Nuova%20didattica.pdf
  2. Rossi, Tutti per uno uno per tutti: il potere formativo della collaborazione, Bari 2014 [ordinato acquisto ottobre 2021: DID ROSL 93]
  3. Valeriani, Creare un video didattico efficace (e-book)

https://www.imparadigitale.it/

 

* G. ALVONIScienze dell’antichità per via informatica. Banche dati, Internet e risorse elettroniche nello studio dell’antichità classica, Bologna, Clueb 2002 [DID ROSL 70]

* A. BALBOInsegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, Torino, Utet 2007 [ANTF2 - 470.7 BAL ins]

  1. BALBO, Materiali e metodi per una didattica multimediale del latino, Bologna, Patron 2017
  2. CRISTOFORI, C. SALVATERRA, U. SCHMITZERLa rete di Arachne - Arachnes Netz. Beiträge zu Antike, EDV und Internet in Rahmen des Projekts “Telemachos”. Contributi su nuove tecnologie, didattica e antichità classica nell’ambito del progetto ‘Telemaco’, Stuttgart, Franz Steiner 2000 [DID ROSL 63]

R.M. DANESE - A. BACIANINI - A. TORINOWeni, Widi, Wici. Tra ‘Volumen’ e byte. Per una didattica sostenibile della cultura latina. Una guida a più di 50 siti (seri, divertenti, kitsch) che ospitano il latino in Internet, Rimini, Guaraldi 2003 [richiesto acquisto 8.9]

* J. HATTIE, Apprendimento visibile, insegnamento efficace. Metodi e strategie di successo dalla ricerca evidence-based, Trento 2016 (edizione originale 2012) [DID ROSL 94]

  1. MACIAS, G.M. ORTEGA, “Le banche di immagini in Internet e il loro uso didattico”, Atene e Roma50 (2005), pp. 18-31
  2. MARAGLIANO, Nuovo manuale multimediale, Roma-Bari 1999 [Bibl. Filosofia e storia Collezione generale 371.334 MAR]

* P. MONELLA, Metodi digitali per l’insegnamento classico e umanistico, Milano, EduCatt 2020

* N. NATALUCCI, “La didattica delle lingue classiche”, Euphrosyne 33 (2005), 453-472 [Nilde]

* I. TORZI, “E-latin… o? Sì, no, forse… Un viaggio fra gli strumenti e i percorsi della didattica multimediale e della formazione a distanza dedicati al latino”, Nuova Secondaria Ricerca 2014 [online]

R. VALENTIL’informatica per la didattica del latino, Napoli, Loffredo 2000 (73. V. 155)

 Rassegna di strumenti informatici per lo studio dell’Antichità classica: http://www.rassegna.unibo.it/

FLIPPED CLASSROOM

  1. Bergmann, A. Sams, Flip your classroom. La didattica capovolta, 2016

* G. Bonaiuti, Didattica attiva con i video digitali, Trento 2011 [online]

  1. MAGLIONI - F. BISCAROLa classe capovolta. Innovare la didattica con la flipped classroom(prefazione di Tullio De Mauro), Trento 2014 [DID ROSL 61]
  2. PANCUCCI, “Nuova didattica e compiti di realtà”, https://it.pearson.com/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/pdf/storia/ITALY%20-%20DOCENTI%20-%20STORIALIVE%20-%202017%20-%20Bacheca%20dell%20didattica%20-%20Nuova%20didattica.pdf

 

Flipnet: https://flipnet.it/

DAVID DEL CARLO: https://sites.google.com/site/profdelcarlo/home

https://www.youtube.com/channel/UCj9ZwmUow1ctbT09GnTQ4rA

Catullo: https://www.youtube.com/watch?v=U85NKURV-iE&t=19s;

Ovidio: https://www.youtube.com/watch?v=-oB-rfNADM8;

Ars amatoriaprima parte: https://www.youtube.com/watch?v=BG3_cjICy0Q; seconda parte: https://www.youtube.com/watch?v=i-2I4T4e58A;

Amores elegia II 4  : https://www.youtube.com/watch?v=VNImdwWYI0A;

Properzio, elegia 1, 1: vv. 1- 18: https://www.youtube.com/watch?v=2XqvRn-QYNY; vv. 19 - 38: https://www.youtube.com/watch?v=HtwdAkgeoGU;

elegia latinaTibullo: https://www.youtube.com/watch?v=1AiJpKXt9cQ

Elegia I 1 di Tibullo: vv. 1–20: https://www.youtube.com/watch?v=CpgIz4C-jFU; vv. 21 – 52: https://www.youtube.com/watch?v=93DhFWg7t_s; vv. 53 – 78: https://www.youtube.com/watch?v=HH_s3Yco4pQ ;

Cicerone: https://www.youtube.com/watch?v=E0WRXJ3nRPU;

Pro Archia: https://www.youtube.com/watch?v=-3sBzTDIVtw

 

Indicazioni per non frequentanti

Il corso ha carattere seminariale e sarebbe dunque auspicabile la frequenza. 

In ogni caso ai testi e materiali indicati nella bibliografia e alla conoscenza dei seminari caricati su Moodle, i non frequentanti devono aggiungere:

1. N. FLOCCHINIInsegnare latino, Firenze, La nuova Italia 1999 [ANTFC - 470.7 FLO ins]

2. A. BALBOInsegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, Torino, Utet 2007 [ANTF2 - 470.7 BAL ins]

3. A. GIORDANO RAMPIONI, Manuale per l’insegnamento del latino nella scuola del 2000. Dalla didattica alla didassi, Bologna, Patron 1998 [ANTF2 - 478.007 GIO man]

4. A. PIVAIl sistema latino. Ricerca didattica e formazione degli insegnanti, Roma, Armando editore 2004 [ANTFC - 478.007 PIV sis]

5. M.P. PIERI, La didattica del latino. Come e perché studiare lingua e civiltà dei Romani, Roma, Carocci 2005 [ANTF2 - 478.007 PIE did; ANT - DID 807

6. F. PIAZZI (a cura di), La didattica breve del latino. Esperienze e ricerche didattiche, Bologna, Cappelli 1993 [ANTF2 - 478.007 PIA did]

 

Non-attending students info

The course has a seminar structure and therefore attendance would be desirable. In any case, non-attending students must add to the texts and materials indicated in the bibliography and knowledge of the seminars uploaded on Moodle:

Obligatory texts for taking the exams:

1. N. FLOCCHINIInsegnare latino, Firenze, La nuova Italia 1999 [ANTFC - 470.7 FLO ins]

2. A. BALBOInsegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, Torino, Utet 2007 [ANTF2 - 470.7 BAL ins]

3. A. GIORDANO RAMPIONIManuale per l’insegnamento del latino nella scuola del 2000. Dalla didattica alla didassi, Bologna, Patron 1998 [ANTF2 - 478.007 GIO man]

4. A. PIVAIl sistema latino. Ricerca didattica e formazione degli insegnanti, Roma, Armando editore 2004 [ANTFC - 478.007 PIV sis]

5. M.P. PIERILa didattica del latino. Come e perché studiare lingua e civiltà dei Romani, Roma, Carocci 2005 [ANTF2 - 478.007 PIE did; ANT - DID 807

6. F. PIAZZI (a cura di), La didattica breve del latino. Esperienze e ricerche didattiche, Bologna, Cappelli 1993, pp. 45-79 [ANTF2 - 478.007 PIA did]

Modalità d'esame

L'esame consiste in un colloquio orale in cui verranno verificate:

1. l'apprendimento delle varie metodologie didattiche, la conoscenza dei temi trattati nelle lezioni frontali (il contenuto del MODULO 1, con bibliografia relativa);

2. la conoscenza dei seminari del MODULO 2;

3. l’esposizione seminariale;

4. la partecipazione in classe.

Assessment methods

The exam consists in an oral interview in which will be verified:

1. knowledge of the various teaching methods, knowledge of the topics covered teacher's lessons (the content of MODULE 1 with relative bibliography);

2. knowledge of the students' seminars;

3. the seminars;

4. class participation.

Altri riferimenti web

I materiali del corso saranno caricati sulla pagina MOODLE.

Note

Il corso si tiene nel primo semestre.

Orario: giovedì ore 10.15-11.45; venerdì ore 10.15-11.45.

Aule: giovedì CURINI A 4; venerdì; CURINI A4

 

Inizio del corso: giovedì 22 SETTEMBRE.

Gli studenti sono pregati di iscriversi alla pagina MOODLE.

COMMISSIONE DI ESAME: Elena Rossi Linguanti - Alessandro Russo

Notes

The course will be held in the first semester.

Schedule: thursday 10.15-11.45; friday 10.15-11.45 

Classrooms: Thursday CURINI A 4; Friday; CURINI A4

Begins: thursday 22 SEPTEMBER

Students are requested to register on MOODLE.

EXAM COMMISSION: Elena Rossi Linguanti - Alessandro Russo

Updated: 17/11/2022 16:05