Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
DIALETTOLOGIA | L-LIN/01 | LEZIONI | 36 |
|
che cosa sono i dialetti (in genere); in particolare: come si sono formati (a partire dal latino) quelli italiani e per cosa si caratterizzano;
The student who successfully completes the course will have the ability to recognize how the modern Italian linguistic situation arised from Latin and under which linguistic, geographic and historical conditions it developed;
tramite esame orale finale;
essere in grado di orientarsi nel mare magnum dei dialetti italiani;
to pick things up in the complexity of Italian dialects;
tramite esame orale finale;
final oral exam;
acquisizione di abilità finalizzate alla ricerca bibliografica, alla raccolta di materiali linguistici, all'esplicazione di capacità critiche.
the student will acquire skills useful for bibliographical research, collection of linguistic items, autonomous opinion about research field
tramite esame orale finale;
final oral exam
una conoscenza di base della fonetica e della fonologia (in genere);
una conoscenza sia pure a grandi linee della storia e della geografia dell'Italia e del Mediterraneo;
phonetics and phonology basilar notions;
a rough knowledge of history and geography of Italy and Mediterranean sea;
- lezioni frontali "vecchia maniera";
- il docente va contattato preferibilmente di persona nell'orario (indicato) di ricevimento;
- non sono previste prove intermedie né è previsto l'uso di lingue diverse dall'italiano;
Delivery: face to face
Learning activities:
Attendance: Mandatory
Teaching methods:
Introduzione (una introduzione di base) alle tematiche e alle problematiche degli studi dialettologici, con specifico riguardo alla situazione italiana: distinzione lingua vs. dialetto; criteri per operare tale (non semplicissima) distinzione; i dialetti italiani: loro origine dal latino; le principali caratteristiche (vocalismo; consonantismo) sulle quali si basa la distinzione fra dialetti it. settentrionali, toscano (e varietà mediane), dialetti it. centro-meridionali; breve panoramica delle interazioni tra varietà italo-romanze ed altre varietà, sia romanze (ad es., francese medievale e moderno) sia non-romanze (ad es., greco medievale e moderno) su suolo italiano.
What's Language and what's (in romance and above all in italian domain) Dialect? Criteria for a (not easy) distinction. The dialects of Italy: their origin from Latin and the main features (vowel developments and consonant developments from Latin to modern Romance varieties) which mark the main dialectal groups (Northern Italy, Tuscany, Middle Italy and Southern Italy dialects; what's Tuscan and what's Italian?). Short survey of the historical interactions between Italian Romance varieties and other Romance (e.g., medieval and modern French) or non-romance (i.e. medieval and modern Greek) varieties.
(ATTENZIONE: i testi indicati valgono solo per studenti frequentanti - i non frequentanti vadano al quadro "indicazioni per non frequentanti"):
Testi integrativi (obbligatori = fanno parte integrante del programma d’esame):
Testi ausiliari (non fanno parte integrante del programma d’esame ma possono essere utilizzati per soddisfare curiosità, ampliare conoscenze, chiarire eventuali dubbi…):
Ulteriori dettagli potrebbero essere forniti a lezione.
(WARNING: the texts below are only for attending students; for non-attending students: see below, in "Non-attending students info")
Integrative readings (= compulsory readings):
Auxiliary readings (= not compulsory readings):
possibile programma per non frequentanti:
In ogni caso: lo studente non frequentante è invitato a contattare per mail (franco.fanciullo@unipi.it) il docente.
possible programme for non-attending students:
However, who can not attend to the lectures because of serious reasons can contact the lecturer (franco.fanciullo@unipi.it)
l'esame è orale ed è condotto dal titolare dell'insegnamento: essendo un esame orale, si può prevedere che il docente porrà più domande relative agli argomenti trattati nel corso (ad es.: il docente potrà porre all’esaminando un problema analogo a quelli trattati durante il corso e l‘esaminando dovrà applicare al caso concreto quel che ha appreso in teoria) e/o trattati nei testi sopra indicati.
attenzione: le domande NON sono del tipo SI-NO ma richiedono risposte articolate ed esaurienti.
Commissione: prof. F. Fanciullo; prof.ssa D. Romagno o prof. F. Rovai.
final oral exam.
NB: questions are not yes ~ no-type but need reasoned answers.
Examination board: prof. F. Fanciullo; prof. D. Romagno or F. Rovai.
-----
-----
le lezioni si svolgeranno nel I semestre e cominceranno mercoledì 21 settembre (ore 12.00-13.30, aula 6 di Palazzo Ricci). proseguiranno giovedì 22 settembre, sempre dalle 12.00 alle 13.30 e sempre nell'aula 6 di Palazzo Ricci (i giorni settimanali di lezione sono due e sono mercoledì e giovedì, secondo l'orario e nell'aula già detti).
NB: nelle due settimane da lunedì 26 sett. a sabato 8 ottobre il prof. Fanciullo non farà lezione. Le lezioni riprenderanno mercoledì 12 ottobre.
NOTA BENE: mercoledì 12 ottobre e giovedì 13 ottobre, le lezioni di Dialettologia si svolgeranno regolarmente, con l'orario già sperimentato (dalle 12.00 alle 13.30 nell'aula 6 di Palazzo Ricci).
ricevimento-studenti: da giovedì 13 ottobre, ogni giovedì dalle 15.00 alle 16.30.
per ricevimento da remoto, collegarsi al link:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_MTI0NzZhNWQtYjc2Yy00ZWJlLWFjMGMtZDhkOWU2NDA1NTA1%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%22ea400bae-fb3a-4466-a298-193c34037281%22%7d
lectures will be held in I semester.
student reception: on Thursdays, 9.30-11.00 and 15.00-16.30