Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
ERMENEUTICA E RETORICA | L-FIL-LET/14 | LEZIONI | 72 |
|
Il corso di Ermeneutica e retorica si propone di avviare gli studenti delle lauree magistrali alla conoscenza dei metodi e delle prospettive dell’ermeneutica letteraria e della teoria culturale. Le nozioni di base della disciplina verranno trasmesse a partire da indicazioni storiche e metodologiche, ma troveranno adeguata illustrazione attraverso il loro impiego concreto nell’analisi di problemi teorici e storico-culturali di carattere generale. Questo significa che, accanto a nozioni di storia dell’ermeneutica e di metodologia dell’analisi del testo letterario, il corso mirerà a trasmettere agli allievi una competenza approfondita relativa alle prospettive di decostruzione di fatti culturali di ampia portata, in modo da fornire strumenti interpretativi da applicare a fenomeni culturali e sociali in senso lato e alla loro stilizzazione letteraria e cinematografica.
The course of Hermeneutics and Rhetoric aims to provide MA students with the methods and perspectives of literary hermeneutics and cultural theory. The discipline’s core notions will be conveyed with reference to their historical context and their theoretical definition, but will be better illustrated by their application to the analysis of specific cultural issues. This means that, alongside notions of hermeneutics as well as history and methodology of literary text analysis, the course will aim to provide students with an in-depth knowledge of the prospects for deconstruction of far-reaching cultural facts, as well as to provide interpretative tools to be applied to cultural and social phenomena in a broad sense and to their stylization in literary and film coding.
Esame di profitto orale alla fine del corso.
Oral exam at the end of the course.
Il corso si propone di sviluppare negli studenti in primo luogo capacità di analisi del testo letterario e cinematografico. L’opera d’arte non è però considerata in funzione della sua specificità formale ma come parte di una nozione più ampia dell’esperienza, intesa come plesso di relazioni e di costruzioni sociali e culturali. L’avviamento all’interpretazione dei testi deve fungere pertanto da stimolo per lo sviluppo di un atteggiamento ermeneutico a tutto tondo, capace di isolare nel continuum dell’esperienza fenomeni in senso lato culturali da affrontare e scomporre con lo strumentario presentato in questo ciclo di lezioni.
The course aims to develop the students’ ability to analyze literary and cinematic texts. However, the course methodology will not be focused on formal aspects of the artistic text, but on its role as a cultural mediator of social experience. Being familiarized with the interpretation of artistic texts must therefore act on the student as a stimulus for their development of a broader hermeneutic frame of mind, enabling them to perceive and understand cultural phenomena in the continuum of everyday life.
Spunti di analisi del testo all’interno dell’esame orale conclusivo.
Text analysis within the final oral exam.
Obiettivo ultimo delle lezioni di Ermeneutica e retorica è favorire e rafforzare nuove forme di approccio interpretativo alla realtà. Gli strumenti dell’analisi del testo letterario vanno intesi infatti come un livello propedeutico all’analisi dell’esperienza sociale e delle relazioni che i comportamenti intrattengono con le forme dell’immaginario. Tra i comportamenti che il corso intende favorire c’è il maggior controllo delle capacità di autoanalisi e lo sviluppo di un approccio problematico e metadiscorsivo all’esperienza.
The ultimate goal of the Hermeneutics and Rhetoric lecture course is to encourage and reinforce a new interpretive approach to cultural and social reality. The analysis of literary texts and the varied methodological toolkit provided to that aim are supposed to work as preliminary step with a view to the analysis of social experience and the relationships linking the imaginaire to social practices. Among the behaviours aimed at by the course are the development of introspective and self-analytic skills and the development of a problematic and metadiscursive approach to experience.
Non è prevista una modalità di verifica di questi comportamenti, se non come fattispecie della verifica delle capacità.
No verification of these behaviours is intended, since they should be considered a subset of the above mentioned skills to be acquired during the course.
Il corso non presuppone particolari propedeuticità istituzionali. È ovviamente auspicabile (e di sicuro molto utile) una conoscenza di base della teoria e della storia letteraria italiana ed europea congruente con i programmi dei corsi di letteratura generale e nazionale nei corsi di laurea triennale frequentati. È indispensabile una elevata competenza attiva e passiva nella lingua italiana (madrelingua o livello C2). È richiesta anche la conoscenza della lingua inglese, anche se in questo caso è sufficiente una conoscenza passiva della lingua, benché a un livello elevato (almeno B2/C1). È apprezzabile, ma non necessaria, la conoscenza delle lingue classiche e di altre lingue straniere. È auspicabile infine, benché non obbligatoria, la conoscenza del linguaggio descrittivo del processo ermeneutico presentato in C. Dell’Aversano – A. Grilli, La scrittura argomentativa, Firenze, Le Monnier, 2005.
No special requirements are entailed. A basic knowledge of the Italian and European literary history at BA level is obviously recommended. Advanced competence in Italian is essential (mother tongue or C2 level, both active and passive). B2/C1 level English is also important, although passive competences will do. Knowledge of classical and other foreign languages is appreciated, but not necessary. Finally, a basic knowledge of the descriptive language of the hermeneutical process presented in C. Dell'Aversano, A. Grilli, La scrittura argomentativa, Florence, Le Monnier, 2005 is recommended – although not mandatory.
Nessuno in particolare.
None in particular.
Gli studenti che volessero continuare gli studi con il docente (iterazione dell’esame o svolgimento della tesi magistrale) dovranno concordare una lista di letture integrative a seconda dei temi e degli obiettivi prescelti.
Indispensabile in ogni caso la conoscenza del seguente volume (disponibile in numerose copie nelle varie biblioteche di ateneo): C. Dell’Aversano, A. Grilli, La scrittura argomentativa. Dal saggio breve alla tesi di dottorato, Firenze, Le Monnier, 2005.
Students who wish to continue their studies under prof. Grilli’s supervision must agree on a list of supplementary readings depending on the topics and objectives chosen.
Knowledge of the following volume is indispensable (available in numerous copies in the various libraries of the university): C. Dell'Aversano, A. Grilli, La scrittura argomentativa. Dal saggio breve alla tesi di dottorato, Florence, Le Monnier, 2005.
Il corso è organizzato come ciclo di lezioni cattedratiche, ma ogni spunto di discussione e di partecipazione attiva degli studenti è benvenuto.
Sul piano dell’orientamento metodologico il corso si propone di presentare in particolare lo strumentario di base dei cosiddetti ‘maestri del sospetto’ (Marx; Nietzsche; Freud) e i principali sviluppi del pensiero critico nel secolo XX: dal pensiero della Scuola di Francoforte al freudomarxismo di H. Marcuse; dalla filosofia di M. Foucault all’antropologia di R. Girard; dal costruzionismo sociale classico di matrice fenomenologica (Schütz, Berger, Luckmann) all’etnometodologia (H. Garfinkel); dalla sociologia di E. Goffman alla sociolinguistica di H. Sacks fino agli sviluppi delle teorie della performatività e del pensiero queer.
Nel campo specifico dell’analisi letteraria si cercherà di costruire un percorso teorico nuovo, che prenderà spunto in modo prioritario dalla teoria freudiana della letteratura di F. Orlando e dal reader response criticism di matrice fenomenologica di W. Iser. Tutti questi orientamenti verranno integrati, durante lo svolgimento delle lezioni, in modo da mettere in evidenza i numerosi punti di contatto tra sistemi di pensiero percepiti solitamente come alternativi o incommensurabili.
This is a lectures course, but active participation of students is welcome and encouraged.
As far as methodology is concerned, the course will try and make students acquainted in particular with the key concepts of the so-called maîtres du soupçon (Marx; Nietzsche; Freud) and the main developments of critical thought in the twentieth century (Adorno and the Frankfurt School of sociology; H. Marcuse’s freudomarxism; M. Foucault and R. Girard’s philosophical anthropology; classical social constructionism of phenomenological matrix (Schütz, Berger, Luckmann) and ethnoometodology (H. Garfinkel); E. Goffman’s microsociology and H. Sacks’s sociolinguistics; performativity theories and queer thought.
Our reference toolbox for the analysis of literary texts will be provided in particular by F. Orlando’s Freudian literary theory and W. Iser’s reader response criticism. Different hermeneutical methods will be integrated in order to highlight the numerous intersections between systems of thought usually perceived as alternative or incompatible.
Titolo del corso monografico: Ordinarietà e salienza nella rappresentazione letteraria
Il corso si propone di presentare gli strumenti e le procedure dell’interpretazione letteraria in un percorso tematico focalizzato sulla rappresentazione di varie forme di salienza, considerate in rapporto con i corrispettivi stati ordinari. I testi presi in esame non saranno presentati dunque in base a un ordine cronologico o storico-culturale, bensì per accorpamenti tematici.
Le lezioni si focalizzeranno sulle forme di salienza più rilevanti per la rappresentazione letteraria, che saranno l’oggetto dei seguenti moduli tematici:
In termini più generali, l’obiettivo delle lezioni è familiarizzare gli studenti con la critica fenomenologica della letteratura, evidenziando come la stessa esperienza letteraria contribuisca in modo sostanziale alla costruzione sociale della realtà. Le teorie di W. Iser e di G. Poulet permetteranno di descrivere in questi termini l’esperienza della lettura, mentre altri strumenti teorici aiuteranno a comprendere la funzione sociale e culturale della rappresentazione letteraria in questa prospettiva.
Il corso sarà articolato in tre moduli, corrispondenti alle tre diverse estensioni dell’insegnamento; la frequenza del primo modulo (18 lezioni) corrisponderà al programma da 6CFU (CdLM LetFil/Ital/LingTra); quella dei primi due (27 lezioni complessive) al programma da 9CFU (CdLM LetFil) e la frequenza dell’intero corso al programma da 12CFU (CdLM LetFil).
Title of the lecture course: Salience vs ordinariness in literary representation
This lecture course aims to present the tools and procedures of literary interpretation in a thematic path focused on the representation of various forms of salience, considered in relation to the corresponding ordinary states. The texts examined will therefore not be presented in chronological or cultural-historical order, but rather by thematic groupings.
The lectures will focus on those forms of salience which are the most important for literary representation; they will be the subject of the following thematic modules:
In a broader theoretical perspective, the aim of the lessons is to make students acquainted with the phenomenological theory of literature, highlighting how literary experience itself contributes substantially to the social construction of reality. W. Iser and G. Poulet’s phenomenological theories of literature will allow to describe in these terms the experience of reading, while other theoretical tools will help to understand the social and cultural function of literary representation.
The course will be divided into three modules, corresponding to the three different extensions of teaching; attendance at the first module (18 lessons) will match the 6CFU syllabus (CdLM LetFil/Ital/LingTra); that at the first two (27 lessons in total) the 9CFU syllabus (CdLM LetFil); attendance at the whole lecture course will match the 12CFU syllabus (CdLM LetFil).
Per sostenere l’esame è richiesta la conoscenza dei contenuti delle lezioni, e la capacità di ricavarne spunti per l’analisi dei testi e dei film in programma.
Verranno presi in esame passi di testi dall’antichità all’età contemporanea da una varietà di autori di diverse tradizioni culturali.
Qui di seguito sono riportate le liste dei testi letterari e filmici e dei saggi necessari per sostenere l’esame da 12CFU (codice 1157L). Le liste di testi, film e saggi per sostenere l’esame da 9 e 6CFU sono riportate nel programma dell’insegnamento da 9CFU (cod. 1090L).
NB: Le liste comprendono solo i testi e i film di cui è richiesta la lettura/visione integrale, in aggiunta ai passi di vari testi o film analizzati selettivamente nel corso delle lezioni.
Per tutti i testi indicati si potrà far uso di una qualsiasi edizione o traduzione.
TESTI LETTERARI
FILM
SAGGI
Il programma d’esame di Ermeneutica e retorica (12 CFU) prevede altresì la conoscenza dei saggi compresi nella lista seguente:
Students are required to be familiar with the topics dealt with in the lecture course, and the ability to infer from it insights for the analysis of texts and films included in the syllabus.
Texts from antiquity to the contemporary age will be examined, ecerpted from works by a variety of authors of different cultural traditions.
Below are the lists of literary texts and films required to take the 12CFU exam (code 1157L). The lists of texts, films and essays to take the 9 and 6CFU exams are to be found in the relevant webpage.
NB: The lists include only the texts and films for which full reading/viewing is required, in addition to the select passages which will be discussed in class.
Any edition or translation may be used for all texts.
Literary Texts
Films
Studies
Il programma d’esame di Ermeneutica e retorica (12 CFU) prevede altresì la conoscenza dei saggi compresi nella lista seguente:
Gli studenti impossibilitati a frequentare potranno sostenere l’esame sul seguente programma alternativo:
Testi letterari
Saggi
Students unable to attend can take the exam on the following alternative program:
Literary texts
Studies
Esame orale (si vedano anche sopra i campi “Modalità di verifica delle conoscenze” e “Modalità di verifica delle capacità”).
Oral exam (see also above, Assessment criteria).
Non sono previsti stage e tirocini.
No internships/traineeships are required.
Nessuno.
None.
Il corso di Ermeneutica e retorica per i Corsi di laurea magistrale in Lingue e letterature euroamericane (LetFil: 9 e 12 CFU), Italianistica (Ital: 6 CFU), Linguistica e traduzione (LingTra: 6 CFU), Filologia e storia dell’antichità (FISA: 6 CFU) si svolgerà nel secondo semestre e avrà inizio mercoledì 1 marzo 2023, alle ore 14.15 in aula da destinarsi.
Il corso comprenderà in totale 36 lezioni (per gli studenti con codice d’esame 1157L; 27 per quelli con codice 1090L; 18 per quelli con codice 005LL) e proseguirà con il seguente orario (da confermare all’inizio del corso):
mercoledì, ore 14.15-16.00
giovedì, ore 14.15-16.00
venerdì, ore 14.15-16.00
The lecture course of Hermeneutics and Rhetoric for the MA Programmes in Euroamerican Languages and Literatures (LetFil: 9 and 12 CFU), Italian Studies (Ital: 6 CFU), Linguistics and Translation (LingTra: 6 CFU), Philology and History of Antiquity (FISA: 6 CFU) will take place in the second semester and will start Wednesday, March 1, 2023, at 14.15 in a classroom to be allocated.
The course will include a total of 36 lessons (for students with exam code 1157L; 27 for those with code 1090L; 18 for those with code 005LL) and will continue with the following schedule (to be confirmed at the beginning of the course):
Wednesday, 14.15-16.00
Thursday, 14.15-16.00
Friday, 14.15-16.00