View syllabus
ENVIRONMENTAL ACOUSTICS
GAETANO LICITRA
Academic year2022/23
CourseENVIRONMENTAL SCIENCE
Code361BB
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ACUSTICA AMBIENTALEFIS/07LEZIONI48
GAETANO LICITRA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente acquisirà conoscenze di base dell'acustica ambientale e della strumentazione specifica, le tecniche di misura e di elaborazione dei risultati, i fondamenti dell'acustica degli ambienti confinati e delle vibrazioni meccaniche. In particolare saranno affrontati gli argomenti: Acustica fisica: descrizione e teoria dei fenomeni acustici; Tecniche di misura in acustica: metodi e strumentazione; Valutazione del rumore e dei parametri dell’inquinamento acustico; Propagazione delle onde sonore; La normativa nazionale e internazionale di riferimento; Anatomia e fisiologia dell'organo dell'udito; Psicoacustica; Acustica degli ambienti chiusi: riverberazione; Indici acustici delle sale e intelligibilità della parola; Vibrazioni meccaniche: fondamenti e tecnica di misura.

 

 

Knowledge

The course provide students with a deep understanding of environmental and architectural acoustics, instruments, measurements, numerical models for noise propagation simulation, techniques for measurement, modeling and processing the results.

 

Modalità di verifica delle conoscenze
  • Per l'accertamento delle conoscenze saranno svolte delle prove in itinere utilizzando test e invitando lo studente ad essere parte attiva alle esercitazioni.
  • La verifica delle conoscenze sarà oggetto della valutazione dell'elaborato scritto previsto all'inizio di ogni sessione d'esame
Assessment criteria of knowledge

The student must demonstrate the ability to put into practice and to execute, with critical awareness, the activities illustrated or carried out under the guidance of the teacher during the course. During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.

Methods:

  • Final oral exam
  • Final written exam
  • Periodic written tests
  • Laboratory report
  • Laboratory practical
  • Written report

Further information:
Final written exam 50%, Laboratory reports 20%, Final oral exam 30%.

 

The student must demonstrate the ability to put into practice and to execute, with critical awareness, the activities illustrated or carried out under the guidance of the teacher during the course. During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.

Methods:

  • Final oral exam
  • Final written exam
  • Periodic written tests
  • Laboratory report
  • Laboratory practical
  • Written report

 

Further information:
Final written exam 50%, Laboratory reports 20%, Final oral exam 30%.

Capacità

Analisi delle situazioni ambientali con riferimento all'inquinamento acustico e determinazione delle condizioni necessarie alla sua valutazione ed eventuale mitigazione rispetto alle normative di legge.

Modalità di verifica delle capacità

Verifica delle conoscenze acquisite, anche attraverso la valutazione di casi concreti sia durante le lezioni che con esercizi assegnati a casa, domande aperte e chiuse che permettano poter verificare il ivello di conoscenza delle basi fisiche delle attività relative alla misura dei livelli sonori, alla loro modellazione numerica e al confronto con i limiti di legge.

Comportamenti
  • Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche ambientali con particolare riferimento all'inquinamento acustico determinato da sorgenti antropiche  quali infrastrutture di trasporto ed industriali.
  • Lo studente potrà saper svolgere l'analisi delle normative di settore interpretandole per gli aspetti tecnici
  • Saranno acquisite opportune accuratezza e precisione nello svolgere attività di raccolta e analisi di dati sperimentali
Modalità di verifica dei comportamenti
  • Durante le sessioni di esercitazione saranno valutati il grado di accuratezza e precisione delle attività svolte facendo partecipare lo studente in maniera attiva.
  • In seguito alle attività seminariali saranno richieste agli studenti lo svolgimento di esercizi.
Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Fisica I; Analisi matematica; Teoria degli errori; Analisi di Fourier; Probabilità e statistica.

Indicazioni metodologiche
  • Le lezioni sono frontali, con ausilio di lucidi/slide e della lavagna per illustrare schematicamente situazioni ambientali da analizzare e valutare.
  • Le esercitazioni si svolgono su casi simulati con l'uso degli strumenti descritti sopra e della calcolatrice.
  • Sono utilizzati a supporto materiali forniti dal docente e link a siti web specializzati
  • Il personale di supporto offre ausilio agli studenti per le esercitazioni
  • Il docente attraverso mailing list fa pervenire agli studenti informazioni, link e materiale didattico a supporto delle lezioni
  • lo studente può contattare il docente per posta elettronica e ha colloqui diretti quando lo richiede con specifici ricevimenti o lezioni supplettive di recupero in particolare in prossimità delle verifiche
  • Vi sono  prove intermedie proposte dal docente ma discrezionali per gli studenti.
Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • individual study
  • group work
  • Laboratory work
  • Practical

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
  • Task-based learning/problem-based learning/inquiry-based learning
  • laboratory

 

Delivery: face to face

Attendance: Mandatory

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • individual study
  • group work
  • Laboratory work
  • Practical

 

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
  • Task-based learning/problem-based learning/inquiry-based learning
  • laboratory

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

 

Fondamenti di acustica

Acustica fisica: Oscillatore armonico, Cenni all’analisi di Fourier, Equazione delle onde acustiche, Principali grandezze acustiche, Pressione sonora, Potenza sonora, Intensità e densità sonora, Lunghezza d'onda, frequenza, Velocità del suono nei vari mezzi, Impedenza acustica, Onde piane, sferiche, cilindriche, Onde stazionarie, i raggi sonori, Fenomeni acustici d’interfaccia: assorbimento, riflessione, trasmissione, diffusione; Materiali e Sistemi fonoassorbenti e fonoisolanti; Assorbimento del suono nell’aria; Livelli sonori, Scala dei decibel, Metrica dei livelli sonori; Spettri sonori; Caratteristiche dei segnali sonori; Introduzione all’analisi in frequenza; Filtri di 1/n d’ottava; Curve di ponderazione spettrali e temporali; Acustica psicofisica: Sistema uditivo umano, Proprietà delle sensazioni uditive e loro valutazione; Caratteristiche generali dei fenomeni acustici e del disturbo acustico e parametri di valutazione, danno da rumore, Audiogramma, Livello sonoro pesato "A", "B", "C", "D"; Isofoniche.

Strumentazione e tecniche di misura

Misura del fenomeno acustico: Strumentazione, Microfoni, Accelerometri, Amplificatori, Filtri, Fonometri, Analizzatori real time e FFT, specifiche tecniche e requisiti, classi di precisione, tolleranza, direttività, range dinamico, sensibilità. Eventi sonori. Analisi statistica distributiva e cumulativa. Componenti impulsive e tonali.Calibrazione e verifica periodica.

La normativa nazionale e regionale e la regolamentazione comunale

Normativa nazionale di acustica: Legge 447/95 e decreti applicativi. Normativa tecnica e standard di riferimento (UNI, ISO, EN). Zonizzazione acustica: procedure, metodi, problematiche. Parametri di valutazione dell’inquinamento acustico. Limiti nazionali. Valutazione di impatto acustico. Piani di risanamento: metodi per scelta e predisposizione degli interventi. Valutazione di priorità ed efficacia. La regolamentazione comunale.

La propagazione del suono e l'acustica degli ambienti confinati

Rumore in ambiente esterno: Divergenza geometrica, Cause di attenuazione acustica: Atmosfera, Effetto del vento, Effetto dei gradienti di temperatura, Effetto suolo, Vegetazione, Ostacoli alla propagazione sonora; Dimensionamento di barriere acustiche; Valutazione di impatto ambientale; Rumore da impianti industriali; Rumore da traffico stradale, ferroviario, aereo.Acustica degli ambienti chiusi: Trattazione geometrica; Riverberazione, Formula di Sabine

Il rumore delle infrastrutture di trasporto lineari

Le infrastrutture di trasporto: il rumore delle infrastrutture di trasporto lineari e introduzione alla sua modellizzazione. Barriere acustiche: teoria e metodi di dimensionamento.

 

 

Syllabus

Introduction: main physical quantities – pressure, power and intensity – speed of sound – acoustical impedance – plane, spherical and cylindrical waves – Interface acoustical phenomena: absorption, reflection, transmission, diffusion – noise-absorbent and noise-insulating materials and systems – Air absorption. General characteristics of acoustic phenomena and of acoustic annoyance; evaluation parameters

Outdoor propagation: sound propagation – geometric divergence – causes of sound attenuation: the atmosphere - effect of temperature and wind gradient – ground – vegetation – obstacles – acoustic barriers: theory and sizing methods, study of actual cases and realisation problems.

Indoor acoustics: diffused and reverberant sound field. Stationary waves – reverberation – Sabine’s Formula – reverberation time - speech intelligibility parameterstheatre acoustics. Insulation and soundproofing of machinery and indoor environments. Examples of acoustic recovery of indoor environments.

Sound level – dB scale – sound level metrics – sound spectrum – psychophysics acoustics: human auditory system – properties of auditory sensations and their evaluation – annoyance and damage from noise exposure – audiogram – spectral and time domain weighting curves – equal loudness contour.

Measurement of sound levels: sound level meter, spectrum analyser. Block diagram of a sound level meter.

National normative regarding acoustics: Legge 447 and its implementing decrees.

National and international technical normative, reference standards (ISO, UNI, EN norms). Regional normative.

Acoustic zones: procedures, methods, analysis and possible problems. Evaluation of acoustic pollution: parameters. Evaluation of acoustic impact. Recovery plans: procedures in order to perform the right actions – evaluation of priorities and benefits. DPCM 14.11.97. EU directive 49/2002 and its implementation in Italy according to the decree 194/2005. Legislative decree 42/2017 and legislative harmonisation. Strategic map and action plans and their relationship with the noise climate and recovery plans.

DPCM 5-12-97. Insulation between different building units. Insulation from external noise. Ceiling insulation. Insulation from noise produced by continuous and discontinuous operation plants. Acoustic indices ad school acoustics.

Noise and vibrations within working environments. Legislative decree 81/08: case study – evaluation of individual exposure -noise measurements at the source; exposure reduction methods. Overview on active and passive noise control – individual protection methods.

Mechanical vibrations: basic knowledge on vibration physics – resonances – transmissibility – effects and control of machinery vibrations on buildings and people – vibration measurements – laws and technical normatives. Vibration control within working environments.

Elaboration of acoustic signals. Time and space domain and frequency domain characteristics. Parameters and measurements procedures. Frequency analysis in constant bandwidth and constant percentage bandwidth. FFT analysis. Time and statistical analysis of both random and deterministic acoustic signals. RMS value. Measurement techniques of environmental noise pollution. Tonal noise and impulsive noise recognition.

Evaluation of uncertainties and its causes. Instrumental and operative uncertainty: influence of the operator and reduction of systematic errors. Techniques of error reduction.

Criteria and methods for the measurement of reverberation time. Measurement of the parameters regarding indoor acoustics. Stationary waves.

Noise data acquisition and processing software. Evaluation of noise produced by single sources, industrial plants and transport infrastructures.

Software evaluation and determination of the acoustical requirements of buildings.

Correct usage of simulation software for the simulation of outdoor sound propagation. Input model data used by the software. GIS software. Application of ad-interim models and CNOSSOS model.

Case studies on linear sources (railways and roads) and industrial sources.

Bibliografia e materiale didattico

1. Spagnolo R.: Acustica, Fondamenti e applicazioni, UTET Università, Novara, 2015
2. Beranek L.L., Vér I. L.: Noise and Vibration Control Engineering, Wiley & Sons, New York 1992.
3. AA.VV. - Springer Handbook of Acoustics - T.D. Rossing ed. - Springer 2014.

 

Bibliography

Recommended reading includes:

1. Spagnolo R.: Acustica, Fondamenti e applicazioni, UTET Università, Novara, 2015
2. Beranek L.L., Vér I. L.: Noise and Vibration Control Engineering, Wiley & Sons, New York 1992.
3. AA.VV. - Springer Handbook of Acoustics - T.D. Rossing ed. - Springer 2014.

 

Indicazioni per non frequentanti

La frequenza è obbligatoria perchè il corso è conforme a quanto previsto dal D.Lgs 42/2017 per la formazione dei tecnici competenti in acustica.

Modalità d'esame

Esame scritto e se richiesto dallo studente colloquio orale.

Altri riferimenti web

http://www.regione.toscana.it/-/inquinamento-acustico

Note

Il corso rappresenta la prima parte del percorso per il riconoscimento della qualifica di tecnico competente in acustica così come delineato nel decreto legislativo 42/2017.

A questo corso segue quello di Acustica ambientale applicata con laboratorio di dodici crediti.

 

 

Updated: 18/08/2022 19:03