View syllabus
AESTHETICS
ALBERTO LEOPOLDO SIANI
Academic year2023/24
CoursePHILOSOPHY
Code096MM
Credits12
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ESTETICA IM-FIL/04LEZIONI36
ALBERTO LEOPOLDO SIANI unimap
ESTETICA IIM-FIL/04LEZIONI36
ALBERTO LEOPOLDO SIANI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

E' prevista l'acquisizione di conoscenze di estetica relative al tema del corso.

Knowledge

The aim is to provide students with knowledge of the topics in aesthetics considered in the course.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame orale e partecipazione attiva.

Assessment criteria of knowledge

Oral exam and active participation in class.

Capacità

E' prevista l'acquisizione di capacità analitiche, critiche e argomentative.

Skills

The students will gain analytic, critical, and argumentative skills.

Modalità di verifica delle capacità

Esame orale e partecipazione attiva.

Assessment criteria of skills

Oral exam and active participation in class.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Buona conoscenza della lingua italiana, conoscenze storiche elementari.

Prerequisites

Proficiency in Italian language, basic historical competences.

Indicazioni metodologiche

Il corso seguirà il modello classico della lezione frontale. Sono previsti, laddove possibile, interventi di esperti esterni.

Teaching methods

The course will be held through frontal lectures by the Instructor, plus, if possible, some lectures by invited speakers.

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

La morte dell’arte: da Hegel all’arte come merce

Dopo una breve introduzione storica e concettuale all’estetica filosofica, il corso si occuperà di una delle tesi più dibattute e controverse dell'estetica moderna e contemporanea, quella della morte dell'arte. Partiremo dalle origini hegeliane della tesi, analizzando il suo radicamento nei paragrafi sull’arte della Enciclopedia delle scienze filosofiche. In seguito, discuteremo delle sue riprese e variazioni sul tema in autori e orientamenti molto diversi dell’estetica contemporanea (neoidealismo, ermeneutica, teoria critica, filosofia analitica…) fino ad arrivare ad alcuni cenni sul legame tra tesi della morte dell’arte e questioni recenti come il design, l’arte come merce e il kitsch. In questo modo, avremo un quadro il più possibile ampio della rilevanza e dei molteplici significati della tesi, e al tempo stesso, attraverso il suo tramite, sarà possibile mettere a fuoco alcuni degli autori e dei problemi più importanti dell’estetica post-hegeliana.

Syllabus

The End of Art: from Hegel to Art as Commodity

After a brief historical and conceptual introduction to philosophical aesthetics, the course will deal with one of the most debated and controversial theses in modern and contemporary aesthetics, that of the end of art. We will start from the Hegelian origins of the thesis, analysing its groundwork in the paragraphs on art in the Encyclopaedia of Philosophical Sciences. Afterwards, we will discuss its revival and variations in very different authors and orientations of contemporary aesthetics (neo-idealism, hermeneutics, critical theory, analytical philosophy...) up to some observations on the link between the thesis of the end of art and recent issues such as design, art as a commodity, and kitsch. In this way, we will have as broad a picture as possible of the relevance and multiple meanings of the thesis, and at the same time, through it, it will be possible to bring into focus some of the most important authors and problems of post-Hegelian aesthetics.

Bibliografia e materiale didattico
    • G. Vattimo, Introduzione all’estetica, a cura di L. Amoroso, ETS, Pisa 2010.
    • A. L. Siani, End of Art (voce dell’International Lexicon of Aesthetic https://lexicon.mimesisjournals.com/archive/2018/autumn/EndOfArt.pdf )
    • G.W.F. Hegel, L’Arte nell’Enciclopedia, a cura di A. L. Siani, ETS, Pisa 2009.
    • B. Croce, La “fine dell’arte” nel sistema hegeliano, “La Critica”, 32 (1934), pp. 425-434.
    • G. Gentile, Filosofia dell’arte, Le Lettere, Firenze 2012, parte II, Cap. V (Arte immortale), pp. 285-300.
    • M. Heidegger, “Che cosa significa «estetica»?”, da Sei fatti fondamentali ricavati dalla storia dell’estetica in Id., Nietzsche, Adelphi, Milano 1994, pp. 86-100.
    • H.-G. Gadamer, Fine dell’arte? Dalla tesi di Hegel sul carattere di passato dell’arte all’anti-arte di oggi, in Id., Scritti di estetica, Aesthetica, Milano 2022, pp. 43-58.
    • T.W. Adorno, È serena l’arte?, in Id. Note per la letteratura, Einaudi, Torino 2012, pp. 228-234.
    • W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 1998 (pp. 17-56).
    • A.C. Danto, Prefazione, La destituzione filosofica dell’arte La fine dell'arte, in Id., La destituzione filosofica dell'arte, Aesthetica, Palermo 2008, pp. 35-60 e 109-136.
    • A. Mecacci, La morte dell’arte e l’ascesa della merce design. Una narrazione contemporanea, in “Aisthesis - pratiche, linguaggi e saperi dell’estetico” 2009/2, pp. 89-98.

     

    Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso ed eventuali modifiche del programma saranno registrate su questa pagina Valutami.

     

    Further indications will be provided during the course and any changes to the programme will be recorded here on Valutami.

Bibliography
    • G. Vattimo, Introduzione all’estetica, a cura di L. Amoroso, ETS, Pisa 2010.
    • A. L. Siani, End of Art (voce dell’International Lexicon of Aesthetic https://lexicon.mimesisjournals.com/archive/2018/autumn/EndOfArt.pdf )
    • G.W.F. Hegel, L’Arte nell’Enciclopedia, a cura di A. L. Siani, ETS, Pisa 2009.
    • B. Croce, La “fine dell’arte” nel sistema hegeliano, “La Critica”, 32 (1934), pp. 425-434.
    • G. Gentile, Filosofia dell’arte, Le Lettere, Firenze 2012, parte II, Cap. V (Arte immortale), pp. 285-300.
    • M. Heidegger, “Che cosa significa «estetica»?”, da Sei fatti fondamentali ricavati dalla storia dell’estetica in Id., Nietzsche, Adelphi, Milano 1994, pp. 86-100.
    • H.-G. Gadamer, Fine dell’arte? Dalla tesi di Hegel sul carattere di passato dell’arte all’anti-arte di oggi, in Id., Scritti di estetica, Aesthetica, Milano 2022, pp. 43-58.
    • T.W. Adorno, È serena l’arte?, in Id. Note per la letteratura, Einaudi, Torino 2012, pp. 228-234.
    • W.Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 1998 (pp. 17-56).
    • A.C. Danto, PrefazioneLa destituzione filosofica dell’arte La fine dell'arte, in Id., La destituzione filosofica dell'arte, Aesthetica, Palermo 2008, pp. 35-60 e 109-136.
    • G. Vattimo, Morte o tramonto dell’arte, in Id., La fine della modernità, Garzanti, Milano 1985, pp. 59-72.
    • A. Mecacci, La morte dell’arte e l’ascesa della merce design. Una narrazione contemporanea, in “Aisthesis - pratiche, linguaggi e saperi dell’estetico” 2009/2, pp. 89-98.
    • A. L. Siani, Morte dell’arte, libertà del soggetto. Attualità di Hegel, Ets, Pisa 2017 (Introduzione e saggi 3,5 = pp. 9-14, 55-72, 89-104).

     

    Further indications will be provided during the course and any changes to the programme will be recorded here on Valutami.

Indicazioni per non frequentanti

Il programma è il medesimo. Si può concordare un programma e l'esame in inglese per studenti non italiani che lo richiedano.

Non-attending students info

The program is the same. Non-Italian students may request a program in English, and the exam can be taken in English.

Modalità d'esame

Esame orale.

Assessment methods

Oral exam.

Note

 

Membri: Elena Romagnoli, Nicola Ramazzotto

 

Presidente supplente Alfredo Ferrarin

Membri supplenti Marta Vero, Emily Martone

Notes

President: Alberto L. Siani

Jury: Elena Romagnoli, Nicola Ramazzotto

 

Deputy President: Alfredo Ferrarin

Deputy Jury: Marta Vero, Emily Martone

Updated: 15/12/2023 11:38