View syllabus
TECHNICAL ARCHITECTURE AND BUILDING TYPOLOGY
GIOVANNI SANTI
Academic year2023/24
CourseCIVIL-ENVIRONMENTAL & BUILDING ENGINEERING
Code188HH
Credits9
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ARCHITETTURA TECNICA E TIPOLOGIE EDILIZIEICAR/10LEZIONI90
MICHELE DI SIVO unimap
GIOVANNI SANTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso si propone di fornire gli strumenti progettuali fondamentali per gestire e controllare la coerenza tra le scelte architettoniche e le soluzioni tecnologiche. L’obiettivo è quello di approfondire la conoscenza dei tipi edilizi e dei procedimenti costruttivi, nell’affrontare il tema della fattibilità costruttiva di un’opera architettonica e della sostenibilità ambientale ed nell’individuare un approccio progettuale di tipo inclusivo, che tenga cioè conto delle esigenze e delle necessità di tutti gli utenti, e orientato verso una maggiore qualità dell’abitare.

Le conoscenze acquisite dallo studente saranno tali da fornire autonomia di giudizio e capacità di valutare quali strumenti di controllo, tecnologie e procedure operative applicare, in funzione della specificità del progetto, sia per le nuove costruzioni e/o per la riqualificazione dell’esistente.

Knowledge

The course aims to provide the fundamental design tools to manage and control the coherence between architectural choices and technological solutions. The objective is to deepen the knowledge of building types and construction procedures, to address the issue of constructive feasibility of an architectural work and environmental sustainability and to identify an inclusive design approach, which takes into account the needs and requirements of all users, and oriented towards a higher quality of living.

The knowledge acquired by the student will be such as to provide autonomy of judgment and ability to assess which control tools, technologies and operating procedures to apply, depending on the specificity of the project, both for new buildings and / or for the redevelopment of existing ones.
 

Modalità di verifica delle conoscenze

L'insegnamento è costruito sull’intersezione tra un ambito teorico-disciplinare - che tiene insieme in un quadro unitario ma composito l’ingegneria e l’architettura - e la pratica di laboratorio, che contribuisce alla formazione di una figura di intellettuale ma anche di professionista che sarà in grado di rispondere e misurarsi con un mondo lavorativo sempre più interdisciplinare.

Il corso si articola in lezioni frontali di carattere teorico-applicativo, seminari di approfondimento ed esercitazioni progettuali, che si svolgeranno alcune singolarmente e altre in piccoli gruppi in modo da stimolare anche il lavoro di equipe. 

Il corso è concepito come un atelier, nel quale vengono organizzati i singoli contributi del corpo docente e il lavoro degli studenti relativo alle esercitazioni proposte.

Tali esercitazioni, che stabiliscono un percorso didattico a difficoltà crescenti, si concludono con una serie di discussioni collettive alle quali seguiranno osservazioni e revisioni individuali e di gruppo, gli esiti delle quali andranno a comporre il voto finale.

Assessment criteria of knowledge

The teaching is built on the intersection between a theoretical-disciplinary field - which holds together in a unitary but composite framework engineering and architecture - and the laboratory practice, which contributes to the formation of a figure of intellectual but also of professional who will be able to respond and measure themselves with an increasingly interdisciplinary working world.

The course is articulated in frontal lessons of theoretical-applicative character, seminars of deepening and projectual exercises, that will be carried out some singularly and others in small groups in order to stimulate also the team work.

The course is conceived as an atelier, in which the single contributions of the teaching staff and the work of the students related to the proposed exercises are organized.

These exercises, which establish a didactic path of increasing difficulty, end with a series of collective discussions followed by individual and group observations and revisions, the results of which will make up the final grade.

Capacità

Al termine del processo formativo lo studente dovrà aver raggiunto le seguenti competenze:

- Comprensione di una capacità critica di lettura e analisi tipologica finalizzata alla creazione formale come processo di progettazione.

- Produzione di un progetto di architettura sviluppato dalla scala urbana a quella architettonica , comprensivo di dettagli costruttivi tecnologici e architettonici, adeguato alle attuali leggi in vigore e con riferimento alle fasi di lavoro di cantiere.

- Conoscenza degli strumenti metodologici e delle tecniche necessarie per sviluppare l’analisi e la progettazione tecnologica di un organismo edilizio.

- Produzione della documentazione (grafica, infografica, testuale) richiesta da un progetto di architettura alle varie scale.

- Conoscenza delle principali tipologie edilizie e tecniche costruttive, con particolare riferimento alla innovazione ed alla evoluzione tecnologica e del risparmio energetico.

- Conoscenza critica delle principali tendenze architettoniche contemporanee e del Novecento.

- Autonomia nella presentazione e nella discussione del progetto

Skills

At the end of the training process, the student should have achieved the following competencies:

- Understanding of a critical ability to read and typological analysis aimed at formal creation as a design process.

- Production of an architectural project developed from the urban to the architectural scale, including technological and architectural construction details, adequate to the current laws in force and with reference to the phases of work on site.

- Knowledge of the methodological tools and techniques necessary to develop the analysis and technological design of a building organism.

- Production of the documentation (graphic, infographic, textual) required by an architectural project at various scales.

- Knowledge of the main building typologies and construction techniques, with particular reference to innovation and technological evolution and energy saving.

- Critical knowledge of the main contemporary and twentieth century architectural trends.

- Autonomy in the presentation and discussion of the project.

Modalità di verifica delle capacità

Le esercitazioni progettuali permettono di valutare le capacità di analisi, sintesi, ed elaborazione dello studente.

La corretta e ben argomentata analisi di una tipologia edilizia , la capacità di rispondere alle esigenze e requisiti progettuali, e l'abilità di lettura di un sito con la progettazione di una tipologia edilizia predefinita, sono considerati come i risultati auspicabili di un progetto di architettura inteso come strumento teorico-operativo.

1° SEMESTRE

(Lavoro in gruppo) durata intero semestre.

 

- Assegnazione di un caso studio (edificio con funzione specialistica)

- Comprensione del sistema costruttivo con ridisegno del progetto (piante, prospetti, sezioni, dettagli, 3D ecc)

- Modifica del sistema costruttivo e scelta di uno tra (Legno, acciaio, strutture leggere miste)

(La parte grafica consisterà nel ridisegno dei principali dettagli costruttivi -minimo n°3, scala di rappresentazione non meno di 1:20-  in pianta, prospetto, sezione, 3d, esploso assonometrico, viste renderizzate.)

Formato elaborati A3 / A2 + presentazione ppt

 

I sistemi costruttivi si potranno scegliere anche tra:

- strutture diagrid

- strutture a sbalzo

- strutture ad albero

 

 

2° SEMESTRE

 

Esercitazioni grafiche in itinere in aula sui temi discussi a lezione. Sviluppo di progetti di massima sul tema del recupero edilizio e della nuova edificazione.

 

ES2- Esercizio progettuale di definizione di un edificio con funzione preassegnata - con redazione disegni su formato A2, alle varie scale di rappresentazione, (piante, prospetti, sezioni e stato sovrapposto) con dettagli tecncologici (su format predefinito+ testo+immagini+disegni)- consegna dei files contenenti tutti gli elaborati word, dwg, jpeg, pdf, tiff. previo caricamento sul Teams di Microsoft del corso.

Redazione di progetto tecnologico alle varie scale con particolari esecutivi e stima sommaria dei costi.

 

Consegna: fine secondo semestre

 

Entrambi i semestri potranno prevedere anche l'interazione con il corso di Architettura Tecnica 2 del CdLM in Ingegneria Edile-Architettura e con l'insegnamento di Scienza delle Costruzioni prof. R. Barsotti.

 

 

 

Assessment criteria of skills

 

The design exercises allow the student's analysis, synthesis and elaboration skills to be assessed.

The correct and well-argued analysis of a building typology, the ability to respond to design needs and requirements, and the ability to read a site with the design of a predefined building typology are considered as the desirable results of an architectural project understood as a theoretical-operational tool.

1st SEMESTER

(teamwork) entire semester.

 

- Assignment of a case study (building with a specialised function)

- Understanding the construction system with redesign of the project (plans, elevations, sections, details, 3D etc.)

- Modification of the construction system and choice of one among (wood, steel, mixed light structures)

(The graphic part will consist of the redrawing of the main construction details -minimum 3, scale of representation not less than 1:20- in plan, elevation, section, 3D, axonometric exploded view, rendered views).

A3 / A2 + ppt presentation format

 

Construction systems can also be chosen from:

- diagrid structures

- cantilever structures

- tree-shaped structures

 

 

2nd SEMESTER

Ongoing classroom graphic exercises on the topics discussed in the lecture. Development of outline projects on the theme of building renovation and new construction.

 

ES2- Design exercise on the definition of a building with pre-assigned function - with the drafting of drawings in A2 format, at the various scales of representation, (plans, elevations, sections and superimposed state) with technical details (on predefined format+ text+images+drawings)- delivery of files containing all the word, dwg, jpeg, pdf, tiff. drawings, after uploading onto the Microsoft Teams of the course.

Drafting of technological project at various scales with executive details and summary cost estimate.

 

Delivery: end of second semester

 

Both semesters may also include interaction with the course in Technical Architecture 2 of the CdLM in Building Engineering-Architecture and with the course in Building Science Prof. R. Barsotti.

Comportamenti

Lo studente svilupperà conoscenze e sensibilità per la soluzione di problematiche inerenti: gli aspetti tipologici/distributivi dell’architettura prevalentemente residenziale e di altre principali tipologie edilizie specialistiche, la progettazione sostenibile; la coerenza statico-costruttiva; la scelta delle stratigrafie orizzontali e verticali; l'individuazione delle principali componenti impiantistiche; il controllo dei costi della costruzione.

Behaviors

The student will develop knowledge and sensibility for the solution of problems concerning: typological/distributive aspects of mainly residential architecture and other main special building typologies, sustainable design; static-constructive coherence; the choice of horizontal and vertical stratigraphy; the identification of the main plant engineering components; the control of construction costs.

Modalità di verifica dei comportamenti

L’esame consisterà nella valutazione delle esercitazione progettuale e in un colloquio orale sugli argomenti trattati durante il corso delle lezioni, ivi compresa l’esecuzione grafica a mano libera di dettagli costruttivi.

Sono previste prove in itinere.

Assessment criteria of behaviors

The exam will consist in the evaluation of the design exercises and in an oral interview on the topics covered during the course of the lessons, including the freehand graphic execution of construction details.

In itinere tests are foreseen.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza approfondita delle tecniche e dei metodi della rappresentazione. Capacità di elaborare un progetto di architettura. Capacità di elaborare un progetto esecutivo. Conoscenza dei fondamenti di fisica tecnica.

Prerequisites

Thorough knowledge of representation techniques and methods. Ability to develop an architectural design. Ability to develop an executive project. Knowledge of the fundamentals of technical physics.

Indicazioni metodologiche

Insieme all’attività di laboratorio verrà impartito un ciclo di lezioni teorico-critiche, che indagheranno la specificità del rapporto tra architettura e ingegneria, gli archetipi, i tipi eidlizi, gli strumenti e le tecniche d'invenzione, le scale del progetto e il dimensionamento, esempi progettuali e riferimenti teorici e tecnici. 

Le lezioni tratteranno i seguenti temi:

  • Definizione del concetto di tipologia e di analisi tipologica;
  • Definizione del sistema edilizio, dei subsistemi costruttivi, dei componenti e dei subcomponenti
  • Il sistema ambientale
  • Il sistema tecnologico
  • tecnologie per il recupero edilizio
  • materiali e tecnologie edilizie per l'economia circolare

Strumenti di lavoro: Lo studente dovrà dotarsi delle seguenti attrezzature: computer e strumenti per il disegno a mano.

Teaching methods

Together with the laboratory activity will be given a cycle of theoretical-critical lessons, which will investigate the specificity of the relationship between architecture and engineering, archetypes, eidlizi types, tools and techniques of invention, the scales of the project and sizing, design examples and theoretical and technical references.

Lectures will cover the following topics:

  •     Definition of the concept of typology and typological analysis;
  •     Definition of the building system, construction subsystems, components and subcomponents
  •     The environmental system
  •     The technological system Technologies for building rehabilitation
  •      Building materials and technologies for the circular economy

Working Tools: The student will be required to have the following equipment: computer and hand drawing tools.

Programma (contenuti dell'insegnamento)
  1. Definizioni di tipo edilizio. Sul concetto di tipologia architettonica. L’operatività delle indagini tipologiche progettuali per il nuovo o il recupero.
  2. Il processo tipologico. I tipi edilizi come prodotto della cultura costruttiva di un territorio. Processualità tipologica. Varianti sincroniche e varianti diacroniche. Metodi di creazione degli oggetti edilizi: autocoscienza e non autocoscienza. Tipi edilizi di base e loro evoluzione tipologica. Legge dei successivi raddoppi. Tipi edilizi monofamiliari. Tipi edilizi plurifamiliari. Tipi a corte. Tipologie edilizie complesse
  3. I tipi edilizi residenziali contemporanei.

La flessibilita’ tipologica

  1. L’edilizia specialistica. Edilizia scolastica, edilizia ospedaliera, edilizia aeroportuale, edilizia museale.
  2. La progettazione inclusiva. La normativa sulle barriere architettoniche. Accessibilità ed evoluzione della definizione di barriera architettonica. Barriere architettoniche fisiche e percettive. Universal design.
  3. Tipologie edilizie e sostenibilità. I materiali da costruzione e la sostenibilità. Procedimenti costruttivi a secco. I sistemi di rivestimento a secco.
  1. Il recupero edilizio
  2. tecnologie per il recupero edilizie
  3. introduzione al condolidamento strutturale
  4. trasformazione funzionale di edifici esistenti

Rassegna di esempi contemporanei delle tipologie edilizie e delle tecniche costruttive.

Syllabus

1. Definitions of building type. On the concept of architectural typology. The operation of typological design investigations for new or rehabilitation.
2. The typological process. Building types as a product of the constructive culture of a territory. Typological process. Synchronic and diachronic variants. Methods of creation of building objects: self-consciousness and non-self-consciousness. Basic building types and their typological evolution. Law of successive doubling. Single-family building types. Multi-family building types. Courtyard types. Complex building types
3. Contemporary residential building types.

The typological flexibility

4. Specialized building. School building, hospital building, airport building, museum building.
5. Inclusive design. The legislation on architectural barriers. Accessibility and evolution of the definition of architectural barriers. Physical and perceptual architectural barriers. Universal design.
6. Building types and sustainability. Building materials and sustainability. Dry construction procedures. Dry lining systems.

Building recovery

  1.     technologies for building rehabilitation
  2.     introduction to structural condolidation
  3.     functional transformation of existing buildings

Review of contemporary examples of building typologies and construction techniques.

Bibliografia e materiale didattico

G.C. Argan, Sul concetto di tipologia architettonica, in Progetto e Destino, Ed. Il Saggiatore, Milano 1977.

E. Dassori, R. Morbiducci, Costruire l'architettura: tecniche e tecnologie per il progetto, Tecniche nuove Ed., 2010. ISBN: 9788848122986E.

Arbizzani, Progetto e costruzione. Con disegni e particolari costruttivi, immagini di cantiere e dettagli edilizi, figure e schemi funzionali. Tecnologia dei sistemi edilizi. Maggioli Ed., 2011. ISBN: 8838766401

Caniggia, G.L. Maffei, Lettura dell’edilizia di base, Saggi Marsilio, Venezia, 1995.

Milena Farina, Studi sulla casa urbana, Gangemi editore, Roma 2009

Andrea Campioli e Monica Lavagna, Tecniche e Architettura, Citta studi, Milano 2017

Dario Coronelli Architettura e struttura. Esempi di meccanica e concezione. Patron editore, Bologna 2010 

 

  1. Watts, Modern construction handbook. Birkhauser Ed., 2018

 

    https://onesearch.unipi.it/primo-explore/fulldisplay?docid=TN_cdi_askewsholts_vlebooks_9783035617085&context=PC&vid=39UPI_V2&lang=it_IT&search_scope=AllResources&adaptor=primo_central_multiple_fe&tab=default_tab&query=any,contains,andrew%20watts&offset=0

 

    Knaack, S. Chung-Klatte, R. Hasselbach. Prefabricated Systems, Principles of Construction. Birkhauser Ed., 2012

 

    https://onesearch.unipi.it/primo-explore/fulldisplay?docid=39sbart_almap7159609770003302&context=L&vid=39UPI_V2&lang=it_IT&search_scope=AllResources&adaptor=Local%20Search%20Engine&tab=default_tab&query=any,contains,Knaack&offset=0

 

    Knaack, T. Klein, M. Bilow, T. Auer. Façades. Principles of Construction. Birkhauser Ed., 2014

 

    https://onesearch.unipi.it/primo-explore/fulldisplay?docid=39sbart_almae7177822770003302&context=L&vid=39UPI_V2&lang=it_IT&search_scope=AllResources&adaptor=Local%20Search%20Engine&tab=default_tab&query=any,contains,Knaack&offset=10

 

    Sposito, A. Violano. Technological Design. The innovation in the method. Palermo university press 2018.

 

https://iris.unipa.it/retrieve/handle/10447/337062/700365/Technological%20Design%20%7C%20Sposito%20and%20Violano%20%7C%202018_ridotto.pdf

 

N.B. IL MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO SARA' CARICATO SUL TEAMS DEL CORSO

Bibliography

E. Dassori, R. Morbiducci, Costruire l'architettura: tecniche e tecnologie per il progetto, Tecniche nuove Ed., 2010. ISBN: 9788848122986E.

Arbizzani, Progetto e costruzione. Con disegni e particolari costruttivi, immagini di cantiere e dettagli edilizi, figure e schemi funzionali. Tecnologia dei sistemi edilizi. Maggioli Ed., 2011. ISBN: 8838766401

G.C. Argan, Sul concetto di tipologia architettonica, in Progetto e Destino, Ed. Il Saggiatore, Milano 1977.

Caniggia, G.L. Maffei, Lettura dell’edilizia di base, Saggi Marsilio, Venezia, 1995.

Milena Farina, Studi sulla casa urbana, Gangemi editore, Roma 2009

Andrea Campioli e Monica Lavagna, Tecniche e Architettura, Citta studi, Milano 2017

Dario Coronelli Architettura e struttura. Esempi di meccanica e concezione. Patron editore, Bologna 2010 

 

ALL LESSONS AND SUPPLEMENTARY DIDACTIC MATERIAL WILL BE UPLOADED ON THE E-LEARNING PLATFORM

Indicazioni per non frequentanti

Coloro che per motivi riconosciuti non possono frequentare il minimo orario delle lezioni dovranno accordarsi con i docenti.

Gli studenti lavoratori dovranno far presente all'inizio dell'anno al docente la loro posizione per concordare un ottimale svolgimento del corso.

Non-attending students info

Those who are unable to attend minimum class time for recognized reasons will need to make arrangements with teachers.


Working students will have to make their position known to the teacher at the beginning of the year in order to agree on the best way to carry out the course.

Modalità d'esame

La mancata ultimazione delle esercitazioni nella data fissata inciderà nella valutazione dell’esame finale. L’esame verterà sulla discussione e valutazione del progetto finale e in una prova orale (o scritta) inerente i contenuti dell'insegnamento.

 

Assessment methods

Failure to complete the exercises on the fixed date will affect the evaluation of the final exam. The exam will be based on the discussion and evaluation of the final project and on an oral (or written) test concerning the contents of the course.

Note

La frequenza è obbligatoria. Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso.

Si riconosce la riduzione dell’obbligo di frequenza fino a un massimo del 20% allo studente nello status di studente lavoratore, o di studente atleta, o di studente in situazioni di difficoltà (Art. 27 del Regolamento didattico di Ateneo).

Notes

Attendance is mandatory. The student is required to attend at least 70% of the course lectures.

A reduction in the obligation to attend up to a maximum of 20% is granted to students with the status of working students, or student athletes, or students in difficult situations (Art. 27 of the University Teaching Regulations).

Updated: 25/09/2023 17:52