View syllabus
ARCHITECTURAL REPRESENTATION 1
ROBERTO BENEDETTO FILIPPO CASTIGLIA
Academic year2023/24
CourseARCHITECTURE AND BUILDING ENGINEERING
Code111HH
Credits12
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
DISEGNO DELL'ARCHITETTURA IICAR/17,ICAR/17LEZIONI168
ROBERTO BENEDETTO FILIPPO CASTIGLIA unimap
MARCO NOCERA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

L'insegnamento ha come obiettivo l'acquisizione dei metodi e degli strumenti che consentono di leggere, interpretare e disegnare lo spazio architettonico. La geometria descrittiva costituisce il riferimento conoscitivo di base per il controllo e la rappresentazione di superfici e di figure solide (anche complesse) e la loro reciproca interazione. L’acquisizione dei metodi di rappresentazione dell’architettura trova applicazione con il pratico impiego del disegno a mano libera, degli strumenti tradizionali e innovativi (CAD & CAAD) attraverso la redazione di una complesso organizzato di elaborati grafici. Tali elaborati sono orientati in modo specifico alla rappresentazione del progetto dell’architettura alle diverse scale e nel quadro delle specifiche normative grafiche.

Knowledge

The student who completes the course successfully will be aware of the potential of Design for the analysis, the prefiguration and communication of architecture. Will be able to demostrate advanced theoretical knowledge and the operating tools to represent architecture through its geometrical, formal and aestethic issues. He or she will have graphic maturity in the use of the technical drawing and representation language and will have demostrated the ability to define an opportune graphic tools and the development of the three-dimensional vision of the architectural forms wirh particular attenction to the possibilities offered by the modern computer graphic's softwares.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze inerenti i metodi di rappresentazione saranno svolte delle prove grafiche in aula da disegno con strumenti tradizionali. Per la verifica delle conoscenze e il grado di operatività nell'impiego dei software adottati saranno svolti dei test in aula informatica con applicazione diretta su PC da parte degli studenti. Le prove e i test in itinere saranno oggetto di valutazione.

Assessment criteria of knowledge

-The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course theoretical contents using the appropriate terminology. - During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression. - The student's ability to explain correctly the main topics presented during the course at the board will be assessed. - In the written exam (7 hours)the student must demostrate his/her capability to understand and to represent solid's intersection and their shadows on the projection or generic planes. - The student must demonstrate the ability to put into practice and to execute, with critical awareness, the activities illustrated or carried out under the guidance of the teacher during the course.

Methods:

  • Final oral exam
  • Final written exam
  • Final laboratory practical demonstration
  • Continuous assessment

Further information:
The final evaluation (oral exam) will take into account the accurancy, completeness, expressive ability and maturity of all the drawings developed individually. In the written exam (7 hours), the student must demostrate his/her capability to understand and to represent solid's intersection and their shadows on the projection or generic planes. -Final written exam (graphic test)40% -Final oral exam 30% -Final Portfolio of the studio assignments and special assignments too 30%(series of UNI A3, UNI A2 and UNI A0 sheets)

Capacità

Lo studente avrà acquisito la padronanza dei metodi di rappresentazione del progetto di Architettura, sarà in grado di utilizzare il software AutoCad in ambiente 2D e 3D, i principali comandi e le utilità per effettuare i rendering con il software 3d Studio Max e per l'elaborazione delle immagini con il software Photoshop.

Modalità di verifica delle capacità

Durante le sessioni di esercitazione e laboratorio in aula informatica saranno assegnati dei temi da sviluppare con i software adottati per verificare la capacità acquisita nell'esecuzione dei comandi e delle principali utilità. Durante le sessioni di esercitazione e laboratorio in aula da disegno saranno assegnati dei temi grafici di geometria decrittiva per verificare la capacità di applicare ed estendere le conoscenze acquisite rispetto a diverse configurazioni.

Comportamenti

Lo studente potrà sviluppare la capacità di visualizzare e prefigurare gli oggetti nello spazio prima di trasferirli in segno grafico. Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare la propria sensibilità nelle modalità di comunicazione del progetto di architettura. Rispetto all'impiego dei software adottati, lo studente, sarà in grado di assimilare una metodologia di lavoro accurata nell'affrontare il disegno di un progetto di architettura.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le sessioni di esercitazione e laboratorio in aula da disegno saranno costantemente sottoposte a verifica il grado di accuratezza e precisione degli studenti nella redazione delle applicazioni grafiche di geometria descrittiva. In occasione delle sessioni di esercitazione e laboratorio in aula informatica, sarà valutato l'approccio metodologico e la padronanza dei comandi e utilità relativamente ai software adottati.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Elementi fondamentali della Geometria.

Capacità di prefigurare gli oggetti nello spazio.

Abilità nell'uso degli strumenti tradizionali del disegno.

Indicazioni metodologiche

L'insegnamento prevede lezioni frontali, esercitazioni e laboratori in aula da disegno e in aula informatica. Le lezioni frontali prevedono l'impiego della lavagna tradizionale e l'ausilio di presentazioni a video di file pdf e powerpoint. Nelle sessioni di esercitazione e laboratorio in aula informatica è prevista l'utilizzazione diretta del PC in dotazione da parte degli studenti, in modo autonomo o contemporaneamente al docente. In aula da disegno o nelle sedute di disegno dal vero, gli stuidenti utilizzano gli strumenti tradizionali del Disegno. Il personale di supporto indirizza, fornisce ausilio, controlla e verifica l'attività dello studente durante le sessioni di esercitazione e laboratorio svolte in aula informatica e in aula da disegno. La piattarfoma E-learning dell'insegnamento è organizzata in modo che lo studente possa: scaricare tutto il materiale didattico necessario e sufficiente, essere aggiornato sul calendario dei ricevimenti, conoscere le valutazioni in itinere conseguite, ricevere comunicazioni e avvisi, disporre di applicazioni grafiche per il lavoro a casa e del materiale per una adeguata preparazione alle prove finali d'esame. L'interazione con gli studenti avviene in occasione dei ricevimenti, mediante e-mail e con il social network FB. L'insegnamento prevede, oltre alla redazione di un fascicolo di tavole formato A3 contenti un complesso di applicazioni grafiche di geometria descrittiva, due progetti annuali. Il primo si riferisce al disegno delle rappresentazioni convenzionali di una architettura residenziale del Movimento Moderno con strumenti tradizionali (formato A2-A1). Il secondo, concerne il disegno 2D, la modellazione 3D e la predisposizione di una selezione di render di una architettura anche non residenziale, con l'impiego dei software AutoCad e 3d Studio Max (da presentare in supporto cartaceo formato A3-A2. L'insegnamento prevede lo svolgimento di prove intermedie disgiunte dalle prove finali d'esame.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study
  • Laboratory work
  • Bibliography search
  • Practical

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
  • Task-based learning/problem-based learning/inquiry-based learning
  • laboratory
  • project work
Programma (contenuti dell'insegnamento)

GEOMETRIA DESCRITTIVA

Parte teorica

Cenni di proiettiva

Doppia proiezione ortogonale

Ombra portata di figure piane su piani e superfici

Figure solide

Intersezione figure solide con piani e rette

Ombre portate, proprie e autoportate di figure solide sui piani e superfici

Archi, volte semplici e composte

Proiezioni quotate

Tetti e coperture

Assonometria ortogonale ed obliqua

Ombre in assonometria ortogonale ed obliqua

Prospettiva a quadro verticale, inclinato e orizzontale

Ombre nella prospettiva a quadro verticale

Intersezioni tra solidi

Normative del Disegno

Parte pratica

Tavole formato A3 con strumenti tradizionali contenenti ciascuna da 2 a 8 applicazioni grafiche di geometria descrittiva.

AUTODESK - AUTOCAD R. 2016 (software licenza aula Si1)

Parte torica

Strumenti nella finestra dell’applicazione

Posizione degli strumenti

Personalizzazione dell’ambiente di disegno

Progettazione di un disegno

Apertura e salvataggio di un disegno

Riparazione, ripristino e recupero del file di disegno

Sistemi di riferimenti

Controllo e Modifica delle viste del disegno

Strumenti di visualizzazione 3D

Visualizzazione di più viste nello spazio del modello

Layout di disegno con più viste (spazio carta)

Controllo e modifica degli oggetti

Controllo della proprietà degli oggetti

Uso degli strumenti di precisione

Disegno di oggetti geometrici

Creazione e utilizzo di blocchi (simboli)

Modifica di oggetti esistenti

Creazione di modelli 3D

Modifica di modelli 3D

Creazione di sezioni e disegni 2D da modelli 3D

Utilizzo delle Annotazioni

Tratteggi, riempimenti ed entità coprenti (texture)

Note ed etichette

Tabelle

Quote e tolleranze

Preparazione dei disegni per la stampa e pubblicazione

Stampa di disegni

Pubblicazione di disegni

Impostazione delle luci

Impostazione e mappatura dei materiali

Operazioni di Rendering

3d STUDIO MAX (software licenza aula Si1)

Modifica degli oggetti 3D

Bend
Twist
Etrude
Uvw map
Mesh select
Taper
Noise
Lathe
Edith path
Edit spline
Controllo della scena
Visualizza per colore
Nascondi
Nascondi per categoria
Congela
Visualizza proprietà
Unisci visualizzazioni
Rendering, luci e mappatura Luci:
target spot
target direct
omni
free spot
direct
Cineprese:
target
free
Material editor:
materiali elementari
mappati
avanzati
Rendering:
opzioni
parametri
opzioni di output
ombre
Effetti ambientali:
luci volumetriche
nebbia
atmosfera

Parte pratica /Esercitazione

Fascicolo formato A3. Rappresentazione grafiche convenzionali 2D e render di una residenza del Movimento moderno assegnta dal docente.

LABORATORIO DI DISEGNO DELL’ARCHITETTURA

Fascicolo formato A3 (min 3 tavole). Composizione di immagini, testi, disegni, ecc. sulla figura e l’opera di un architetto del movimento moderno scelto dal docente

Tavole formato A1. Ridisegno critico di una architettura del movimento moderno assegnata dal docente.

 

 

Syllabus

The first part of the course provides the tecniques, instruments and tools for the design: the tradional model, the digital model, historical evolution of the systems of representation. The second part of the course mainly provides the rules and unifications, layout, technical reproduction of drawings, symbols in architectural representation and design buildings, scales of representation. The third parte of the Course focuses on the Descriptive Geometry, representation of solids and solid's intersection in Orthogonal Projection (Monge's method); Orthogonal and oblique axonometric, Perspective; Arches and Vaults; Roof representation; theory of shadows; Stairs representation; Representation techniques with Computer Aided and Architetural design drawings (AutoCad, 3D Studio Max)

Bibliografia e materiale didattico

BIBILOGRAFIA

C. Bonfigli, C. R. Braggio, Geometria descrittiva e prospettiva con applicazioni ed esercizi, 5a ed., HOEPLI, Milano 1987.

R. Castiglia, Elementi di prospettiva e restituzione prospettica, SEU, Pisa 2003

R. Castiglia, Le ombre nel disegno, SEU, Pisa, 2001

A. De Vecchi, O. Fiandaca, Tecnica del disegno architettonico, Flaccovio, Palermo 1994

M. Docci, M. Gaiani, D. Maestri, Scienza del Disegno, Città Studi Edizioni, 2011 (2a ed.)

L. Zevi, Il nuovissimo manuale dell'Architetto, tomi II, Mancosu Editore, 2008

W. S. Villa, Autodesk AutoCad 2016. Guida di base per architettura, meccanica e design, Tecniche Nuove, 2015

MATERIALE DIDATTICO

Prove di esame scritte svolte negli anni accademici dal 2005 al 2017 (preparazione prova finale scritta)

Applicazioni di geometria descrittiva risolte obbligatorie

Applicazioni di geometria descrittiva risolte facoltative

Esercitazioni di geometria descrittiva risolte (preparazione prova finale orale)

Elaborati grafici di base, immagini, siti web, ecc. per il progetto annuale con strumenti tradizionali

Elaborati grafici di base, immagini, siti web, ecc. per il progetto annuale con software AutoCad e 3d Studio Max

Convenzioni grafiche del Disegno

Coperture a tetto

Polideri regolari

Intersezioni tra solidi

Assonometira ortogonale e obliqua

Intersezione tra solidi

Ribaltamento dei piani

 

 

Bibliography

R. Castiglia, Le Ombre nel Disegno (applicazioni e principi teorici), Edizioni S.E.U, Pisa, 2001; R. Castiglia, Elementi di prospettiva e restituzione prospettica, Edizioni S.E.U, Pisa, 2001; M. Docci, D. Maestri, Scienza del disegno. Manuale per le facoltà di architettura e di ingegneria , UTET Libreria|UTET Università, Torino, 2000. Recommended reading includes the following works M. Docci, R. Migliari,Scienza della rappresentazione. Fondamenti e applicazioni della geometria descrittiva, NIS, ROMA, 1999; M. Docci, Disegno e Analisi Grafica, Laterza 2010; N. Crowe, P. Laseau , Visual Notes for architects and designers , New York, 1984; M. Nocera, Elementi di restituzione prospettica (teoria ed applicazioni)Edizioni S.E.U., Pisa, 2000; M. Nocera, Note sul ribaltamento dei piani nelle proiezioni ortogonali edizioni S.E.U., Pisa, 2002; M. Nocera, Lezioni di assonometria, Edizioni S.E.U., Pisa, 2006; M. Nocera, 40 prove grafiche d'esame risolte, Edizioni S.E.U., 2007; M. De Simone, Disegno, rilievo, progetto, NIS, ROMA, 1990; A. De Vecchi, O. Fiandaca, Tecnica del disegno architettonico, Flaccovio,Palermo, 1994. Further bibliografy will be indicated.

Indicazioni per non frequentanti

L'insegnamento prevede la frequenza obbligatoria di almeno l'80% delle ore di laboratorio. Tale condizione, ma soprattutto l'organizzazione dell'insegnamento, portano raramente gli studenti a non superare le ridotte ore di assenza dovute a impegni personali, lievi problemi di salute, problemi familiari di breve risoluzione, ecc. Tuttavia, nel caso in cui si dovesse verificare che uno studente non avesse la possibilità di frequentare le ore di lezione a causa di gravissimi problemi di salute non risolvibili in tempi brevi (incindeti sportivi, traumi dovuti ad incidenti stradali, ecc...), sempre che dallo stesso studente siano comunicati nel rispetto assoluto della privacy, oppure nel caso di "studenti lavoratori" formalmente riconosciuti dall'Università di Pisa, certamente può essere riconosciuto un carico proporzionalmente minore nei limiti della menomazione subita e nel rispetto dei limiti minimi di risultato stabiliti per l'insegnamento.

Modalità d'esame

L'esame finale è costituito da una prova scritta e una prova orale. La prova scritta si svolge in aula da disegno e prevede la risoluzione di un tema di geometria descrittiva che generalmente prevede la rappresentazione grafica, in proiezioni ortogonali, dell'intersezione tra due figure solide primitive in posizione generica con ricerca dell'ombra propria e portata. La durata della prova è prevista in sette ore. Una volta superata la prova, lo studente deve sostenere la prova orale in uno degli appelli orali della stessa sessione. La prova scritta si intende superta se lo studente risolve completamente l'intersezione delle figure solide, pur non completando o risolvendo parzialmente la parte relativa alle ombre. La soluzione della prova scritta è pubblicata sulla piattaforma E-learning entro un giorno dalla data di svolgimento. I risultati sono comunicati agli studenti entro un giorno a tutti i candidati iscritti. La prova orale prevede l'assegnazione e la discussione davanti al docente di due o tre temi grafici riguardanti gli argomenti di geometria descrittiva (metodi di rappresentazione) svolti a lezione. Lo studente deve risolvere i temi assegnati disegnando a mano libera. Allo studente è concesso mediamente un tempo massimo di 30 minuti per ogni domanda. Tale modalità permette al docente di esaminare al massimo due studenti contemporaneamente. La conduzione della prova orale è generalmente svolta esclusivamente dal docente. La prova orale si conclude con un colloquio relativo agli elaborati grafici annuali redatti dallo studente e già verificati e vistati dal docente e/o dal personale di supporto in occasione dei ricevimenti o nelle sessioni di esercitazione e laboratorio. La prova orale non è superata se lo studente non dimostra la padronanza dei diversi metodi di rappresentazione anche sotto l'aspetto della relativa intrinseca reversibilità. Nella valutazione complessiva e finale dello studente, saranno considerati i risultati intermedi conseguiti nelle prove in itinere.

Altri riferimenti web

Piattaforma Microsoft Teams dell'insegnamento 

https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a280a6af343194dbfa2df68f54c925b0e%40thread.tacv2/Generale?groupId=09d55060-d353-4d29-bdfb-50e3df6a9ac2&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

 

Note

Si consigliano gi studenti di iscriversi tempestivamente alla pagina E-Learning dell'insegnamento di Disegno dell'Architettura 1 e di accedervi periodicamente con cadenza di almeno una volta alla settimana per essere aggiornati sugli aggiornamenti dei contenuti.

Updated: 31/07/2023 17:21