View syllabus
GERMAN LANGUAGE AND TRANSLATION I
PATRIZIO MALLOGGI
Academic year2023/24
CourseFOREIGN LANGUAGES AND LITERATURES
Code013LL
Credits9
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LINGUA E TRADUZIONE: LINGUA TEDESCA IL-LIN/14LEZIONI54
PATRIZIO MALLOGGI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso prevede conoscenze teoriche di sintassi, grammatica testuale e pragmatica del tedesco, utili ad acquisire competenza metalinguistica e la capacità di orientarsi nella lettura del testo scritto di qualsiasi livello di complessità e di vario genere testuale, anche economico. In linea con gli obiettivi e le tematiche del progetto di eccellenza di dipartimento CECIL, il corso – mirando a sviluppare negli studenti la competenza di analisi dei testi scritti e quindi a migliorare la loro capacità di comprensione degli stessi, contribuirà a implementare la loro competenza di produrre testi scritti non solo in lingua straniera (tedesca), ma anche in italiano.

Le quattro competenze strumentali (comprensione e produzione scritta e orale) di livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue straniere (= QCER) sono considerate obiettivo del corso.

Knowledge

The course includes theoretical knowledge of syntax, textual and pragmatic grammar of German, useful for acquiring metalinguistic competence and the ability to orient oneself in reading written text of any level of complexity and various textual genres, including business. In line with the goals and themes of the CECIL excellence project, the course – aiming at developing students’ competence in analysing written texts and thus improving their ability to understand them – will succeed in implementing their competence to produce written texts not only in the foreign language (German), but also in Italian.

The four instrumental competences (written and oral comprehension and production) of A2 level of the Common European Framework of Reference for Foreign Languages (= CEFR) are considered objectives of the course.

Modalità di verifica delle conoscenze

Prova scritta e colloquio orale.

In conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL, saranno proposte durante il semestre prove modulari scritte in itinere, sostitutive dell’esame scritto finale (modalità “frequentante”). Chi non potrà prendervi parte, sosterrà regolari prove scritta e orale, in uno degli appelli previsti dal calendario accademico. Il superamento dello scritto dà accesso alla prova orale. Iscrizione online all’esame obbligatoria e vincolante all’accesso alla prova scritta.

Assessment criteria of knowledge

Written exam and final oral exam.

In accordance with the objectives of the CECIL excellence project, during the semester, modular written tests will be proposed, replacing the written exam ("attending" mode). The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. In the written exam (essay questions + text analyses), the student must demonstrate his/her knowledge of the course material. For the written exam it is necessary to sign up online.

Capacità

La riflessione sulle strutture linguistiche e il loro funzionamento garantirà l'affinamento di competenze linguistiche, critiche ed ermeneutiche.

Skills

Reflection on linguistic structures and their functioning will ensure the refinement of linguistic, critical and hermeneutic skills.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità saranno verificate mediante analisi di testi di vario genere testuale (anche economico-finanziario) e discussione dei fenomeni rilevati.

Assessment criteria of skills

Skills will be tested through analysis of texts of various textual genres (including economic-financial) and discussion of the phenomena detected. Skills will be tested through analysis of texts and discussion of the phenomena detected.

Comportamenti

Lo studente sarà in grado di orientarsi nella lettura e interpretazione di testi e di fenomeni sintattici del tedesco.

Behaviors

Students will be able to orientate themselves in the reading and interpretation of German texts and syntactic phenomena.

Modalità di verifica dei comportamenti

I comportamenti saranno verificati mediante analisi di testi e discussione dei fenomeni rilevati.

Assessment criteria of behaviors

Behaviors will be tested through text analysis and discussion of the phenomena detected.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

L’accesso all’esame prevede competenze pari almeno al livello A2 (liv. B1 facoltativo) del QCER.

Chi non fosse in possesso di certificazione adeguata, potrà ottenerla mediante frequenza del Lettorato di Tedesco nel corso dell’intero anno accademico.

Prerequisites

Access to the exam requires skills equal to at least A2 level (elective B1 level) of the CEF.

Those who are not in possession of adequate certification can obtain it by attending the German Lectorate throughout the entire academic year.

Indicazioni metodologiche

Il corso trasmette nozioni fondamentali di grammatica testuale, sintassi e morfologia utili a comprendere e orientarsi nel funzionamento del sistema della lingua tedesca. Le nozioni sono sempre applicate all’analisi del testo scritto. Oggetto di analisi sono testi autentici di vario genere e livello di complessità.

 

Teaching methods

The course transmits basic notions of textual grammar, syntax and morphology useful for understanding and orienting oneself in the functioning of the German language system. The notions are always applied to the analysis of the written text. Subject of analysis are authentic texts of various kinds and levels of complexity.

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso è articolato in tre moduli: 1) Testologia e sintassi del tedesco contemporaneo; 2) Morfologia (classificazione delle parole, meccanismi di formazione delle parole); 3) referenza e coerenza testuale.

 

Syllabus

The course is divided into three modules: 1) Textology and syntax of contemporary German; 2) Morphology (word classification, word formation mechanisms); 3) reference and textual consistency.

Bibliografia e materiale didattico

Materiale bibliografico di riferimento: 

  • Blühdorn, Hardarik/Foschi Albert, Marina (2014): Leggere e comprendere il tedesco. Pisa University Press, Pisa.

Versione in tedesco (su base volonataria):

Blühdorn, Hardarik / Foschi Albert, Marina  (2012). Leseverstehen für Deutsch als Fremdsprache. Pisa: Pisa University Press

Bibliography

Recommended reading includes the following works:

Blühdorn, Hardarik/Foschi Albert, Marina (2014): Leggere e comprendere il tedesco. Manuale per studenti e docenti in formazione, Pisa: Pisa University Press.

German version (on voluntary basis):

Blühdorn, Hardarik/Foschi Albert, Marina  (2012). Leseverstehen für Deutsch als Fremdsprache. Pisa: Pisa University Press.

Indicazioni per non frequentanti

Testi di preparazione per studenti non frequentanti:

Blühdorn, Hardarik/Foschi Albert, Marina (2014): Leggere e comprendere il tedesco. Pisa University Press, Pisa.

Malloggi, Patrizio (2018): Ausgewählte Phänomene der Wortbildung. Arnus, Pisa.

Non-attending students info

Texts for non-attending students:

Blühdorn, Hardarik/Foschi Albert, Marina (2014): Leggere e comprendere il tedesco. Pisa University Press, Pisa.

Malloggi, Patrizio (2018): Ausgewählte Phänomene der Wortbildung. Arnus, Pisa.

Modalità d'esame

L’esame prevede una prova scritta e un colloquio orale. Le prove scritte propongono nozioni teoriche ed esercizi di applicazione all’analisi testuale.

Chi ha sostenuto le prove in itinere con valutazione positiva potrà presentarsi al solo colloquio, previo superamento delle prove di lettorato, in data ufficiale d’appello. In sede di colloquio sarà calcolato il voto finale considerando la media ottenuta nelle prove in itinere e la valutazione della prova orale con rapporto 2/3 = 1/3. Il risultato del lettorato può incidere sulla media finale ottenuta per +/- 10%.

La modalità in itinere è valida per le sessioni d’esame dell'anno in corso (giugno 2024-aprile 2025).

 

Gli studenti non frequentanti (o che non hanno riportato esito positivo nelle prove in itinere) sosterranno la prova scritta propedeutica per l’accesso al colloquio orale, in uno degli appelli previsti dal calendario accademico. Il calendario analitico dei colloqui orali sarà comunicato per mail al termine della correzione delle prove scritte, salvo casi eccezionali il giorno stesso della prova scritta, e fissato per una data immediatamente successiva (1-2 giorni dopo la data dello scritto).

L’iscrizione online all’esame è obbligatoria e vincolante per tutti, come pure il documento che certifichi il raggiungimento del livello A2 di competenza linguistica.

Assessment methods

The exam includes a written test and an oral exam. The written test consists of theoretical notions and exercises of application to textual analysis. Those who have taken the ongoing tests with a positive evaluation can only attend the oral exam, after passing the lectorate tests, on an official appeal date. The „in itinere mode tests“ are valid for the exam sessions of the current year (June 2024-April 2025). During the oral exam, the final grade will be calculated considering the average obtained in the ongoing tests and the evaluation of the oral exam with the ratio 2/3 = 1/3. The result of the lectorate can affect the final average obtained by +/- 10%.

Non-attending students (or those who have not reported positive results in the ongoing tests) will take a preparatory written test in order to access to the oral exam, in one of the sessions provided for in the academic calendar. The analytical calendar of the oral exams will be communicated by email at the end of the correction of the written tests, except in exceptional cases on the day of the written test and set for an immediately following date (1-2 days after the date of the written test). Online registration for the exam is mandatory and binding for everyone, as well as a document certifying the achievement of level A2 of linguistic competence.

Note

Orario del corso (secondo semestre):

 

Le lezioni del corso teorico riprenderanno lunedì 19 febbraio.

Orario del lettorato (da confermare):

Dott.ssa Bettina Klein (gruppo A): mercoledì (12.00-13.30 Cur D2), giovedì (10.15-11.45 R5), venerdì (14.15-15.45 Cur A1)

Dott.ssa Ingrid Linhart (gruppo B): mercoledì (16.00-17.30 R5), giovedì (14.15-15.45 B4), venerdì (14.15-15.45 Cur B2)

Commissione d'esame:

Dr. Patrizio Malloggi (presidente), Prof. Marina Foschi, Prof. Marianne Hepp

Supplenti: Prof. Marina Foschi (presidente), Dr. Benedetta Rosi, Dott. Chiara Cernicchiaro

Ricevimento studentesse/studenti

martedì 10.00-11.00 su appuntamento via mail

Notes

Lecture course timetable (second half of the year):

monday 16.00-17.30 (Cur D2)

tuesday 08.30-10.00 (Cur D2)

Lectorate timetable:

Dott.ssa Bettina Klein (gruppo A): wednesday (12.00-13.30 Cur D2), thursday (10.15-11.45 R5), friday (14.15-15.45 Cur A1)

Dott.ssa Ingrid Linhart (gruppo B): wednesday (16.00-17.30 R5), thursday (14.15-15.45 B4), friday (14.15-15.45 Cur B2)

Examination board:

Dr. Patrizio Malloggi (chairman), Prof. Marina Foschi, Prof. Marianne Hepp

Substitutes: Prof. Marina Foschi (chairman), Dr. Benedetta Rosi, Dott. Chiara Cernicchiaro

For any information about the course please write to Dr. Malloggi: patrizio.malloggi@unipi.it

Student reception Dr. Malloggi: Tuesdays 10.00-12.00 by appointment through email

Updated: 28/06/2024 17:27