View syllabus
ITALIAN AND COMPARATIVE LAWS OF JUSTICE
FRANCESCO DAL CANTO
Academic year2023/24
CourseBUSINESS, WORK AND ADMINISTRATIVE LEGAL SERVICES
Code148NN
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO E COMPARATOIUS/09LEZIONI48
GIUSEPPE CAMPANELLI unimap
FRANCESCO DAL CANTO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze
  •  Al termine del corso lo studente potrà acquisire conoscenze rispetto ai contenuti della materia "ordinamento giudiziario" con particolare riguardo alle tematiche riguardanti i principi costituzionali sulla magistratura,  le fonti dell’ordinamento giudiziario, il principio di unità della giurisdizione, il principio di precostituzione per legge del giudice, l’attività del Consiglio superiore della magistratura, i rapporti tra la magistratura e gli altri poteri dello Stato, il ruolo e le funzioni della Corte di cassazione, il pubblico ministero e la magistratura onoraria, la responsabilità dei magistrati, l’ordinamento forense, il funzionamento dell'ufficio per il processo.
Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of the magistrature, having regard to the fundamental principles,  rules and organization of the member of the magistrature and the operation of the office for the process. 

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze non saranno svolte delle prove intermedie o in itinere ma soltanto  un esame finale al termine del corso. 

Assessment criteria of knowledge

Only final oral exam

Capacità

 Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di conoscere i temi indicati nel programma.

Skills
  • At the end of the course the student should be able to show that he/she has understood the knowledge of the first field.
Modalità di verifica delle capacità
  •  In sede di esame finale sarà valutata la capacità applicativa degli studenti delle nozioni apprese durante l’insegnamento.
Assessment criteria of skills

Skills will be verified during the final exam by evaluating the ability to put into practice the notions learned during the lesson.

Comportamenti
  •  Lo studente potrà acquisire  conoscenza e sensibilità alle problematiche giuridiche trattate nel corso.
Behaviors

The student should be able to manage the legal problems developed during the course.

Modalità di verifica dei comportamenti
  • Durante il corso saranno organizzate attività di tipo seminariale con operatori del diritto, quali avvocati, giudici e pubblici ministeri,  al termine delle quali sarà richiesta una breve relazione orale.
Assessment criteria of behaviors

Seminars will be organized during the course.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)
  •  Per affrontare il corso è necessaria la conoscenza degli argomenti riguardanti i programmi di Diritto costituzionale I e di Diritto costituzionale II.
Prerequisites

 knowledge of Diritto costituzionale I e Diritto costituzionle II. 

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali.

Attività di studio individuale, partecipazione a seminari e lezioni, preparazione di reports, dibattiti in aula

Teaching methods

Delivery: face to face

 

Learning activities:

  • individual study
  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written reports
  • participation in discussions

 

Attendance:

  • advised but not mandatory

 

Fundamental teaching methods:

  • task-based learning/problem-based learning/inquiry-based learning
Programma (contenuti dell'insegnamento)
  • Il corso è dedicato allo studio della materia ordinamento giudiziario italiano e comparato  e affronta in particolare le tematiche riguardanti:
  • le fonti dell’ordinamento giudiziario;
  • il principio di unità della giurisdizione;
  • il principio di precostituzione per legge del giudice;
  • l’attività del Consiglio superiore della magistratura;
  • i rapporti tra la magistratura e gli altri poteri dello Stato;
  • il ruolo e le funzioni della Corte di cassazione;
  • il pubblico ministero e la magistratura onoraria;
  • la responsabilità dei magistrati,;
  • l’ordinamento forense.
  • I riferimenti comparatistici tendono principalmente ad inquadrare il modello di ordinamento giudiziario italiano fra i principali modelli che hanno trovato applicazione nei paesi il cui ordinamento giuridico è paragonabile a quello italiano.
  • Nel corso sarà esaminata e commentata la l. 25 luglio 2005 n. 150, di riforma dell’ordinamento giudiziario (c.d. legge Castelli), e le successive modifiche apportate alla stessa, con particolare attenzione alla l. 30 luglio 2007 n. 111 (c.d. legge Mastella) e, da ultimo, alla l. 17 giugno 2022, n. 71, recante Deleghe al Governo per la riforma dell'ordinamento giudiziario e per l'adeguamento dell'ordinamento giudiziario militare, nonché disposizioni in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei magistrati e di costituzione e funzionamento del Consiglio superiore della magistratura
.
  • Il corso sarà integrato, per alcuni profili della materia, da lezioni a carattere seminariale professionalizzante tenute da esperti particolarmente qualificati quali avvocati, giudici e pubblici ministeri.
  • Sarà dedicato uno specifico approfondimento al tema dell'ufficio per il processo
Syllabus

The course concerns the organization of the magistrature in Italy end in other countries

Bibliografia e materiale didattico

Testo consigliato per seguire con profitto il corso:

F. DAL CANTO, Lezioni di ordinamento giudizario, II Edizione, Torino, Giappichelli, 2023

Bibliography

Recommended books: F. DAL CANTO, Lezioni di ordinamento giudizario, Torino, Giappichelli, 2018

Indicazioni per non frequentanti

Non sussistono variazioni per gli studenti non frequentanti

Non-attending students info

For those who cannot or do not intend to attend the lessons, the topics developed during the course must be studied in the recommended texts, together with the Italian Constitution, constitutional laws and the main laws referred in the book.

Modalità d'esame
  •  La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato e il docente, o anche tra il candidato e altri collaboratori del docente titolare. La prova orale non è superata se il candidato mostra di non aver compreso le nozioni fondamentali e/o non essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia corretta.

 

Assessment methods

The exam will take place through an oral test, which will consist of verifying the full understanding of the content provided during the course and/or in the book recommended for the exam to the student.

Updated: 19/09/2023 15:27