View syllabus
FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO E DEGLI ORGANI DI SENSO
PAOLA BINDA
Academic year2023/24
CourseSCIENCES AND TECHNIQUES IN CLINICAL AND EXPERIMENTAL PSYCHOLOGY
Code574EE
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO E DEGLI ORGANI DI SENSOBIO/09LEZIONI42
PAOLA BINDA unimap
LAURA SEBASTIANI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso è frutto del coordinamento tra le Prof.sse Laura sebastiani e Paola Binda.

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito padronanza dei concetti chiave di  fisiologia, con particolare riferimento al comportamento umano normale.

In particolare, lo studente acquisira' solide conoscenze sul modo in cui l'uomo riceve ed interpreta i segnali fisiologici provenienti dall'ambiente, sia interno che esterno all'organismo.

Knowledge

The course is organized in two distinct but integrated modules: 1. Molecular Biology (Prof. Silvia Pellegrini, Dr Veronica Mariotti) 2. Physiology (Dr Sebastiani & Binda).

At the end of the course, the student will acquire knowledge of key concepts of molecular biology and physiology, with particular attention to human normal and pathological behavior.

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of:

  • the main issues related to: molecular biology, with particular attention to the whole set of information that characterizes the postgenomic era and the role that genetic variability has on human behaviour;
  • the way in which humans receive and interpret the physiological signals from the environment, both internally and externally.
Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze acquisite avverrà tramite una verifica in cui lo studente dovrà dimostrare padronanza degli argomenti trattati a lezione, esponendoli sinteticamente in risposta a domande aperte.

Assessment criteria of knowledge

In the final examination the student must demonstrate his/her knowledge of the course material and to organize an effective and accurate reply to open questions

 

Capacità

Nell'apprendimento dei contenuti del corso, lo studente acquisira' le seguenti capacita' specifiche

  • uso appropriato dei principali termini specialistici della fisiologia
  • capacita' di mettere in relazione aspetti del comportamento umano con processi fisiologici
Skills

Students are expected to acquire the following skills

  • appropriate use of the basic scientific language 
  • ability to relate human behavior with physiological and molecular processes
Modalità di verifica delle capacità

Le capacità acquisite dallo studente saranno valutate mediante l'esame finale, in particolare valutando la correttezza del linguaggio e la capacita' di connettere diversi piani di descrizione, dal comportamento alle molecole (es. percezione-recettori)

 

Assessment criteria of skills

The acquired skills will be evaluated by the written final examination, evaluating the property of language and proposing questions tha require connecting different levels of analysis, from behavior to molecules (e.g. quality of perception & sensory receptors)

Comportamenti

Nell'affrontare l'analisi dei principali argomenti della fisiologia umana, applicati allo studio del comportamento umano, gli studenti acquisiranno le seguenti competenze trasfersali

  • capacita' di distinguere relazioni di tipo causale (causa-effetto) da relazioni di tipo probabilistico (concetto di suscettibilita')
  • comprensione del concetto di influenza multi-fattoriale (attraverso l'analisi di molteplici casi in cui diversi elementi - ad es. recettori - influenzano lo stato del sistema - sia esso un comportamento o la percezione di un colore) 
  • capacita' di sintesi nella risposta a quesiti complessi
Behaviors

Through the analysis of the main molecular biology and human physiology issues, applied to the study of human behavior, students will also acquire the following life-long-learning (LLL) skils

  • ability to distinguish causal and probabilistic relationships
  • understanding of the idea of complex "multi-factorial" processes (though the analysis of example cases where multiple factors -genes, receptors activity- influence the final oucome -behavior, coror perception, etc)
  • ability to reply concisely to complex questions
Modalità di verifica dei comportamenti

I comportamenti acquisiti saranno verificati durante la prova finale, valutando l'efficacia con cui gli studenti rispondono ai quesiti entro uno spazio/tempo assegnato (sintesi) e verificando che le risposte riflettano la piena comprensione dei concetti di relazione probabilistica, multi-fattoriale, causale.

Assessment criteria of behaviors

The acquired skills will be verified by the final examination, specifically evaluating the efficacy of the responses (within the allotted space/time) and verifying that they reflect the in-depth understanding of the concepts of causal, probabilistic and complex relationships.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Lo studente dovrà avere conoscenze di base di biologia della cellula e dell'anatomia umana, con particolare riferimento al sistema nervoso. 

Prerequisites

The student must have basic knowledge of cellular biology, with particular attention to nucleic acid and protein structure and function, and basic knowledge of the human anatomy

Indicazioni metodologiche

Le lezioni sono prevalentemente frontali ma prevedono momenti di verifica formativa e di relazione diretta con il docente e con il gruppo degli studenti (attraverso domande e interventi)

 

 

Teaching methods

Teaching is mainly through lecturing. However, it includes additional learning activities, mainly QA sessions and collective discussions led by the instructor.

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

 

Le proteine di membrana: recettori, enzimi, trsportatori, proteine strutturali. I meccanismi di trasporto attraverso la membrana: trasporto attivo e passivo. I canali ionici: meccanismi di cancello. Il potenziale di membrana 

La cellula nervosa. Il potenziale d'azione: meccanismi ionici, il periodo refrattario, meccanismo di propagazione. Ruolo della mielina. 

Generalita' delle vie sensoriali e delle aree corticali deputate alla sensazione. Sensibilita' gustativa: epitelio sensoriale, trasduzione del segnale e vie afferenti. Sensibilita' Olfattiva (parte1): epitelio sensoriale e trasduzione del segnale. 

La sinapsi elettrica e chimica. Meccanismi di integrazione sinaptica.

Generalità sui sistemi sensoriali. I recettori sensoriali: meccanismi di trasduzione e codifica dei segnali. Modalità, Intensità, Durata e localizzazione degli stimoli sensoriali. 

Sensibilita' gustativa: epitelio sensoriale, trasduzione del segnale e vie afferenti. 

Sensibilita' olfattiva: epitelio sensoriale e trasduzione del segnale; codifica di popolazione a livello del bulbo olfattivo e vie olfattive centrali. Il sistema olfattivo e le emozioni.

Somatosensazione: distribuzione e composizione dei nervi spinali; tipologia di recettori (termo e nocicettori; meccanocettori); focus su meccanocezione: esame dettagliato dei recettori cutanei; vie di conduzione e loro organizzazione somatototopica; definizione di campo recettivo; definizione e utilita' dell'inibizione laterale; focus su nocicezione: recettori, vie afferenti e rappresentazione centrale; controllo del dolore (meccanismi a cancello; controllo discendente). Plasticita' della corteccia somatosensoriale. Il fenomeno dell'arto fantasma.

Vista: struttura generale della retina; fotorecettori (meccanismo di fototrasduzione e differenze tra coni e bastoncelli); vie postrecettoriali (sistemi on e off; combinazione dei segnali dai tre tipi di coni); la percezione della luce (adattamento alla luce e al buio) e del colore (visione tricromatica; meccanismi di opponenza; la costanza del colore); vie visive centrali; caratteristiche della corteccia visiva primaria (mappa retinotopica e architettura colonnare); la visione del movimento; della profondita' (stereopsi e indizi monoculari); esempi di stimolazione ambigua e bistabilita' percettiva (rivalita' binoculare, forme in 3D); Acuita' e Sensibilita' al contrasto. Sviluppo delle funzioni visive (periodi critici e plasticita').

Sistema uditivo e generalità sui suoni. Orecchio esterno e medio: organizzazione anatomo-funzionale. Orecchio medio come adattatore di impedenza. La coclea. La cellula ciliata e il meccanismo di trasduzione degli stimoli uditivi.Ruolo delle cellule ciliate esterne. Organizzazione tonotopica della coclea: l'onda viaggiante. Le vie uditive. L'oliva superiore e i meccanismi di localizzazione dei suoni. La corteccia uditiva. 

 

Syllabus

1. Molecular biology. Lessons disclose basic concepts of molecular biology including the organization of the human genome, the regulation of gene expression, the concept of genetic variability and genetic risk factors. They will also introduce the latest technologies of molecular biology useful both for research and for diagnostics.

2. Physiology - Lectures concern the anatomical and physiological study of the sensory organs focusing on receptors, the main biological structures involved in receiving and processing messages via the nervous system (senses of smell, taste, touch/nociception, sight, audition). The concepts of sensation and perception will be introduced by exploring the activation of specific areas within the nervous system and investigating the response to internal and external physiological stimuli.

Bibliografia e materiale didattico

Le diapositive delle lezioni saranno disponibili sul portale elearning.

Libri di testo consigliati

Mark F. Bear et al., Neuroscienze, Elsevier Masson

M. Gussoni G. Monticelli A. Vezzoli. DALLO STIMOLO ALLA SENSAZIONE. Fisiologia degli organi di senso,
Casa Editrice Ambrosiana

Silverthorn. Fisiologia, Pierson Ed.

Bibliography

Recommended reading includes the didactic materials available online for students. Further detailed bibliographic references will be indicated during lessons.

suggested references

Alberts et al. L’essenziale di Biologia Molecolare della Cellula, ZANICHELLI

RPlomin et al., Genetica del comportamento, Raffaello Cortina Editore

Mark F. Bear et al., Neuroscienze, Elsevier Masson

M. Gussoni G. Monticelli A. Vezzoli. DALLO STIMOLO ALLA SENSAZIONE. Fisiologia degli organi di senso,
Casa Editrice Ambrosiana

Silverthorn. Fisiologia, Pierson Ed.

Modalità d'esame

L'esame finale consiste di una prova di conoscenza degli argomenti trattati a lezione.

 

Assessment methods

The final examination is composed by two written tests, one for the molecular biology section, the other for the physiology section. Students are expected to provide written answers to questions (generally open) within a predefined space

Updated: 11/09/2023 11:13