Il corso unisce apprendimenti di conoscenze e competenze sul piano teorico, progettuale, pratico e di comunicazione.
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito conoscenze di base in merito a:
- principi della comunicazione museale e delle sue connessioni con gli ambiti della promozione, mediazione, educazione, valorizzazione museale;
- caratteristiche e analisi di prodotti e attività di comunicazione museale delle diverse tipologie (cartacei, multimediali, digitali, web ecc.);
- ideazione, progettazione e sviluppo di prodotti, iniziative e attività di comunicazione museale.
The course combines learning of knowledge and skills on a theoretical, planning, practical and communication level.
At the end of the course, students will have acquired basic knowledge about:
- principles of museum communication and its connections with the fields of promotion, mediation, education, museum enhancement;
- characteristics and analysis of different types of museum communication products and activities (print, multimedia, digital, web, etc.);
- conception, design and development of products, initiatives and museum communication activities.
- Partecipazione alla discussione e alle esercitazioni in aula;
- Intervento di analisi su prodotto e attività di comunicazione in aula;
- Esame orale con voto.
- Participation in the discussion and exercises in the classroom;
- Analysis intervention on the product and communication activities in the classroom;
- Oral exam with mark.
- Sapere individuare, analizzare e valutare le varie tipologie e modalità di comunicazione.
- Sapere analizzare e valutare criticamente specifici prodotti di comunicazione.
- Sapere partecipare a brainstorming e discussioni collettive.
- Sapere individuare, analizzare, sviluppare e esporre il proprio Intervento di analisi su un prodotto o attività di comunicazione.
- Knowing how to identify, analyze and evaluate the various types and methods of communication.
- Knowing how to critically analyze and evaluate specific communication products.
- Know how to participate in brainstorming and collective discussions.
- Knowing how to identify, analyse, develop and present one's own analysis intervention on a communication product or activity.
- Partecipazione alla discussione e alle esercitazioni in aula;
- Intervento di analisi su prodotto e attività di comunicazione in aula;
- Esame orale con voto.
- Participation in the discussion and exercises in the classroom;
- Analysis intervention on the product and communication activities in the classroom;
- Oral exam with mark.
- Sviluppare l'interazione e il lavoro in gruppo;
- Sviluppare la capacità di presentare un intervento di analisi;
- Partecipare, seguire e apprendere dagli interventi degli altri studenti.
- Develop interaction and teamwork;
- Develop the ability to present an analysis intervention;
- Participate, follow and learn from the interventions of other students.
- Partecipazione alla discussione e alle esercitazioni in aula;
- Intervento di analisi su prodotto e attività di comunicazione in aula;
- Esame orale con voto.
- Participation in the discussion and exercises in the classroom;
- Analysis intervention on the product and communication activities in the classroom;
- Oral exam with mark.
È consigliato avere sostenuto i seguenti esami, o almeno seguito i corsi:
studenti di DISCO: Etica della comunicazione o Filosofia della Comunicazione
studenti di SBC: Storia del collezionismo e del museo, Laboratorio MUSEIA.
It is recommended to have taken the following exams, or at least followed the courses:
DISCO students: Etica della comunicazione o Filosofia della Comunicazione
SBC students: Storia del collezionismo e del museo, Laboratorio MUSEIA.
-
-
-
-
L'insegnamento prevede:
- lezioni in aula ed eventuali lezioni presso musei del territorio;
- esercitazioni individuali e in gruppo;
- Interventi di analisi degli studenti.
Dato il carattere fortemente seminariale dell'insegnamento, è richiesta la massima frequenza sia alle lezioni in aula sia alle lezioni esterne, non sostituibili né da appunti né da visite autonome. Per tale motivo, verranno registrate le presenze e non sarà possibile superare il limite massimo di 6 ore d'assenza sulle 36 del corso (compresi ritardi e uscite anticipate superiori a 15 minuti).
The teaching includes:
- classroom lessons and possible lessons at local museums;
- individual and group exercises;
- Student analysis interventions.
Given the highly seminar and planning nature of the teaching, maximum attendance is required both in the classroom lessons and in the lessons outside the Museum, which cannot be replaced either by notes or by independent visits to Museum. For this reason, attendance will be registered and it will not be possible to exceed the maximum limit of 6 hours of absence out of the 36 of the course (including delays and early exits of more than 15 minutes).
TITOLO: Comunicare un museo d'arte
Il corso è tenuto in codocenza dalla prof. Antonella Gioli e dalla dott.ssa Sara Bruni, assegnista di ricerca del progetto PA.CO.net – Patrimoni e Comunità in rete. Progetto per nuove pratiche culturali partecipative a Empoli.
Oltre che con tale Progetto, il corso è svolto in collaborazione con MUSEIA-Laboratorio di cultura museale del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa (museia.cfs.unipi.it).
Contenuti dell'insegnamento sono: principi della comunicazione museale e sue connessioni con gli ambiti della promozione, mediazione, educazione, valorizzazione museale; caratteristiche e analisi di prodotti e attività di comunicazione museale delle diverse tipologie (cartacei, multimediali, digitali, web ecc.); ideazione, progettazione e sviluppo di prodotti, iniziative e attività di comunicazione museale.
TITLE: Comunicare un museo d'arte
The course is co-taught by Prof. Antonella Gioli and Dr. Sara Bruni, research fellow of the PA.CO.net project – Heritage and Community on the net. Project for new participatory cultural practices in Empoli.
In addition to this project, the course is carried out in collaboration with MUSEIA-Laboratory of museum culture of the Department of Civilization and Forms of Knowledge of the University of Pisa (museia.cfs.unipi.it).
Course contents are: principles of museum communication and its connections with the areas of promotion, mediation, education, museum enhancement; characteristics and analysis of different types of museum communication products and activities (print, multimedia, digital, web, etc.); conception, design and development of products, initiatives and museum communication activities.
PROGRAMMA D'ESAME
Il programma d'esame si costituisce di 3 parti, e cioè:
1) Bibliografia: frequentanti 2 titoli, non frequentanti 3 titoli;
2) Visite a 3 musei;
3) Contenuti del corso.
1) Bibliografia
Per tutti:
M.V. Marini Clarelli, Che cos'è un museo. Nuova edizione, Carocci, collana Le bussole, 2021
chi lo avesse già in bibliografia per Storia del collezionismo e del museo lo sostituisca con un libro tra quelli a scelta
1 libro (2 non frequentanti) a scelta tra:
1-5): Pubblicazioni del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, pdf scaricabili (link generale <http://musei.beniculturali.it/risorse?filtra=pubblicazioni>):
1) Ludovico Solima, Il museo in ascolto. Nuove strategie di comunicazione per i musei italiani, collana Quaderni della valorizzazione n. 1, 2012
2) Cristina Da Milano, Erminia Sciacchitano, Linee guida per la comunicazione nei musei: segnaletica interna, didascalie e pannelli, collana Quaderni della valorizzazione Nuova Serie n. 1, 2015 + Approfondimento per la redazione di didascalie e pannelli, 2019
3) Alessandro Bollo, La conoscenza del pubblico dei musei. Studi, ricerche, sistemi di monitoraggio e valutazione a livello nazionale e internazionale, collana Quaderni della valorizzazione NS n. 2, Roma, 2016
4) Il Patrimonio culturale per tutti. Fruibilità, riconoscibilità, accessibilità, a cura di Gabriella Cetorelli e Manuel R. Guido, collana Quaderni della valorizzazione NS n. 4, 2017
5) Accessibilità e Patrimonio Culturale. Linee guida al Piano strategico-operativo, buone pratiche e indagine conoscitiva per la fruizione ampliata nei luoghi della cultura italiani, a cura di Gabriella Cetorelli e Manuel Roberto Guido, collana Quaderni della valorizzazione NS n. 7, Roma, 2020.
6) Giovanna Vitale, Il museo visibile. Visual design, museo e comunicazione, con CD ROM, Lupetti 2010
7) Dal Museum Theatre al Digital Storytelling. Nuove forme della comunicazione museale fra teatro, multimedialità e narrazione, a cura di Lucia Cataldo, Milano, Franco Angeli, 2011
8) Giovanna Vitale, Design di sistema per le istituzioni culturali. Il museo empatico, Firenze, Zanichelli 2013
9) Nicolette Mandarano, Musei e media digitali, Roma, Carocci Editore, 2019
10) Maria Elena Colombo, Musei e cultura digitale. Fra narrativa, pratiche e testimonianze, Editrice Bibliografica 2020.
Altri titoli potranno essere indicati o concordati con la docente.
2) Visite a musei: Visita recente e attenta a 3 Musei a scelta dello studente, con particolare riferimento alla loro comunicazione globale e specifica (espositiva, testuale, web, social, audiovisiva, pubblicitaria, ecc.); di ciascuno dei 3 musei visitati lo studente porterà all'esame l'analisi di 1 prodotto di comunicazione.
3) Contenuti del corso (frequentanti) o Relazione scritta su un tema concordato o ulteriore titolo concordato (non frequentanti).
I materiali e le presentazioni utilizzati in aula coperti da diritti e copyrigh NON potranno essere distribuiti agli studenti.
EXAMINATION PROGRAM
The examination program consists of 3 parts:
1) Bibliography: 2 qualifications for attending students, 3 for non-attending students (they will be indicated at the end of the course);
2) Visits to museums: recent and careful visit to 3 museums of the student's choice, with particular reference to their global and specific communication (exhibition, textual, web, social, audiovisual, advertising, etc.); of each of the 3 museums visited, the student will bring the analysis of 1 communication product to the exam.
3) Contents of the course (attending students) o Written report on an agreed topic or further agreed title (non-attending students). The materials and presentations used in the classroom covered by rights and copyright CANNOT be distributed to students.
L'insegnamento è caratterizzato da elementi che ne consigliano fortemente la frequenza: impostazione seminariale e progettuale; utilizzo di immagini, materiali, video, filmati che essendo coperti da diritti e copyright non potranno essere distribuiti agli studenti o caricati su piattaforme.
In ogni caso, per il programma da non frequentanti vedi Bibliografia e materiale didattico
The teaching is characterized by elements that strongly recommend attendance: seminar and planning approach; use of images, materials, videos which, being covered by rights and copyrights, cannot be distributed to students or uploaded on platforms; lessons held by experts and operators.
Those who still want to take the exam as a non-attending student, see above "Bibliography"
Esame orale con voto
Oral exam with mark
E' possibile svolgere tirocinio con MUSEIA-Laboratorio di cultura museale del Dipartimento (https://museia.cfs.unipi.it/).
La docente può essere tutor accademico per tirocini di studenti DISCO e SBC.
It is possible to carry out an internship with MUSEIA-Museum culture laboratory of the Department (https://museia.cfs.unipi.it/). The teacher can be academic tutor for internships of DISCO and SBC students.
Insegnamento attivato su Moodle.
See moodle platform.
Il corso si tiene il MERCOLEDI, ore 16-19.15, Polo Guidotti Aula G1 (anziché G5 come precedentemente indicato), a partire dal 21 febbraio 2024 (ogni lezione 3 ore effettive = 4 ore accademiche x 9 lezioni TOT 36 ore).
E' necessario iscriversi al corso sulla piattaforma moodle: elearning22.humnet.unipi.it
Si sottolinea quanto già scritto sopra: "Dato il carattere fortemente seminariale dell'insegnamento, è richiesta la massima frequenza sia alle lezioni in aula sia alle lezioni esterne, non sostituibili né da appunti né da visite autonome. Per tale motivo, verranno registrate le presenze e non sarà possibile superare il limite massimo di 6 ore d'assenza sulle 36 del corso (compresi ritardi e uscite anticipate superiori a 15 minuti)."
Per gli studenti SBC: sull'esame di "Comunicazione museale" mutua quello di "Museologia e museografia" (esame Caratterizzante SBC, codice 380LL), dunque può essere registrato come questo purché si sia già sostenuto l'esame di Storia del collezionismo e del museo (codice 381LL). Verificare comunque sul proprio piano di studio o con la Segreteria didattica.
COMMISSIONE D'ESAME
EFFETTIVA: prof. Antonella Gioli (presidente), dott. Sara Bruni, dott. Gemma Bolognesi (cultori della materia)
SUPPLENTE: prof. Sonia Maffei (presidente), prof. Chiara Savettieri, dott. Claudia Marchese (cultore della materia).
The course will be held in the 2nd semester, with timetable to be communicated. For SBC students: the "Museology and museography" exam replaces the "Museum communication" exam (SBC characterizing exam, code 380LL), therefore it can be registered as this one provided that the History of collecting and art exam has already been taken museum (code 381LL). In any case, check on your study plan or with the Didactic Secretariat.
EXAMINATION BOARD: prof. Antonella Gioli (president), dott. Sara Bruni, dott. Marina Sabatini (experts on the subject)
SUBSTITUTE EXAMINATION BOARD: prof. Sonia Maffei (president), prof. Chiara Savettieri, dott. Claudia Marchese (expert on the subject)