View syllabus
ITALIAN LITERATURE
CHIARA TOGNARELLI
Academic year2023/24
CoursePRIMARY TEACHER EDUCATION
Code1215L
Credits13
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LABORATORIO DI LETTERATURA ITALIANAL-FIL-LET/10LABORATORI24
CHIARA GRASSI unimap
LETTERATURA ITALIANAL-FIL-LET/10LEZIONI84
CHIARA TOGNARELLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito la capacità di analizzare, commentare ed interpretare i testi letterari: oltre alle peculiarità contenutistiche e formali, sarà in grado di comprenderne il potenziale formativo e potrà così impiegarli nella progettazione di percorsi didattici per la scuola pre-primaria e primaria.

Knowledge

At the end of the course, students will have acquired the ability to analyse, comment on and interpret literary texts: in addition to their content and formal peculiarities, they will be able to understand their educational potential; in this way, they will be able to use them in the design of teaching paths for pre-primary and primary schools.

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze acquisite saranno verificate attraverso il colloquio d’esame finale. Le domande riguarderanno i testi e i saggi in programma: lo studente dovrà dimostrare di avere piena padronanza degli argomenti trattati, che esporrà con cognizione e spirito critico, ricorrendo all’opportuno lessico specialistico. 

Assessment criteria of knowledge

The knowledge acquired will be verified through the final oral examination.

The questions will relate to the texts and essays in the syllabus: the student will have to demonstrate full mastery of the topics covered, which he/she will expound with knowledge and a critical spirit, using the appropriate specialist vocabulary.

Capacità

Le capacità da acquisire sono:

  • comprendere e restituire la complessità del testo letterario, collocandolo nel contesto storico-culturale in cui è stato prodotto, inquadrandolo nell’itinerario creativo dell’autore/autrice, analizzandone la forma e il contenuto;
  • impiegare con consapevolezza e autonomia gli strumenti critici propri della disciplina;
  • padroneggiare il lessico specialistico.
Skills

Skills to be acquired:

  • understand and restore the complexity of the literary text, placing it in the historical-cultural context in which it was produced, framing it in the author's creative itinerary, analyzing its form and content;
  • employing the critical tools of the discipline with awareness and autonomy;
  • master the specialised vocabulary.
Modalità di verifica delle capacità

Le capacità acquisite saranno verificate

  • in itinere, attraverso lezioni dialogate, seminari ed esercitazioni;
  • attraverso l’esame orale finale.
Assessment criteria of skills

Acquired skills will be tested

  • in itinere, through dialogue lessons, seminars and exercises;
  • through the final oral examination.
Comportamenti

È richiesta la partecipazione attiva alle lezioni. Gli studenti sono invitati a porre domande sugli argomenti affrontati e a condividere conoscenze e riflessioni pertinenti ai testi e ai temi trattati. Dovranno, inoltre, svolgere ricerche bibliografiche in modo autonomo, ricorrendo a cataloghi cartacei e digitali.

Behaviors

Active participation in lessons is required.

Students are invited to ask questions on the topics covered and to share knowledge and reflections relevant to the texts and topics. They will be required to carry out bibliographic research on their own, consulting print and digital catalogues.

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica dei comportamenti avverrà attraverso lezioni dialogate, seminari ed esercitazioni.

Assessment criteria of behaviors

The assessment of behaviors will take place through dialogue lessons, seminars and exercises.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

I prerequisiti richiesti sono:

  • piena padronanza della lingua italiana;
  • conoscenza di base della storia della letteratura italiana;
  • metodo e capacità organizzativa per lo studio autonomo;
  • attitudine collaborativa per i lavori di gruppo.
Prerequisites

The prerequisites required are:

  • knowledge of the Italian language;
  • method and organizational skills for self-study;
  • collaborative aptitude for group activities;
  • basic knowledge of the history of Italian literature.
Corequisiti

Nessuno.

Co-requisites

None.

Prerequisiti per studi successivi

Nessuno.

Prerequisites for further study

None.

Indicazioni metodologiche

Il corso è tenuto in lingua italiana.

La didattica si svolge in forma di lezioni frontali e lezioni dialogate. Sono previste attività in piccolo gruppo, esercitazioni, seminari e discussioni collettive. Gli studenti frequentanti dovranno partecipare alle attività proposte. Si precisa che per "frequentante" si intende lo studente che abbia frequentato almeno il 70% delle lezioni. 

Testi non coperti da diritti e materiali di ausilio per lo studio individuale saranno forniti dalla docente durante il corso e resi disponibili attraverso la piattaforma Moodle.

Teaching methods

The course is taught in Italian.

Teaching takes place in the form of lectures and dialogue lessons, with group activities and collective discussion.

Texts not covered by copyright and auxiliary materials for individual study will be provided during the course and made available in PDF format via the Moodle platform. Texts and auxiliary materials are to be used by both attending and non-attending students.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si articola in due moduli. Ad entrambi sarà legata la progettazione di strategie didattiche e percorsi di apprendimento coerenti con gli obiettivi educativi della scuola pre-primaria e primaria.

Modulo ANatura e paesaggio nella poesia italiana dall’Ottocento al primo Novecento

Il modulo A è dedicato alla poesia italiana dell’Ottocento e dell'inizio del Novecento. Saranno presi in esame componimenti incentrati sul rapporto tra uomo, natura e paesaggio. Particolare attenzione sarà riservata all’analisi formale e alla parafrasi testuale. L'itinerario poetico delineato consentirà di evidenziare gli snodi fondamentali della storia culturale e letteraria italiana tra Otto e Novecento.

Modulo BCentralità dell’invisibile: Anna Maria Ortese e Cristina Campo

Il modulo B è dedicato all’opera di due autrici del Novecento italiano: Anna Maria Ortese e Cristina Campo. Di entrambe si ripercorreranno la biografia e la produzione, collocandole nel panorama letterario coevo e mettendo a fuoco i temi della loro scrittura e gli aspetti cruciali della loro poetica. 

Syllabus

The course is divided into two modules and both will be linked to the design of teaching strategies and learning paths consistent with the educational objectives of the pre-primary and primary school.

Module A - Poetry, Nature and Landscapes from the 19th to the early 20th century

Module A is dedicated to poems on the relationship between man and landscape written between 19th and early 20th centuries. Particular attention will be paid to formal analysis and textual paraphrasing. Overall, the poetic itinerary outlined will allow us to highlight the fundamental turning points of the nineteenth-twentieth century Italian literary history.

Module BCentrality of the invisible: Anna Maria Ortese and Cristina Campo

Module B is dedicated to the work of two twentieth-century Italian authors: Anna Maria Ortese and Cristina Campo. The life and works of both will be retraced, placing them in the literary panorama of their time and focusing on the crucial aspects of their poetics. 

Bibliografia e materiale didattico

Modulo A

Testi

Le poesie di cui si tratterà a lezione saranno fornite in formato PDF tramite la piattaforma Moodle.

Saggi

  • Luigi Blasucci, Per un progettato commento leopardiano: L’Infinito, «Nuova rivista di Letteratura italiana», XI, 1-2 (2008), pp. 183-195;
  • Marco Santagata, Il sogno del professore, Un piccolo Io e Il gigantismo dell’Io, in Id., La letteratura nel secolo delle innovazioni, da Monti a d’Annunzio, Roma-Bari, Laterza, 2009, pp. 96-107, 133-153.

Modulo B

Testi

  • Anna Maria Ortese, Alonso e i visionari, Milano, Adelphi, 1996;
  • Ead., Corpo celeste, Milano, Adelphi, 1997;
  • Ead., Le Piccole Persone. In difesa degli animali ed altri scritti, a cura di A. Borghesi, Milano, Adelphi, 2016, pp. 15-42, 75-107, 113-149.
  • Cristina Campo, Gli imperdonabili, Milano, Adelphi, 1987, pp. 3-42 e 143-170.

Saggi

  • Goffredo Fofi, Anna Maria Ortese, in Id., Strade maestre. Ritratti di scrittori italiani, Roma, Donzelli, 1996, pp. 201-212.
  • Chiara Tognarelli, Vox clamantis in deserto. Alonso e i visionari di Anna Maria Ortese, in Per un nuovo canone del Novecento letterario italiano, vol. I, Le narratrici, Atti del Convegno internazionale del Gruppo di ricerca AdI-Associazione degli italianisti «Studi delle donne nella letteratura italiana» (15-16 dicembre 2021), a cura di B. Alfonsetti, A. Andreoni, C. Tognarelli, S. Valerio, AdI Editore, 2023, pp. 211-230 (https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/per-un-nuovo-canone-narratrici).
  • Elena Paroli, Cristina Campo, una «filatrice d’inesprimibile». Il valore simbolico della fiaba nel processo cognitivo di una mistica del nostro tempo, «Italies», 21 (2017), pp. 393-407 (http://journals.openedition.org/italies/5927).
  • Maria Pertile, «La freccia del nostro presente». Sulla gioia di Parco dei cervi in Cristina Campo, in Cristina Campo. La disciplina della gioia. Con lettere a John Lindsay Opie, a cura di M. Pertile e G. Scarca, Verucchio, Pazzini Editore, 2022 (1° ed. 2021), pp. 167-187.

Ulteriori letture consigliate

È consigliata la consultazione dei seguenti manuali rispettivamente per le questioni di metrica e di retorica:

  • Pietro G. Beltrami, Piccolo dizionario di metrica, Bologna, il Mulino, 2015;
  • Bice Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Roma-Bari, Laterza, 2010.
Bibliography

Module A

Texts

The texts to be discussed in class will be provided in PDF via the Moodle platform.

Essays

  • Luigi Blasucci, Per un progettato commento leopardiano: L’Infinito, «Nuova rivista di Letteratura italiana», XI, 1-2 (2008), pp. 183-195;
  • Marco Santagata, Il sogno del professore, Un piccolo Io e Il gigantismo dell’Io, in Id., La letteratura nel secolo delle innovazioni, da Monti a d’Annunzio, Roma-Bari, Laterza, 2009, pp. 96-107, 133-153.

Module B

Texts

  • Anna Maria Ortese, Alonso e i visionari, Milano, Adelphi, 1996.
  • Ead., Corpo celeste, Milano, Adelphi, 1997.
  • Ead., Le Piccole Persone. In difesa degli animali ed altri scritti, a cura di A. Borghesi, Milano, Adelphi, 2016, pp. 15-42, 75-107, 113-149.
  • Cristina Campo, Gli imperdonabili, Milano, Adelphi, 1987, pp. 3-42 e 143-170.

Essay

  • Goffredo Fofi, Anna Maria Ortese, in Id., Strade maestre. Ritratti di scrittori italiani, Roma, Donzelli, 1996, pp. 201-212.
  • Chiara Tognarelli, Vox clamantis in deserto. Alonso e i visionari di Anna Maria Ortese, in Per un nuovo canone del Novecento letterario italiano, vol. I, Le narratrici, Atti del Convegno internazionale del Gruppo di ricerca AdI-Associazione degli italianisti «Studi delle donne nella letteratura italiana» (15-16 dicembre 2021), a cura di B. Alfonsetti, A. Andreoni, C. Tognarelli, S. Valerio, AdI Editore, 2023, pp. 211-230 (https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/per-un-nuovo-canone-narratrici).
  • Elena Paroli, Cristina Campo, una «filatrice d’inesprimibile». Il valore simbolico della fiaba nel processo cognitivo di una mistica del nostro tempo, «Italies», 21 (2017), pp. 393-407 (http://journals.openedition.org/italies/5927).
  • Maria Pertile, «La freccia del nostro presente». Sulla gioia di Parco dei cervi in Cristina Campo, in Cristina Campo. La disciplina della gioia. Con lettere a John Lindsay Opie, a c. di M. Pertile e G. Scarca, Verucchio, Pazzini Editore, 2022 (1° ed. 2021), pp. 167-187.
Indicazioni per non frequentanti

Programma d'esame

I non frequentanti dovranno integrare il suddetto programma (inclusi i materiali condivisi tramite la pagina Moodle del corso) attenendosi alle indicazioni che seguono.

Modulo A

Ai testi e ai saggi già indicati, dovranno aggiungere:

  • Leggere poesia. Cinquanta proposte didattiche per la scuola primaria, a c. di E. Ardissino, Trento, Erickson, 2010.

Modulo B

Ai testi e ai saggi già indicati, dovranno aggiungere:

  • Sandra Petrignani, Anna Maria Ortese. La meraviglia e l’innocenza, in Le signore della scrittura, Milano, La Tartaruga, 2022, pp. 101-117.
  • Angela Borghesi, In nome del puma. Alonso e i visionari di Anna Maria Ortese, in Il cielo e i violenti. Simboli del sacro e dell’iniziazione, a cura di F. Antonacci, M. Della Misericordia, Milano, Franco Angeli, 2017, pp. 15-30.
  • Wanda Tommasi, La fiaba, tessitura dell’invisibile, in Cristina Campo. Il senso preciso delle cose tra visibile e invisibile, a cura di C. Zamboni, Milano-Udine, Mimesis, 2023, pp. 11-25.

Modalità d'esame

Le modalità€ d'esame sono identiche per frequentanti e non frequentanti.

Al momento dell’iscrizione all’esame, i non frequentanti dovranno inserire alla voce Note l’indicazione «Non frequentante».

Non-attending students info

Non-attending students must supplement the syllabus by reading:

  • Leggere poesia. Cinquanta proposte didattiche per la scuola primaria, a c. di E. Ardissino, Trento, Erickson, 2010.
  • S. Petrignani, Anna Maria Ortese. La meraviglia e l’innocenza, in Le signore della scrittura, Milano, La Tartaruga, 2022, pp. 101-117.
  • A. Borghesi, In nome del puma. Alonso e i visionari di Anna Maria Ortese, in Il cielo e i violenti. Simboli del sacro e dell’iniziazione, a cura di F. Antonacci e M. Della Misericordia, Milano, Franco Angeli, 2017, pp. 15-30.
  • W. Tommasi, La fiaba, tessitura dell’invisibile, in Cristina Campo. Il senso preciso delle cose tra visibile e invisibile, a cura di C. Zamboni, Milano-Udine, Mimesis, 2023, pp. 11-25.
Modalità d'esame

Esame orale finale. La prova consiste in un colloquio della durata di 30-40 minuti. Finalità del colloquio sarà quella di appurare che lo studente abbia acquisito le conoscenze, le capacità e i comportamenti sopra descritti. In particolare, dovrà saper leggere adeguatamente i testi ad alta voce, comprenderne il significato, collocarli nel loro contesto storico-letterario, analizzarne le peculiarità formali e interpretarli in modo autonomo e appropriato. Per i testi poetici, è richiesta la parafrasi. Per quanto riguarda i saggi in programma, dovrà esporne i contenuti e discuterli criticamente. Potranno essere oggetto del colloquio anche le esercitazioni e i lavori di gruppo svolti in itinere.

Assessment methods

Final oral examination. 

The test consists of an interview lasting approximately 30-40 minutes. The aim of the interview will be to ascertain that the student has acquired the knowledge, skills and behaviors described above. In particular, he/she must be able to adequately read texts aloud, understand their meaning, place them in their historical-literary context, analyze their formal peculiarities and interpret them autonomously and appropriately. For poetic texts, paraphrasing is required. As regards the essays, the student will have to present the contents and discuss them critically. Exercises and group works carried out in itinere may also be the subject of the interview.

Stage e tirocini

Non sono previsti stage e tirocini.

È previso il Laboratorio di letteratura italiana e didattica della latteratura italiana, che si svolgerà nel secondo semestre.

La frequenza del Laboratorio è obbligatoria e necessaria per accedere all'esame. Si precisa, inoltre, che sarà possibile sostenere l'esame fino alla sessione straordinaria di aprile 2025, dopodiché sarà necessario ripetere il Laboratorio.

Work placement

None.

Altri riferimenti web

https://elearning22.humnet.unipi.it/course/view.php?id=905

Frequentanti e non frequentanti sono tenuti ad iscriversi alla pagina Moodle del corso.

Note

Le lezioni inizieranno venerdì 29 settembre 2023.

Orario delle lezioni del primo semestre: venerdì 10.15-11.45 e 12:00-13:30 (Polo Fibonacci, aula 1I).

Orario delle lezioni del secondo semestre: da definire.

Gli studenti certificati DSA o con bisogni specifici dell’apprendimento sono invitati a darne tempestiva comunicazione via mail alla docente.

Il ricevimento si svolge il giovedì pomeriggio dalle ore 14:00 alle ore 16:00 nello studio della docente (Palazzo Venera, via Santa Maria 36, II piano, studio n° 23); gli interessati devono prendere preventivamente appuntamento scrivendo all’indirizzo chiara.tognarelli@unipi.it.

La Commissione d’esame è così composta:

  • Presidente: Chiara Tognarelli (supplente: Maria Cristina Cabani).
  • Membri: Annalisa Andreoni, Vinicio Pacca (membri supplenti: Giorgio Masi, Marina Riccucci).

 

Notes

Examination committee:

Chiara Tognarelli (President), Annalisa Andreoni, Vinicio Pacca; substitutes: Maria Cristina Cabani (President), Giorgio Masi, Marina Riccucci.

Reception is held on Thursday afternoons from 2.00 p.m. to 4.00 p.m. (Palazzo Venera, Santa Maria street, 36, 2nd floor, office no. 23); interested students are invited to make an appointment in advance by writing to chiara.tognarelli@unipi.it

Updated: 19/09/2023 14:08