Il corso fornirà gli elementi fondamentali della chimica (struttura atomica, del legame chimico, dell'equilibrio e, più in generale, delle proprietà e della reattività degli elementi e dei composti).
The course will cover the essential aspects of chemistry, including atomic structure, chemical bonding, equilibrium, and, more broadly, the properties and reactivity of elements and compounds.
La verifica delle conoscenze costituisce l’oggetto della valutazione della prova di esame prevista alla fine del corso.
Evaluation of the exam at the end of the course.
Al termine del corso lo studente saprà utilizzare concetti e metodi per la previsione qualitativa e quantitativa delle variazioni delle grandezze, intensive ed estensive, di sistemi chimici in evoluzione.
At the end of the course, the student will be able to use concepts and methods in order to estimate, qualitatively and quantitatively, the variations of intensive and extensive properties of evolving chemical systems.
attraverso l'esame finale
By means of the final exam
Mediante discussione sugli argomenti trattati durante l'esame.
By means of the final exam
Conoscenze di base di matematica: nozioni algebriche fondamentali. Equazioni di primo e secondo grado. Logaritmi, esponenziali.
Basic concepts of maths: basic notions of algebra. First and second order equations. Logarhythms, exponentials, trigonometric functions.
Il corso è costituito da lezioni frontali e da esperienze da condurre in laboratorio. Le lezioni frontali si svolgono con l’ausilio di slide. Le slide rappresentano una traccia degli argomenti trattati a lezione, non sono dispense. Costituiscono valido materiale di studio: buoni appunti presi a lezione, testi di riferimento o integrazione. La frequentazione delle lezioni frontali è altamente consigliata. Le esperienze di laboratorio vengono effettuate da gruppi di due/tre studenti. La frequenza del laboratorio è obbligatoria. Al di fuori delle ore di lezione il docente fa uso di ricevimenti e della posta elettronica per comunicare con gli studenti.
The course consists of lessons and laboratory experiments. The lessons will be held with the auxilium of powerpoint slides. The slides represent only a trace of the topics treated in the lesson. Valid material for studying is: good notes taken during lessons, reference books. Attending lessons is highly recommended. the students are divided into groups (2/3 students) to perform the laboratory experiments. Laboratory frequency is mandatory. The interaction between student and teacher outside lecture / laboratory hours takes place through student receptions and use of e-mail.
L'atomo isolato: premesse e generalità; modelli strutturali; proprietà.
La molecola isolata: struttura e proprietà delle molecole; legame covalente, legame ionico, legame metallico.
La materia estesa: interazioni fra enti chimici; stati di aggregazione della materia.
Trasformazioni fra stati di sistemi non reattivi: sistemi a un componente; Sistemi a più componenti.
Trasformazioni fra stati di sistemi reattivi: equilibrio chimico; elementi di termodinamica chimica; elementi di cinetica chimica; elementi di elettrochimica.
Elementi di Chimica Inorganica.
The isolated atom: premises and generalities; structural models; properties.
The isolated molecule: structure and properties of molecules; covalent bonding, ionic bonding, metallic bonding.
Extended matter: interactions between chemical entities; states of matter.
Transformations between states of non-reactive systems: single-component systems; multi-component systems.
Transformations between states of reactive systems: chemical equilibrium; elements of chemical thermodynamics; elements of chemical kinetics; elements of electrochemistry.
Elements of Inorganic Chemistry.
Possibili testi di Chimica Generale:
-M. Schiavello, L. Palmisano – Fondamenti di Chimica – VI edizione, EdiSES 2022.
-Martin S. Silberberg, Patricia G. Amateis. Chimica. La natura molecolare della materia e delle sue trasformazioni. Quinta edizione. Mc Graw Hill.
-Bertani et al. – “ Chimica Generale e Inorganica” – Casa Editrice Ambrosiana, terza edizione, 2010. -R.H. Petrucci, F.G. Herring, J.D. Madura, C. Bissonnette – Chimica Generale – Piccin, terza edizione, 2013.
-P. Fantucci, L. De Gioia - “Chimica generale” – Pearson. P. Silvestroni – Fondamenti di Chimica. Undicesima edizione - Zanichelli, 2020.
Possibili testi di Stechiometria:
-M. Bruschi - “Stechiometria e laboratorio di chimica generale” - Pearson, 2011.
-P.Michelin Lausarot, G.A.Vaglio – “Stechiometria per la Chimica Generale” - Piccin, 2004.
-I.Bertini, C.Luchinat, F.Mani - “Stechiometria” - Casa Editrice Ambrosiana, quinta edizione, 2009.
-M. Giomini, E. Balestrieri, M. Giustini - Fondamenti di Stechiometria - EdiSES
Altri testi Universitari sono comunque accettabili.
-M. Schiavello, L. Palmisano – Fondamenti di Chimica – VI edizione, EdiSES 2022.
-Martin S. Silberberg, Patricia G. Amateis. Chimica. La natura molecolare della materia e delle sue trasformazioni. Quinta edizione. Mc Graw Hill.
-Bertani et al. – “ Chimica Generale e Inorganica” – Casa Editrice Ambrosiana, terza edizione, 2010. -R.H. Petrucci, F.G. Herring, J.D. Madura, C. Bissonnette – Chimica Generale – Piccin, terza edizione, 2013.
-P. Fantucci, L. De Gioia - “Chimica generale” – Pearson. P. Silvestroni – Fondamenti di Chimica. Undicesima edizione - Zanichelli, 2020.
-M. Bruschi - “Stechiometria e laboratorio di chimica generale” - Pearson, 2011.
-P.Michelin Lausarot, G.A.Vaglio – “Stechiometria per la Chimica Generale” - Piccin, 2004.
-I.Bertini, C.Luchinat, F.Mani - “Stechiometria” - Casa Editrice Ambrosiana, quinta edizione, 2009.
-M. Giomini, E. Balestrieri, M. Giustini - Fondamenti di Stechiometria - EdiSES
Other university textbooks are still acceptable.
L'esame è composto da un prova scritta ed una prova orale.
E' consentito sostenere la prova scritta solo in caso di superamento del test di ingresso. Per accedere alla prova scritta gli studenti devono aver ottenuto la firma di frequenza del laboratorio. La prova scritta consiste in più esercizi da risolvere. È necessario portare sempre con sè il libretto universitario. Durante le prove scritte, è consentito l'uso di calcolatrice scientifica e tavola periodica. Non è consentito in alcun modo l'uso di dispositivi elettronici di comunicazione.
La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato e la commissione esaminatrice. La prova orale non è superata se il candidato non risponde correttamente, esprimendosi in modo chiaro e con la terminologia corretta, almeno alle domande sui concetti principali presentati nel corso.
written exam + oral exam