Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
STORIA DEL BASSO MEDIOEVO | M-STO/01 | LEZIONI | 36 |
|
Alla fine del corso lo studente avrà approfondito le sue conoscenze in relazione a:
At the end of the course students will have improved their knowledge about:
Esame orale; compito scritto facoltativo (vedi “Modalità d’esame).
Optional written assignment, final oral exam.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
At the end of the course students will be able to:
Esame orale; compito scritto facoltativo (vedi “Modalità d’esame).
Optional written assignment, final oral exam.
Lo studente migliorerà la sua comprensione dei metodi della ricerca storica e del funzionamento del dibattito storiografico.
Students will improve their understanding of the methods of historical research and historiographical discussion.
Confronto con la docente durante le lezioni, esame orale finale.
Discussion with the Professor, final oral exam.
È necessaria una conoscenza, almeno di tipo manualistico, delle dinamiche di base della storia economica e sociale dell’Europa tardomedievale.
Some knowledge of the basic dynamics of the economic and social history of late medieval Europe is necessary.
Il corso consisterà prevalentemente in lezioni frontali, ma il coinvolgimento degli studenti nella discussione delle teorie storiografiche e dei documenti sarà favorito in ogni modo. I documenti presentati a lezione saranno resi disponibili in anticipo sulla piattaforma Moodle. Si raccomanda quindi l'iscrizione alla pagina del corso (link alla sezione "Pagina web del corso").
The course will mainly consist of frontal lessons, but the involvement of students in the analysis and discussion of documents will be encouraged in every way. All the documents will be made available in advance on Moodle. Students have to register on the Moodle course page (link in the “Class web page” section).
Crisi o apogeo? La prima metà del Trecento
La storiografia novecentesca ha spesso dipinto a tinte fosche il contesto economico e sociale della prima metà del Trecento. In questa fase la tumultuosa crescita economica medievale si sarebbe esaurita, l’equilibrio tra popolazione e risorse si sarebbe rotto in seguito alla rapida crescita demografica del XIII secolo, e ciò avrebbe favorito l’insorgere di crisi di sussistenza e carestie, e avrebbe condannato soprattutto i contadini, che avevano sempre meno terra da coltivare, e sempre meno produttiva, a una condizione di povertà. Mentre gli storici dell’agricoltura descrivevano uno scenario cupo, quelli del commercio internazionale mettevano in luce che questa è anche la fase delle super-companies fiorentine, le antesignane delle moderne multinazionali, la punta più avanzata (e senza scrupoli) del capitalismo medievale. Negli ultimi anni gli storici propendono per una visione decisamente meno pessimista delle condizioni delle campagne europee nel primo Trecento. Il corso si concentrerà sia sui contesti rurali – soffermandosi sui temi dell’equilibrio tra popolazione e risorse, della produttività della terra, delle carestie, e sulla questione del cambiamento climatico, che suscita un crescente interesse da parte degli storici – che sul commercio internazionale e sul fenomeno delle super-companies. Si cercherà, anche attraverso il confronto con le fonti, soprattutto narrative, di restituire un quadro complesso, articolato ed equilibrato della cosiddetta “crisi del Trecento”.
Crisis or apogee? The first half of the 14th century
20th-century historians have often painted the economic and social context of the first half of the 14th century in gloomy colours. According to these historians, the intense medieval economic growth came to an end, the balance between population and resources broke down as a result of the rapid population growth of the 13th century, and this led to subsistence crises and famines, and condemned above all peasants, who had less and less land to cultivate, and less and less productive land, to a condition of poverty. While the historians of agriculture described a gloomy scenario, those of international trade pointed out that this was also the moment of the Florentine super-companies, the forerunners of modern multinationals, the most advanced (and unscrupulous) tip of medieval capitalism. In recent years, historians are leaning towards a decidedly less pessimistic view of conditions in the European countryside in the early 14th century. The course will focus both on rural contexts - dwelling on the issues of the balance between population and resources, land productivity, famine, and the issue of climate change, which is of growing interest to historians - and on international trade and the phenomenon of super-companies. An attempt will be made, also through direct contact with sources, especially narrative ones, to return a complex, articulated and balanced picture of the so-called "fourteenth-century crisis".
Libri
Per un inquadramento generale sull'economia medievale (ma non in sostituzione delle letture): A. Fiore, Alma Poloni, L'economia medievale. Un profilo storico (secoli V-XV), Roma, Carocci, 2024
Articoli
Books
Articles
Programma per i non frequentanti:
- A. Fiore, Alma Poloni, L'economia medievale. Un profilo storico (secoli V-XV), Roma, Carocci, 2024; più un libro a scelta tra quelli indicati nella sezione “Libri” della bibliografia; più tre dei saggi della sezione “articoli”.
Two of the books of the “Books” section and three of the articles of the “Article” Section of the Bibliography.
Il programma consiste nelle lezioni, in uno a scelta dei libri indicati nella sezione “Libri” della Bibliografia, a cui vanno aggiunti due articoli a scelta della sezione “Articoli". Chi lo desidera può sostituire la parte bibliografica con una relazione scritta, sempre incentrata sul libro e sugli articoli scelti (o su altro materiale attinente all’argomento del corso da concordare con la docente). La relazione deve consistere in un’esposizione critica delle letture, finalizzata a individuare e discutere le principali linee interpetative. La struttura e il format sono liberi, così come la lunghezza del testo, ma l’esposizione dovrà essere sufficientemente articolata da mostrare che lo studente ha letto approfonditamente il materiale. Per chi svolgerà la relazione – che è consigliata, essendo un’opportunità per lavorare sulle proprie capacità di scrittura – l’orale verterà solo sulle lezioni.
The exam will focus on the content of the lessons, one of the books of the “Books” section of the “Bibliography”, and two of the articles of the “Articles” section. It is possible to replace the bibliographical part of the oral exam with a written assignment on the book and the articles.
Canale teams del corso:
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a1Okv9xX7gUc-rDXtiCX5BY3HN_MPjrZSDYeYj1XogSQ1%40thread.tacv2/Generale?groupId=b84d4943-0bd2-43e6-b75b-843cbd5dd85d&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1
Commissione d'esame:
Presidente: Alma Poloni
Membri: Alberto Cotza, Jacopo Paganelli
Presidente supplente: Jacopo Paganelli
Membri supplenti: Paolo Tomei, Cecilia Iannella
Exam commission:
President: Alma Poloni
Members: Alberto Cotza, Jacopo Paganelli
Supply president: Jacopo Paganelli
Supply members: Paolo Tomei, Cecilia Iannella