Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
LETTERATURA INGLESE | L-LIN/10 | LEZIONI | 54 |
|
Il corso intende favorire negli studenti una maggiore familiarità con: il lessico specialistico della critica letteraria e della retorica; le strategie intepretative del testo poetico e narrativo; i maggiori esponenti e i principali periodi della Storia della letteratura, con un interesse specifico per il periodo storico che procede dal XIX secolo ai giorni nostri.
Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito un alto livello di consapevolezza storico-culturale, analitica e teorico-metodologica per quanto concerne:
1) le procedure e le convenzioni dell’analisi letteraria;
2) la storia letteraria dal XIX secolo ai giorni nostri: autori, opere più significative, movimenti; narrativa e poesia;
3) il trattamento letterario del mitologema prometeico, tramite un approfondimento sistematico della complessa rete paradigmatica, intertestuale e strutturale che si dipana nelle opere, di vari periodi e generi, appositamente selezionate allo scopo, e tramite un lavoro collettivo e individuale sulle strategie interpretative e traduttive da adottare rispetto ai testi in programma.
The Course aims to increase student’s familiarity with: literary terms, forms, and genres; representative authors and cultural characteristics of the main literary and historical periods from the XIX century to the present, with a specific interest in the literary adaptations of the mythological figure of Prometheus; contemporary critical theory and methodology.
At the end of this Course, students will achieve a high level of understanding and comprehension of the theoretical principles, study fields and methodological approaches relating to the literary treatment of the Promethean mythologeme through a systematic deepening of the complex paradigmatic, intertextual and structural network that unfolds in the literary works included in the syllabus; more profound knowledge of the procedures and conventions of literary analysis.
La verifica delle attività svolte a lezione avrà luogo nelle prefissate sessioni d'esame, nella forma di un colloquio orale unico, in lingua inglese e in italiano, durante il quale sarà verificata l'acquisizione delle seguenti conoscenze:
At the end of the Course, students will possess a thorough knowledge of:
During lectures, students will be encouraged to actively participate in the learning process and engage with the course material through short discussions.
International students may choose to take the whole exam either in English or in Italian.
In accordance with the objectives of the CECIL excellence project, attending students, in addition to the oral examination of the contents of the lessons and the compulsory texts (see Bibliography), may present individual research work to the class. In this case, candidates can choose, depending on their interests and inclinations, whether to present documented and original research on a theme addressed in the course, or, alternatively, a short translation work (translation and comment) on one of the scheduled literary texts or another text proposed by the candidate himself, but still relevant to this year’s central theme. In both cases, the project must be agreed upon with the teacher during the lessons, and in any case, before the end of the course. Moreover, students will be required to submit a short written report, which will also count towards the final mark: an argumentative essay in Italian or English for the original research work, or a translation and commentary paper in the case of the translation work.
Il corso ha come obiettivo quello di far sviluppare agli studenti la capacità di comprendere e interpretare i testi letterari di differenti periodi storici e culturali, sulla base di criteri formali, tematici, culturali e storici.
Gli studenti acquisiranno anche la capacità di comunicare argomentativamente e di riflettere con maggiore consapevolezza sulle implicazioni culturali, cognitive e psicologiche in atto nel processo della creatività artistica e in quello dell'esperienza di lettura.
This Course aims to improve the students’ ability to comprehend texts from a variety of historical and cultural periods, and to relate them to each other formally, thematically, culturally, or historically; to construct critical and interpretive arguments; to self-consciously reflect on the cultural, cognitive, and psychological bases of artistic creativity and reading experience.
Colloquio orale, unico, in italiano, con alcune domande in lingua inglese.
Oral exam in English
Lo studente potrà acquisire una maggiore consapevolezza ermeneutica rispetto allo studio del testo letterario, con particolare attenzione all'analisi metrico-prosodica della versificazione e alle nozioni di narratologia e di analisi del testo poetico. Egli potrà sviluppare anche una comprensione più profonda dei testi, imparando a leggerli analiticamente per comunicare con efficacia i risultati delle proprie interpretazioni, sia per iscritto che oralmente.
The Course aims to develop students’ understanding of texts in their cultural and historical contexts; awareness of critical and interpretive methods; critical reading, thinking, and communication skills; specialized competence in the primary and secondary literature.
La verifica delle attività svolte a lezione avrà luogo nelle prefissate sessioni d'esame, nella forma di un colloquio orale unico.
Oral exam
Conoscenze di base sulla Storia letteraria inglese, di metrica, retorica e narratologia. Buona padronanza della lingua inglese, tale da permettere una quanto più possibile approfondita comprensione dei testi primari e secondari in programma d'esame.
General knowledge of English history and literature fundamentals, metrics, rhetoric, and narratology.
Buona conoscenza della lingua inglese e della storia letteraria.
This Course requires a good command of the English language. Good knowledge of the history of English literature and its contexts is also recommended.
Lezioni frontali e discussioni in classe con struttura seminariale e confronto tra pari, mediato dalla docente. La partecipazione attiva degli studenti è caldamente incoraggiata, al fine di creare insieme un clima di condivisione delle conoscenze e delle competenze di tutti. È altresì incoraggiato l’approfondimento individuale dei contenuti del corso, sulla base di percorsi di senso e di traduzione scelti individualmente dai partecipanti e concordati con la docente durante le lezioni e comunque entro la fine del corso.
Although this Course is mainly structured on a taught-class basis, students’ active participation is warmly encouraged (e.g., through short discussions, oral reports, and case-based research).
Titolo: Polyprometheism: le metamorfosi del ‘moderno’ Prometeo
“I wish no living thing to suffer pain” (Prometheus Unbound, I.305), “Beware; for I am fearless, and therefore powerful” (Frankenstein; or, The Modern Prometheus, XX). Come l’archetipo del fuoco, che illumina e riscalda, ma al contempo distrugge, il mitologema prometeico diviene, nella letteratura europea, in particolare in quella anglofona, una figura della soglia tra polarità in perpetua e dinamica contrapposizione: civilizzazione e rivoluzione; divinità e umanità; potere e libertà; umanesimo e post(trans)umanesimo; creazione e conoscenza; identità e nominazione; futurizzazione e defuturizzazione; scienza e immaginazione; genitorialità e filiazione.
Il corso intende esplorare le molteplici forme, storicamente attestate, di appropriazione letteraria della figura di Prometeo, il plasticator pyrophoros, con particolare attenzione a due opere che hanno determinato una svolta epocale nell’evoluzione mitopoietica di questa figura all’interno del processo di sviluppo diacronico dell’immaginario collettivo occidentale, dal classico al ‘moderno’ Prometeo: Prometheus Unbound (1820), di P.B. Shelley, e Frankenstein; or, The Modern Prometheus (1818 e 1831), di Mary Wollstonecraft Shelley. Una parte del corso sarà inoltre dedicata all’esplorazione del mitologema in chiave psicodinamica, in particolare attraverso il confronto della figura di Prometeo con l’archetipo junghiano del trickster e con il Bachelardiano ‘complesso di Prometeo’. Verranno infine prese in esame versioni più recenti del mito, in cui le tematiche del Prometeo romantico virano con decisione verso la science-fiction, come in Frankenstein Unbound (1973) e “Supertoys Last All Summer Long” (1969) di Brian Aldiss.
Title: Polyprometheism: the metamorphoses of the Prometheus modern
“I wish no living thing to suffer pain” (Prometheus Unbound, I.305), “Beware; for I am fearless, and therefore powerful” (Frankenstein; or, The Modern Prometheus, XX).
As the archetype of fire, which illuminates and warms, but at the same time destroys, the Promethean mythologeme becomes, in European and English literature, a threshold figure standing between dichotomies in perpetual and dynamic opposition: civilization and revolution; divinity and humanity; power and freedom; humanism and post(trans)humanism; creation and knowledge; identity and naming; futurization and defuturization; science and imagination; parenting and sonship.
This year’s Course aims to explore the multiple historically attested forms of the literary appropriation of Prometheus, the plasticator pyrophoros, with particular attention to two works that have determined an epochal turning point in the mythopoetic evolution of this figure within the Western collective imagination’s diachronic process of development from the classic to the modern version of the myth: Prometheus Unbound (1820) by P.B. Shelley, and Frankenstein; or, The Modern Prometheus (1818 and 1831) by Mary Wollstonecraft Shelley. The final part of the Course will also explore the mythologeme through a psychodynamic lens by comparing the figure of Prometheus with the Jungian Trickster archetype and the Bachelardian ‘Prometheus complex’. Later versions of the myth will also be examined, in which the themes inherent in the Romantic Prometheus veer decisively toward science-fiction, as it occurs in two exemplary works by Brian Aldiss: Frankenstein Unbound (1973) and “Supertoys Last All Summer Long” (1969).
1. Corso monografico: TESTI PRIMARI OBBLIGATORI
La prima parte dell’esame consisterà nella verifica delle competenze linguistiche ed ermeneutiche del candidato: lettura, traduzione e commento dei testi primari indicati qui di seguito.
1.1. Testi letterari
1.2. Testi cinematografici
Due a scelta tra i seguenti film in lingua originale:
NOTE:
2. Corso monografico: LETTURE CRITICHE E METODOLOGICHE OBBLIGATORIE
La seconda parte dell’esame verificherà le competenze teoriche del candidato. Più precisamente, sarà verificata la conoscenza dei contenuti del corso monografico e dei testi critici e metodologici, qui indicati:
3. Storia della letteratura (obbligatoria)
4. Testi di approfondimento consigliati (non obbligatori per i frequentanti)
Compulsory reading
Students will have to choose one of the following movies (in original language):
NOTES:
Critical works/manuals
Recommended texts (NOT mandatory) for further insights and exercises:
Programma per i non frequentanti
In aggiunta ai testi indicati ai punti 1-3, gli studenti non frequentanti dovranno presentare le seguenti letture obbligatorie:
Additional required reading for non-attending students
Gli studenti frequentanti possono scegliere tra due modalità di verifica:
Modalità 1:
Modalità 2:
La verifica delle attività svolte a lezione avrà luogo nelle prefissate sessioni d'esame, nella forma di un colloquio orale unico.
Attending students can opt for two alternative assessment methods:
Method 1 (oral presentation, written essay and oral exam)
Method 2 (Oral exam)
Part 1: Close reading and interpretation of primary texts from a stylistic, thematic and linguistic point of view. Contextualisation of these texts within their literary period.
Part 2: Discussion of the theoretical and methodological framework provided during the course lectures.
Students are also expected to have a thorough knowledge of English Literary History from the XIX century to the present.
Note
Commissione, membri: Proff. Simona Beccone (Presidente), Laura Giovannelli and Fausto Ciompi (Membri); Marco Petrelli, Roberta Ferrari, Biancamaria Rizzardi (Supplenti)
Contact information: simona.beccone@unipi.it
Examination board members: Professors Simona Beccone (President), Laura Giovannelli and Fausto Ciompi (Members); Marco Petrelli, Roberta Ferrari, Biancamaria Rizzardi (Alternate members)