View syllabus
COMPARATIVE LAW OF AI AND NEW TECHNOLOGIES
PAOLO PASSAGLIA
Academic year2023/24
Course INNOVATION LAW FOR BUSINESS AND INSTITUTIONS
Code568NN
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
COMPARATIVE LAW OF AI AND NEW TECHNOLOGIES IIUS/21LEZIONI24
PAOLO PASSAGLIA unimap
COMPARATIVE LAW OF AI AND NEW TECHNOLOGIES IIIUS/02LEZIONI24
GIULIA DONADIO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso è diretto a fornire allo studente la possibilità di acquisire conoscenze rispetto ai contenuti della materia, concernenti le implicazioni che le nuove tecnologie hanno sui rapporti giuridici, sia nell’ambito pubblicistico che in quello privatistico.

Nel modulo pubblicistico, verranno approfondite, in particolare, alcune delle tematiche di maggiore attualità, quali quelle dell’accesso all’internet, dei social media, dell’impatto dell’intelligenza artificiale sui diritti fondamentali.

Nel modulo privatistico il corso avrà ad oggetto temi ed istituti trasversali del diritto privato (il contratto, la responsabilità civile, la famiglia e le successioni) nella loro interazione con le nuove tecnologie (contratto e dati, danni e IA, nuove tecniche di filiazione, successione digitale).

Knowledge

The course is aimed at providing the student with the means to acquire knowledge regarding the impact that new technologies have on legal relationships, both in the public and private sectors.

Some of the most current issues will be examined in depth. Among them the right to access the internet, the regulation of social media, and the impact of new technologies on fundamental rights.

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze verranno accertate al termine del corso con un esame finale, secondo le modalità indicate nello specifico campo.

Assessment criteria of knowledge

Knowledge will be ascertained at the end of the course with a final exam, in the way that is illustrated in the specific field.

Capacità

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di svolgere una ricerca e l’analisi delle fonti, della dottrina e della giurisprudenza attraverso l’impiego del metodo comparatistico. L’approfondimento, in chiave di «microcomparazione» di taluni istituti direttamente correlati allo sviluppo delle nuove tecnologie consentirà di acquisire gli strumenti essenziali per orientarsi in un campo nel quale le competenze giuridiche richiedono una apertura verso altre scienze.

Skills

At the end of the course, the student will be able to carry out research and analysis of legislation and case-law through the use of the comparative method. The specific analysis of certain legal subjects directly related to new technologies will allow students to acquire the main means to develop their research in the field.

Modalità di verifica delle capacità

In sede di esame finale sarà valutata la capacità applicativa degli studenti delle nozioni apprese durante l’insegnamento.

Assessment criteria of skills

During the final exam, the students' ability to apply the notions learned during the teaching will be assessed.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche giuridiche trattate. L’approccio comparatistico, che verrà tradotto nella concretezza della «microcomparazione», sarà suscettibile di applicazione nelle più diverse questioni giuridiche che lo studente si troverà ad affrontare in riferimento alle nuove tecnologie.

Behaviors

The student will be able to acquire and/or develop sensitivity to the legal issues covered. The comparative approach will be applied in the most diverse legal issues that the student will face in reference to new technologies.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante il corso potranno essere organizzate attività seminariali, al termine delle quali verrà richiesta una breve relazione scritta/orale concernente gli argomenti trattati.

Assessment criteria of behaviors

Seminar activities may be organized during the course, at the end of which a short written/oral report regarding the topics covered will be requested.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per sostenere l’esame, è richiesta la conoscenza di base del metodo comparatistico e delle nozioni che fondano il diritto comparato. Sarà necessaria altresì una conoscenza di base della tecnologia informatica, consistente nella capacità di fare uso dei principali strumenti offerti dalla rete internet e dai social media.

Sono fortemente consigliati la capacità di lettura di un testo in lingua straniera (preferibilmente inglese) e l’aggiornamento con riguardo alle più significative vicende dell’attualità costituzionale dei principali paesi europei e degli Stati Uniti.

Prerequisites

The basic knowledge of the comparative method and the notions that underpin comparative law is required. A basic knowledge of information technology will also be necessary.

Updating with regard to the most significant current constitutional events of the main European countries and the United States are strongly recommended.

For the full understanding of the Private Law sources and issues, a preliminary knowledge of Private Law is recommended.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il modulo di diritto pubblico comparato verterà essenzialmente sulle implicazioni che lo sviluppo delle nuove tecnologie hanno nei rapporti tra potere pubblico e soggetti privati e nel riconoscimento e nella garanzia dei diritti fondamentali. In quest’ottica, dopo l’inquadramento dell’internet sub specie juris, si analizzeranno le fonti che regolano tale fenomeno. Successivamente, si analizzerà l’impatto del web e dei social media su alcuni diritti fondamentali (ad es., la privacy e la libertà di manifestazione del pensiero), nonché sul principio di eguaglianza (con precipuo riguardo al diritto di accesso alla rete). Infine, si esaminerà l’influenza che queste nuove tecnologie hanno sul funzionamento del circuito democratico.

Il modulo di diritto privato comparato ha ad oggetto l'impatto delle nuove tecnologie sui rapporti privatistici. Lo studio si giova particolarmente della comparazione, poiché le novità derivanti dai fenomeni oggetto di analisi sono diversamente percepite e regolate nelle varie esperienze giuridiche. La prima parte del modulo fornirà "gli strumenti di lavoro" necessari all'esame delle questioni connesse alle nuove tecnologie e alla "digitalizzazione" dei rapporti giuridici. In seguito, saranno affrontate specifiche tematiche, secondo una scansione attraverso quattro macro-aree, che sono:

1. La "digitalizzazione" del contratto e le sfide del diritto dei contratti e delle obbligazioni
2. La privacy
3. Mutamenti tecnologici e rapporti familiari
4. La successione digitale

Syllabus

The comparative public law module will essentially focus on the implications that the development of new technologies have in the relationships between public power and private subjects and in the recognition and protection of fundamental rights. To this end, readings of cases and materials will be carried out, to delve deeper into the chosen topics through a case study analysis.

Bibliografia e materiale didattico

Per il modulo di diritto pubblico comparato, i testi di studio sono i seguenti testi:

a) E. Stradella, La regolazione della Robotica e dell’Intelligenza artificiale: il dibattito, le proposte, le prospettive. Alcuni spunti di riflessione, in MediaLaws, 2019, n. 1, http://www.medialaws.eu/wp-content/uploads/2019/05/04.1-19-Stradella.pdf, 73–92;

b) R. de Caria, Ritorno al futuro: le ragioni del costituzionalismo 1.0 nella regolamentazione della società algoritmica e della nuova economia a trazione tecnologica, in MediaLaws, 2020, n. 1, http://www.medialaws.eu/wp-content/uploads/2020/03/1-2020-de-Caria.pdf, 84–101;

c) M. Manetti, Regolare Internet, in MediaLaws, 2020, n. 2, http://www.medialaws.eu/wp-content/uploads/2020/07/RDM_2_2020-Manetti.pdf, 35–51;

d) P. Passaglia, Fake news e fake democracy: una convergenza da scongiurare, in Federalismi.it, 24 aprile 2020, n. 11, Focus – La disinformazione onlinehttps://www.federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=42116, 125–139;

e) P. Tanzarella, L’accesso a Internet è fondamentale, ma è davvero un diritto (fondamentale)?, in Medialaws, 2021, n. 1, https://www.medialaws.eu/wp-content/uploads/2021/04/RDM-1-21-Tanzarella.pdf, 39–56;

f) M.R. Allegri, Il diritto di accesso a Internet: profili costituzionali, in Medialaws, 2021, n. 1, https://www.medialaws.eu/wp-content/uploads/2021/04/RDM-1-21-Allegri.pdf, 57–80;

g) G. d’Ippolito, Il diritto di accesso ad Internet in Italia: dal 21 (-bis) al 34-bis, in Medialaws, 2021, n. 1, https://www.medialaws.eu/wp-content/uploads/2021/04/RDM-1-21-dIppolito.pdf, 80–102;

h) A.M. Gambino – R. Giarda, L’accesso ad Internet come diritto, in Medialaws, 2021, n. 1, https://www.medialaws.eu/wp-content/uploads/2021/04/RDM-1-21-GambinoGiarda.pdf, 103–128;

i) P. Passaglia, La problematica definizione dell’accesso a Internet e le sue ricadute su esclusioni sociali e potenziali discriminazioni, in Medialaws, 2021, n. 3, https://www.medialaws.eu/wp-content/uploads/2021/10/3-21-Passaglia.pdf, 125–144.

Agli studenti frequentanti potranno essere consigliati approfondimenti relativi ad argomenti non trattati o sommariamente trattati nei testi, in sostituzione di parti degli stessi.

 

Per il modulo di diirtto privato, si segnalano le seguenti letture:

 

1. Resta, G. (2019). Governare l’innovazione tecnologica: decisioni algoritmiche, diritti digitali e principio di uguaglianza. POLITICA DEL DIRITTO, 199-236.

2. Resta, G. (2019). La successione nei rapporti digitali e la tutela postmortale dei dati personali. CONTRATTO E IMPRESA, 85-105.

3. Resta, G. (2014). La morte digitale. IL DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELL'INFORMATICA, 891-920.

4. Resta, G. (2018). Personal data and digital assets after death: a comparative law perspective on the BGH Facebook ruling. EUCML, 201-205.

5. Zeno Zencovich, V., & Resta, G. (2018). Volontà e consenso nella fruizione dei servizi in rete. RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE (2), 411-440.

6. Ferrando, G. (2019) Maternità per sostituzione all’estero: le Sezioni Unite dichiarano inammissibile la trascrizione dell’atto di nascita. Un primo commento. FAMIGLIA E DIRITTO (7), 677-689.

Indicazioni per non frequentanti

Per il modulo di diritto pubblico comparato, il programma di studio per gli studenti non frequentanti è identico rispetto ai frequentanti per ciò che attiene ai testi consigliati. Le variazioni più significative riguardano alcuni degli argomenti trattati nel corso delle lezioni, che trovano solo parziali riscontri nei testi consigliati.

Prima di intraprendere lo studio della materia, si consiglia comunque di prendere contatto con il docente, anche per valutare la possibilità di optare per testi in lingua inglese.

Non-attending students info

Non-attending students are strongly recommended to contact the professor before undertaking the preparation of the exam.

Modalità d'esame

La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato e i docenti. La prova orale non è superata se il candidato mostra di non aver compreso le nozioni fondamentali e/o non essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia corretta.

Assessment methods

The oral test consists of an interview between the candidate and the teachers. The oral test is not passed if the candidate shows that she/he did not grasp the basic notions and/or is not able to express himself clearly and to use the correct terminology.

Updated: 22/11/2023 00:18