View syllabus
HISTORY OF ANCIENT AND MEDIEVAL SCIENTIFIC THOUGHT
MARIA MICHELA SASSI
Academic year2023/24
CoursePHILOSOPHY AND FORMS OF KNOWLEDGE
Code246MM
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO ANTICO E MEDIEVALE (S)M-STO/05LEZIONI36
MARIA MICHELA SASSI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente potrà acquisire una conoscenza approfondita di un momento importante del pensiero scientifico greco, mediante la collocazione dell'opera platonica da un  lato rispetto alla tradizione precedente (quella che usiamo chiamare "presocratica"), dall'altro rispetto agli sviluppi successivi del pensiero cosmologico, nel quale (fino all'età medievale e moderna) la ricezione del Timeo ha profondamente agito.

Knowledge

The student who successfully completes the course will be aware of the specific methods required to the student of history of scientific thought for a critical reading of the primary sources.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica avrà luogo attraverso un esame orale dopo la fine del corso, ma dato l'impianto seminariale di questo allo studente sarà richiesto di presentare un seminario  (consistente nella lettura commentata di una sezione del dialogo) durante lo svoglimento del corso. Se questo per varie ragioni non risulterà possibile, verrà richiesta una relazione scritta su tema a scelta inerente al programma del corso, da consegnare al docente almeno una settimana prima dell'esame orale.

Assessment criteria of knowledge

- With the oral presentation, to be made to the teacher and the other students, the student must demonstrate the ability to approach a circumscribed research problem and to organise an effective exposition of the results. The students who do not give an oral presentation will have to write a report with the same aim, to be provided to the teacher at least a week before the day of the exam - During the final (oral) exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.

Methods:

  • Final oral exam
  • Oral report
  • Written report
Capacità

Lo studente dovrà essere in grado di affrontare con intelligenza critica e capacità di inquadramento storico i testi e la tematica trattati nel corso.

Skills

The student is expected to prove his/her ability to deal with the course readings and to orient him/herself in the field covered by the course with critical intelligence and an awareness of the general  framework of the history of ancient cosmologiocal thought.

Modalità di verifica delle capacità

Modalità identiche a quelle di verifica delle conoscenze, di cui sopra.

Assessment criteria of skills

The method of testing the candidate's critical skills will converge with that of testing the basic knowledge acquired in the field under consideration.

Comportamenti

Gli studenti verranno sollecitati a intervenire attivamente e appropriatamente sulle prospettive interpretative di volta in volta proposte sia dalla docente nella lezione frontale, sia dai loro colleghi negli interventi seminariali.

 

Behaviors

Students will be encouraged to intervene as actively as possible on the interpretations proposed from time to time both by the teacher in the frontal lecture and by their peers in the seminar presentations.

Modalità di verifica dei comportamenti

Tale verifica avrà luogo in classe.

Assessment criteria of behaviors

This kind of assessment will take place in the classroom.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

 

E' richiesta una conoscenza complessiva del quadro della filosofia greca, che viene normalmente assicurata nel corso triennale pisano dalla frequentazione (obbligatoria) di Istituzioni della Filosofia Antica. Gli studenti provenienti da altre Università che non abbiano dato neanche un esame di Storia della Filosofia Antica sono invitati a presentarsi alla docente all'inizio del corso per individuare la soluzione della difficoltà in determinate letture integrative. Potrà essere loro richiesta (eventualmente in sostituzione di altre letture) la lettura di un buon manuale di storia del pensiero antico . Consigliato, a cura di  G.Cambiano-L. Fonnesu-M. Mori, La filosofia antica, Bologna, il Mulino, 2018.

Prerequisites

A prior knowledge of the main lines of ancient philosophical thought is required, to be acquired or refreshed by relying on a good textbook on the history of ancient philosophy and science. 

Indicazioni metodologiche

Cosmologia, matematica, e fisiologia. Una lettura del Timeo di Platone

La lettura del dialogo platonico insisterà inizialmente (nelle lezioni frontali della docente) sulla definizione programmatica del discorso sul cosmo come un "discorso plausibile", ovvero come la migliore spiegazione possibile -se pure incapace di aspirare a certezza assoluta- del divenire sensibile. Sullo sfondo così tracciato sarà possibile apprezzare, proseguendo e completando la lettura del Timeo (secondo un calendario di seminari da organizzarsi per tempo) il contributo che Platone reca in proprio nel quadro della scienza del suo tempo. Quest'opera si rivela non solo uno straordinario crogiolo di riferimenti alla tradizione di ricerca dei naturalisti di età presocratica e dei medici ippocratici, ma anche il luogo di elaborazione di una originalissima teoria della materia su basi matematiche, che si giova dei risultati di una stereometria nascente; di una teoria dei moti celesti; di una descrizione accurata della fisiologia del corpo umano, con speciale attenzione alla sua relazione con le operazioni psichiche. Lungo la lettura, infine, dovrà essere tenuto presente un tema cruciale che attraversa lo studio del cosmo nel pensiero antico, che è quello del finalismo della natura, che proprio nel Demiurgo del  Timeo si presenta con i tratti  del "disegno intelligente" (per dirlo con una formula moderna, ma non troppo anacronistica).

A una prima fase introduttiva di lezioni frontali della docente dovranno seguire seminari degli studenti frequentanti. In ogni caso principale strumento di supporto sarà il testo aristotelico, la cui lettura dovrà appoggiarsi alla conoscenza di posizioni interpretative sostenute nei saggi previsti in bibliografia (alcuni in inglese). Ulteriore materiale didattico sarà offerto in fotocopia.

Gli occasionali, opportuni riferimenti al greco verranno resi intelligibili anche a chi non abbia conoscenza di greco antico.

L'interazione tra studente e docente sarà assicurata dal ricevimento settimanale e dalla comunicazione per mail.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study
  • Bibliography search

Teaching methods:

  • Lectures
  • Task-based learning/problem-based learning/inquiry-based learning
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Cosmologia, matematica, e fisiologia. Una lettura del Timeo di Platone

La lettura del dialogo platonico insisterà inizialmente (nelle lezioni frontali della docente) sulla definizione programmatica del discorso sul cosmo come un "discorso plausibile", ovvero come la migliore spiegazione possibile -se pure incapace di aspirare a certezza assoluta- del divenire sensibile. Sullo sfondo così tracciato sarà possibile apprezzare, proseguendo e completando la lettura del Timeo (secondo un calendario di seminari da organizzarsi per tempo) il contributo che Platone reca in proprio nel quadro della scienza del suo tempo. Quest'opera si rivela non solo uno straordinario crogiolo di riferimenti alla tradizione di ricerca dei naturalisti di età presocratica e dei medici ippocratici, ma anche il luogo di elaborazione di una originalissima teoria della materia su basi matematiche, che si giova dei risultati di una stereometria nascente; di una teoria dei moti celesti; di una descrizione accurata della fisiologia del corpo umano, con speciale attenzione alla sua relazione con le operazioni psichiche. Lungo la lettura, infine, dovrà essere tenuto presente un tema cruciale che attraversa lo studio del cosmo nel pensiero antico, che è quello del finalismo della natura, che proprio nel Demiurgo del Timeo si presenta con i tratti  del "disegno intelligente" (per dirlo con una formula moderna, ma non troppo anacronistica).

 

 

Syllabus

Cosmology, mathematics, and physiology. A reading of Plato's Timaeus

The reading of Plato's dialogue will initially insist (in the teacher's frontal lectures) on the programmatic definition of the discourse on the cosmos as a "plausible discourse", that is, as the best possible explanation - albeit incapable of attaining complete certainty - of the sensible world. Against the backdrop thus traced, it will be possible to continue and completing the reading of the Timaeus (according to a calendar of seminars to be organised in good time) so as to fully appreciare Plato's contribution to the science of his time. The Timaeus proves to be not only an extraordinary melting pot of elements taken from the early natural thinkers  as well as the Hippocratic physicians, but also the place where are elaborated a highly original theory of matter on mathematical grounds, which avails itself of the results of the emergent stereometry ; a theory of celestial motions; an accurate description of the physiology of the human body, with special attention to its relationship with psychic operations. Finally, along the reading, one should keep in mind a crucial theme that runs through the study of the cosmos in ancient thought, which is that of the natural finalism, which precisely in the Demiurge of the Timaeus shows the traits of an 'intelligent design' (to put it in a modern, but not too anachronistic formula).

Bibliografia e materiale didattico

Fonte primaria:

- Platone, Timeo. Introd., trad. (con testo greco a fronte), note ecc a cura di F. Fronterotta, Milano, Rizzoli (BUR), 2003.

[la docente terrà conto della recente edizione, nella collana della Fondazione Valla di Mondadori, del Timeo a cura di F. M. Petrucci e con introduzione di F. Ferrari: ma il testo che leggeremo in classe sarà quello curato da Fronterotta, ritenuto preferibile nella propèsettiva del corso, più scientifica che ontologica]

 

Letteratura critica:

- G. E. R. Lloyd, Matematica e natura, mito e scienza in Platone, in Id., Metodi e problemi della scienza greca, trad. it. Bari, Laterza, 1991, pp. 567-599;

 - D. Sedley, Creazionismo: il dibattito antico da Anassagora a Galeno. trad. it. Roma, Carocci, 2011, cap. 4 (Platone);

- ai fini della relazione, orale o scritta, saranno individuati di volta in volta specifici saggi di approfondimento

Si provvederà a caricare via via sulla piattaforma Moodle i materiali didattici disponibili in PDF. 

Bibliography

Text to be read and commented on in class

  • - Platone, Timeo. Introd., trad. (con testo greco a fronte), note ecc a cura di F. Fronterotta, Milano, Rizzoli (BUR), 2003.

[the teacher will take into account the recent edition, in the Fondazione Valla series by Mondadori, of the Timaeus edited by F. M. Petrucci and with an introduction by F. Ferrari: but the text we will read in class will be the one edited by Fronterotta, which is deemed preferable in the course's more scientific than ontological perspective].


Bibliography for individual study:

- G. E. R. Lloyd, Matematica e natura, mito e scienza in Platone, in Id., Metodi e problemi della scienza greca, trad. it. Bari, Laterza, 1991, pp. 567-599;

 - D. Sedley, Creazionismo: il dibattito antico da Anassagora a Galeno. trad. it. Roma, Carocci, 2011, cap. 4 (Platone);

- ai fini della relazione, orale o scritta, saranno individuati di volta in volta specifici saggi di approfondimento

 Further helpful essays shall be identified later in relation to individual needs. Teaching materials available in PDF format will be uploaded to the Moodle platform on an ongoing basis.

Indicazioni per non frequentanti

Coloro che motivatamente intendano dare l'esame senza avere frequentato sono invitati a prendere contatto con la docente non meno di due mesi prima dell'appello prescelto per individuare le opportune integrazioni bibliografiche.

Non-attending students info

Those who will want to take the exam without having attended, if justified, are invited to contact the teacher no less than two months before the chosen call, in order to identify appropriate bibliographical supplements.

Modalità d'esame

La valutazione finale troverà compimento con un esame orale, ma gli studenti dovranno presentare in sede di lezione un approfondimento su un tema specifico, sulla base di una bibliografia che verrà via via suggerita.

In alternativa (se non sarà possibile preparare tale presentazione nell'arco dei tre mesi di corso), gli studenti dovranno presentare una breve relazione scritta su un tema da concordare con la docente e da consegnare una settimana prima dello svolgimento dell'esame.

Assessment methods

The final assessment will take place in an oral examination, but the student will have to present in class and in seminar format an in-depth presentation on a specific topic, based on the bibliography that will be specifically suggested for seminars and papers 

Alternatively (if it will not be possible to prepare such a presentation within the three months of the course), the student will have to submit a short written report on a specific topic to be handed in one week before the exam.

Note

 

Commissione:

Presidente: Prof.ssa Maria Michela Sassi

Secondo componente: Dott. Valerio Tanteri (cultore della materia)

(Supplenti: Presidente Prof.ssa Cristina D'Ancona; secondo componente: Dott. Emiliano Paparazzo (cultore della materia)

Notes

Examination committee:

President: Prof. Maria Michela Sassi

Member: Dr. Valerio Tanteri

(Substitutes: President: Prof.ssa Cristina D'Ancona; member: Dott. Emiliano Paparazzo

Updated: 19/02/2024 19:04