Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
FILOSOFIE E TEOLOGIE MEDIEVALI (S) | M-FIL/08 | LEZIONI | 36 |
|
Il corso introduce allo studio di temi e dibattiti fondamentali della teologia filosofica e delle religioni medievali attraverso la lettura analitica di testi e la loro contestualizzazione critica.
This course is aimed at fostering the study of key debates and themes of medieval theological philosophies and religions by critical contextualization and analyical readings of texts.
La verifica delle conoscenze sarà compiuta per mezzo di esposizioni (relazioni) e durante il colloquio finale (esame).
Knowledge will be assessed via short talks/papers during the course, and through the final oral exam.
1. Sviluppare la capacità di lettura di testi classici della filosofia medievale e del pensiero religioso medievale; 2. sviluppare la capacità di collegare analisi filosofica e riflessione religiosa. 3. Applicare metodologie di ricerca e di analisi proprie del campo di studio. 4 Lettura di testi in lingua.
1. Critical reading and interpretation of crucial texts of medieval philosophy and religuious thought; 2. Developing the skill of connecting philosophical analysis and religious reflection; 3. Apply research methodologies current in the field. 3. Reding texts (al least partly) in the original languages.
Già durante il corso, delle fasi di dibattito, nei momenti seminariali e nelle discussioni, si promuoveranno e si verificheranno le suddette capacità. La verifica formale avviene nel corso dell'esame finale.
Seminars and discussions held during the course are aimed at improving the aforementioned abilities. Skills will be formally verified during the final oral exam.
Il corso, anche attraverso momenti seminariali e dibattiti in aula, mira a rafforzare un atteggiamento critico e l'abilità di esporre in modo pacato e ben argomentato le proprie convinzioni. Ogni studente dovrà imparare a difendere le proprie posizioni con argomenti ben strutturati, informati e coerenti, rimanendo aperto a posizioni diverse e a critiche.
Discussions in seminar-format, question-times etc. are aimed at fostering a critical attitude and the behaviour of expressing ideas cogently in both written and oral formats. Each student is expected to defend his/her own views with cogent arguments, but also remain open to disagreement and critique.
Durante il corso, nei dibattiti, nei momenti seminariali e nelle discussioni si cercerà di promuovere un'interazione stimolante e rispettosa. La valutazione finale avrà luogo nell'esame orale finale.
Lessons, debates, and seminars are aimed at promoting the above mentioned behaviors, within a frame of stimulating and respectful interaction. They will be formally assessed in the final oral exam.
Nessun prerequisito è obbligatorio. E' consigliabile aver già sostenuto un esame di Storia della filosofia medievale o di Storia medievale.
No prerequisite is mandatory and the course is open to all. It is advisable, though, to have either the exam of Storia della filosofia medievale or of Storia medievale under the belt.
Il corso prevede lezioni frontali e momenti seminariali di analisi testuale e dibattito (con la partecipazione della dott.ssa Amalia Cerrito).
Si consiglia di frequentare regolarmente le lezioni; leggere e studiare durante il corso; partecipare alle discussioni; consultare i materiali sulla piattaforma Moodle (https://elearning.humnet.unipi.it); parlare col docente durante le ore di ricevimento.
The course includes lectures and workshops of textual analysis and debate (with the participation of Dr. Amalia Cerrito).
Advisable learning activities: attending lectures; reading texts and literature during the course; participation in discussions; consulting the course page on the Moodle platform (https://elearning.humnet.unipi.it); meeting with the professor during his office hours
Maschile e femminile: temi biblici, filosofia della natura e antropologia filosofica nei dibattiti del XIII secolo.
La filosofia universitaria del XIII secolo generò vivaci dibattiti sulla differenza sessuale e i ruoli legati al genere, alimentati sia dal rinnovamento dei metodi teologici, sia dalla rielaborazione della filosofia naturale peripatetica e della medicina galenico-avicenniana. Attraverso l’analisi dei testi e la discussione della letteratura critica recente, il corso affronterà i seguenti temi:
• Maschile e femminile: antropologia biblica e filosofia naturale
• La differenza uomo/donna come rapporto di potere
• Il femminile come ‘maschio menomato’ (mas occasionatus)
• Forza o debolezza? Corpi maschili e corpi femminili a confronto
• Il dibattito sulla teoria dei due semi (maschile e femminile) nella generazione
• Dimorfismo sessuale e funzioni: umani, animali e vegetali
• Interrogare gli autori medievali entro il loro contesto o alla luce delle domande di oggi
Si analizzeranno testi di Rolando da Cremona, Tommaso di Cantimpré, Alberto Magno, Tommaso d’Aquino, Bonaventura ed Egidio Romano. Verrà fornita una traduzione italiana.
Male and Female: Biblical Themes, Natural Philosophy, and Philosophical Anthropology in 13th-Century Debates.
13th-century scholastic philosophy generated lively debates on on sex difference and gender roles, fueled both by the renewal of theological methods and by the reworking of Peripatetic natural philosophy and Galenic-Avicennian medicine. Through the analysis of texts and the discussion of recent critical literature, the course will address the following topics:
• Gender roles: biblical anthropology and natural philosophy
• Gender and power
• The female as a ‘defective male’ (mas occasionatus)
• Strength or weakness? Male and female bodies in comparison
• The debate on the two-seed theory of conception
• Sexual dimorphism and functions: human, animal and vegetable
• Questioning medieval authors within their context or in the light of today’s issues
Texts by Roland of Cremona, Thomas of Cantimpré, Albert the Great, Thomas Aquinas, Bonaventure and Giles of Rome will be analyzed. An Italian translation will be provided.
Bibliografia obbligatoria
Bibliografia facoltativa (un saggio a scelta da discutere durante il corso o all'esame)
Mandatory
Facultative (each student, according to his/her interests, is expected to choose one title to be discussed during the course or at the exam)
I non frequentanti possono attenersi al programma e contattare il docente per ulteriori istruzioni.
Not-attending students are expected to follow the syllabus and contact the professor for further instruction.
Colloquio finale. E' possibile (non obbligatorio) fare anche una relazione durante il corso, che costituirà parte dell'esame.
Final oral exam. Individual papers/talks (not mandatory) can be assessed as 'part' of the overall final exam.
Pagina del corso su Moodle: https://elearning.humnet.unipi.it
https://people.unipi.it/stefano_perfetti/
https://unipi.academia.edu/StefanoPerfetti
Course page on Moodle (https://elearning.humnet.unipi.it).
https://people.unipi.it/stefano_perfetti/
https://unipi.academia.edu/StefanoPerfetti
Il corso fa parte dell'offerta per la laurea magistrale in Filosofia, ma ogni persona interessata, di ogni altro grado o corso di laurea, è benvenuta.
Il corso inizia mar. 19 settembre e segue questo calendario:
MAR, ore 12-13.30, aula PAO B1
MER 14.15-15.45, aula PAO A2
Il docente riceve il martedì pomeriggio nel proprio studio (dalle 16.00 alle 17.30). Oppure, previo appuntamento (stefano.perfetti@unipi.it), con videochiamata su Teams.
La commissione di esame è la seguente:
Presidente prof. Stefano Perfetti; membri: prof. Cristina d'Ancona; prof. Bruno Centrone.
Supplenti: prof. Bruno Centrone; d.ssa Chiara Carmen Scordari; d.ssa Amalia Cerrito.
The course belongs to the offer for the master's degree in Philosophy, but all students (of any other degree or degree course) are welcome.
The course starts Tue. September 19th and follows this calendar:
TUE, 12-1.30pm, room PAO B1
WED 2.15pm-3.45pm, room PAO A2
The professor is available to students and receives on Tuesday afternoon in his office, via Pasquale Paoli 15 (from 4:00 to 5:30 pm) or through a video call on Teams (to be arranged in advance: stefano.perfetti@unipi.it).
Examination board:
President: prof. Stefano Perfetti; members: prof. Cristina d'Ancona; prof. Bruno Centrone.
Alternate members: prof. Bruno Centrone; dr. Chiara Carmen Scordari; dr. Amalia Cerrito.