View syllabus
MANAGEMENT OF INNOVATION
ANDREA BONACCORSI
Academic year2023/24
CourseMANAGEMENT ENGINEERING
Code162PP
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
GESTIONE DELL'INNOVAZIONEING-IND/35LEZIONI60
ANDREA BONACCORSI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Conoscenze teoriche sulla dinamica industriale dei processi innovativi.

Conoscenze pratiche e applicative sulla gestione strategica della innovazione e sulla gestione operativa dei principali processi innovativi.

Knowledge

Learning objectives

Knowledge

 

Theoretical knowledge about the industrial dynamic of innovation processes

Practical and applied knowledge on strategic management of innovation and operational management of the main innovation processes

Modalità di verifica delle conoscenze

Prova scritta su mini-casi di diagnostica complessa e problem solving. Prova orale su tutto il programma.

Assessment criteria of knowledge

Knowledge assessment

Written examination on case studies of complex diagnostics and problem solving. Oral examination on the whole syllabus.

Capacità

Diagnostica complessa di situazioni industriali e aziendali nelle quali l'innovazione tecnologica può essere introdotta. Capacità di problem solving in contesti mal strutturati. Capacità creative. Capacità di pianificazione e controllo in condizioni di rischio e incertezza.

Skills

Skills

 

Complex diagnostics of industrial and corporate case studies in which technological innovation can be implemented. Problem solving capabilities in ill-structured contexts. Creative skills. Planning and control skills under conditions of risk and uncertainty.

Modalità di verifica delle capacità

Esercitazioni in aule.

Svolgimenti di casi nella prova scritta.

Assessment criteria of skills

Skill assessment

Classroom case studies and exercises. Case study analysis in the written examination.

Comportamenti

Autonomia. Curiosità intellettuale. Pensiero divergente e indipendente. Tolleranza per l'ambiguità. Capacità di lavoro in team.

Behaviors

Behaviors

 

Autonomy. Intellectual curiosity. Divergent thinking. Independent thinking. Tolerance for ambiguity. Skills for teamwork.

Modalità di verifica dei comportamenti

Esercitazioni in aula.

Assessment criteria of behaviors

Behavior assessment

Classroom exercises.

 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Istituzioni di economia. Organizzazione. Gestione di impresa. Marketing. Finanza. Programmazione e controllo.

Prerequisites

Prerequisites (initial knowledge)

Economics. Organization. Management. Marketing. Finance. Administration and control.

Co-requisites

Methodological suggestions

Strong orientation to teamwork and curiosity

Indicazioni metodologiche

Forte orientamento al lavoro di team e alla curiosità.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Corso di Gestione dell’innovazione

Anno accademico 2022-2023

Prof. Andrea Bonaccorsi

 

  1. Programma svolto a lezione

 

Introduzione al corso. Perché la gestione dell’innovazione è una disciplina diversa dalle altre discipline gestionali.

Modulo A. La dinamica industriale dell’innovazione

Parte prima. Le fonti dell’innovazione

  1. Creatività individuale e organizzativa

Elementi di scienze cognitive su problem solving e creatività. Euristiche di creatività.

  1. Ricerca e sviluppo

Definizioni di innovazione. Schumpeter. Ricerca e sviluppo (spesa, personale, fonti di finanziamento, settori di esecuzione). Manuale di Frascati. Innovazione (definizioni, indicatori). Manuale di Oslo. Innovazione basata su ricerca e sviluppo e non basata su ricerca e sviluppo. Community Innovation Survey (CIS).

  1. Scienza e innovazione

Technology push vs market pull. Rapporto tra scoperta scientifica, invenzione e innovazione. Modello lineare e sue critiche. Modello di Rosenberg-Kline. Quadrante di Pasteur. Serendipity.

  1. Utilizzatori

Idee innovative provenienti dagli utilizzatori (user-led innovation, lead users).

Parte seconda. Pattern di innovazione

  1. Curva ad S e traiettorie tecnologiche

Dimensioni di performance tecnologica. Innovazioni radicali e incrementali. Innovazioni architetturali. Casi di studio.

Regolarità empiriche nella evoluzione della performance tecnologica. Curva logistica. Traiettorie tecnologiche e paradigmi tecnologici. General Purpose Technologies (GPT).

  1. Tassonomia di Pavitt e regimi tecnologici

Economie di scala: definizione analitica, cause e conseguenze. Economie pecuniarie. Economie gestionali. Economie di scopo: definizione analitica e implicazioni. Economie di apprendimento.

Indicatori di concentrazione industriale. Indice di concentrazione C(k). Indice di Herfindahl. Curva di Lorenz. Coefficiente di Gini.

  1. Ciclo di vita dell’industria

Modelli del ciclo di vita dell’industria (ILC, industry life cycle). Modelli evolutivi. Schumpeter Mark I e Mark II. Design dominante (cause ed effetti). Shakeout.

  1. Diffusione

Modelli di diffusione di nuovi prodotti e nuove tecnologie (Griliches, Mansfield, Bass, Rogers).

Evidenze empiriche sulla diffusione dei nuovi prodotti. Modelli epidemici a parametri costanti. Modelli a parametri variabili. Effetti delle variabili di decisione strategiche.

Parte terza. Standard e design dominante (a cura dell’Ing. Paola Belingheri)

  1. Effetti di esternalità di rete. Effetti di standard. Compatibilità e base installata
  2. Digitalizzazione e Innovazione del modello di business. Richiami al BMC.

Parte quarta. Timing di ingresso sul mercato

  1. First mover advantage. Follower advantage

Esercitazione di fine modulo. Esame di mini-casi di studio e di esercizi di problem solving

 

Modulo B. Strategie per l’innovazione

Parte prima. Business strategy e innovazione

  1. Analisi dell’ambiente esterno e interno. PESTEL, 5 forze, value chain, SWOT. Oceano Blu.
  2. Core competencies. Core rigidities e dilemma dell’innovatore. Dynamic capabilities.

Parte seconda. Selezione dei progetti e finanziamento

  1. Metodi finanziari e opzioni reali. Modelli di scoring. AHP. Q-sort.
  2. Gestione del portafoglio progetti

Parte terza. IPR (Intellectual Property Rights)

  1. Introduzione alla dottrina giuridica dei diritti di proprietà intellettuale
  2. Analisi brevettuale. Brevetti: requisiti, procedure, conseguenze legali e strategiche. Competizione su brevetti.

Parte quarta. Innovation tools

  1. Metodo di Kano
  2. Means-ends-chain analysis
  3. Metodi etnografici e IDEO
  4. Design thinking
  5. Growth discovery
  6. Ideal brand
  7. Javelin board
  8. Analisi degli attriti
  9. Tiny habits
  10. Pretotyping. XYZ. Yoda.

Esercitazione di fine modulo. Esame di mini-casi di studio e di esercizi di problem solving di tipo strategico e di business.

 

 

  1. Libro di testo e materiale di esame

Per il superamento dell’esame è richiesto lo studio integrale dei seguenti materiali

Melissa Schelling, Gestione dell’innovazione, McGraw Hill, ultima edizione.

Slide delle lezioni del docente (reperibili sulla piattaforma e-learning)

 

  1. Prova di esame

La prova di esame si articola in due parti

  • Prova scritta
  • Prova orale

La prova scritta, per la quale è prevista una durata di 2 (due) ore, prevede sei domande aperte, riguardanti tutto il programma (sia libro di testo che slide).

La maggioranza delle domande (tipicamente, 4 o 5 su 6) ha la forma di un mini-caso: vengono presentate situazioni problematiche, tratte dal mondo reale, dalla letteratura scientifica, o simulate, per le quali allo studente è richiesto di rispondere sinteticamente in modo da evidenziare:

  • Diagnostica della situazione (quali sono le cause della situazione? Quali sono i modelli, o i concetti, appresi durante il corso, che più sono rilevanti o esplicativi della situazione descritta?)
  • Problem solving complesso. Proposta di una soluzione (come potrebbe essere affrontata/ migliorata la situazione? Quali modelli, o strumenti, o metodi, o tool, appresi durante il corso, possono essere applicati alla situazione descritta? Perché dovrebbero contribuire al suo miglioramento?)

In altri casi possono essere formulati dei concetti, chiedendo al candidato non solo di fornire una definizione, ma uno o più esempi pertinenti tratti dal mondo reale.

SOLO per i frequentanti: è possibile chiedere di sostituire la prova scritta con la redazione di uno Short paper a cura dello studente, su una lista di tematiche concordate in aula, previo lo svolgimento di seminari metodologici su

- costruzione di query 

- informazioni brevettuali

- informazioni e metadati da pubblicazioni scientifiche

La prova orale ha per oggetto l’intero programma e si svolge con 3-4 domande aperte, volte ad asseverare la competenze teorica ed applicativa.

Syllabus

 

 

Outline

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Corso di Gestione dell’innovazione

Prof. Andrea Bonaccorsi

 

Introduction. Why management of innovation is a diverse discipline with respect to other engineering management disciplines. 

Module A. Industrial dynamics of innovation

Section 1. Sources of innovation

  1. Individual and organizational creativity

Foundations of cognitive sciences on problem solving and creativity. Heuristics of creativity.

  1. Research and development

Definition of innovation. Schumpeter. R&D (expenditure, staff, funding, execution). Frascati Manual. Innovation (definition, indicators). Oslo Manual. R&D-based innovation. Non-R&D innovation. Community Innovation Survey (CIS).

  1. Science and innovation

Technology push vs market pull. Scientific discovery, invention and innovation. Linear model and its critique. Rosenberg-Kline model. Serendipity.

  1. Users

User-led innovation, lead users.

Section 2. Innovation patterns

  1. S-shaped curve and technological trajectories

Dimensions of technological performance. Radical and incremental innovation. Architectural innovation. Case studies.

Empirical regularities in the evolution of technological performance. Logistic curve.Technological trajectories and paradigms. General Purpose Technologies (GPT).

  1. Pavitt taxonomy and technological regimes

Economies of scale: analytic definition, causes and consequences. Pecuniary economies. Management economies. Economies of scope. Learning economies.

Concentration indexes. Concentratio index C(k). Herfindahl index. Lorenz curve. Gini coefficient.

  1. Industry life cycle

Industry life cycle models (ILC). Evolutionary models. Schumpeter Mark I and II. Dominant design (causes and effects). Shakeout.

  • Diffusion theory

Diffusion models of new products and new technologies (Griliches, Mansfield, Bass, Rogers)

Empirical evidence on product diffusion. Epidemic models at constant parameters. Models at variable parameters. Effects of strategic decision variables.

 

Section 3.  Standard and dominant design

  1. Network externality effects. Standard. Compatibility and installed base
  2. Digitalizatio and business model innovation, Business model canvas

Section 4. Timing of market entry

  1. First mover advantage. Follower advantage

 

Module B. Strategies for innovation

Section1. Business strategy and innovation

  1. PESTEL, 5 forces, value chain, SWOT, Blu Ocean
  2. Core competenciesCore rigiditiesand Innovator dilemma. Dynamic capabilities.

Section 2. Project selection and funding

  1. Financial methods, Real options. Scoring models. AHPMetodi finanziari e opzioni reali. Modelli di scoring. AHP. Q-sort.
  2. Management of project portfolio

Section 3. IPR (Intellectual Property Rights)

  1. Short introduction to IPR law
  2. Patent analysis. Patents: requisites, procedure, legal consequences, strategic consequences.
  3. Patent race

Section 4. Innovation tools

  1. Kano model
  2. Means-ends-chain analysis
  3. IDEO and ethnography
  4. Design thinking
  5. Growth discovery
  6. Ideal brand
  7. Javelin board
  8. Attrition analysis
  9. Tiny habits
  10. XYZ. Yoda. Pretotyping

 

 

Bibliografia e materiale didattico

Per il superamento dell’esame è richiesto lo studio integrale dei seguenti materiali

Melissa Schelling, Gestione dell’innovazione, McGraw Hill, ultima edizione.

Slide delle lezioni del docente (reperibili sulla piattaforma e-learning)

Bibliography

Textbooks

Melissa Schelling, Gestione dell’innovazione, McGraw Hill, last edition

Slides of prof. Bonaccorsi (available in Teams)

Indicazioni per non frequentanti

Chiedere ricevimento individuale.

Modalità d'esame

Prova scritta durata 2 ore. Prova orale 3-4 domande ampie su tutto il programma.

Assessment methods

 

Examination

Written exam

  • 2 hours
  • 6 open questions
  • Whole program

Among the questions, 4-5 have the form of mini case studies, requiring the following skills

  • Diagnostics of the competitive and innovation situation
  • Complex problem solving

Other questions are theoretical and conceptual.

ONLY for students attending the course i twill be possible to substitute the written exam with a Short paper. The short paper will refer to a list of topics, update yearly, on emerging technologies.

 

Oral exam 

  • Typical duration 20-30 minutes
  • Whole program

 

Updated: 31/10/2023 22:18