Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
LETTERATURA GRECA (PER NON ANTICHISTI) | L-FIL-LET/02 | LEZIONI | 72 |
|
Lo studente potrà acquisire conoscenze nell'ambito dell'evoluzione della letteratura greca antica.
Students will have acquired knowledge of the historical evolution of ancient Greek literature.
Le conoscenze saranno verificate nell'ambito di dialoghi nel corso delle lezioni.
Ongoing assessment to monitor academic progress will be carried out orally during the classes.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di analizzare e contestualizzare un testo della letteratura greca antica in traduzione relativo al tema affrontato e di orientarsi nello sviluppo storico della letteratura greca antica.
By the end of the course, students will be able to contextualize and analyze ancient Greek texts in translation.
Le competenze saranno verificate nell'ambito di dialoghi nel corso delle lezioni.
Ongoing assessment to monitor skill’s progress will be carried out during the classes.
Lo studente potrà acquisire e sviluppare sensibilità alle problematiche della storia della letteratura greca.
Students will acquire and develop an awareness of history of ancient Greek literature.
La partecipazione attiva degli studenti alle attività svolte a lezione permetterà un dialogo costruttivo sui temi affrontati.
Active participation of the students in the lessons will allow a constructive dialogue on the issues of the course.
Nessuno.
None.
Il corso prevede lezioni frontali. I materiali saranno forniti in formato elettronico attraverso la piattaforma Teams. Le lezioni saranno in lingua italiana.
Lecture. The material for the classes will be uploaded on Teams. Teaching language: italian.
Alle origini della riflessione dei Greci sulla letteratura
In apertura della Storia della filologica classica, Rudolph Pfeiffer affermava che “la poesia stessa aprì la via alla sua intelligenza”. In qualche misura è possibile sostenere sulla scia del grande studioso che in Grecia la riflessione sulla letteratura sia iniziata con la letteratura stessa, più in particolare nei versi di Omero dai quali emerge una forte consapevolezza da parte dell’aedo della particolare natura della propria attività. Il corso si propone di studiare lo sviluppo della riflessione dei poeti sulla poesia fino all’epoca dei sofisti, in cui una riflessione sul testo letterario autonoma rispetto ad esso comincia ad emergere chiaramente. Più in particolare, in un percorso che dall’età arcaica giungerà al V secolo, saranno analizzati significativi passi in cui Omero, Esiodo, lirici, tragici e comici offrono nei propri testi riflessioni letterarie che saranno sistematicamente messe a confronto con le prime forme di riflessione esterna al testo poetico testimoniate da pagine di storici, filosofi e sofisti.
At the Origins of the Greeks’ Reflection on Literature
In the opening of his History of Classical Philology, Rudolph Pfeiffer stated that «poetry itself paved the way for its understanding». In the wake of the great scholar, it is possible to argue, to some extent, that reflection on literature in Greece began with literature itself. In the verses of Homer emerges already the strong awareness of the poet of the particular nature of his activity. The course aims to study the development of poets’ reflection on poetry up to the age of the Sophists, when an independent reflection on the literary text clearly begins to emerge. More specifically, will be analysed significant passages from the archaic age up to the 5th century. Homer, Hesiod, lyric poets, tragedians and comedians offer literary reflections in their texts, which will be systematically compared with the first forms of reflection outside the poetic text as witnessed in the pages of historians, philosophers and sophists.
Omero, Odissea, a cura di V. Di Benedetto, Milano 2010, I canto (pp. 152-237).
Aristofane, Rane, a cura di G. Paduano e A. Grilli, Milano 1996.
Gorgia, Encomio di Elena, a cura di G. Paduano, Napoli 20072.
G. Arrighetti, La cultura letteraria in Grecia, Roma-Bari 1989, pp. 3-122.
M. Bonazzi, I sofisti, Roma 2011, pp. 59-72.
G. Pasquali, Il proemio dell’Odissea, in Miscellanea Giovanni Galbiati, I, Milano, Hoepli, 1951, pp. 1-3, ora in, Pagine stravaganti di un filologo. II, Stravaganze quarte e supreme, Firenze 19682, pp. 294-297.
R. Pfeiffer, History of Classical Scholarship. From the Beginnings to the End of the Hellenistic Age, Oxford, 1969, trad. it., Napoli 1973, 43-59.
W. J. Verdenius, The Principles of Greek Literary Criticism, «Mnemosyne», 36, 1983, 14-59, trad. it. Modena 2003.
È richiesto inoltre uno studio manualistico della letteratura greca dalle origini all’età imperiale da prepararsi su una storia letteraria in uso nei licei.
Omero, Odissea, a cura di V. Di Benedetto, Milano 2010, I canto (pp. 152-237).
Aristofane, Rane, a cura di G. Paduano e A. Grilli, Milano 1996.
Gorgia, Encomio di Elena, a cura di G. Paduano, Napoli 20072.
G. Arrighetti, La cultura letteraria in Grecia, Roma-Bari 1989, pp. 3-122.
M. Bonazzi, I sofisti, Roma 2011, pp. 59-72.
G. Pasquali, Il proemio dell’Odissea, in Miscellanea Giovanni Galbiati, I, Milano, Hoepli, 1951, pp. 1-3, ora in, Pagine stravaganti di un filologo. II, Stravaganze quarte e supreme, Firenze 19682, pp. 294-297.
R. Pfeiffer, History of Classical Scholarship. From the Beginnings to the End of the Hellenistic Age, Oxford, 1969, trad. it., Napoli 1973, 43-59.
W. J. Verdenius, The Principles of Greek Literary Criticism, «Mnemosyne», 36, 1983, 14-59, trad. it. Modena 2003.
Knowledge of Greek literature from its origins to the imperial era is required and will be part of the exam.
Letture aggiuntive:
Platone, Ione
G. Arrighetti, Poeti, eruditi, biografi, Pisa 1987, pp. 37-134.
F.M. Giuliano, Platone e la poesia, Sankt Augustin, 2005, pp. 158-191.
Additional readings:
Platone, Ione
G. Arrighetti, Poeti, eruditi, biografi, Pisa 1987, pp. 37-134.
F.M. Giuliano, Platone e la poesia, Sankt Augustin, 2005, pp. 158-191.
.
L'esame sarà un dialogo con il docente. Il candidato dovrà dar prova di conoscere i temi affrontati durante il corso, i saggi e le opere in bibliografia nonché le linee principali della storia della letteratura greca. Dovrà inoltre essere in grado di contestualizzare e analizzare i testi proposti
The oral test consists of an oral exam with the lecturer. The candidate should show knowledge of the principal issues of the course and of the texts and the essays cited in bibliography. He should be able to contextualize and analyze the texts read during the course.
NB Inizio lezioni: mercoledì 20 settembre
Commissione: Michele Corradi (presidente), Maria Bertagna (membro), Marianna Angela Nardi (membro), Mauro Tulli (presidente supplente), Gianfranco Agosti (membro supplente), Andrea Beghini (membro supplente)
Programma da 6 CFU:
Alle origini della riflessione dei Greci sulla letteratura
In apertura della Storia della filologica classica, Rudolph Pfeiffer affermava che “la poesia stessa aprì la via alla sua intelligenza”. In qualche misura è possibile sostenere sulla scia del grande studioso che in Grecia la riflessione sulla letteratura sia iniziata con la letteratura stessa, più in particolare nei versi di Omero dai quali emerge una forte consapevolezza da parte dell’aedo della particolare natura della propria attività. Il corso si propone di studiare lo sviluppo della riflessione dei poeti sulla poesia fino all’epoca dei sofisti, in cui una riflessione sul testo letterario autonoma rispetto ad esso comincia ad emergere chiaramente. Più in particolare, in un percorso che dall’età arcaica giungerà al V secolo, saranno analizzati significativi passi in cui poeti di età arcaica e classica offrono nei propri testi riflessioni letterarie.
Omero, Odissea, a cura di V. Di Benedetto, Milano 2010, I canto (pp. 152-237).
Gorgia, Encomio di Elena, a cura di G. Paduano, Napoli 20072.
G. Arrighetti, La cultura letteraria in Grecia, Roma-Bari 1989, pp. 3-122.
M. Bonazzi, I sofisti, Roma 2011, pp. 59-72.
G. Pasquali, Il proemio dell’Odissea, in Miscellanea Giovanni Galbiati, I, Milano, Hoepli, 1951, pp. 1-3, ora in, Pagine stravaganti di un filologo. II, Stravaganze quarte e supreme, Firenze 19682, pp. 294-297.
È richiesto inoltre uno studio manualistico della letteratura greca dalle origini all’età ellenistica (compresa) da prepararsi su una storia letteraria in uso nei licei.
Letture aggiuntive per i non frequentanti:
Aristofane, Rane, a cura di G. Paduano e A. Grilli, Milano 1996
W. J. Verdenius, The Principles of Greek Literary Criticism, «Mnemosyne», 36, 1983, 14-59, trad. it. Modena 2003.
Classes will start on Wednesday 20th September
Exam committee: Michele Corradi (president), Maria Bertagna (member), Marianna Angela Nardi (substitute member), Mauro Tulli (substitute president), Gianfranco Agosti (substitute member), Andrea Beghini (substitute member)
For 6 CFU:
At the Origins of the Greeks’ Reflection on Literature
In the opening of his History of Classical Philology, Rudolph Pfeiffer stated that «poetry itself paved the way for its understanding». In the wake of the great scholar, it is possible to argue, to some extent, that reflection on literature in Greece began with literature itself. In the verses of Homer emerges already the strong awareness of the poet of the particular nature of his activity. The course aims to study the development of poets’ reflection on poetry up to the age of the Sophists, when an independent reflection on the literary text clearly begins to emerge. More specifically, will be analysed significant passages from the archaic age up to the 5th century where poets offer literary reflections in their texts.
Omero, Odissea, a cura di V. Di Benedetto, Milano 2010, I canto (pp. 152-237).
Gorgia, Encomio di Elena, a cura di G. Paduano, Napoli 20072.
G. Arrighetti, La cultura letteraria in Grecia, Roma-Bari 1989, pp. 3-122.
M. Bonazzi, I sofisti, Roma 2011, pp. 59-72.
G. Pasquali, Il proemio dell’Odissea, in Miscellanea Giovanni Galbiati, I, Milano, Hoepli, 1951, pp. 1-3, ora in, Pagine stravaganti di un filologo. II, Stravaganze quarte e supreme, Firenze 19682, pp. 294-297.
Knowledge of Greek literature from its origins to the hellenistic era is required and will be part of the exam.
Additional readings for non-attending students:
Aristofane, Rane, a cura di G. Paduano e A. Grilli, Milano 1996.
W. J. Verdenius, The Principles of Greek Literary Criticism, «Mnemosyne», 36, 1983, 14-59, trad. it. Modena 2003.