Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE | L-LIN/11 | LEZIONI | 54 |
|
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una conoscenza approfondita de:
At the end of the course the student will possess a thorough knowledge of:
Le modalità di verifica differiscono per studenti frequentanti e studenti non frequentanti.
La partecipazione degli studenti frequentanti è fortemente incoraggiata, e i contributi degli studenti alle discussioni saranno prese in considerazione nel determinare il voto finale.
Assessment criteria differ between attending and non-attending students.
Attending students’ acquired knowledge will be assessed through:
Please keep in mind that class discussion is strongly encouraged, and the attending students’ participation will be considered in the final assessment.
Non-attending students’ acquired knowledge will be assessed through:
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
At the end of the course students will be able to:
Agli studenti frequentanti sarà richiesto di preparare una presentazione orale in inglese (15 minuti circa) basata su un saggio critico e/o un testo principale fra quelli presenti nel programma. Gli studenti che desiderano presentare su un argomento/testo/saggio non presenti in programma hanno facoltà di farlo dopo aver discusso le proprie scelte con il docente (via mail a marco.petrelli@unipi.it o a ricevimento).
In conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL (Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), gli studenti dovranno altresì effettuare una prova scritta in itinere comprendente una breve traduzione con commento critico, volta alla verifica delle abilità linguistiche, di comprensione ed elaborazione del testo.
Tutti gli studenti dovranno anche scrivere un saggio in inglese (tra le 2500 e le 3000 parole) discutendo uno o più dei testi e degli argomenti del corso.
L'esame orale per gli studenti non frequentanti verificherà la capacità di commentare vari aspetti dei testi letterari, di usare strumenti appropriati al fine di indagare specifiche questioni testuali e di illustrare e discutere argomenti letterari e culturali.
Attending students will be required to prepare an oral report in English based on a critical essay and/or a primary text among those found in the syllabus (about 15 minutes, 30% of the final grade). Students who want to present on texts/topics/essays not included in the syllabus can do so after discussing the topic of their report with the course instructor (you can come to office hours or send an email illustrating your choice to marco.petrelli@unipi.it).
In accordance with the goals set by the department’s project of excellence (CECIL – Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), attending students will sit for a mid-term exam (a short translation and a critical comment, 20% of the final grade). The test is aimed at assessing the students’ language abilities, their reading comprehension, and writing skills.
All students will also be asked to write a paper in English (2500-3000 words, 50% of the final grade) providing an in-depth critical discussion of one of the course topics.
For non-attending students: the final oral exam will test the students' capacity to comment on various aspects of literary texts, to use appropriate tools to deal with specific textual, cultural, and theoretical questions, as well as to illustrate and discuss literary and cultural topics and theories.
Il corso mira a insegnare agli studenti come gestire un lavoro critico sia orale che scritto, a estrapolare dai testi e discutere significati, a costruire, difendere e/o confutare diversi approcci critici.
Gli studenti dovranno essere in grado di ricavare conoscenze e informazioni dai testi, per poi organizzare e comunicare le proprie interpretazioni in modo chiaro e consapevole.
The course aims at preparing students to manage both oral and written critical work, to extrapolate and discuss meaning from the texts, and to build, support and/or confute critical positions.
Students will also be expected to gather knowledge and data from the texts, and then handle and communicate their findings in conscious, clear ways.
Gli studenti dimostreranno le loro abilità comunicative e la capacità di discutere e negoziare significati durante le discussioni in classe. Le stesse abilità saranno poi oggetto di verifica durante le presentazioni orali, nelle quali gli studenti dimostreranno la capacità di sostenere o confutare approcci critici differenti.
La capacità di raccogliere, gestire e comunicare conoscenze critiche in modo chiaro ed efficace sarà ulteriormente messa alla prova nel saggio finale.
Students will demonstrate their communication skills and their capacity to negotiate and discuss meaning during class discussions. The same abilities will then be put to the test during the oral report, in which students will show their ability in supporting or confuting different critical positions.
The ability to gather, handle and communicate critical knowledge in a clear and effective way will also be tested through the written paper.
Gli studenti devono possedere un livello di inglese adeguato a seguire le lezioni, sostenere discussioni, effettuare una presentazione orale, e scrivere un saggio.
Una conoscenza di base di alcuni aspetti della storia letteraria americana può essere utile alla comprensione ottimale dei temi, autori e motivi trattati nel corso, ma non è un prerequisito obbligatorio.
Students are expected to possess an adequate level of English allowing them to follow lectures, discuss literary topics, make an oral presentation, and write an essay in English.
A basic knowledge of American literary history could be helpful in better understanding the themes, author and motives covered by the course, but it is not required.
Red, White, and Blues: musica e folklore nella letteratura afroamericana contemporanea.
Critici quali Houston Baker e Henry L. Gates hanno mostrato come le radici della letteratura afroamericana siano da ritrovarsi (anche) nelle tradizioni folkloriche che hanno preceduto la parola scritta vera e propria, e come le peculiarità retoriche di queste (influenzate dalle strutture sociali imposte dall’economia schiavista statunitense) siano sopravvissute nella transizione dall’oralità alla scrittura, andando a definire tanto la forma quanto il contenuto del canone letterario afroamericano successivo.
Fra i numerosi elementi che caratterizzano il folklore nero, il blues è spesso menzionato e analizzato come un fondamento di cruciale importanza nella creazione di una letteratura afroamericana autoctona. Lungi dall’essere semplicemente un genere musicale nato nel Sud rurale e alimentato dalle atrocità della schiavitù e della segregazione, il blues è stato definito come un “ethos”, una “matrice” e un “impulso”: uno strumento filosofico e più specificamente ermeneutico attraverso il quale gli afroamericani hanno decifrato la realtà che li circondava per poi tradurla in canzoni, poesie, teatro e prosa. Come afferma il personaggio di Ma’ Rainey in Ma’ Rainey’s Black Bottom del drammaturgo August Wilson, “[Blues is] life’s way of talking. You don’t sing to feel better. You sing ‘cause that’s a way of understanding life. […] The blues always been here”.
In questo Corso, seguiremo l’evoluzione del blues e della letteratura blues da Langston Hughes (il primo a definirsi un “poeta jazz”), al Premio Nobel Toni Morrison, attraversando anche l’opera di August Wilson e James Baldwin. Toccando generi letterari diversi come la poesia, il romanzo, il teatro e il racconto, il modulo fornirà agli studenti una profonda comprensione della letteratura dei neri d’America incentrata in particolare sulle radici orali e aurali di questa, in un approccio che amplia la critica letteraria tradizionale per far luce sulle tradizioni e sulle strategie retorico-formali del canone afroamericano contemporaneo.
Red, White, and Blues: Folklore and Music in African American Literature
Critics such as Houston Baker and Henry L. Gates have pointed out how the roots of African American literature are to be found in the vernacular traditions that preceded the written word itself, and how the rhetorical strategies of such traditions (influenced by the social structures imposed by North-American slave economy) survived the transition from orality to literacy, shaping the formal features, as well as the contents, of the African American literary canon.
Among the multifarious elements that compose these vernacular traditions, the blues is often mentioned and analyzed as a core force beneath the creation of an autochthonous Black American literature. Far from being just a genre of music born in the rural South and fueled by the hardships of slavery and segregation, the blues has been defined as an “ethos,” a “matrix,” and an “impulse”: a philosophical and hermeneutical tool through which African Americans made sense of the world around them and translated it into song, poetry, drama, and prose. As the character of Ma’ Rainey in August Wilson’s Ma Rainey’s Black Bottom says, “[Blues is] life’s way of talking. You don’t sing to feel better. You sing ‘cause that’s a way of understanding life. […] The blues always been here.”
We will trace the evolution of the blues and blues literature from Langston Hughes (the first self-defined “jazz poet”) to Nobel laureate Toni Morrison, through the work of playwright August Wilson, and James Baldwin’s “Sonny’s Blues.” Covering diverse literary genres such as poetry, the short story, theater, and the novel, this course aims at giving students an understanding of African American literature based on its vernacular, oral/aural roots—an approach that integrates traditional literary criticism to shed light on the rhetorical subtleties and formal sophistication of Black literature in the U.S.
Testi primari obbligatori
2. Critica
Testi secondari
Gli approcci critici presentati a lezione possono essere approfonditi nei testi seguenti:
Film
Musica
Una lista di brani musicali rappresentativi della storia della musica afroamericana sarà fornita prima dell’inizio delle lezioni e implementata durante il corso.
Required readings:
Primary sources
Criticism
Additional readings:
Films
Music
A list of tracks covering the history of African American music will be uploaded before the beginning of the course.
In aggiunta alla bibliografia precedente, gli studenti non frequentanti dovranno leggere uno dei testi seguenti:
Si rimanda alla sezione "Modalità d'esame" per ulteriori dettagli sui requisiti per non frequentanti.
In addition to the readings listed above, non-attending students must read one of the following texts:
Please see "Assessment Methods" for additional info on the exam requirements for non-attending students.
Le modalità di verifica differiscono per studenti frequentanti e studenti non frequentanti.
Gli studenti frequentanti devono partecipare attivamente alle lezioni, e dovranno preparare una presentazione orale (15 minuti circa, 30% del voto finale) basata su un testo primario e/o un saggio critico inerenti agli argomenti/testi/autori trattati nel modulo.
In conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL (Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), gli studenti frequentanti dovranno altresì effettuare una prova scritta in itinere comprendente una breve traduzione con commento critico (20% del voto finale), volta alla verifica delle abilità linguistiche, di comprensione ed elaborazione del testo.
Gli studenti dovranno poi scrivere un saggio finale in inglese (2500-3000 parole, 50% del voto finale) su un argomento/testo/autore a scelta fra quelli trattati. La deadline per la consegna del saggio è almeno dieci giorni prima della data dell’esame.
Il giorno dell’esame il docente registrerà il voto finale. Non c’è bisogno di presentarsi all’esame. Tuttavia, se gli studenti desiderano dei chiarimenti in merito alle correzioni effettuate sull’elaborato, sono più che benvenuti a presentarsi il giorno dell’esame per discuterne.
Gli studenti non frequentanti devono scrivere un saggio (2500-3000 parole, 50% del voto finale) su un argomento/testo/autore a scelta fra quelli trattati. La deadline per la consegna del saggio è almeno dieci giorni prima della data dell’esame.
Il giorno dell’esame gli studenti non frequentanti devono sostenere un esame orale (30-40 minuti, 50% del voto finale) sul programma del corso, durante il quale dovranno dimostrare una buona conoscenza di teorie letterarie e culturali, illustrare e analizzare le fonti principali, e fornire differenti approcci critici tramite l’utilizzo delle fonti secondarie.
Attending students are expected to take active part in classroom activities and will be required to prepare an oral report (about 15 minutes, 30% of the final grade) based on a primary text and/or critical essay dealing with one of the topics/themes/authors covered in the course.
In accordance with the goals set by the department’s project of excellence (CECIL – Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), students will sit for a mid-term exam (a short translation and a critical comment, 20% of the final grade). The test is aimed at assessing the students’ language abilities, their reading comprehension, and writing skills.
Students will then be asked to write a paper (2500-3000 words, 50% of the final grade) about a topic of their choice among those covered in the course. The deadline for the submission of the written paper is at least ten days before the date of the exam.
On the day of the exam, students’ final grades will be registered: no further requirements are needed. However, if students would like to discuss the corrections to their papers with the course instructor, they are welcome to do so.