View syllabus
ROMANIAN LANGUAGE AND TRANSLATION- 1
EMILIA DAVID
Academic year2023/24
CourseLINGUISTICS AND TRANSLATION
Code881LL
Credits9
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LINGUA E LETTERATURA ROMENAL-LIN/17LEZIONI54
EMILIA DAVID unimap
CRISTINA ELENA GOGATA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso prevede un totale di 54 ore (9 cfu) e sarà svolto da due docenti:

- la Prof.ssa Emilia David garantirà 36 ore (6 cfu) nel secondo semestre

- la Dott.ssa Cristina Gogâță, docente inviata dall’ILR di Bucarest, terrà 18 ore (3 cfu) nel secondo semestre.

Le stesse docenti formano la commissione degli esami

Al termine del corso gli studenti potranno acquisire e rinforzare:

- strumenti teorici e applicativi che offrono un quadro ampio, attentamente costituito al fine dello studio linguistico dei testi in lingua romena, da una prospettiva che integra alcuni concetti specifici della traduttologia, dell’analisi del discorso e della stilistica.

- gli studenti saranno in grado di comprendere e applicare svariati concetti della teoria della traduzione riguardanti il ruolo del traduttore (e dell’autotraduttore) come mediatore tra culture e lingue.

- saranno arricchiti e rafforzati, fra i concetti della traduttologia: il profilo culturale del traduttore, la traduzione come interpretazione e ricreazione del testo letterario.

- gli studenti avranno acquisito gli strumenti per distinguere ai fini della traduzione diversi generi di testi letterari e non-letterari

- gli studenti saranno in grado di operare con capacità di uso multiforme, attivando le possibilità espressive insite nelle differenze che caratterizzano i tratti distintivi degli stili funzionali

- saranno in grado di comprendere e gestire i meccanismi della testualità e ad applicare le conoscenze ottenute a problemi di analisi del testo

- matureranno allo stesso tempo la capacità di identificare le particolarità degli stili funzionali in testi/discorsi da esaminare a prima vista: potranno identificare i tratti distintivi della comunicazione orale (gli elementi del registro popolare e colloquiale, in produzioni audiovisive), nonché le caratteristiche del linguaggio scritto, in testi appartenenti agli stili scientifico, giuridico-amministrativo, pubblicistico, letterario e colloquiale.

- Gli studenti saranno in grado di elaborare e di tradurre documenti appartenenti agli stili suddetti, ad esempio, una domanda, un contratto, un testo di legge, un prospetto, un brano pubblicistico, una produzione giornalistica scritta oppure orale ecc., esaminando le caratteristiche compositive, lessicali e retoriche di ciascuno dei rispettivi generi di testo.

- sapranno produrre testi appartenenti agli stili indicati in precedenza illustrando in modo creativo e con scioltezza i tratti distintivi della comunicazione orale, nonché le caratteristiche del linguaggio scritto.

- Le competenze richieste dall’analisi traduttiva di un brano letterario verteranno anche sull’identificazione delle peculiarità di costruzione, oltre che stilistiche.

- perfezioneranno l'apprendimento strumentale della lingua attraverso esercitazioni che  illustreranno anche l’ambito comparativo delle lingue romanze e soprattutto dell’italiano, in vista del raggiungimento del livello C1 dei parametri di competenza europei (European Framework): l’uso corretto della concordanza dei tempi del verbo e le conseguenti differenze fra il romeno e l’italiano, particolarità della declinazione nominale e aggettivale, il raddoppiamento dei pronomi in prospettiva romanza, il registro formale/informale, i livelli di cortesia, la trasformazione del discorso diretto in discorso indiretto e viceversa. Inoltre, gli studenti saranno familiarizzati con nozioni complesse di sintassi della frase (proposizioni principali e secondarie, reggenti e subordinate, rapporti di coordinazione e subordinazione.

Knowledge

The course includes a total of 54 hours (9 credits) and will be held by two teachers:

- Prof. Emilia David will guarantee 36 hours (6 credits) in the second semester.

- Assoc. prof. Cristina Elena Gogâță will teach 18 hours (3 credits) in the second semester.

The above mentioned teachers will assess the students

At the end of the course, the students will be able to acquire and reinforce:

- theoretical and practical tools that offer a broad and complex panorama of the linguistic study of Romanian texts, from a perspective that includes concepts specific to translation studies, discourse analysis and stylistics.

- the students will be able to comprehend and apply various concepts of translation studies regarding the role of the translator (and selftranslator) as a mediator between cultures nd languages.

- the cultural profile of the translator, translation as an interpretation and recreation of the literary text will be enriched and reinforced with concepts specific to the translation studies.

- the students will acquire the tools needed to distinguish among various types of literary and nonliterary texts and their translations.

- the students will be able to use their skills in order to differentiate the expressive traits of the functional styles

- they will be able to understand and to handle the mechanisms of the textuality and to apply their knowledge in matters of text analysis

- they will mature at the same time the ability to identify the characteristics of the functional styles: they will be able to identify the distinctive traits of the oral communication (the popular and colloquial register in audiovisual productions) and the characteristics of the written language, in texts belonging to the scientific, legal-administrative, publicistic, literary, and colloquial styles.

- the students will be able to write and translate documents in the above-mentioned styles, for example, a request, a contract, a text of law, a prospect, an advertisement, a written or oral piece of news, etc., examining the compositional, lexical, and rhetorical traits of the respective genres.

- they will be able to write texts in the above-mentioned genres, pointing out in a creative manner the particularities of the oral and written communication.

- the skills required for the translation analysis of a literary fragment will also impact the identification of the construction and stylistic particularities.   

- they will perfect the instrumental learning of the language through exercises aimed at reinforcing the comparison between romance languages, above all the Italian, in order to reach the C1 level, according to the CECRL: the concordance of tenses in Romanian and in Italian, particularities of the nominal and adjectival declension, the clitic doubling from a Romance perspective, the formal/informal registers, the degrees of politeness, the transformation of direct speech into indirect speech and vice versa. Moreover, the students will be acquainted with complex notions of syntax (main and subordinate clauses, independent and dependent clauses, coordination, and subordination).

Modalità di verifica delle conoscenze

Interazione e dialogo costanti con gli studenti durante le lezioni. Esercitazioni in aula; esercizi da svolgere in autonomia; studio teorico individuale; verifica scritta e orale al termine del corso.

Assessment criteria of knowledge

Constant interaction and dialogue with students during the lessons. Tutorials; classroom exercises; exercises to be carried out independently; written and oral examination at the end of the course.

Capacità

- Gli studenti svilupperanno delle capacità teoriche e pratiche necessarie allo studio linguistico dei testi letterari e non-letterari in lingua romena, e più specificamente, capacità inerenti alla traduttologia, all’analisi del discorso e alla stilistica, anche nel contesto delle lingue romanze e soprattutto dell’italiano.

- gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite a problemi di analisi traduttologica e di analisi del testo (letterario e non) e al fine di identificare le particolarità degli stili funzionali,

- Avranno maturato capacità da usare ai fini dell’analisi linguistica sotto svariati aspetti: relativi all'uso strumentale della lingua (nei comparti morfologico, semantico, lessicale, stilistico) previste dal livello di competenza C1 (alla fine del corso) del Quadro Europeo di Riferimento.

- Gli studenti matureranno la capacità di indicare e usare in modo creativo e multiforme caratteristiche e tecniche traduttive derivanti dalla conoscenza del profilo morfologico della lingua romena, anche nel contesto delle lingue romanze e soprattutto dell’italiano.

Skills

- Students will develop theoretical and practical skills necessary for the linguistic study of the literary and non-literary texts in Romanian, more exactly, skills required in translation studies, discourse analysis, and stylistics, in the context of the Romance language, with a focus on Italian.  

- the students will be able to apply their knowledge in matters of translation analysis and text analysis (literary and non-literary) and to identify the particularities of the functional styles,

- they will develop their linguistic analysis skills from various perspectives: the instrumental use of the language (morphology, semantics, vocabulary, stylistics) specific to the C1 level (at the end of the course), according to the CECRL.

- the students will mature their abilities to point out and to use in a creative manner the characteristics and techniques of the translation studies related to the morphologic profile of the Romanian, in the context of the Romance languages, with a focus on Italian.

Modalità di verifica delle capacità

Saranno proposte periodicamente attività pratiche al fine di applicare le modalità dell'analisi traduttologica e dell’analisi testuale, per poi valutare gli esiti raggiunti. Durante la prova d'esame saranno sottoposte agli studenti domande teoriche ed esercizi specifici per accertare l’acquisizione delle diverse problematiche lessicali, stilistiche, morfo-sintattiche, nonché traduttologiche studiate.

Assessment criteria of skills

Practical activities involving translation analysis and textual analysis will be proposed periodically, in order to assess the levels of competence. During the examination, students will be asked theoretical questions and given exercises that assess their competence in matters of lexical, stylistic, morphosyntactic, and translation issues studied throughout the courses.

Comportamenti

Saranno acquisite opportune accuratezza e precisione nell'identificare, definire e usare con scioltezza e autonomia nozioni e concetti riguardanti l’analisi traduttologica, l’analisi testuale e la testualità, nonché la stilistica e l’uso funzionale della lingua.

Gli studenti potranno acquisire una buona competenza nell’analisi da diverse prospettive di varie tipologie di testi letterari e non-letterari e sapranno usare al livello strumentale la lingua romena al livello di competenza C1 del Quadro Europeo di riferimento.

Saranno in grado di tradurre testi letterari e di altro genere, dal romeno all'italiano e dall’italiano al romeno.

Si veda anche la rubrica “Capacità”.

 

Behaviors

Students will acquire accuracy and precision in identifying, defining, and using fluently and autonomously notions and concepts regarding translation analysis, text analysis, and textuality, but also stylistics and the functional use of the language.  

Students will acquire a good level of competence in the text analysis in a wide range of literary and non-literary types of texts and they will be able to use the Romanian language on the instrumental level as described in the C1 level, according to the CECRL.

they will be able to translate literary and non-literary texts, from Romanian to Italian and vice versa.

See also the section Abilities.

Modalità di verifica dei comportamenti

Valgono le stesse osservazioni relative al campo “modalità di verifica delle conoscenze e delle capacità”.

 

Assessment criteria of behaviors

The same observations relating to the field "methods of checking knowledge" apply.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per sostenere l’esame di ingresso al corso magistrale è obbligatorio poter dimostrare le abilità e competenze linguistiche che possiedono i laureati, già frequentanti del triennio e aver superato tre esami di Lingua e traduzione – Lingua Romena da 9 cfu, nonché i rispettivi Lettorati del ciclo triennale.

 

Prerequisites

In order to take the admission exam for the Master course, it is mandatory to demonstrate the linguistic abilities and competences acquired by the graduate students and to have passed the exams of Language and translation – Romanian language of 9 ECTS and also the romanian language practical courses for the graduate cycle.

 

Corequisiti

Non sono necessari particolari corequisiti per poter usufruire del corso.

Co-requisites

No particular co-requisites are necessary for attending the course.

Prerequisiti per studi successivi

Frequentare corso e lettorato del corso magistrale di linguistica romena e anche un corso di Letteratura Romena.

Prerequisites for further study

Attending the course and the practical course of Romanian linguistics and also a course of Romanian literature.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni saranno per lo più frontali e saranno svolte con l’ausilio di materiali didattici disponibili su supporto cartaceo, che verranno forniti in parte dalla docente, e utilizzando anche materiali fruibili in versione elettronica (multimediale). Sarà spiegato contestualmente l’uso di dizionari on-line della lingua romena e di altri strumenti linguistici (grammatiche, studi applicativi, schede con esercitazioni, proiezioni di schemi linguistici, testi, sintesi ecc).

Gli studenti sono invitati a esporre ogni eventuale ipotesi di studio che possa presentare interesse o necessità di chiarimento durante le lezioni oppure nell’orario di ricevimento settimanale, che sarà comunicato dalla docente.

Le esercitazioni nell’ambito del Lettorato prevedono la partecipazione attiva degli studenti.

Teaching methods

The courses will be mostly frontal and will be held with the help of printed auxiliary materials, partly given by the teacher. Electronic resources will be also available. The teachers will explain the use of online Romanian dictionaries and of other linguistic instruments (grammars, applied studies, handouts, projections of linguistic tables, texts, synthesis, etc.).

The students are invited to display any other study hypothesis that may be of interest or any need for further explanation during the lessons or the weekly office hours to be announced by the teacher.

The practical courses require the active participation of the students.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Programma (Contenuti)

Titolo: Nozioni di traduttologia: la traduzione letteraria/non letteraria. Aspetti stilistici

 

La prima parte del corso, che sarà tenuta dalla Prof.ssa Emilia David, si prefigge di rafforzare le competenze linguistiche e le abilità traduttive degli studenti, proponendo lo studio di alcuni aspetti fondamentali della teoria e della pratica traduttiva unitamente ad alcune nozioni di stilistica della lingua romena attuale e contemporanea. Verranno esaminate in dettaglio una serie di strutture morfosintattiche e saranno presentate questioni riguardanti la teoria della traduzione con cenni all’analisi del testo letterario: il profilo culturale e il ruolo del traduttore, la traduzione come interpretazione e ricreazione del testo letterario e aspetti affini.  A tal fine, la docente sceglierà una serie di testi letterari insieme a testi di stampo non-letterario (tecnico-scientifico, commerciale, giuridico, amministrativo-diplomatico, burocratico  ̶  delle istituzioni europee e ministeriali  ̶  , pubblicitario e appartenenti ad altri linguaggi tecnici), che verranno tradotti dall’italiano in romeno e dal romeno in italiano. Tra questi, una parte dei materiali saranno ispirati ad aspetti sociali, economici e culturali che caratterizzano la Romania odierna, a cui si aggiungerà un breve corpus di materiali che documenteranno, da una parte, l’interesse della società e della cultura romena rivolto ai temi d’attualità europei e mondiali (ecologia, diritti umani, pace globale, valori culturali universali ecc.) e, d’altra parte, i temi e gli ambiti che più di recente legano strettamente la Romania all’UE e all’Italia in particolare (decisioni condivise, accordi, territorio, cultura).

 

Le illustrazioni che serviranno come esemplificazioni per la comprensione delle nozioni teoriche proposte in questo programma e riguardanti le tecniche e le modalità traduttive, saranno integrate in un percorso guidato su testi selezionati dalla docente, tratti da quotidiani, fonti informative online, programmi televisivi, riviste letterarie e scientifiche, nonché da opere, in prosa, in versi, teatrali ed epistolari, dei maggiori scrittori, artisti e pensatori romeni contemporanei.

La seconda parte del corso, a cura della Dott.ssa Cristina Gogâță, propone una prosecuzione nello studio di strumenti teorici e applicativi dedicati all’apprendimento linguistico della lingua romena, da una prospettiva che integra alcuni concetti specifici dell’analisi morfosintattica e del discorso, della stilistica e della retorica. Gli studenti saranno in grado di operare con modalità multiformi, acquisendo le possibilità espressive insite nelle differenze che caratterizzano i tratti distintivi degli stili funzionali (scientifico, giuridico-amministrativo, pubblicistico, letterario, nei registri ricercato, colto, medio e colloquiale) e dei tipi di testi (descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo, prescrittivo). Dunque, si presterà particolare attenzione alle peculiarità della comunicazione scritta per raffronto con quella orale.

Gli studenti saranno in grado di elaborare e di tradurre documenti appartenenti agli stili suddetti, ad esempio, una domanda, un contratto, un testo di legge, un prospetto, un brano pubblicistico, una produzione giornalistica scritta oppure orale ecc., di comprendere, esaminare a fondo e operare a diversi livelli di utilizzo con le caratteristiche compositive, lessicali e retoriche di ciascuno dei rispettivi generi di testo. L’atto di tradurre sarà accompagnato sia da una riflessione teorica sui meccanismi della traduzione, sia dall’acquisizione delle regole grammaticali occorrenti, tramite l’approccio contrastivo fra il romeno e l’italiano.

Contestualmente, saranno rinforzate le nozioni grammaticali necessarie per il raggiungimento del livello di competenza linguistica C1: l’uso corretto della concordanza dei tempi verbali e le conseguenti differenze fra il romeno e l’italiano, particolarità della declinazione nominale e aggettivale, il raddoppiamento dei pronomi in prospettiva romanza, il registro formale/informale, i livelli di cortesia, la trasformazione del discorso diretto in discorso indiretto e viceversa. Inoltre, gli studenti saranno familiarizzati con nozioni complesse di sintassi della frase (proposizioni principali e secondarie, reggenti e subordinate, rapporti di coordinazione e subordinazione).

L’attività svolta dagli studenti nell’ambito del lettorato si concentrerà a rinforzare la dimensione pratica dei contenuti del corso. Le esercitazioni riguarderanno la traduzione di brani di testo da/nel romeno/italiano in ogni stile funzionale, l’analisi di testo, il confronto fra la comunicazione orale e quella scritta, esercitazioni di lingua romena contemporanea (analisi morfo-sintattica) e di grammatica normativa. 

 

  • ambiti di studio: morfologia e sintassi in prospettiva romanza; analisi lessicale; semantica; pragmatica, teoria del discorso, retorica, teoria degli atti linguistici;
  • categorie morfologiche e sintattiche in contesto romanzo;
  • tipi di testi: descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo, prescrittivo;
  • gli stili funzionali: scientifico, giuridico-amministrativo, pubblicistico, letterario e colloquiale;
  • particolarità della comunicazione scritta/orale;
  • errori comuni nell’espressione orale e scritta: errori di ortografia e di punteggiatura, concordanza nel numero e nel genere e fra i tempi e i modi verbali;
  • studio di figure retoriche: il pleonasmo, la tautologia, costruzioni lapalissiane, l’anacoluto, la paronomasia, la cacofonia.

 

I contenuti del corso di Lingua Romena per il livello magistrale si integrano nelle tematiche promosse dal Centro di Eccellenza del Dipartimento FiLeLi CECIL attraverso le seguenti attività, che, grazie ad approcci e metodologie diversi, mirano principalmente all’arricchimento linguistico delle conoscenze possedute dagli studenti e al rafforzamento delle loro abilità traduttive, dando loro la possibilità a condurre dei raffronti puntuali con l’italiano, nonché di riflettere alle affinità e alle differenze che contraddistinguono l’uso strumentale. vale a dire gli elementi di base del sistema linguistico, nei diversi ambiti, della lingua romena e della lingua italiana, due idiomi neoromanzi orientali.

Per quanto riguarda le attività attinenti che si possono identificare nella prima parte del corso, a cura della Prof.ssa E. David, si riassumono le seguenti:

  • lo studio di alcuni aspetti fondamentali della teoria e della pratica traduttiva unitamente ad alcune nozioni di stilistica della lingua romena attuale e contemporanea
  • verranno esaminate in dettaglio una serie di strutture morfosintattiche e saranno presentate questioni riguardanti l’analisi del testo letterario.
  • Per tali finalità, la docente proporrà una serie di testi letterari insieme a testi di stampo non-letterario (tecnico-scientifico, commerciale, giuridico, amministrativo-diplomatico, burocratico ̶  delle istituzioni europee e ministeriali  ̶  , pubblicitario e appartenenti ad altri linguaggi tecnici), che verranno tradotti dall’italiano in romeno e dal romeno in italiano. Tra questi, una parte dei materiali saranno ispirati ad aspetti sociali, economici e culturali che caratterizzano la Romania odierna, a cui si aggiungerà un breve corpus di materiali che documenteranno, da una parte, l’interesse della società e della cultura romena rivolto ai temi d’attualità europei e mondiali (ecologia, diritti umani, pace globale, valori culturali universali ecc.) e, d’altra parte, i temi e gli ambiti che più di recente legano strettamente la Romania all’UE e all’Italia in particolare.
  • Le illustrazioni volte alla comprensione delle nozioni teoriche proposte in questo programma e riguardanti le tecniche e le modalità traduttive, saranno integrate in un percorso guidato su testi selezionati, tratti da quotidiani, fonti informative online, programmi televisivi, riviste letterarie e scientifiche, nonché da opere in prosa, in versi, teatrali ed epistolari, dei maggiori scrittori, artisti e pensatori romeni contemporanei.

Per quanto riguarda le attività attinenti al progetto del CECIL, la seconda parte del corso, a cura della Dott.ssa Cristina Gogâță, propone una prosecuzione nello studio di strumenti teorici e applicativi dedicati all’apprendimento linguistico della lingua romena, da una prospettiva che integra alcuni concetti specifici dell’analisi morfosintattica e del discorso, della stilistica e della retorica:

  • Saranno studiati i tratti distintivi degli stili funzionali (scientifico, giuridico-amministrativo, pubblicistico, letterario, nei registri ricercato, colto, medio e colloquiale) e dei tipi di testi (descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo, prescrittivo), prestando particolare attenzione alle peculiarità della comunicazione scritta per raffronto con quella orale, in una prospettiva contrastiva con l’italiano.
  • Gli studenti impareranno a elaborare e a tradurre documenti appartenenti agli stili suddetti, ad esempio, una domanda, un contratto, un testo di legge, un prospetto, un brano pubblicistico, una produzione giornalistica scritta oppure orale ecc., e saranno in grado di comprendere, esaminare a fondo e operare a diversi livelli di utilizzo con le caratteristiche compositive, lessicali e retoriche di ciascuno dei rispettivi generi di testo.
  • La traduzione sarà accompagnata dall’acquisizione delle regole grammaticali occorrenti, tramite l’approccio contrastivo fra il romeno e l’italiano, per il raggiungimento del livello di competenza linguistica C1: l’uso corretto della concordanza dei tempi verbali e le conseguenti differenze fra il romeno e l’italiano, particolarità romene della declinazione nominale e aggettivale, il raddoppiamento dei pronomi in prospettiva romanza, il registro formale/informale, i livelli di cortesia (3 in romeno), la trasformazione del discorso diretto in discorso indiretto e viceversa. Infine, saranno acquisite altre nozioni complesse di sintassi della frase.

 

Syllabus

Title: Notions of translation studies: literary and non-literary translation. Stylistic aspects

 

The first part of the course, to be held by prof. Emilia David, aims at reinforcing the linguistic skills and the translation abilities of the students. It offers some fundamental aspects of the translation theory and praxis, in relation with some notions of contemporary Romanian stylistics. A series of morphosyntactic structures will be examined in detail and aspects regarding translation studies (more specifically, the analysis of the literary text) will be discussed: the cultural profile and the role of the translator, translation as an interpretation and recreation of the literary text and related issues. With this purpose, the teacher will make a selection of literary and non-literary texts (technical-scientifical, commercial, law, administrative-diplomatic, bureaucratic – of the European institutions and of the ministries –, advertisements, and belonging to other technical jargon), that will be translated from Italian in Romanian and from Romanian in Italian. Among these, part of the materials will be inspired from social, economic and cultural aspects that portray the nowadays Romania, to which there will be added a short corpus of materials that document, on the one hand, the interest that the Romanian society and culture show for immediate European and world topics (ecology, human rights, global peace, universal cultural values, ecc.), and, on the other, topics and sectors that connect Romania with the EU and in particular with Italy (agreements, partnerships, territory, culture, etc.). The examples that facilitate the comprehension of the theoretic notions described in this curriculum and regarding the translation techniques and typology will be integrated in a guided learning path. The selection of texts will include fragments from newspapers, online resources, TV shows, literary and scientific magazines, literary works on the most important contemporary Romanian artists and thinkers (prose, poetry, drama, letters).

            The second part of the course, to be held by Assist. prof. Cristina Gogâță, proposes a further study of theoretical and practical instruments in the field of Romanian linguistics, from a perspective that integrates concepts of morphosyntactic analysis, discourse analysis, stylistics, and rhetoric. The students will develop complex skills and analyse the differences that characterise the functional styles (scientific, law and administration, publicity, literature, in all the language registers – frozen, formal, consultative, casual, and intimate) and the types of texts (description, narration, exposition, argumentation, prescription). Thus, a particular focus will be held on the specific of the written communication in comparison to the oral one.

The students will be able to redact and translate documents in the above-mentioned styles, for example, a request, a contract, a piece of law, a prospect, a piece of advertisement, a written or oral piece of news, etc., to understand, to examine on different levels the formal, lexical, and rhetorical features of the text genres. The act of translation will be accompanied by a theoretical reflection on the mechanisms of translation, both through the acquisition of the occurring grammar rules and through the contrastive approach between Romanian and Italian.

The grammar notions required for the C1 level will be reinforced contextually: the concordance of tenses in Romanian and in Italian, particularities of the nominal and adjectival declension, the clitic doubling from a Romance perspective, the formal/informal registers, the degrees of politeness, the transformation of direct speech into indirect speech and vice versa. Moreover, the students will be acquainted with complex notions of syntax (main and subordinate clauses, independent and dependent clauses, coordination, and subordination).

The practical courses will focus on the practical side of the course contents. The exercises imply the translation of texts in/from Romanian from/in Italian in every functional style, text analysis, comparisons between the written and the oral communication, exercises of contemporary Romanian language (morphosyntactic analysis) and normative grammar.

 

  • study topics: morphology and syntax from a Romance prospective; lexical analysis; semantics; pragmatics; discourse theory, rhetoric, theory of speech acts;
  • morphologic and syntactic categories in Romance context;
  • types of texts: description, narration, exposition, argumentation, prescription;
  • the functional styles: scientific, law, advertisement, literary, colloquial;
  • distinctive traits of the written/oral communication;
  • common errors in written and spoken expression: punctuation, spelling, agreement in gender and number, concordance of tenses and of verbal moods;
  • study of rhetorical figures: the pleonasm, tautology, truism, anacoluthon, paronomasia, cacophony.

--------

The contents of the Romanian language course for the master's level are integrated into the topics promoted by the Center of Excellence of the FiLeLi CECIL Department through the following activities, which, thanks to different approaches and methodologies, mainly aim at the linguistic enrichment of the knowledge possessed by the students and to strengthen their translation skills, giving them the opportunity to make precise comparisons with Italian, as well as to reflect on the affinities and differences that distinguish the instrumental use, that is to say the basic elements of the linguistic system, in the different fields, of the Romanian language and of the Italian language, two neo-romance oriental idioms.

As regards the related activities that can be identified in the first part of the course, held by Prof. E. David, the following are summarized:

- the study of some fundamental aspects of translation theory and practice together with some stylistic notions of the current and contemporary Romanian language

- a series of morphosyntactic structures will be examined in detail and aspects concerning the analysis of the literary text will be presented.

- For these purposes, the teacher will propose a series of literary texts together with non-literary texts (technical-scientifical, commercial, legal, administrative-diplomatic, bureaucratic ̶ of the European and ministerial institutions ̶, advertising and belonging to other technical languages), which will be translated from Italian into Romanian and from Romanian into Italian. Among these, a part of the materials will be inspired by social, economic and cultural aspects that characterize today's Romania, to which will be added a brief corpus of materials that will document, on the one hand, the interest that the Romanian society and culture show for immediate European and world topics (ecology, human rights, global peace, universal cultural values, etc.) and, on the other hand, topics and sectors that connect Romania with the EU and in particular with Italy (agreements, partnerships, territory, culture, etc.).

- The exemples that facilitate the comprehension of the theoretic notions described in this curriculum and regarding the translation techniques and typology will be integrated into a guided learning path. The selection of texts will include fragments from newspapers, online resources, TV shows, literary and scientific magazines, literary works on the most important contemporary Romanian artists and thinkers.

 

As regards the activities pertaining to the CECIL project, the second part of the course, to be held by Assist. prof. Cristina Gogâță, proposes a further study of theoretical and practical instruments in the field of Romanian linguistics, from a perspective that integrates some specific concepts of morphosyntactic analysis and discourse, stylistics and rhetoric:

- The distinctive features of functional styles (scientific, law and administration, publicity, literature, in all the language registers – frozen, formal, consultative, casual, and intimate) and the types of texts (description, narration, exposition, argumentation, prescription), will be studied, with a particular focus held on the specific of the written communication in comparison to the oral one.

- Students will be able to redact and translate documents belonging to the aforementioned styles, for example, a request, a contract, a legal text, a piece of advertisement, a written or oral piece of news, etc., to understand, to examine on different levels the formal, lexical, and rhetorical features of the text genres.

- The translation will be accompanied by the acquisition of the occurring grammatical rules, through the contrastive approach between Romanian and Italian, to reach the level of linguistic competence C1: the correct use of the concordance of verb tenses and the consequent differences between Romanian and Italian, Romanian peculiarities of the nominal and adjectival declension, the doubling of pronouns in a Romance perspective, the formal/informal register, the levels of courtesy (3 in Romanian), the transformation of direct speech into indirect speech and vice versa. Finally, other complex notions of sentence syntax will be acquired.

Bibliografia e materiale didattico

Bibliografia e materiale didattico

Dizionari, grammatiche

 

  • Jinga, L., Grammatica romena per italiani, Ed. dell’Orso, Alessandria, 2004.
  • Academia Română – Institutul de Lingvistică „Iorgu Iordan - Al. Rosetti”, Gramatica limbii române, 2 vol., Editura Academiei Române, București, 2008.
  • Academia Română – Institutul de Lingvistică “Iorgu Iordan - Al. Rosetti”, Dicţionarul explicativ al limbii române, Bucureşti, Editura Univers Enciclopedic, 2009 (ristampe 2012 e 2016). Versione on-line: https://dexonline.ro/
  • Negriţescu, V., Arrigoni, D., Grammatica romena. Morfologia, sintassi ed esercizi, Hoepli, Milano, 2009 (capitoli che saranno indicati dalla docente).
  • Pană Dindelegan, G. (coord.), Gramatica limbii române pentru gimnaziu, Ed. Univers Enciclopedic, București, 2019.
  • Academia Română, Dicționarul ortografic, ortoepic și morfologic al limbii române, ediția a III-a, Univers Enciclopedic, București, 2022.
  • Negriţescu, V., Dizionario romeno: romeno-italiano, italiano-romeno, Hoepli, Milano, 2023.

 

Studi linguistici monografici e saggi

Morfologia comparata e traduttologia

  • Sala, M., Dal latino al romeno, Ed. dell’Orso, Alessandria, 2004.
  • Arduini, S., Manuale di traduzione, Roma, Carocci, 2006 (alcune parti).
  • Berman, A., cap. “Appunti per una metodologia”, in Traduzione e critica produttiva, trad. in italiano di Gisella Maiello, Salerno-Milano, Oedipus, 2000, pp. 50-71.
  • Oustinoff, M., Bilinguisme d’écriture et auto-traduction. Julien Green, Samuel Beckett, Vladimir Nabokov, pp. 179-182.
  • –, il sottocap. „Langues et visions du monde”, in La traduction, Presses Universitaires de France, Paris, 2007 (1° ed., 2003), pp. 14-19.

 

Lessico e stilistica

  • Zafiu, R., Diversitatea stilistică în româna actuală, București, Editura Universității din București, 2001 (la docente fornirà questa pubblicazione in formato digitale).
  • Stoichiţoiu-Ichim, A., Vocabularul limbii române actuale. Dinamică, influenţe, creativitate, Bucureşti, Ed. All, 2006 (alcuni capitoli).
  • Hoarță Cărăușu, L., Studii lingvistice aplicate de pragmatică, retorică și sintaxă a limbii române vorbite actuale, Ed. Universității Al. Ioan Cuza din Iași, Iași, 2019 (parti che saranno indicate dalla docente).
Bibliography

Bibliography and auxiliary teaching materials

Dictionaries, grammars

 

  • Jinga, L., Grammatica romena per italiani, Ed. dell’Orso, Alessandria, 2004.
  • Academia Română – Institutul de Lingvistică „Iorgu Iordan - Al. Rosetti”, Gramatica limbii române, 2 vol., Editura Academiei Române, București, 2008.
  • Academia Română – Institutul de Lingvistică “Iorgu Iordan - Al. Rosetti”, Dicţionarul explicativ al limbii române, Bucureşti, Editura Univers Enciclopedic, 2009 (ristampe 2012 e 2016). Online: https://dexonline.ro/
  • Negriţescu, V., Arrigoni, D., Grammatica romena. Morfologia, sintassi ed esercizi, Hoepli, Milano, 2009 (chapters recommended by the teacher).
  • Pană Dindelegan, G. (coord.), Gramatica limbii române pentru gimnaziu, Ed. Univers Enciclopedic, București, 2019.
  • Academia Română, Dicționarul ortografic, ortoepic și morfologic al limbii române, ediția a III-a, Univers Enciclopedic, București, 2022.
  • Negriţescu, V., Dizionario romeno: romeno-italiano, italiano-romeno, Hoepli, Milano, 2023.

 

Linguistical and monographic studies, essays

Comparative morphology and translation studies

  • Sala, M., Dal latino al romeno, Ed. dell’Orso, Alessandria, 2004.
  • Arduini, S., Manuale di traduzione, Roma, Carocci, 2006 (alcune parti).
  • Berman, A., cap. “Appunti per una metodologia”, in Traduzione e critica produttiva, trad. in italiano di Gisella Maiello, Salerno-Milano, Oedipus, 2000, pp. 50-71.
  • Oustinoff, M., Bilinguisme d’écriture et auto-traduction. Julien Green, Samuel Beckett, Vladimir Nabokov, pp. 179-182.
  • –, subchap. „Langues et visions du monde”, in La traduction, Presses Universitaires de France, Paris, 2007 (1° ed., 2003), pp. 14-19.

 

Vocabulary and stylistics

  • Zafiu, R., Diversitatea stilistică în româna actuală, București, Editura Universității din București, 2001 (the teacher will provide the students with the electronic version of the document).
  • Stoichiţoiu-Ichim, A., Vocabularul limbii române actuale. Dinamică, influenţe, creativitate, Bucureşti, Ed. All, 2006 (some chapters).
  • Hoarță Cărăușu, L., Studii lingvistice aplicate de pragmatică, retorică și sintaxă a limbii române vorbite actuale, Ed. Universității Al. Ioan Cuza din Iași, Iași, 2019 (chapters recommended by the teacher).
Indicazioni per non frequentanti

Il programma tematico del corso includerà gli stessi argomenti proposti ai frequentanti. Non sussistono variazioni per studenti non frequentanti in merito alla modalità di esame.

Non-attending students info

The thematic program of the course will include the same topics proposed to attending students. There are no variations for non-attending students regarding the bibliography and the examination method.

Modalità d'esame

Commissione di esame:

Prof.ssa Emilia David, Dott.ssa Cristina-Elena Gogâţă, Dott. Edoardo Giorgi

 

La verifica finale si basa su argomenti teorici e pratici, approfonditi sia durante le lezioni del corso, sia durante le lezioni pratiche del Lettorato, che verranno sottoposti agli studenti nell’ambito di una prova scritta. Tale prova sarà integrata da un ulteriore colloquio che si svolgerà sempre nel giorno dell’appello. Entrambe le prove valutano sia i contenuti teorici del corso, sia le abilità e le competenze pratiche, linguistiche e comunicative, scritte e orali, acquisite durante le esercitazioni del Lettorato.

Il voto finale è calcolato in trentesimi ed è determinato dai risultati ottenuti all'esame nell’ambito del corso curriculare propriamente detto e nelle prove del Lettorato.

In sede di colloquio finale gli studenti avranno la possibilità di comprendere e conoscere in modo approfondito la risoluzione corretta di ogni singolo quesito che è stato loro sottoposto, nonché di fornire ulteriori risposte e integrazioni concernenti gli argomenti e le esercitazioni che hanno costituito la prova d’esame.

Durante le lezioni gli studenti avranno la possibilità di rispondere a quesiti puntuali, di esprimere i propri punti di vista e di far emergere loro interessi di conoscenza rispetto ai temi che faranno l’oggetto del corso.

Il punteggio minimo per superarle è 18/30 (60%). I voti compresi tra il 60 e il 70% (18-21/30) corrispondono al livello C1 (C); i voti compresi tra il 71% e l’85% (22-26/30) corrispondono al livello C1 (B); i voti assegnati nell’intervallo tra l’86% e il 100% (27-30) corrispondono al livello C1 (A).

Assessment methods

The final examination aims to test theoretical and practical topics, acquired both during the lessons of the course and the language practice (“Lettorato”), which will be submitted to students during a written test. This test will be supplemented by a further oral test which will be held also on the day of the exam. The two tests evaluate both the theoretical contents of the course and the practical, linguistic and communicative skills and competences, written and oral, acquired during the language practice of the “Lettorato”. 

The final grade is calculated out of thirty and is determined by the results obtained in the exam which test the (curricular) course and the practical course tests.

During the final oral examination students will have the opportunity to understand and acquire an in-depth knowledge of the correct resolution of each single question that has been submitted to them, as well as to provide further answers and additions concerning the contents presented during the course and the lessons with mother-tongue teachers, directly linked to the topics and the exercises that made up the exam.

During the lessons, students will have the opportunity to answer specific questions, to express their points of view and to bring out their knowledge interests with respect to the topics that will be the subject of the course.

The minimum passing mark is 18/30 (60%). Marks in the 60-70% range (18-21/30) correspond to a A2 level (C); marks in the 71%-85% range (22-26/30) correspond to a A2 level (B); marks in the 86%-100% range (27-30) correspond to a 1  level (A). 

Stage e tirocini

Gli studenti potranno effettuare stage, tirocini e attività nell’ambito della redazione della loro tesi in Romania, attraverso il programma di mobilità Erasmus Plus, nelle università con cui la disciplina Lingua e Letteratura Romena ha attivato degli accordi e specialmente presso le Università di Bucarest, Cluj-Napoca, Constanţa, Timişoara, Iaşi e Suceava.

Work placement

Students will be able to attend internships, traineeships and they can work for their thesis in Romania, through the Erasmus Plus mobility program, in the universities with which the Romanian Language and Literature discipline has activated agreements and especially at the Universities of Bucharest, Cluj-Napoca, Constanţa, Timişoara, Iaşi and Suceava.

 

Altri riferimenti web

Sito del Dipartimento FiLeLi dell’Università di Pisa: https://www.fileli.unipi.it/

Pagina del CDS LIN sul sito del Dipartimento:

https://www.fileli.unipi.it/category/didattica/lingue-e-letterature-straniere/

Pagina del CDS Lettere sul sito del Dipartimento:

https://www.fileli.unipi.it/category/didattica/lettere/

Pagina del CDS Italianistica sul sito del Dipartimento:

https://www.fileli.unipi.it/category/didattica/italianistica/

Pagina della disciplina Lingua e Letteratura Romena:

https://www.facebook.com/Romeno.unipi

Pagina della docente su unimap:

https://unimap.unipi.it/cercapersone/dettaglio.php?ri=98484

Additional web pages

Department site (FiLeLi, University of Pisa: https://www.fileli.unipi.it/

Webpage of the CDS LIN on the Department site:

https://www.fileli.unipi.it/category/didattica/lingue-e-letterature-straniere/

Webpage of the CDS Lettere on the Department site:

https://www.fileli.unipi.it/category/didattica/lettere/

Webpage of the CDS Italianistica on the Department site:

https://www.fileli.unipi.it/category/didattica/italianistica/

Social media page of the course Lingua e Letteratura Romena:

https://www.facebook.com/Romeno.unipi

Webpage of the teacher on unimap:

https://unimap.unipi.it/cercapersone/dettaglio.php?ri=98484

 

Note

 

L'INIZIO DELLE LEZIONI PER TUTTI I CORSI o PARTI DI CORSI del secondo semestre a. a. 2023-24 che saranno tenute dalla Prof.ssa Emilia DAVID è previsto per la settimana 26 febbraio-1 marzo.

Invece, LE LEZIONI nell'ambito dei CORSI del secondo semestre dell'a. a. 2023-24 e i LETTORATI, che saranno tenuti dalla Dott.ssa Cristina Gogâță, inizieranno nella settimana 19-23 febbraio.

 

Vi aspettiamo!

 

Dati di contatto:

Prof.ssa Cristina-Elena Gogâţă: cristinagogata@gmail.com

Prof.ssa Emilia David: emilia.david@unipi.it

 

L'orario di ricevimento della Prof.ssa Emilia David: mercoledì, dalle 14 alle 16.

Su appuntamento, anche in altri momenti.

L'orario di ricevimento della Dott.ssa Cristina Gogâţă: da definire

Luogo: lo studio di Romeno di Palazzo Matteucci, I pano, stanza 8 (tel. 050.2215177) e, se necessario, sulla piattaforma Teams di Microsoft. Gli studenti devono mettersi d'accordo in anticipo con la Prof.ssa David e rispettivamente con la Dott.ssa Gogâţă per stabilire la modalità del ricevimento.

 

 

 

Notes

INIZIO CORSI E INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEI CORSI DI ROMENO

 

Il corso di LETTERATURA ROMENA TRA ’800 e ’900

avrà inizio martedì 19.09 dalle h. 16.00, nell’aula B9 di Palazzo Boilleau

e proseguirà mercoledì 20.09, dalle h. 16, nella stessa aula con le prime due lezioni introduttive, che saranno tenute da

Horea POENAR, Prof. Associato dell’Università Babeș Bolyai, Cluj-Napoca

nell’ambito del programma ERASMUS +,

con la traduzione consecutiva della Prof.ssa Emilia DAVID

 

Il corso di LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA ROMENA I

avrà inizio martedì 19.09, dalle h. 17.45, in aula Boilleau 4, con la Prof.ssa Emilia DAVID

 

I LETTORATI e LE LEZIONI dei CORSI di LINGUA ROMENA

della Dott.ssa Cristina GOGÂŢĂ avranno inizio nella settimana 25.09-01-10.

 

L'INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEI CORSI

DI LINGUA E LETTERATURA ROMENA

si terrà il 21.09, dalle h. 10.15, nell’aula Ricci R6.

Per chi non potrà raggiungere Pisa, è previsto il collegamento da distanza.

Il link per l'accesso all'incontro sulla piattaforma Teams è:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3at0QVMn7kcw-iLbh0Kt6VutAHaqX6b2ipdpOasnmKt8o1%40thread.tacv2/1694556021357?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%22c7015b0a-6542-4abd-8099-d4958ed33640%22%7d

 

All’incontro saranno presenti

Emilia David, Professoressa Associata di Lingua e Letteratura Romena dell’Università di Pisa

e

Cristina-Elena Gogâţă, Visiting Fellow presso il Dipartimento FiLeLi – Docente di Lingua Romena dell’Istituto della Lingua Romena di Bucarest, che garantirà i Lettorati, nonché una parte delle ore dei corsi curriculari di Lingua Romena I, II e III, nonché magistrali.

Vi aspettiamo!

 

 

Contact details:

Prof. Cristina-Elena Gogâţă: cristinagogata@gmail.com

Prof. Emilia David: emilia.david@unipi.it

 

Ricevimento Prof. Emilia David: to be defined…….

By appointment, also in other moments.

Ricevimento Dr. Cristina Gogâţă: to be defined

Place: Romeno's studio in Palazzo Matteucci, I floor, room 8 (tel. 050.2215177) and, if necessary, on the Microsoft Teams platform. Students must agree in advance with Prof. David and respectively with Dr. Gogâţă to establish the modality of ricevimento.

 

 

Updated: 15/03/2024 12:35