Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
DIRITTO UMANITARIO DEI CONFLITTI ARMATI E POLITICA DI DIFESA EUROPEA | IUS/14,IUS/13 | LEZIONI | 72 |
|
Al termine del corso:
The student who successfully completes the course will be able to demonstrate an institutional knowledge of International Law of Armed Conflict and the main features of the ESDP.
Esame orale finale
The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology.
Al termine del corso:
After attenting to this course students will be able to conduct research and analysis of sources of IHL and to solve practical cases.
Analisi, commento e presentazione di case studies da parte degli studenti
The student’s ability to apply notions learnt during the course will be assessed
The student will be able to acquire and develop specific sensibility to legal issues taught during the course
During the course, students will be asked to discuss the most problematic aspects of the notions which will be explained. Oral reports about matters explained might be arranged during the course.
Nozioni giuridiche di base
Students must have a good knowledge of the functioning of the international and EU legal order.
Il corso, parzialmente in lingua inglese, avrà ad oggetto tematiche connesse all'usof dwlla forza nellel relazionininternazionali, al diirtto umanitario dei conflitti armati, al diritto delle operazioni militari, alla difesa comune europea.
Uma parte introduttiva si focalizza sull'uso della forza nelle relazioni internazionali e il sistema di difesa collettiva delle Nazioni Unite.
La prima parte verte sulle tematiche relative ai principi fondamentali del diritto internazionale umanitario dei conflitti armati. Saranno analizzate le norme di ius in bello relative alla protezione di chi non partecipa o non partecipa più alle ostilità, con riferimento a questioni specifiche come la nozione di partecipazione diretta alle ostilità. Saranno approfondite, inoltre, le norme sulla limitazione dei mezzi e metodi di combattimento, con particolare riferimento alle problematiche giuridiche connesse a nuove tipologie di armi e all'uso dell'intelligenza artificiale. L’interrelazione tra diritto dei conflitti armati e diritto internazionale dei diritti umani sarà oggetto si specifica analisi, con particolare riguardo anche al tema della tutela della popolazione civile nei territori occupati. Una parte del corso sarà dedicata al diritto internazionale penale, con riferimento ai crimini di guerra ed ai correlati profili di responsabilità.
Successivamente il corso verterà sulle diverse tipologie di operazioni militari condotte nell'ambito delle Nazioni Unite, della NATO e dell'Unione europea. Un approfondimento sarà dedicato all’evoluzione delle operazioni di pace, dal peace-keeping classico alle operazioni attuali, alle operazioni NATO NA5 e a quelle dell’Unione europea, con particolare riferimento a quelle marittime. Gli studenti analizzaranno case-studies per acquisire familiarità con le diverse norme eventualmente applicabili in ognuno di tali contesti. Attenzione particolare sarà dedicata alla tematica delle regole di ingaggio (ROE) e alla prospettiva di genere alla luce della Risoluzione ONU 1325 Donne, pace e sicurezza.
Il modulo CSDP si propone di fornire gli strumenti per una conoscenza approfondita degli aspetti istituzionali del processo di integrazione europea e di delineare un quadro delle tematiche più rilevanti del diritto materiale dell’Unione. La prima parte del corso sarà rivolta all’esame della struttura e del funzionamento dell’Unione europea: in particolare, verranno analizzati i rapporti tra l’ordinamento dell’Unione europea e gli ordinamenti interni, le istituzioni, le fonti, le competenze, le funzioni legislative e non legislative, le competenze della Corte di Giustizia dell’Unione europea. La parte speciale avrà invece ad oggetto la politica estera di sicurezza difesa e la struttura militare dell'UE.
The course, partially held in English, will focus on international law of armed conflict, law of military operations, Common Security and Defence Policy (24 hours)
After an introduction on the use of force in international relations, the LOAC Module will introduce participants to basic principles and sources of International Humanitarian Law of Armed Conflicts from its origin to contemporary armed conflicts. Then it will focus on the questions of applicability, i.e. the scope of applicability of LOAC and the relationship with Human Rights Law. Then attention will be paid to the “Geneva Law” and particularly the rules on the protection of all those not or no more participating in the hostilities. Participants will then learn the specificities of the “Hague Law”, which focuses on the regulation of the means and methods of warfare in order to limit human suffering, taking into account the challenges raised by the development and sophistication of weapons and the use of artiificial intelligence. A final part will focus on war crimes and International Criminal Law.
Attention will be paid to the law applicable to different kinds of military operations, bearing in mind the framework in which they are deployed, such as the United Nations, the European Union and NATO. The students will analyse case studies in order to become familiar with the different norms applicable in each of these different contexts. Specific attention will be paid to the Rules of Engagement (ROE) and gender mainstreaming with reference to 1325 WPS Resolution.
The CSDP Module aims to provide an in-depth knowledge of institutional aspects of EU integration process and a general picture of the main aspects of selected EU policies. The first part of the course covers the following topics: the evolutions of the European process of integration; division of competences between the European Union and Member States; the functioning of the institutions; the EU sources of law; primacy of EU law; direct effect, responsibility of States, human rights protection. Then it will focus on the Common Security and Defence Policy (CSDP), taking into account its evolution and the development of the European military structures.
Ronzitti N., Diritto internazionale dei conflitti armati, Torino, Giappichelli, ult. Ed.
Eboli V., Difesa comune europea e sovranità nazionalel, Roma, 2020
Altro materiale messo a disposizione dal docente durante le lezioni e sulla pagina web del corso.
Ronzitti N., Diritto internazionale dei conflitti armati, Giappichelli, Torino, ult.ed.
Eboli V., Difesa comune europea e sovranità nazionale, Roma, 2021
Other materials available on the course webpage
materiale didattico disponibile sulla pagina web del corso
Non-attending students should follow the suggestions about recommended readings specified above, in "Bibliography".
L’esame si svolgerà in forma orale
Final exam: oral. The oral test consists of an interview between the candidate and the Commission. During the final exam the student shall demonstrate his/her knowledge of the most important notions taught during the course and express them in the correct way.