View syllabus
CULTURAL ANTHROPOLOGY OF THE ANCIENT WORLD A
ANDREA TADDEI
Academic year2023/24
CourseCLASSICAL PHILOLOGY AND ANCIENT HISTORY
Code399LL
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ANTROPOLOGIA DEL MONDO ANTICO AL-FIL-LET/02LEZIONI36
ANDREA TADDEI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Studentesse e studenti avranno acquisito conoscenze intorno alla storia intellettuale che ha condotto alla elaborazione di un metodo storico-antropologico, e intorno alle fasi di ricezione di questo metodo nella tradizione esegetica italiana.

Studentesse e studenti  avranno acquisito conoscenze sullo sviluppo storiografico dello studio sul viaggio in Grecia antica

Studentesse e studenti avranno acquisito conoscenze intorno ai modi in cui si viaggiava delle diverse fasi di sviluppo della civiltà greca.

 

Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of the relationships among the fields of classics, sociology and anthropology from XIX Century until today.

He or she will be able to read a text written in Ancient Greek and make connections with the civilisation within which it has been composed.

He or she will be able to read greek myths as a source to study some aspects of ancient greek civilisation.

Depending on the argument developed by the teacher each year, he or she will be able to demonstrate the anthropological and historical aspects of a specific problem relating to archaic and classical Greece.

Modalità di verifica delle conoscenze

L’esame finale è preceduto da un colloquio di verifica preliminare sul volume Per una antropologia storica del mondo antico.

Durante il colloquio preliminare sarà verificata la conoscenza dei presupposti epistemologici e storico-culturali per l'analisi dei testi antichi secondo un metodo storico-antropologico.

Tale colloquio potrà essere sostenuto durante tutto l’anno accademico (anche durante lo svolgimento del corso), in orario di ricevimento, ma non potrà svolgersi il giorno dell’esame finale.

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology.

During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.

During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression. The student must be able to translate and comment the texts indicate in the reading list (see below).

The student must demonstrate the ability to put into practice and to execute, with critical awareness, the activities illustrated or carried out under the guidance of the teacher during the course.

Methods:

  • Final oral exam
  • Continuous assessment

Further information:
Each student must have an oral interview about the book "Per una antropologia storica del mondo antico" (see the reading list) before the final oral exams.

Capacità

Studentesse e studenti  saranno in grado di descrivere il modo di viaggiare dei Greci facendo riferimento alle fonti e ai testi utilizzati a lezione e distribuiti in fotocopia o in copia digitalizzata.

Studentesse e studenti saranno in grado di tradurre e commentare i brani presentati a lezione, illustrando nel dettaglio le implicazioni, reali e metaforiche, dei casi di viaggio analizzati.

Studentesse e studenti  saranno in grado di tradurre e commentare i brani illustrati durante le lezioni e il resto dei testi tradotti in autonomia, proponendo proprie autonome osservazioni partendo da quanto è stato spiegato a lezione.

Studentesse e studenti  saranno in grado di proporre una propria indagine sui temi proposti a lezione. Si prevedono, per questo scopo, piccoli seminari che gli studenti possono eventualmente tenere nell'ambito del corso, e sulla base di propri specifici interessi.

Skills

The student will be able to describe and analyze in detail the texts discussed during the course, referring to ancient sources as well as to modern bibliography.

The student will be able to translate and comment the texts discussed during the course, describing specific aspects of travelling in ancient greece.

The student will be able to develop his own observations concerning the relationship between rituals and drama, starting from his own translation and analysis of the greek text.

Students can study - on a voluntary basis - more in depth a specific subject and discuss a short seminar during the course.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità saranno verificate in occasione dell’esame finale, orale.

Allo studente verrà chiesto di riferire - con opportuni riferimenti alle fonti - i principali problemi del rapporto tra testi letterari e viaggi, e di tradurre e commentare brani dei testi inseriti nel programma di esame e distribuiti a lezione

Eventuali seminari tenuti nell'ambito del corso saranno occasione ulteriore di verifica in itinere dello sviluppo delle capacità.

Assessment criteria of skills

Final oral exam. Students are supposed to talk about the problems discussed during the course, commenting anthropological aspects of ancient travels, and translating the texts discussed during the course and indicated in the reading list. 

Further criteria of assessment will be seminars possibly held on a voluntary basis by students.

Comportamenti

Studentesse e studenti  affineranno una sensibilità particolare nell’incrociare questioni storico-culturali, problemi storico-religiosi, e questioni specificatamente letterarie.

Studentesse e studenti acquisiranno sensibilità specifica rispetto a un’analisi storico-antropologica di un testo letterario greco, e sarà in grado di problematizzare in questa direzione questioni di lessico e, all’occorrenza, anche questioni testuali

Behaviors

Students will acquire and develop an awareness of historical anthropological themes when reading ancient greek literary texts.

He or she will be able to have specific competencies in connecting hisorico-cultural aspects, aspects of ancient greek religion and literary aspects

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante il corso studentesse e studenti  saranno attivamente coinvolti nella identificazione di problemi connessi con la lettura dei testi e nella modalità per affrontare, in modo scientificamente efficace, le questioni che via via emergeranno.

Lo svolgimento - su base volontaria - di piccoli seminari durante lo svolgimento del corso sarà un'altra circostanza per verificare i comportamenti.

Assessment criteria of behaviors

During the course, students will be actively involved in identifying problems associated with reading texts and how to deal scientifically with the issues that arise as they arise.

Conducting - on a voluntary basis - small seminars during the course will be another occasion to test behaviours.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Solida conoscenza della lingua greca antica (facoltativa per i soli studenti di Archeologia e Orientalistica che, per il loro specifico regolamento didattico, non siano tenuti alla traduzione dal greco. In questo caso verranno concordate integrazioni al programma di esame)

Buona conoscenza della storia della letteratura greca di età arcaica e classica

Conoscenza e capacità di scandire l'esametro dattilico

Conoscenze di base di elementi di filologia classica

Prerequisites

- Thorough knowledge of ancient greek language

- Good knowledge of the history of Ancient Greek literature

- Knowledge of the structure and skill in scanning dactylic exameter

- Basic knowledge of Classical Philology

Indicazioni metodologiche

Il corso si svolge nella forma di lezione frontale ma prevede la possibiltà - già sperimentata negli anni precedenti - di seminari tenuti volontariamente dai partecipanti con brevi relazioni dedicate a singoli aspetti che risultino di particolare interesse.

I materiali didattici saranno illustrati utilizzando le piattaforme informatiche a disposizione (Microsoft Teams) e saranno poi distribuiti utilizzando la piattaforma Moodle 

La parte storico-culturale (introduttiva) del corso sarà svolta in stretto contatto con i materiali archivistici digitalizzati e pubblicato su web sul sito del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico (http://lama.fileli.unipi.it)

I partecipanti possono, se lo desiderano, partecipare alle attività didattiche del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico del Dipartimento di Filologia Letteratura e Linguistica.

 

Teaching methods

The course is conducted in the form of frontal lectures but includes the possibility - already tried and tested in previous years - of seminars held voluntarily by the participants with short lectures dedicated to individual aspects that are of particular interest.

The teaching materials will be illustrated using the available IT platforms (Microsoft Teams) and will then be distributed using the Moodle platform

The cultural-historical (introductory) part of the course will be conducted in close contact with the digitised archival materials and published on the web site of the Laboratory of the Anthropology of the Ancient World (http://lama.fileli.unipi.it)

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Antropologia del viaggio in Grecia antica

Il viaggio è un tema antropologico per eccellenza, a partire dalle implicazioni per la costruzione della nozione di "Altro". Quando applicato allo studio della civiltà greca di età arcaica e classica, il tema del viaggio è un argomento ricco di implicazioni sul modo in cui i parlanti greco si rapportavano a civiltà percepite come diverse, oggetto di conoscenza, di incontro e di scontro.

Dopo una breve introduzione storico-culturale – basata anche sull’esame di manoscritti di Louis Gernet e di Jean-Pierre Vernant custoditi presso il Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico – in cui si affronteranno anche i principali presupposti epistemologici dell’Antropologia storica del mondo antico, si procederà a una illustrazione e analisi dettagliata di casi e narrazioni di contatto tra Greci e popolazioni lontane, che vivono in aree distanti (l’Egitto, la Scizia e la Libia, ma anche i Tauri, i Celti, gli abitanti - reali e immaginati - di zone diverse dell'Africa).

Saranno trattati i seguenti temi: come viaggiavano i Greci; viaggi per terra e per mare; viaggi nell’Odissea: incontri e scontri; il viaggio dei morti: la nekyia; il periplo e lo sviluppo della storiografia; Erodoto: viaggi ai confini del mondo (Egitto e Scizia); i barbari sulla scena: il caso dei Tauri in Euripide; gli altri del Nord: i Celti di Posidonio; la costruzione dell’altro; viaggiare per conoscere viaggiare per conquistare; i viaggi degli antropologi e i viaggi degli antichi.

 

Syllabus

Anthropology of travels in Ancient Greece

Travel is an anthropological theme par excellence, starting with its implications for the construction of the notion of the Otherness. When applied to the study of Greek civilization in the Archaic and Classical periods, travel is a topic rich in implications for the way Greek speakers related to civilizations perceived as different objects of knowledge, encounter and confrontation.

After a brief cultural-historical introduction - also based on the examination of manuscripts by Louis Gernet and Jean-Pierre Vernant kept at the Laboratory of the Anthropology of the Ancient World - in which the main epistemological assumptions of the Historical Anthropology of the Ancient World will also be addressed, there will be a detailed illustration and analysis of cases and narratives of contact between Greeks and distant populations living in distant areas (Egypt, Scythia and Libya, but also the Taurians, the Celts, the inhabitants - real and imagined - of different parts of Africa).

The following topics will be considered: how the Greeks travelled; journeys by land and sea; journeys in the Odyssey: encounters and clashes; the journey of the dead: the nekyia; the periplus and the development of historiography; Herodotus: journeys to the ends of the earth (Egypt and Scythia); barbarians on the scene: the case of the Taurians in Euripides; the others from the North: the Celts of Poseidonius; the construction of the other; travelling to know travelling to conquer; the journeys of anthropologists and the journeys of the ancients.

Bibliografia e materiale didattico

Testi in programma di esame:

Bibliografia:

Studio di:

  • R. Di Donato, Per una antropologia storica del mondo antico, Firenze 1990
  • Fr. Hartog, Lo specchio di Erodoto, Milano 1992
  • C. Lévi-Strauss, Tristi tropici, Milano 2015

 Traduzione di:

  • Erodoto, Storie libro IV (ed. consigliata: Fondazione Lorenzo Valla)
  • Omero, Odissea, canto XIV (ed consigliata a cura di V. Di Benedetto)

Bibliografia consigliata (NON FA PARTE DEL PROGRAMMA DI ESAME):

  1. B. Malinowski, Argonauti del pacifico occidentale, Milano 2011
  2. V. Debaene, L'Adieu au voyage. L'ethnologie française entre science et littérature, Paris 2010
  3. F. Gaetano, Spazio e narrazione storica in Erodoto. Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2020
Bibliography

Reading list:

Study of the following books:

  • R. Di Donato, Per una antropologia storica del mondo antico, Firenze 1990
  • Fr. Hartog, Lo specchio di Erodoto, Milano 1992
  • C. Lévi-Strauss, Tristi tropici, Milano 2015

Translations into italian of:

  • Herotodus, Histories, book IV
  • Homer, Odyssey, book  XIV 

Suggested further readings:

  1. B. Malinowski, Argonauts of the Westerns Pacific, London 1922 (2014)
  2. V. Debaene, L'Adieu au voyage. L'ethnologie française entre science et littérature, Paris 2010
  3. F. Gaetano, Spazio e narrazione storica in Erodoto. Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2020

 

Indicazioni per non frequentanti

Il programma per non frequentanti prevede, in sostituzione del corso monografico, lo studio aggiuntivo di:

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma di esame:

  • R. Di Donato, Per una storia culturale dell’Antico (2 voll.), Pisa 2013

  • Erodoto, Storie, libro II (ed. consigliata: Fondazione Lorenzo Valla)

Chi abbia esigenze specifiche, legate al proprio piano di studi, può prendere contatto con il docente. 

Non-attending students info

Non attending students are requested to read also:

  • R. Di Donato, Per una storia culturale dell'Antico (2 volumes), Pisa, Edizioni ETS 2013
  • Translation into italian of: Herodotus Book IV
Modalità d'esame

L'esame finale è orale, preceduto da un colloquio preliminare sul volume di R. Di Donato, Per una antropologia storica del mondo antico, da sostenersi in orario di ricevimento, durante tutto l'anno accademico, previo appuntamento.

Studentesse e studenti dovranno mostrare di conoscere i contenuti esposti durante il corso e nei saggi inseriti nella bibliografia che costituisce il programma di esame. Studentesse e studenti dovranno anche mostrare di sapere tradurre e interpretare (nel solo caso degli studenti iscritti a cdls in cui non sia richiesta la conoscenza della lingua greca: conoscere e commentare) i brani commentati a lezione e i due testi che fanno parte del programma di esame.

Studentesse e studenti dovranno essere in grado di commentare i brani proposti utilizzando gli strumenti che saranno illustrati a lezione. Sarà apprezzata la capacità di proporre interpretazioni autonome di brani omerici oppure erodotei non affrontati nel corso.

Assessment methods

The final examination is oral, preceded by a preliminary interview on the volume by R. Di Donato, Per una antropologia storica del mondo antico, to be conducted during reception hours, throughout the academic year, by appointment.

Students are supposed to show knowledge of the contents of the course and of the essays included in the bibliography forming the examination programme. Strudents are also supposed to show that he or she knows how to translate and interpret (only in the case of students enrolled in degree courses where knowledge of Greek is not required: knowing and commenting on) the passages commented on during the course and the two texts that form part of the examination programme.

The student must be able to comment on the proposed passages using the tools that will be illustrated in the lecture. The ability to propose autonomous interpretations of Homeric or Herodotus passages not covered in the course will be appreciated.(http://lama.fileli.unipi.it)

Participants may, if they wish, participate in the teaching activities of the Laboratory of Anthropology of the Ancient World of the Department of Philology Literature and Linguistics.

 

Stage e tirocini

Per chi lo desideri, è possibile svolgere un tirocinio curriculare presso il Laboratorio di Antropologia del Mondo AnticoLaboratorio di Antropologia del Mondo Antico

Work placement

For those who would like to, it is possible to carry out a curricular internship at the Laboratory of the Anthropology of the Ancient World.

Altri riferimenti web

http://lama.fileli.unipi.it

https://people.unipi.it/andrea_taddei/category/news/

Pagina Moodle del Corso: https://elearning22.humnet.unipi.it/user/index.php?id=423 

Note

Commissione di esame:

Andrea Taddei (Presidente), Enrico Medda (membro e Presidente Supplente), Laura Carrara

Membri supplenti: Carlo Pernigotti, Laura Carrara, Gianfranco Agosti

ORARIO:

I semestre: 

Lunedì 10.15-11.45 (Aula R9)

Martedì 10.15-11.45 (Aula R5)

 

Gli studenti sono pregati di iscriversi sulla piattaforma moodle (il link è anche nella sezione "pagina web del corso")

 

Notes

First Semester: 

Students are strongky advised to enrol on Moodle (see above: Class Web Page)

Updated: 28/07/2023 16:00