View syllabus
STORIA DELLE TEORIE DELL'ORGANIZZAZIONE E DELL'IMPRESA
FRANCESCA DAL DEGAN
Academic year2023/24
CourseSTRATEGY, MANAGEMENT AND CONTROL
Code662PP
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELLE TEORIE DELL'ORGANIZZAZIONE E DELL'IMPRESASECS-P/04LEZIONI42
FRANCESCA DAL DEGAN unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

It is much easier to say that organization matters than it is to show how and why (O. E. Williamson)

 

La citazione di Williamson in epigrafe conduce direttamente alla radice cognitiva della riflessione  proposta in questo corso. Per capire il « come » e « perché » dell’organizzazione ci rivolgiamo alla storia, tracciando l’evoluzione delle teorie in relazione ai contesti organizzativi che esse hanno contribuito a suscitare o a descrivere; costruiamo una narrazione proponendola come laboratorio per ‘testare’ che cos’è un’impresa. La storia delle idee e delle teorie può aiutarci, dunque, a capire che cosa sono le organizzazioni economiche, quali le strategie che, in diversi contesti storici, esse hanno adottato per identificare e perseguire obiettivi, per valutare le proprie linee di azione, per valorizzare le risorse? Sebbene la moderna teoria dell’organizzazione abbia assunto una forma scientifica più compiuta a partire dalla seconda metà del Novecento (Sturbuck) e si sia originata dagli imponenti cambiamenti tecnologici e sociali della seconda metà del diciannovesimo secolo, da sempre l’uomo crea ‘organizzazione’, struttura azioni all’interno di contesti plurali per generare processi e reiterarli, costruisce reti e riferimenti per rendere stabile il mondo incerto in cui si muove ed interpretarne i fenomeni.

Attraverso lo studio delle teorie che dalla Grecia classica ai giorni nostri, hanno ispirato o contribuito a spiegare le esperienze organizzative più diverse (l’oikos, il monastero, la fabbrica, l’impresa cooperativa, l’economia pianificata, la grande industria, ecc.) il corso consentirà di acquisire strumenti interpretativi che potranno essere utili nella comprensione delle realtà aziendali attuali e ad identificarne fattori di cambiamento.

Sia lo studio diacronico delle teorie che il tema stesso dell’organizzazione si prestano in modo particolare a strutturare l’analisi scientifica in senso apertamente interdisciplinare così che il dialogo tra la storia delle idee economiche da un lato e la sociologia, la scienza politica, la filosofia e la psicologia dall’altro, sarà particolarmente incentivato durante le lezioni.

Quest'anno il corso prevederà un approfondimento specifico su concetti cruciali della scienza economica e delle teorie dell'organizzazione e dell'impresa come Economia, Crisi, Competizione, Cooperazione, Partecipazione, Tempo, Efficienza, Investimento, Rischio, Valore, Proprietà, Guadagno, Perdita.

Le conoscenze teoriche saranno integrate con apprendimenti 'sul campo' che si realizzeranno durante una visita aziendale programmata dal docente alla fine del corso.

Knowledge

It is much easier to say that organization matters than it is to show how and why (O. E. Williamson)

Williamson's quote in the epigraph leads directly to the cognitive root of the reflection proposed in this course. In order to understand the "how" and "why" of organisation we turn to history, tracing the evolution of theories in relation to the organisational contexts that they have helped to arouse or describe; we construct a narrative by proposing it as a laboratory to "test" what an enterprise is. The history of ideas and theories can help us, then, to understand what economic organisations are, what strategies they have adopted in different historical contexts to identify and pursue objectives or to enhance resources? Although modern organisation theory took on a more accomplished scientific form from the second half of the 20th century and originated from technological and social changes of the second half of the 19th century, societies has always created 'organisation' building systems and networks to reduce uncertainty and to promote more efficient activities. Through the study of the theories that, from classical Greece to the present day, have inspired or contributed to explaining the most diverse organisational experiences (the oikos, the monastery, the factory, the cooperative enterprise, the planned economy, large-scale industry, etc.), the course will enable the acquisition of interpretative tools that may be useful in understanding current business realities. Both the diachronic study of theories and the topic of organisation itself are particularly suited to structuring scientific analysis in an openly interdisciplinary sense, so that dialogue between the history of economic ideas on the one hand and sociology, political science, philosophy and psychology on the other will be particularly encouraged during the lessons. This year's course will provide a specific focus on crucial concepts of economic science and theories of organisation and enterprise such as Economy, Crisis, Competition, Cooperation, Participation, Time, Efficiency, Investment, Risk, Value, Ownership, Gain, Loss. A company visit will be planned at the end of the course.

Modalità di verifica delle conoscenze

Una parte monografica del corso prevederà l’approfondimento di un tema specifico che sarà oggetto di un lavoro personale dello studente (da svolgere individualmente o in gruppo). Quest'anno il tema attorno al quale svilupperemo questi lavori di approfondimento sarà quello della differenza. In particolare, in prospettiva di arricchimento reciproco, ci occuperemo di approfondire le diverse letture che uomini e donne danno di concetti fondamentali per la scienza economica e le teorie dell'organizzazione e dell'impresa, come: 

- Economia, Crisi, Competizione, Cooperazione, Partecipazione

- Tempo, Efficienza, Investimento, Rischio

- Valore, Proprietà, Guadagno, Perdita

Assessment criteria of knowledge

A section of the course will include an in-depth study of a specific theme that will be the subject of the student's personal work (to be carried out individually or in groups). This year, the theme around which we will develop this in-depth work will be that of difference. In particular, with a view to mutual enrichment, we will be looking at the different readings that men and women give to concepts that are fundamental to economic science and theories of organisation and enterprise, such as:

- Economy, Crisis, Competition, Cooperation, Participation

- Time, Efficiency, Investment, Risk

- Value, Ownership, Gain, Loss

Capacità

Il corso è volto ad incentivare ed approfondire le capacità interpretative dello studente del Corso di Laurea magistrale in Strategia, Management e Controllo interessato a porre in relazione i contenuti core del suo percorso formativo con un’analisi dei fattori genetici che hanno condotto a produrre le diverse teorie organizzative e a strutturare le organizzazioni economiche nel corso della storia. Saranno altresì proposti momenti di lavoro di studio e ricerca da realizzare in gruppo o in sinergia con il docente così da sviluppare in modo più efficace capacità relazionali e progettuali.

Skills

The course aims to stimulate and deepen the interpretative skills of the student of the Master's Degree Course in Strategy, Management and Control who is interested in relating the core contents of his or her training to an analysis of the genetic factors that have led to the production of the various organisational theories and to the structuring of economic organisations throughout history. Study and research work to be carried out in groups or in synergy with the lecturer will also be proposed in order to more effectively develop relational and planning skills.

Modalità di verifica delle capacità

Durante il corso ci saranno numerosi momenti di dialogo, confronto, progettazione comune, studio condiviso che consentiranno una valutazione più appropriata delle capacità

Assessment criteria of skills

During the course, there will be several moments of dialogue, discussion, joint planning, and shared study that will enable a more appropriate evaluation of skills

Indicazioni metodologiche

Sia lo studio diacronico delle teorie che il tema stesso dell’organizzazione si prestano in modo particolare a strutturare l’analisi scientifica in senso apertamente interdisciplinare così che il dialogo tra la storia delle idee economiche da un lato e la sociologia, la scienza politica, la filosofia e la psicologia dall’altro, sarà particolarmente incentivato durante le lezioni.

Saranno svolte attività seminariali su temi specifici che potranno essere oggetto di approfondimento per le relazioni degli studenti.

La visita in azienda costituirà la parte finale, più operativa, del corso e consentirà di sottoporre a verifica gli apprendimenti teorici acquisiti durante le lezioni.

Teaching methods

Both the diachronic study of theories and the topic of organisation itself are particularly suited to shaping scientific analysis in an openly interdisciplinary sense so that interdisciplinary dialogue between the history of economic ideas on the one hand and sociology, political science, philosophy and psychology on the other will be particularly encouraged during the lectures. There will be seminar activities on specific topics that can be developed in the students' reports. The company visit will constitute the last, more practical part of the course and will allow the theoretical learning acquired during the lessons to be tested.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Gli argomenti studiati durante il corso saranno estratti da questo insieme, approfondendo, di volta in volta, un tema o un autore nella parte monografica:

1. La storia delle teorie dell’organizzazione e dell’impresa: un’introduzione metodologica
2. Agli albori delle teorie organizzative: l’oikos, primo modello di organizzazione economica familiare
3. Il monastero medievale: organizzare il ‘tempo’ del lavoro
4. La nascita dell’economia moderna e la riflessione dei classici sull’organizzazione e l’impresa: la figura dell’imprenditore, la fabbrica e la divisione del lavoro (R. Cantillon, A. Smith, Ch. Babbage, J. B. Say)
5. L'impresa cooperativa e partecipativa: R. Owen e J. C. L. Sismondi e l'agricoltura
6. La teoria dell’organizzazione e dell’impresa in Jane Marcet e Harriet Martineau
7. J. A. Schumpeter sull’imprenditore, l’innovazione e lo sviluppo
8. F. Taylor e l’organizzazione scientifica del lavoro
9. H. Fayol e la direzione d’impresa
10. M. Weber e l’organizzazione come apparato burocratico
11. La scuola delle relazioni umane: E. Mayo
12. Le organizzazioni come organizzazioni cooperative: C. Barnard
13. Impresa e innovazione: l'esperienza di Luisa Spagnoli
14. La critica novecentesca all'organizzazione di fabbrica: S. Weil
15. La fabbrica a misura d'uomo: l'esperienza di A. Olivetti
16. Il contributo degli istituzionalisti alla teoria dell’organizzazione (T. Veblen, J. R. Commons, R.       Coase)
17. Le teorie motivazioniste del XX secolo: l’organizzazione come fenomeno sociale
18. L'impresa sociale di Iris Origo
19. Il contributo di H. Simon alla teoria dell’organizzazione: « a science of administration » e la  razionalità limitata
20. O. E. Williamson: l’organizzazione economica dal punto di vista della « science of contract »

Syllabus

The topics studied during the course will be extracted from this set:

1. The history of theories of organisation and enterprise: a methodological introduction
2. At the beginnings of organisational theories: the oikos, the first model of family economic organisation
4. The birth of the modern economy and the thinking of the classics on organisation and enterprise: the figure of the entrepreneur, the factory and the division of labour (R. Cantillon, A. Smith, Ch. Babbage, J. B. Say)
5. The cooperative and participatory enterprise: R. Owen and J. C. L. Sismondi and agriculture
6. The theory of organisation and enterprise in Jane Marcet and Harriet Martineau
7. J. A. Schumpeter on entrepreneur, innovation and development
8. F. Taylor and the scientific management
9. H. Fayol and business management
10. M. Weber and the organisation as a bureaucratic apparatus
11. The school of human relations: E. Mayo
12. Organisations as cooperative organisations: C. Barnard
13. Enterprise and innovation: the experience of Luisa Spagnoli
14. The twentieth-century critique of factory organisation: S. Weil
15. The factory on a human scale: the experience of A. Olivetti
16. The contribution of the institutionalists to the theory of organisation (T. Veblen, J. R. Commons, R. Coase)

17. Motivationist theories of the 20th century: organisation as a social phenomenon
18. The social enterprise of Iris Origo
19. H. Simon's contribution to organisation theory: "a science of administration" and bounded rationality
20. O. E. Williamson: economic organisation from the point of view of the " science of contract ".

Bibliografia e materiale didattico

Il materiale da studiare sarà fornito dal docente a lezione e sarà tratto dai seguenti testi:

Paul Walker, Foundations of Organisational Economics – Histories and Theories of the Firm and Production, Routledge, 2021.

Christian Knudsen, Haridimos Tsoukas, The Oxford Handbook of Organization Theory, Oxford University Press, 2005.

Giuseppe Bonazzi, Storia del pensiero organizzativo, Milano, Franco Angeli, 2000.

Antonio Cocozza, Organizzazioni, Milano, FrancoAngeli, 2014.

Saranno, inoltre, messi a disposizione degli studenti frequentanti testi tratti da fonti primarie analizzate a lezione

Bibliography

The material to be studied will be provided by the lecturer in class and will be taken from the following texts:

Paul Walker, Foundations of Organisational Economics – Histories and Theories of the Firm and Production, Routledge, 2021.

Christian Knudsen, Haridimos Tsoukas, The Oxford Handbook of Organization Theory, Oxford University Press, 2005.

Giuseppe Bonazzi, Storia del pensiero organizzativo, Milano, Franco Angeli, 2000.

Antonio Cocozza, Organizzazioni, Milano, FrancoAngeli, 2014.

Moreover, students attending will be provided with texts taken from primary sources analysed in class

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente per definire il programma che sarà oggetto di studio per la preparazione dell'esame

Non-attending students info

The final assessment will be based on a paper carried out by the student (individually or with a colleague), the topic of which will be previously agreed with the teacher, and on a oral exam

Modalità d'esame

La valutazione finale si si baserà su un lavoro di approfondimento svolto dallo studente (individualmente o con un collega) il cui tema verrà concordato preventivamente con il docente e su una prova scritta

Assessment methods

The final assessment will be based on a paper carried out by the student (individually or with a colleague), the topic of which will be previously agreed with the teacher, and on a written exam

Altri riferimenti web

 

 

Updated: 23/01/2024 13:09