Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA A | L-FIL-LET/08 | LEZIONI | 36 |
|
Gli studenti che frequentano le lezioni acquisiranno una conoscenza specialistica nell’ambito degli studi filologici e storico-critici della letteratura bilingue di area italiana del Medioevo e dell'Umanesimo, con particolare attenzione alla letteratura politica umanistica e, in riferimento a questa produzione letteraria, alle questioni filologiche legate all’introduzione della stampa in Italia e alle prime fasi della convivenza tra libro manoscritto e a stampa.
All students who successfully complete the course will acquire an in-depth knowledge in the field of philological and critical studies of medieval and humanist literature, with particular attention to historical and political literature in Italian Humanism and to the philological issues related to the introduction of printing press in Italy.
Gli studenti saranno valutati in relazione alla loro capacità di discutere i principali contenuti del corso usando una terminologia appropriata. Il corso prevede la possibilità per gli studenti di svolgere un’attività seminariale, che consisterà in una presentazione orale su un tema concordato con la docente, e, successivamente, nella stesura di una relazione scritta. Nella presentazione orale gli studenti dovranno dimostrare la loro capacità di affrontare con consapevolezza critica un problema di ricerca circoscritto e di esporre in modo efficace i risultati. Nell’elaborato seminariale, dovranno mettere in forma scritta la loro presentazione, migliorata dai suggerimenti e dalle correzioni fornite dall'insegnante. L'esame orale si svolgerà in forma ridotta per coloro che hanno svolto il seminario.
Students will be assessed on their ability to discuss the main contents of the course and to use an appropriate terminology in their exposition. Students also have the possibility to give seminars during the course: in this case, they have to give an oral presentation on a topic agreed with the teacher and submit a written essay. In their oral presentation, students have to demonstrate their ability to focus on a specific research topic and to organise an effective presentation of the results of their research. In their paper, students will have to write an essay on the basis of their presentation, improving their work following the suggestions and corrections provided by the teacher. The oral exam will take place in a shorter form for those who give seminars.
Gli studenti acquisiranno gli strumenti filologici, linguistico-letterari e storico-critici necessari per analizzare le opere della letteratura medievale e umanistica e la loro tradizione testuale, con particolare riferimento alla produzione letteraria storica e politica nell’Umanesimo, nell’epoca in cui il libro manoscritto inizia a coesistere con la pubblicazione delle prime edizioni a stampa.
By the end of the course, students will become familiar with the main philological, linguistic and critical methodologies necessary to comprehensively analyse texts of medieval and humanist literature, with particular reference to humanist historical and political literature and to the period that sees the transition from manuscripts to printed books.
Esame orale, attività seminariali e discussioni in aula.
Seminars and discussions in classes.
Gli studenti sono tenuti a partecipare attivamente alle lezioni e ai seminari e dovranno dimostrare di saper gestire responsabilità e impegni di ricerca e di lavorare con accuratezza allo studio e all’analisi dei testi.
Students are expected to actively participate in lectures and seminars and to demonstrate their ability to manage responsibilities and commitments in their research work and to analyze texts with accuracy.
Durante le lezioni, i seminari e le discussioni in aula sarà valutato il grado di accuratezza delle attività svolte dagli studenti, l’impegno e la capacità di approfondire i temi di ricerca.
During lectures, seminars and discussions in classes, the teacher will assess the degree of accuracy of the activities performed by the students and and their ability in dealing with specific research problems.
Conoscenza della letteratura italiana dei secoli XIV-XVI.
Knowledge of Italian literature: 14th-16th century.
La letteratura politica nell’Umanesimo dal manoscritto alla stampa
Il corso affronterà nella parte introduttiva le principali questioni filologiche, storico-letterarie e critiche legate allo sviluppo della letteratura di ambito storico-politico nell’Umanesimo, nella fase che vede l’introduzione della stampa in Italia. Si tratta di una produzione costituita da testi appartenenti a diversi generi e sotto-generi, di cui saranno approfonditi gli aspetti letterari e l’interazione tra le componenti stilistico-retoriche, tematiche e storiche, concorrenti alla costruzione di messaggi ideologici che hanno un ruolo centrale nella più generale evoluzione del pensiero politico rinascimentale. In particolare, saranno esaminate le dinamiche di produzione, trasmissione e circolazione dei testi nell’epoca in cui il libro manoscritto inizia a convivere con la pubblicazione delle prime edizioni a stampa, illustrando le principali nozioni di filologia dei testi a stampa e prestando attenzione anche alle componenti materiali, paratestuali e decorative dei codici e delle edizioni antiche. L’analisi si concentrerà su alcuni importanti casi di opere letterarie particolarmente significativi sia dal punto di vista filologico, sia sotto il profilo storico-culturale e letterario; saranno considerati esempi di testi rappresentativi nel delineare lo scenario prodotto dall’avvento dell’arte tipografica in Italia e le nuove dinamiche di disseminazione di opere dalle importanti implicazioni politiche.
Political Literature in Italian Humanism from Manuscript to Print
The course will illustrate the fundamental features of medieval and humanist literature and the philological methodologies to be applied in the analysis of texts belonging to this age. In particular, the course will consider the main philological, historical and literary issues related to the development of historical-political literature in Italian Humanism, with a specific focus on the age that sees the introduction of printing press in Italy. The literary output analysed consists of texts which belong to different genres and sub-genres and which will be examined in their literary aspects, exploring the interaction between their stylistic, thematic and historical components: all these elements are functional to convey ideological messages that would play a key role in the evolution of Renaissance political thought. In particular, the course will concentrate on the ways of production, transmission and circulations of texts in the period when manuscripts start to coexist with printed editions; it will provide the students with the foundations of textual bibliography, paying attention also to paratextual and ornamental elements in manuscripts and early printed books. The analysis will focus on literary works which represents significant case studies and are particularly important to understand the cultural context brought about by the introduction of printing press in Italy and the dynamics of dissemination of texts that bear crucial political implications.
Testi di riferimento:
I brani da leggere saranno distribuiti e commentati a lezione e resi disponibili in file caricati sulla piattaforma MS Teams (nel gruppo dedicato a questo insegnamento). I brani saranno tratti principalmente dalla seguente edizione (e da altre opere presentate nel corso delle lezioni): Angelo Poliziano, Coniurationis commentarium, introduzione, traduzione e commento, a cura di M. Celati, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2015.
Letture generali:
Anche le letture critiche saranno rese disponibili in file caricati sulla piattaforma MS Teams (nel gruppo dedicato a questo insegnamento).
Texts:
All passages of the texts to be read will be provided in classes and will be made available online. The passages will be quoted from the following edition: Angelo Poliziano, Coniurationis commentarium, con introduzione, traduzione e commento, a cura di M. Celati, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2015.
Secondary literature:
C. Fahy, Saggi di bibliografia testuale, Padova, Antenore, 1988: only the section Contributi metodologici, pp. 33-103.
M. Celati, L’editio princeps fiorentina del Coniurationis commentarium di Angelo Poliziano e il tipografo Niccolò Tedesco: nuove acquisizioni, «Archivum Mentis», 2 (2013), pp. 166-188.
Introduzione, in Angelo Poliziano, Coniurationis commentarium, introduzione, traduzione e commento, a cura di M. Celati, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2015, pp. 1-43.
Secondary literature will be made available for students on the online platform of the course.
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la preparazione con le seguenti letture (o con altre integrazioni da concordare con la docente):
G. Cappelli, Maiestas: politica e pensiero politico nella Napoli aragonese (1443-1503), Roma, Carocci Editore, 2016 (l’intero volume).
G. Ianziti, I Commentarii: appunti per la storia di un genere storiografico quattrocentesco, «Archivio Storico Italiano», 150 (1992), pp. 1029-1063.
M. Celati, La seconda redazione del Coniurationis commentarium di Angelo Poliziano e l’edizione romana di Johannes Bulle, «Humanistica», 11, 1-2 (2016), pp. 283-292.
The bibliography for students who cannot attend lectures includes also the following extra readings (to be added to the readings mentioned above):
G. Cappelli, Maiestas: politica e pensiero politico nella Napoli aragonese (1443-1503), Roma, Carocci Editore, 2016.
G. Ianziti, I Commentarii: appunti per la storia di un genere storiografico quattrocentesco, «Archivio Storico Italiano», 150 (1992), pp. 1029-1063.
M. Celati, La seconda redazione del Coniurationis commentarium di Angelo Poliziano e l’edizione romana di Johannes Bulle, «Humanistica», 11, 1-2 (2016), pp. 283-292.
Different extra readings may be arranged with the teacher.
L’esame si svolgerà in forma orale. Il corso prevede la possibilità di svolgere attività seminariali su temi concordati con la docente (in questo caso l’esame orale si svolgerà in forma ridotta). Per coloro che seguono anche il corso di Letteratura del Medioevo e del Rinascimento del prof. Paolo Pontari, il seminario potrà essere preparato anche in collegamento con questo corso.
Oral examination. Students also have the possibility to give seminars during the course (in this case the exam will take place in a shorter form). For students who also attend the course of “Letteratura del Medioevo e del Rinascimento”, the seminar may be given in conjunction with this course.
Orario lezioni: lunedì 10.15-11.45 (aula B9-Palazzo Boilleau); mercoledì 12.00-13.30 (aula R4-Palazzo Ricci)
Inizio lezioni: lunedì 19 febbraio
Orario ricevimento: mercoledì, ore 13.30 (in presenza o su Teams; si chiede di inviare una mail alla docente per prenotarsi e confermare l'orario di ricevimento)
Commissione di esame: Marta Celati (Presidente), Paolo Pontari (membro), Elena Vagnoni (membro). Supplenti: Paolo Pontari (Presidente), Claudia Donnini (membro), Riccardo De Rosa (membro).
Lesson timetable: Mon. 10.15-11.45 (B9-Palazzo Boilleau); Wed 12-13.30 (R4-Palazzo Ricci)
First lesson: second semester
Office hours for students: Mon. h. 12; Wed., h. 14
Exam board: Marta Celati (President), Paolo Pontari (member), Elena Vagnoni (member). Substitutes: Paolo Pontari (President), Claudia Donnini (member), Riccardo De Rosa (member).