View syllabus
CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE
CRISTINA SAVETTIERI
Academic year2023/24
CourseITALIAN STUDIES
Code1140L
Credits12
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEAL-FIL-LET/11LEZIONI72
CRISTINA SAVETTIERI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Le studentesse e gli studenti acquisiranno una conoscenza specialistica e aggiornata della storia della letteratura italiana degli anni Settanta, con una particolare attenzione alle trasformazioni della funzione autore e all’intreccio tra letteratura e politica.

 

Knowledge

 

Students will acquire specialized and innovative knowledge on the history of Italian literature of the Seventies of the twentieth century, with a specific attention to the transformations of authoriality and the intertwining between literature and politics.

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze verranno verificate attraverso: 1. partecipazione alle discussioni in classe; 2. relazione scritta da consegnare una settimana prima dell’esame; 3. colloquio orale.

 

Assessment criteria of knowledge

Knowledge acquired will be assessed by means of: 1. participation in class discussions; 2. a short essay to be submitted one week before the oral exam; 3. oral exam.

Capacità

Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di: utilizzare criticamente alcune nozioni teorico-critiche (autore, performatività, autoriflessività); di collocare i testi studiati nel loro contesto di produzione a partire dall’analisi stilistica e formale e in relazione al contesto culturale e politico; di argomentare una tesi complessa in forma scritta in modo chiaro ed efficace.

 

Skills

At the end of the course students will be able to: employ critically some theoretical concepts (authoriality, performativity, self-reflexivity); place texts within their context of production on the basis of stylistic and formal analyses and in relationship with the cultural and political context; discuss complex topics in a short essay clearly and effectively.

Modalità di verifica delle capacità

Gli studenti e le studentesse saranno stimolati a partecipare attivamente alle lezioni attraverso l’analisi dei testi, la discussione di questioni critiche e metodologiche. Le capacità verranno dunque verificate attraverso periodiche discussioni in classe, attraverso la relazione scritta e all’esame orale. La relazione scritta verrà valutata secondo i seguenti criteri: correttezza sintattica e grammaticale; capacità argomentativa; chiarezza espositiva; profondità critica.

 

Assessment criteria of skills

Students will be encouraged to participate actively in classes by means of textual analyses and the discussion of critical and methodological issues. Skills will be assessed by means of recurrent class discussions, the short essay and the oral exam. The essay will be assessed according to the following criteria: syntactic and grammatical accuracy; argumentative ability; clarity of expression; critical awareness.

Comportamenti

Gli studenti e le studentesse svilupperanno una forte attitudine alla riflessione teorica, all’analisi del testo sullo sfondo del suo contesto di produzione, alla discussione di categorie storiografiche generali. 

 

Behaviors

Students will develop a strong aptitude for methodological reflection, the analysis of texts within their context of production, and the discussion of general historiographical categories.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante l'esame orale verrà verificata l'attitudine storico-critica degli studenti attraverso domande specifiche di carattere storico, teorico e culturale.

 

Assessment criteria of behaviors

During the final exam behaviours will be tested by means of specific questions on historical, theoretical and cultural issues.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Una buona conoscenza della storia della letteratura italiana moderna e contemporanea (dal Settecento al Novecento) e delle nozioni di base della teoria e della critica letteraria.

 

Prerequisites

Good knowledge of the history of modern and contemporary Italian literature (from the eighteenth to the twentieth centuries) and of the main notions of literary theory and criticism.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali in italiano con uso di power point. Analisi del testo. Lezioni seminariali (letture assegnate in anticipo). Discussioni in classe.

 

Teaching methods

Frontal instruction in Italian with the use of power point presentations. Participatory learning during textual analysis. Seminars (readings set ahead of seminars). Class discussions.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Forme dell’autorialità nella letteratura italiana degli anni Settanta

Questo corso propone un’indagine sulle trasformazioni della funzione autore nel contesto della letteratura italiana degli anni Settanta. Verranno affrontati alcuni nodi fondamentali: la ridefinizione della funzione autoriale sullo sfondo della trasformazione radicale della società e delle idee di letteratura; il rapporto tra letteratura, politica e storia pubblica; il ripensamento delle forme narrative e romanzesche; gli usi dell’autoriflessività e il suo significato estetico. Al centro del corso sarà la lettura di alcune delle principali opere degli anni Settanta di Pasolini, Sciascia, Morante, Ortese, Levi, Calvino, analizzate sul piano formale, tematico ed estetico e in relazione al contesto culturale, sociale e politico. Contemporaneamente, si discuteranno questioni teoriche di portata più generale a partire da alcuni saggi fondativi (Barthes, Foucault, Compagnon): cosa è un autore? In che modo un’opera letteraria può avere un carattere performativo? Esistono opere politiche?

Syllabus

Forms of authoriality in the Italian literature of the Seventies

This course proposes an inquiry into the transformations of the author function in the context of the Italian literary production of the Seventies. The main issues that will be identified and discussed are: the reconfiguration of authoriality against the backdrop of radical social changes and in relationship with different ideologies of literature; the intertwining between literature, politics, and public history; the re-definition of narrative genres and forms; self-reflexivity and its aesthetical meanings. Classes will pivot around the reading of some of the most important works of the Seventies by Pasolini, Sciascia, Morante, Ortese, Levi, Calvino, to be analysed on a formal, thematic, and aesthetic level and within the cultural, social and political context. At the same time, some more general issues will be discussed starting from some seminal texts (Barthes, Foucault, Compagnon): what is an author? To what extent can a literary work entail a performative character? Do political works exist?

Bibliografia e materiale didattico

Testi:

I. Calvino, Una pietra sopra, edizione Mondadori o Einaudi [saggi scelti]

P.P. Pasolini, La divina mimesis, edizione Einaudi o Meridiani Mondadori (Romanzi e racconti II)

P.P. Pasolini, Scritti corsari, edizione Garzanti o Meridiani Mondadori (Scritti sulla politica e sulla società) [saggi scelti]

P.P. Pasolini, Trasumanar e organizzar, edizione Garzanti o Meridiani Mondadori (Tutte le poesie, vol. II) [scelta di testi]

E. Morante, La Storia, edizione Einaudi [qualunque ristampa disponibile]

P. Levi, Il sistema periodico, edizione Einaudi [qualunque ristampa disponibile]

L. Sciascia, L’affaire Moro, edizione Adelphi [qualunque ristampa disponibile]

A.M. Ortese, Il porto di Toledo, edizione Adelphi [solo pp. 13-164]

 

Studi

R. Barthes, La morte dell’autore, in Id., Il brusio della lingua, Torino, Einaudi, pp. 51-56.

M. Belpoliti, Settanta, Torino, Einaudi, 2001, pp. 3-51 e 85-115.

C. Benedetti, Pasolini contro Calvino, Torino, Bollati Boringhieri, 1998 e 2022, pp. 9-60 e 139-157.

C. Benedetti, L’ombra lunga dell’autore. Indagine su una figura cancellata, Milano, Feltrinelli, 1999, pp. 9-32.

A. Borghesi, L’anno della Storia 1974-1975, Macerata, Quodlibet, 2019, [scelta di testi dall’antologia].

A. Compagnon, Il demone della teoria. Letteratura e senso comune, Torino, Einaudi, 2000, pp. 44-99.

M. Foucault, Che cos’è un autore, in Id., Scritti letterari, Feltrinelli, Milano, 1971.

M. Gragnolati, Amor che move. Linguaggio del corpo e forma del desiderio in Dante, Pasolini e Morante, Milano, Il Saggiatore, 2015, pp. 35-50.

C. Savettieri, Il disagio dell’innocenza: tragedia, teoria e romanzo moderno, in «Between», 7, 14, 2017 [su moodle]

Bibliography

Primary readings:

I. Calvino, Una pietra sopra, edizione Mondadori o Einaudi [selected texts]

P.P. Pasolini, La divina mimesis, edizione Einaudi o Meridiani Mondadori (Romanzi e racconti II)

P.P. Pasolini, Scritti corsari, edizione Garzanti o Meridiani Mondadori (Scritti sulla politica e sulla società) [selected texts]

P.P. Pasolini, Trasumanar e organizzar, edizione Garzanti o Meridiani Mondadori (Tutte le poesie, vol. II) [selected texts]

E. Morante, La Storia, edizione Einaudi [any reprinting available]

P. Levi, Il sistema periodico, edizione Einaudi [any reprinting available]

L. Sciascia, L’affaire Moro, edizione Adelphi [any reprinting available]

A.M. Ortese, Il porto di Toledo, edizione Adelphi [only pp. 13-164]

Secondary bibliography:

R. Barthes, La morte dell’autore, in Id., Il brusio della lingua, Torino, Einaudi, pp. 51-56.

M. Belpoliti, Settanta, Torino, Einaudi, 2001, pp. 3-51 e 85-115.

C. Benedetti, Pasolini contro Calvino, Torino, Bollati Boringhieri, 1998 e 2022, pp. 9-60 e 139-157.

C. Benedetti, L’ombra lunga dell’autore. Indagine su una figura cancellata, Milano, Feltrinelli, 1999, pp. 9-32.

A. Borghesi, L’anno della Storia 1974-1975, Macerata, Quodlibet, 2019, [selected texts].

A. Compagnon, Il demone della teoria. Letteratura e senso comune, Torino, Einaudi, 2000, pp. 44-99.

M. Foucault, Che cos’è un autore, in Id., Scritti letterari, Feltrinelli, Milano, 1971.

M. Gragnolati, Amor che move. Linguaggio del corpo e forma del desiderio in Dante, Pasolini e Morante, Milano, Il Saggiatore, 2015, pp. 35-50.

C. Savettieri, Il disagio dell’innocenza: tragedia, teoria e romanzo moderno, in «Between», 7, 14, 2017 [su moodle]

Indicazioni per non frequentanti

Testi:

I. Calvino, Una pietra sopra, edizione Mondadori o Einaudi [saggi scelti]

I. Calvino, Le città invisibili, edizione Mondadori

P.P. Pasolini, La divina mimesis, edizione Einaudi o Meridiani Mondadori (Romanzi e racconti II) [testi scelti]

P.P. Pasolini, Scritti corsari, edizione Garzanti o Meridiani Mondadori (Scritti sulla politica e sulla società) [saggi scelti]

P.P. Pasolini, Trasumanar e organizzar, edizione Garzanti o Meridiani Mondadori (Tutte le poesie, vol. II)

E. Morante, La Storia, edizione Einaudi [qualunque ristampa disponibile]

P. Levi, Il sistema periodico, edizione Einaudi [qualunque ristampa disponibile]

L. Sciascia, L’affaire Moro, edizione Adelphi [qualunque ristampa disponibile]

L. Sciascia, Todo modo, edizione Adelphi [qualunque ristampa disponibile]

A.M. Ortese, Il porto di Toledo, edizione Adelphi [solo pp. 13-164]

 

Studi

R. Barthes, La morte dell’autore, in Id., Il brusio della lingua, Torino, Einaudi, pp. 51-56.

M. Belpoliti, Settanta, Torino, Einaudi, 2001, pp. 3-51 e 85-115.

C. Benedetti, Pasolini contro Calvino, Torino, Bollati Boringhieri, 1998 e 2022, pp. 9-60 e 139-157.

C. Benedetti, L’ombra lunga dell’autore. Indagine su una figura cancellata, Milano, Feltrinelli, 1999, pp. 9-32.

A. Borghesi, L’anno della Storia 1974-1975, Macerata, Quodlibet, 2019, [scelta di testi dall’antologia].

A. Compagnon, Il demone della teoria. Letteratura e senso comune, Torino, Einaudi, 2000, pp. 44-99.

M. Foucault, Che cos’è un autore, in Id., Scritti letterari, Feltrinelli, Milano, 1971.

M. Gragnolati, Amor che move. Linguaggio del corpo e forma del desiderio in Dante, Pasolini e Morante, Milano, Il Saggiatore, 2015, pp. 35-50.

C. Savettieri, Il disagio dell’innocenza: tragedia, teoria e romanzo moderno, in «Between», 7, 14, 2017 [su moodle]

Non-attending students info

Primary readings:

I. Calvino, Una pietra sopra, edizione Mondadori o Einaudi [selected texts]

I. Calvino, Le città invisibili, edizione Mondadori

P.P. Pasolini, La divina mimesis, edizione Einaudi o Meridiani Mondadori (Romanzi e racconti II)

P.P. Pasolini, Scritti corsari, edizione Garzanti o Meridiani Mondadori (Scritti sulla politica e sulla società) [selected texts]

P.P. Pasolini, Trasumanar e organizzar, edizione Garzanti o Meridiani Mondadori (Tutte le poesie, vol. II) [selected texts]

E. Morante, La Storia, edizione Einaudi [any reprinting available]

P. Levi, Il sistema periodico, edizione Einaudi [any reprinting available]

L. Sciascia, L’affaire Moro, edizione Adelphi [any reprinting available]

L. Sciascia, Todo modo, edizione Adelphi [any reprinting available]

A.M. Ortese, Il porto di Toledo, edizione Adelphi [only pp. 13-164]

  

Secondary bibliography:

R. Barthes, La morte dell’autore, in Id., Il brusio della lingua, Torino, Einaudi, pp. 51-56.

M. Belpoliti, Settanta, Torino, Einaudi, 2001, pp. 3-51 e 85-115.

C. Benedetti, Pasolini contro Calvino, Torino, Bollati Boringhieri, 1998 e 2022, pp. 9-60 e 139-157.

C. Benedetti, L’ombra lunga dell’autore. Indagine su una figura cancellata, Milano, Feltrinelli, 1999, pp. 9-32.

A. Borghesi, L’anno della Storia 1974-1975, Macerata, Quodlibet, 2019, [scelta di testi dall’antologia].

A. Compagnon, Il demone della teoria. Letteratura e senso comune, Torino, Einaudi, 2000, pp. 44-99.

M. Foucault, Che cos’è un autore, in Id., Scritti letterari, Feltrinelli, Milano, 1971.

M. Gragnolati, Amor che move. Linguaggio del corpo e forma del desiderio in Dante, Pasolini e Morante, Milano, Il Saggiatore, 2015, pp. 35-50.

C. Savettieri, Il disagio dell’innocenza: tragedia, teoria e romanzo moderno, in «Between», 7, 14, 2017 [su moodle]

Modalità d'esame

Tutti gli studenti e le studentesse, frequentanti e non, dovranno preparare una relazione scritta di 10 pagine circa (20.000 caratteri spazi inclusi). L’argomento della relazione dovrà essere concordato con la docente. La relazione va inviata per email una settimana prima dell’appello d’esame.

L’esame orale consiste in un colloquio di 30-40 minuti sugli argomenti trattati durante il corso. All’inizio del colloquio verrà discussa la relazione scritta. La relazione scritta riceverà un voto che fa media con il voto del colloquio orale.

Assessment methods

All attending and non-attending students will be asked to prepare a short essay (20,000 characters, spaces included). The topic of the essay should be agreed upon with the instructor in advance. The essay must be submitted via email one week before the oral exam.

The oral exam will be a thirty-minute interview covering the topics of the course. At the beginning of the interview the short essay will be discussed. The essay will be marked; the final mark will be the average between the mark of the essay and that of the interview.

Note

Commissione d'esame: prof. Cristina Savettieri (presidente), dr. Carolina Rossi (membro), dr. Alessandro De Laurentiis (membro), prof. Raffaele Donnarumma (supplente).

Notes

Exam committee: prof. Savettieri, dr. Carolina Rossi, dr. Alessandro De Laurentiis, prof. Donnarumma (substitute).

Updated: 19/09/2023 19:34