Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
LINGUISTICA ITALIANA | L-FIL-LET/12 | LEZIONI | 72 |
|
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito solide conoscenze nell’ambito della dialettologia e della sociolinguistica che riguardano:
In conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL, il corso intende migliorare le conoscenze e le capacità di esposizione orale e di produzione scritta di argomenti specialistici da parte degli studenti, anche mediante l’acquisizione della corretta terminologia di tipo tecnico. Nello specifico, attraverso indagini sul campo, lavori di trascrizione ed esercitazioni scritte, si intende promuovere lo studio della lingua in rapporto con la società e il territorio. Questo consentirà ai discenti di: 1) comprendere, decodificare e utilizzare consapevolmente le diverse varietà del repertorio linguistico (dal dialetto all’italiano regionale, dall’italiano colloquiale all’italiano dell’uso medio all’italiano standard) a seconda del mezzo e della situazione comunicativa; 2) produrre testi scritti aderenti allo standard in generale e anche alle specificità proprie degli studi linguistici, con particolare attenzione alle scelte lessicali e sintattiche.
The student who successfully completes the course will get a solid knowledge in the fields of dialectology and sociolinguistics concerning:
In accordance with the objectives of the CECIL excellence project, the course aims to improve students' knowledge and skills in oral exposition and written production of specialised topics, also through the acquisition of the correct technical terminology. Specifically, through field investigations, transcription work and written exercises, it is intended to promote the study of language in relation to society and the territory. This will enable students to: 1) understand, decode and consciously use the different varieties of the linguistic repertoire (from dialect to regional Italian, from colloquial Italian to standard Italian) depending on the medium and communicative situation; 2) produce written texts adhering to the standard in general and also to the specificities of linguistic studies, with particular attention to lexical and syntactic choices.
Il corso ha impianto seminariale e prevede la partecipazione attiva degli studenti. Nella seconda parte del corso si richiederà agli studenti una breve esposizione (al massimo 20 minuti) di un’analisi originale di una varietà dialettale o regionale scelta e indagata singolarmente attraverso inchieste sul campo (secondo modalità da concordare con il docente). L’acquisizione delle conoscenze sarà valutata sia attraverso una relazione scritta inerente all’indagine svolta (da inviare almeno sette giorni prima dell’appello d’esame all’indirizzo del docente) sia durante il colloquio finale, basato sulla discussione dell’elaborato scritto e sulla conoscenza dei testi in programma (vedi “Programma” e "Bibliografia").
The course is seminar-based and requires the active participation of students. In the second part of the course, students will be asked to give a short presentation (maximum 20 minutes) of an original analysis of a dialectal or regional variety chosen and investigated individually through field investigations (to be carried out in agreement with the professor). The acquisition of knowledge will be assessed both through a written report on the investigation carried out (to be sent at least seven days before the exam call to the teacher's address) and during the final interview, based on the discussion of the written paper and knowledge of the texts in the programme (see "Syllabus" and "Bibliography").
Al termine del corso gli studenti saranno capaci di:
At the end of the course, students will be able to:
L’acquisizione delle capacità sarà esaminata in sede di esposizione orale della propria inchiesta e valutata in sede di esame con la discussione sull’elaborato scritto e sul resto del programma (vedi “Programma” e "Bibliografia").
The acquisition of the skills will be examined in the oral presentation of own investigation and assessed in the examination with the discussion of the written paper and the rest of the programme (see "Syllabus" and "Bibliography").
Al termine del corso gli studenti potranno:
At the end of the course, students will be able to:
L’acquisizione dei comportamenti sarà verificata con le attività e le esposizioni in classe, l’interazione con il docente e con gli altri colleghi nella parte seminariale; l’esposizione orale e scritta di una ricerca sul campo; il colloquio d’esame (vedi “Programma” e "Bibliografia").
The acquisition of the behaviour will be verified by in-class activities and expositions, interaction with the lecturer and other colleagues in the seminar part; the oral and written exposition of a field study; the examination interview (see "Syllabus" and "Bibliography").
Conoscenze scientifiche di base delle strutture dell'italiano (fonetica, morfologia, sintassi, lessico) e di grammatica storica.
Qui di seguito sono elencate alcune grammatiche (sincroniche e diacroniche) di livello universitario disponibili nelle biblioteche e in commercio che gli studenti possono consultare per migliorare le proprie conoscenze iniziali:
--
Basic scientific knowledge of the structures of Italian (phonetics, morphology, syntax, vocabulary) and historical grammar.
Listed below are some grammars (synchronic and diachronic) of university level available in libraries and on the market that students can consult to improve their initial knowledge:
--
Il corso si tiene in italiano.
Attività di apprendimento:
Frequenza: non obbligatoria.
The course is held in Italian.
Learning activities:
Attendance: not compulsory.
Il corso mira ad approfondire temi e questioni legati alla sociolinguistica e alla dialettologia italiana. Le lezioni frontali tenute dal docente affronteranno questioni preliminari sulla situazione sociolinguistica italiana (dall’Unità a oggi) con particolare attenzione ad alcuni concetti fondamentali (variazione linguistica, contatto linguistico, prestigio linguistico ecc.). Saranno poi illustrati il repertorio linguistico italiano, il rapporto tra italiano e dialetto, la classificazione dei sistemi dialettali e delle varietà regionali d’italiano. Si offriranno, infine, indicazioni di metodo per lo svolgimento di inchieste sul campo e si faranno conoscere i principali strumenti della disciplina (dagli atlanti linguistici ai dizionari dialettali). La parte seminariale consisterà nell’esposizione orale da parte degli studenti della propria ricerca (massimo 20 minuti a persona) e nella discussione collegiale. La ricerca sarà costituita da un’analisi originale di una varietà dialettale o regionale che gli studenti singolarmente sceglieranno e indagheranno attraverso inchieste sul campo (secondo modalità da concordare con il docente). La ricerca successivamente sarà inviata in forma scritta almeno sette giorni prima dell’appello d’esame all’indirizzo del docente.
The course aims to explore themes and issues related to Italian sociolinguistics and dialectology. The lectures held by the lecturer will deal with preliminary questions on the Italian sociolinguistic situation (from the Unification to the present day) with particular attention to some fundamental concepts (linguistic variation, linguistic contact, linguistic prestige, etc.). The Italian linguistic repertoire, the relationship between Italian and dialects, the classification of dialect systems and regional varieties of Italian will then be illustrated. Finally, methodological indications for carrying out field surveys will be offered and the main tools of the discipline (from linguistic atlases to dialect dictionaries) will be introduced. The seminar part will consist of the students' oral presentation of their research (max. 20 minutes per person) and collegial discussion. The research will consist of an original analysis of a dialect or regional variety that the students will individually choose and investigate through field investigations (to be carried out in agreement with the lecturer). The research will subsequently be sent in written form at least seven days before the exam call to the lecturer's address.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare l'oggetto della loro relazione scritta con il docente e a inviarla almeno sette giorni prima dell’esame via mail (kevin.devecchis@unipi.it). È comunque consigliato fissare un appuntamento in presenza con il docente durante l’orario di ricevimento per definire insieme la scelta dell’argomento e ricevere indicazioni bibliografiche adeguate. Gli studenti non frequentanti sono in ogni caso tenuti a iscriversi al corso sulla piattaforma Moodle, dove saranno pubblicati il materiale utilizzato durante le lezioni e le linee guida per la relazione scritta.
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma del corso con lo studio dei seguenti testi:
Non-attending students are required to agree on the subject of their written paper with the lecturer and to send it at least seven days before the examination by e-mail (kevin.devecchis@unipi.it). In any case, it is advisable to make an appointment in person with the lecturer during office hours in order to define the choice of topic and receive appropriate bibliographical indications. Non-attending students are in any case required to register for the course on the Moodle platform, where the material used during the lectures and the guidelines for the written paper will be published.
Non-attending students will supplement the course programme with the study of the following texts:
Per gli studenti frequentanti l'esame si basa sull'elaborato in forma scritta della loro ricerca (inviato almeno sette giorni prima dell’esame via mail al docente), sulla discussione di quest’ultimo in sede di colloquio finale e sui testi in programma indicati nella sezione “Bibliografia e materiale didattico” (esame orale). Per gli studenti non frequentanti l'esame si basa sulla discussione della ricerca individuale consegnata in forma scritta (come sopra), sui testi in programma e sulle integrazioni comprese nella sezione “Indicazioni per non frequentanti” (esame orale).
L'esame è superato se il candidato dimostra adeguata consapevolezza degli argomenti oggetto delle lezioni e dei seminari, se ha condotto con serietà la propria ricerca, se la espone in modo chiaro usando la terminologia corretta. I casi di plagio comportano il mancato superamento dell’esame. Sarà oggetto di valutazione la capacità di esprimersi correttamente in italiano, tanto oralmente quanto nella scrittura.
For attending students, the examination procedure is based on the written research paper sent at least seven days before the examination by e-mail to the lecturer, the discussion of the written research in the final interview and the oral examination on the texts in the syllabus in the section "Bibliography". For non-attending students: discussion of the individual research paper delivered in written form (as above), oral examination on the texts in the syllabus and on the supplements included in the section "Non-attending students info".
The examination is passed if the candidate demonstrates adequate awareness of the topics covered in the lectures and seminars, if he/she has conducted own research seriously, if he/she presents it clearly using the correct terminology. Plagiarism will result in failing the examination. The ability to express oneself correctly in Italian, both orally and in writing, will be assessed.
Orari del corso: LUN 16.00-17.30 (aula B3); MAR 12.00-14.00 (aula R2); MER 8.30-10.30 (aula B3)
Inizio del corso: 19 febbraio
Commissione d'esame: Kevin De Vecchis (Presidente), Marco Maggiore (membro), Valentina Bianchi (membro). Supplenti: Roberta Cella (presidente), Mirko Tavosanis (membro), Marco Maggiore (membro).
Course timetable: planning in progress
Course start: first week of second semester
Examination Committee: Kevin De Vecchis (president), Marco Maggiore (member), Valentina Bianchi (member). Substitutes: Roberta Cella (president), Mirko Tavosanis (member), Marco Maggiore (member).