Scheda programma d'esame
BEHAVIORAL SCIENCES AND SCIENTIFIC METHODOLOGY
VALENTINA GIUFFRA
Academic year2017/18
CourseDENTISTRY AND DENTAL PROSTHODONTICS
Code002FA
Credits10
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
BIOETICAMED/43LEZIONI10
VALENTINA GIUFFRA unimap
INFORMATICAINF/01LEZIONI40
00000 000000 unimap
STATISTICA MEDICAMED/01LEZIONI40
GABRIELE MASSIMETTI unimap
STORIA DELLA MEDICINAMED/02LEZIONI10
VALENTINA GIUFFRA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Obiettivi del corso di STATISTICA MEDICA:

Fornire le conoscenze di base della biostatistica descrittiva e inferenziale e degli strumenti software per la gestione e l’elaborazione dei dati biomedici. Con la conoscenza del metodo statistico lo studente potrà accrescere la capacità di analisi e di valutazione della letteratura biomedica ed ispirare la pratica clinica ai principi dell’evidenza scientifica.

 

Obiettivi del corso di STORIA della MEDICINA:

 

Fornire un quadro generale dello sviluppo della scienza medica dagli albori della civiltà occidentale ad oggi, prendendo in considerazione successi e fallimenti, sogni e realtà, luci ed ombre, che danno un significato alla realtà attuale e si proiettano sui suoi sviluppi futuri. L'attenzione sarà rivolta, in particolare, alla necessità di far conoscere al futuro odontoiatra le matrici concettuali della storia della medicina. Infatti, la formazione delle figure professionali di area medica, chiamate a svolgere attività fra scienza e valori umani, deve fin dall'inizio fondarsi, oltre che su solide basi scientifiche, su altrettanto solidi valori umanistici.

 

Obiettivi del corso di Informatica:

Questo corso si propone di illustrare gli aspetti dell'applicazione delle metodologie per il trattamento dell’informazione e della Tecnologia dell’Informazione (IT) in medicina in considerazione delle tipologie specifiche di dati e segnali medici e del loro trattamento ed analisi, che saranno le conoscenze di base informatiche per la professione del medico. Lo studente è messo in grado di comprendere la teoria dell'acquisizione digitale di segnali e le tecniche di elaborazione computerizzata, la digitalizzazione ed il trattamento delle immagini, l’organizzazione delle informazioni mediche con sistemi informativi basati su archivi sanitari, la problematica della sicurezza, protezione, riservatezza dei dati. Una particolare attenzione è rivolta ai sistemi informativi clinici quali la cartella clinica elettronica e l’integrazione delle informazioni mediche tra sistemi informativi eterogenei, nell’ottica del supporto alla decisione, condizionati dall’impiego di protocolli, codifiche e terminologie standardizzate. E’ richiesta una conoscenza di base del computer, delle reti informatiche e della rappresentazione dell’informazione.

Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a good knowledge of the main events and contributors in the history of medicine.

Assessment criteria of knowledge

In the written exam (1 hour, 15 multiple choice questions) the student must demonstrate his/her knowledge of the course material.

Methods:

  • Final written exam
Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • individual study

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)

PROGRAMMA DI STATISTICA MEDICA (4CFU)

  • Introduzione:

Il ruolo della statistica nelle scienze biomediche e nell’attività assistenziale. Statistica descrittiva e inferenziale, popolazioni e campioni. Studi sperimentali e studi osservazionali. Studi trasversali e longitudinali.

  • Statistica descrittiva:

Variabili statistiche, tipi di variabile statistica , misurazioni e qualità dei dati. Distribuzioni di frequenza, rapporti statistici, misure di tendenza centrale e di dispersione assoluta e relativa. Rappresentazioni grafiche.

  • Epidemiologia:

Scopi dell’epidemiologia. Misure epidemiologiche fondamentali. Modelli di studio epidemiologico: prospettivi, retrospettivi; di prevalenza, caso-controllo, di incidenza.  Valutazione degli strumenti di screening e diagnostici (sensibilità, specificità, valori predittivi, efficienza). Curve di ROC. Analisi di sopravvivenza.

  • Statistica inferenziale:

Richiami di Calcolo delle Probabilità.

Filosofia delle stime campionarie e della teoria delle decisioni. Rappresentatività del campione ed errore di campionamento. Principali tipi di campionamento.

Distribuzione delle medie campionarie, intervalli di confidenza per la stima della media, delle proporzioni, della differenza di due  medie e di due proporzioni, dell’ Odds ratio e del Rischio relativo.

Logica di funzionamento di un test statistico, ipotesi nulla ed ipotesi alternativa, errori di 1° e 2° tipo, potenza di un test statistico. Test parametrici e non parametrici.

  • Correlazione e regressione:

Il modello, i coefficienti e relativa inferenza. Modelli di regressione lineare semplice. Introduzione ai modelli multivariati.

  • La Medicina dell’Evidenza Scientifica:

Le sperimentazioni cliniche, i comitati etici, fasi delle sperimentazioni cliniche sui nuovi farmaci. Introduzione alle Meta-analisi.

  • Cenni sull’utilizzo del software statistico:

Introduzione all’uso dello Statistical Package for Social Sciences (SPSS) e/o altri software statistici tramite la loro applicazione a dati derivati da ricerche cliniche ed epidemiologiche già pubblicate su importanti riviste bio-mediche.

 

 

PROGRAMMA DI STORIA DELLA MEDICINA E BIOETICA(2CFU)

Cenni di paleopatologia. La medicina omerica e preippocratica. La rivoluzione ippocratica e lo sviluppo della “medicina scientifica”. La medicina ellenistica. Claudio Galeno. La medicina medievale. La medicina araba. La Scuola Salernitana e la nascita delle università. La rivoluzione anatomica: Vesalio. La chirurgia nel Rinascimento. Paracelso e la iatrochimica. La rivoluzione fisiologica: Harvey e la scoperta della circolazione del sangue. La iatromeccanica. La nascita della medicina anatomo-clinica. La chirurgia nel Seicento e nel Settecento e la nascita dell’ostetricia. I sistemi medici settecenteschi. Origini dell'anatomia patologica: Giovan Battista Morgagni. Jenner e la vaccinazione. La nascita della fisiologia sperimentale in Francia e in Germania: Magendie e Bernard. La teoria cellulare e l'emergere della patologia cellulare: Rudolph Virchow. La rivoluzione microbiologica: Pasteur e Koch. L'evoluzione nella chirurgia: l'antisepsi e l'anestesia. La nascita delle specializzazioni mediche. La rivoluzione terapeutica della prima metà del ‘900.

 

 

 

PROGRAMMA DI INFORMATICA (4CFU)

Nozioni base di Informatica. Codifica binaria, Sistema di numerazione binaria, Architettura dell’hardware, Processore, Memoria, Unità di I/O, Memoria di massa, Tipi di Software, Sistema operativo, File, File system, Interfaccia utente, Trasmissione, Reti, Internet, Protocollo TCP/IP, Web.

 

Sistemi di Archiviazione. Database, DBMS, Proprietà, Sistemi transazionali, Proprietà, Architettura client-server, Tipi di condivisione, Ruoli, Modelli logici, Modello relazionale, Tipi di relazioni, Chiavi e collegamenti tra tabelle, Linguaggi: SQL, Vincoli di Integrità, Dipendenza funzionale, Regole di normalizzazione, Modello Entità-Relazione, Esempio e dimostrazione di un sistema di Gestione ambulatorio esami.

 

Sistemi Informativi Sanitari. Informatica Medica, Modelli, Sistemi Informativi, Sistemi informatici, Formalità, Architettura, Interoperabilità, Standardizzazione, Sistemi di codifica, Codifiche ICD, SNOMED, LOINC, SDO, DRG, Sistemi informativi clinici, RIS, PACS, Protocolli di comunicazione, DICOM, HL7, XML, IHE, Esempio di IHE, Cloud Computing.

 

Sistemi Informativi Clinici. Dimostrazione di una cartella clinica elettronica, Dimostrazione di un sistema informatizzato per l’ambulatorio medico.

 

Sicurezza e Protezione dei Dati e Sistemi. Sicurezza dei sistemi, Backup dei dati, Protezione dei dati, Controllo degli accessi, Autenticazione, Data breach, Malaware,Virus, Antivirus, Tipi di malaware, Phishing, Esempio di phishing, Sicurezza in rete, VPN, Dimostrazione di uso della VPN, Sicurezza nella comunicazione, Identificazione, Codici a barre in sanità, RFID, Identificazione biometrica, Smart card, Segretezza dei dati, Crittografia simmetrica, Crittografia asimmetrica, Firma elettronica, Firma digitale, Enti di certificazione, Esempio di certificato digitale, Dimostrazione di uso della firma digitale, Sicurezza su web, Https, SSL, Programma PGP, Dimostrazione di uso di PGP, Carte informatiche, Carta sanitaria elettronica CSE.

 

Documentazione Sanitaria Elettronica. Cartella clinica, Aspetti legali, Validità, Conservazione, Trattamento dei dati, Dossier sanitario, Fascicolo sanitario elettronico, Dimostrazione di accesso al FSE con CSE.

 

Segnali ed Immagini Digitali. Tipi di segnali, Caratteristiche, Rappresentazione temporale e frequenziale, Conversione Analogico Digitale, Frequenza di campionamento, Esempi di campionamento, Quantizzazione, Esempi di quantizzazione, Filtro antialiasing, Esempi di filtro, Biosegnali, Sensori, Caratteristiche del convertitore A/D, Errore di quantizzazione, Riproduzione digitale, Riproduzione analogica, Esempi di riproduzione, Caratteristiche del convertitore D/A, Interpolazione, Dimostrazione di conversione A/D di un segnale, Bioimmagini, Digitalizzazione dell’immagine digitale, Pixel, Bitmap, Risoluzione, Dimensione, Colore, Palette, Esempio di palette, Immagini Vettoriali, Grafica pittorica e vettoriale, Immagini in movimento, Compressione lossless, Compressione lossy, Formato file immagine.

 

 

Syllabus

The course covers the chronological framework of history of medicine from the pre-hippocratic times to the knowledge reached in the XIX century. Particular attention will be paid to the evolution of the medical sciences through the centuries: from the "fathers" of medicine Hippocrates and Galen in the Greek and Roman times, to the decadence after the fall of the Roman Empire, passing through the progresses of the Arabic medicine, the Medieval ages, the XVI century, the XVII century and, finally, to arrive to the XVIII and XIX centuries, when the modern scientific medicine arose.

Bibliografia e materiale didattico

Testi consigliati di Statistica Medica:

Stanton A.Glantz (2007).  Statistica per discipline biomediche, Mc Graw-Hill

Massimetti G. (2017). Appunti di Statistica (dispense scaricabili da elearning o in vendita presso copisteria Super-Copia, Pisa, Via Roma 14).

Testi consigliati di Storia della Medicina:

G. Fornaciari, V. Giuffra, F. Bellato, Storia della Medicina e della Psicologia, Felici Editore, 2012 (escluso la parte di storia della psicologia).

 

Testi consigliati di Informatica:

 

Introduzione all'Informatica P. Tosoratti, Casa Editrice Ambrosiana 2001

Elementi di Informatica Biomedica di F. Pinciroli, M.Masseroli, Polipress 2005

Guida all’Informatica Medica, Internet e Telemedicina E.Coiera, Pensiero Scientifico, 2000

Handbook Of Medical Informatics, JH van Bemmel, MA Musen eds., Springer Bohn 1997

Medical Informatics: Computer Applications in Health Care and Biomedicine E. H. Shortliffe, L. M. Fagan, G. Wiederhold, L. E. Perreault, Springer-Verlag, 2000, 2° ed.

Applicazioni di Sanità Digitale. Francesco Pinciroli e Stefano Bonacina, Editore: Polipress, Anno edizione: 2009.

altro materiale didattico:

 Diapositive delle lezioni scaricabili dalla pagina del corso di laurea alla voce e-learning: http://arsdocendi.med.unipi.it/.

 

Bibliography

FORNACIARI G., GIUFFRA V., BELLATO F., Storia della medicina e della psicologia, Felici Editore, Pisa, 2012

Indicazioni per non frequentanti

Per Statitica è possibile scaricare da e-learning tutte le dispense costituite da 7 moduli Power Point ed i compiti svolti degli anni accademici precedenti.

Modalità d'esame

Statistica Medica: compito scritto costituito da 7 domande a risposta multipla e 3 problemi da svolgere.

Storia della Medicina: esame scritto

Informatica: esame orale

Updated: 22/08/2017 13:09