View syllabus
BUSINESS ADMINISTRATION
GIULIA ROMANO
Academic year2019/20
CourseMANAGEMENT AND LAW OF LOGISTICS SYSTEMS
Code003PP
Credits9
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ECONOMIA AZIENDALE SECS-P/07LEZIONI63
GIULIA ROMANO unimap
Syllabus not available in selected language
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Al termine del corso:

  • lo studente avrà acquisito conoscenze in merito 
  • - ai caratteri costitutivi e della funzionalità economica duratura delle aziende di qualsiasi tipo (operanti nei diversi settori dell'economia, profit e non profit) e di tutte le amministrazioni pubbliche

    - alla teoria dell'azienda e degli aggregati di aziende, le strategie e le politiche aziendali, la governance aziendale, l’analisi e la progettazione delle strutture e dei processi aziendali, l’etica aziendale, la rendicontazione sociale

    - alle determinazioni quantitative e la valutazione, l’analisi e l’utilizzo di dati nei processi decisionali e di controllo attraverso la contabilità e bilancio

    - al metodo della partita doppia e come si ottengono stato patrimoniale e conto economico di derivazione contabile

     

Modalità di verifica delle conoscenze
  • L’esame può essere svolto secondo due modalità:
    PRIMA MODALITÀ (frequentanti):
    Sostenimento di una prima prova scritta (PROVA INTERMEDIA) sugli argomenti del primo modulo e di una seconda prova scritta sugli argomenti del secondo modulo (PROVA FINALE).
    La prova finale può essere sostenuta solo dai candidati che abbiano superato la prova intermedia (almeno 18/30).
    Lo studente può scegliere se sostenere la prova finale entro l’appello di giugno (a maggio o giugno, quindi).
    In caso di superamento di entrambe le prove (intermedia e finale) lo studente può accettare un voto pari alla media aritmetica semplice dei voti delle due prove. Tale voto può essere aumentato fino a 2 punti sulla base di un giudizio positivo del docente in merito alla partecipazione attiva alle lezioni e alle esercitazioni svolte.
    In caso di non superamento della prova intermedia o della prova finale lo studente decade dalla possibilità di sostenere l’esame secondo la prima modalità e deve pertanto seguire la seconda modalità.
  • SECONDA MODALITÀ:
    Per gli studenti non frequentanti, che non superino l’esame secondo la prima modalità, nonché per gli studenti che scelgano per la seconda modalità l’esame è così strutturato:
    - prova scritta (da sostenere in uno qualsiasi degli appelli di esame) su tutto il programma.
Capacità

Al termine del corso:

  • lo studente 
  • - saprà analizzare le aziende di qualsiasi tipo (operanti nei diversi settori dell'economia, profit e non profit) e le amministrazioni pubbliche con riferimento ai caratteri costitutivi e alla funzionalità economica duratura 

    - conoscerà il ruolo della corporate governance aziendale, dell’etica aziendale e della rendicontazione sociale

    - conoscerà il ruolo delle determinazioni quantitative e la contabilità e bilancio

    - conoscerà il metodo della partita doppia e come si ottengono stato patrimoniale e conto economico di derivazione contabile

Modalità di verifica delle capacità

Durante lo svolgimento del corso gli studenti saranno stimolati ad una partecipazione attiva.

Potranno essere inoltre organizzati seminari e/o workshop con la partecipazione di importanti figure apicali di aziende e istituzioni. Tali eventi saranno parte integrante del programma di esame

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare la capacità di analizzare un'azienda e i suoi processi decisionali nonchè di tenere la contabilità e ottenere il bilancio d'esercizio.

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare la capacità di parlare in pubblico ed argomentare le proprie opinioni

 

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni e i seminari saranno valutati il grado di attenzione e la capacità di intervenire con accuratezza e precisione

Con l'elaborato scritto sono verificate le conoscenze e competenze acquisite e la capacità di di gestione e organizzazione di un elaborato scritto

In seguito alle attività seminariali saranno richieste agli studenti dei commenti sugli argomenti trattati e sulla capacità dei relatori di interessare l'aula e il successivo dibattito

Indicazioni metodologiche

Le lezioni frontali si svolgeranno con ausilio di lucidi/slide/filmati, ecc.

Potranno essere svolti seminari e/o workshop

Sul portale e-learning verranno resi disponibili materiali didattici e slide/lucidi presentati a lezione. Il portale verrà usato anche per le comunicazioni docente-studenti.   I ricevimenti si svolgeranno su appuntamento da concordare via mail.  

Programma (contenuti dell'insegnamento)

ARGOMENTI
- L’oggetto del corso: l’economia aziendale
- L’azienda: caratteristiche, finalità e modelli di rappresentazione
- Governo e funzionamento delle aziende
- Soggetto economico e corporate governance
- Le risorse aziendali
- Attività, processi e sistemi operativi
- Gli stakeholder e la responsabilità sociale
- Gli strumenti per le decisioni: il modello costi-volumi-risultati
- I gruppi di imprese
- La comunicazione aziendale


- La contabilità generale: introduzione
- La costituzione d’azienda
- Le operazioni di acquisto dei fattori produttivi
- Le operazioni di vendita
- La remunerazione del lavoro
- Le operazioni di finanziamento
- Le operazioni di investimento
- Le operazioni di assestamento
- La chiusura dei conti
- La riapertura dei conti

Bibliografia e materiale didattico

Materiale didattico a disposizione degli studenti sul portale moodle

TESTI BASE
 Favotto, Bozzolan, Parbonetti, Economia aziendale. Modelli, misure, casi, McGrawHill,
2016
 D’Alessio, Stocchetti, Colombo, Basic Financial Accounting, Guerini Next, 2020
Oltre ai suddetti testi potrà essere messo a disposizione degli studenti materiale didattico

Indicazioni per non frequentanti

Seguire la seconda modalità d'esame (si veda sopra)

Modalità d'esame

L’esame può essere svolto secondo due modalità:
PRIMA MODALITÀ (frequentanti):
Sostenimento di una prima prova scritta (PROVA INTERMEDIA) sugli argomenti del primo
modulo e di una seconda prova scritta sugli argomenti del secondo modulo (PROVA
FINALE).
La prova finale può essere sostenuta solo dai candidati che abbiano superato la prova
intermedia (almeno 18/30).
Lo studente può scegliere se sostenere la prova finale entro l’appello di giugno (a maggio o
giugno, quindi).
In caso di superamento di entrambe le prove (intermedia e finale) lo studente può accettare un
voto pari alla media aritmetica semplice dei voti delle due prove. Tale voto può essere
aumentato fino a 2 punti sulla base di un giudizio positivo del docente in merito alla
partecipazione attiva alle lezioni e alle esercitazioni svolte.
In caso di non superamento della prova intermedia o della prova finale lo studente decade
dalla possibilità di sostenere l’esame secondo la prima modalità e deve pertanto seguire la
seconda modalità.
SECONDA MODALITÀ:
Per gli studenti che non superino l’esame secondo la prima modalità, nonché per gli studenti
che scelgano per la seconda modalità l’esame è così strutturato:
- prova scritta (da sostenere in uno qualsiasi degli appelli di esame) su tutto il programma;
STRUTTURA DELLE PROVE SCRITTE:
Le prove scritte si compongono di tre parti: domande a risposta aperta; domande a risposta
chiusa; esercizi.

Updated: 18/02/2020 13:10