Scheda programma d'esame
INDUSTRIAL AND TRANSPORTATION ECONOMICS
ALGA FOSCHI
Academic year2021/22
CourseMANAGEMENT AND LAW OF LOGISTICS SYSTEMS
Code006PP
Credits9
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ECONOMIA INDUSTRIALE E DEI TRASPORTISECS-P/06LEZIONI63
ALGA FOSCHI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito adeguate conoscenze di analisi delle industrie e dei mercati, in particolare di quelli caratterizzati da imperfezioni nella concorrenza, attraverso l’acquisizione dei principali strumenti analitici di carattere economico sia teorico che quantitativo. Sarà inoltre in grado di conoscere le caratteristiche strutturali dei mercati, con particolare riguardo a: attori, potere di mercato, formazione dei prezzi, esiti, welfare.

Le conoscenze così acquisite consentiranno allo studente di analizzare l'industria dei servizi di trasporto ed i sistemi di cui si compone in chiave industriale, secondo i metodi propri dell'economia industriale. A tale scopo i sistemi di trasporto semplici e complessi, in particolare modo quello marittimo, saranno attentamente descritti. Particolare attenzione sarà rivolta all'intermodalità sostenibile.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avverrà attraverso la prova scritta prevista ad ogni appello d'esame, eventualmente integrata da un colloquio orale, nonché delle eventuali prove in itinere.

 

 

Assessment criteria of knowledge

Academic progress will be verified from the written test, and eventually from the interview. Additionally, one or more mid-term written test will be scheduled. 

 

Capacità

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le seguenti capacità:

- Applicare le nozioni e i metodi di analisi microeconomica per capire i mercati reali, come ad esempio ai mercati dei servizi di trasporto, individuandone la struttura, i meccanismi di formazione dei prezzi, e valutarne l'efficienza economica e le ricadute sui consumatori. 

- individuare il posizionamento delle industrie e mercati dei servizi di trasporto nella complessità del sistema socio–economico.

- analizzare criticamente documenti quali articoli scientifici, report e articoli di stampa specializzata riguardanti le forme di mercato e l'organizzazione industriale. 

 

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità saranno oggetto della valutazione delle prove scritte, nonché del colloquio orale. 

In particolare, nella prova scritta si farà uso di domande che richiedono applicazioni pratiche delle nozioni acquisite, ad esempio attraverso la risoluzione di esercizi e l'analisi e l'interpretazione di dati, tabelle, grafici.

Comportamenti

Lo studente acquisirà accuratezza, precisione e rigore, nonché capacità argomentative e di sintesi.

 

 

Modalità di verifica dei comportamenti

L'accuratezza, la precisione e il rigore nell'analisi dei mercati saranno valutate in occasione della prova scritta, e particolare nella sezione delle domande aperte, in cui è richiesto di rispondere a uno o più quesiti in modo esaustivo e tuttavia sintetica, seguendo una traccia fornita dal docente. 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Si consiglia, prima di seguire il corso, un ripasso delle nozioni acquisite nei corsi di Matematica per l'Economia e l'Azienda, di Istituzioni di Economia Politica e di Economia Aziendale. In particolare, si suggerisce di ripassare i seguenti argomenti: nozioni di calcolo differenziale e studio di funzioni, teoria del consumatore, teoria dell'impresa, forme di mercato ed equilibrio parziale, riclassificazione ed analisi di bilancio di impresa.

E' poi utile avere nozioni di geografia, geografia economica e geopolitica

 

Prerequisites

Mathematics and Principles of Economics. In particular:

- differential calculus

- Microeconomics:  theory of consumer, theory of the firm, market structures and market equilibria. 

Indicazioni metodologiche

- Lezioni frontali, con ausilio di slides e altro materiale scritto e multimediale. 
- Utilizzo della piattaforma elearning moodle come strumento di supporto per la fornitura di materiali didattici.
- Interazione studente-docente per mezzo della piattaforma elearning moodle, e-mail, Teams per ricevimenti individuali e collettivi.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso è costituito da due parti tra loro fortemente interrelate: l’economia industriale e l’economia dei trasporti e della logistica.

Con lo studio dell’economia industriale dovranno essere acquisiti gli strumenti necessari alla analisi di ogni tipo di industria, con lo studio dell’industria dei servizi di trasporto, oltre alla conoscenza oggettiva di che cosa sono i sistemi di trasporto, si dovranno studiare le caratteristiche “industriali” che li caratterizzano.

Il corso consisterà dunque dello studio dell’economia industriale (in particolare della struttura e potere di mercato, della domanda ed offerta, con particolare attenzione ai costi, dell’impresa, dei mercati di concorrenza perfetta, concorrenza imperfetta, monopolio, monopolio naturale e sua regolamentazione, impresa dominante, oligopolio concorrenziale e collusivo, integrazioni e relazioni verticali, fusioni e acquisizioni, discriminazione di prezzo, differenziazione del prodotto, pubblicità e localizzazione, ricerca e sviluppo) facendo tuttavia, dove possibile espliciti riferimenti ed esempi ai mercati di trasporto, e dello studio dei sistemi di trasporto semplici (modalità marittima, su strada, ferroviaria ed aerea) e complessi (multimodali ed intermodali), prima in termini meramente descrittivi, non potendosi fare alcuna applicazione di analisi industriale a industrie non conosciute nei dettagli, e successivamente trattandoli come specifiche e differenziate industrie e comparti.

I temi dell’economia industriale e dell’economia dei trasporti e della logistica, dove è possibile, saranno alternati.

Particolare attenzione sarà data all'economia marittima e portuale.

 

Bibliografia e materiale didattico

 BIBLIOGRAFIA E MATERIALE DIDATTICO

- Cabral L. (2002), Economia industriale, Carocci, Roma

- Carlton D.W., Perloff J. (2013), Organizzazione industriale, McGraw-Hill, Milano (Terza Edizione)

- Schotter A. (2002)" Microeconomia", Giappichelli, Torino 

- Midoro R., Parola F. (2011), “Le strategie delle imprese nello shipping di linea e nella portualità”, Franco Angeli, Milano

- Gozzi A., Scarsi R. (2013), Bulk shipping”, Giappichelli, Torino

- Petriccione S., Carlucci F. (2006), Economia dei trasporti, CEDAM, Padova (da confermare)

- Foschi A.D. (2003)., Il trasporto di merci per mare: servizi tramp e servizi di linea, Rivista L’Industria 2003/1, Il Mulino, Bologna

- Foschi A.D. (2005), Politiche comunitarie a sostegno dello SSS, http://www.ec.unipi.it/component/k2/item/456-old-paper-dsm.html

Costituiscono inoltre materiale d’esame tutti i testi, gli esercizi, le slides e gli handouts distribuiti a lezione e/o resi disponibili sulla piattaforma moodle del corso: https://moodle.ec.unipi.it (Corso “Economia Industriale e dei Trasporti 2019/2020).

 PROGRAMMA DETTAGLIATO

Cabral L. (2002), Economia industriale, Carocci, Roma

Capitolo 1: Che cos’è l’economia industriale
Completo
(N.B: da integrare con Carlton – Perloff   Cap. 1 – Una panoramica dell’organizzazione industriale)

Capitolo 2: Richiami di microeconomia
Completo
(N.B: da integrare con Carlton – Perloff   Cap. 2 – Concetti di costo – e con altro materiale didattico)

Capitolo 3: L’impresa (§§ 3.2; 3.3)

Capitolo 5: Monopolio e regolazione

Completo (N.B: da integrare con Carlton – Perloff   per la parte sull’Impresa Dominante e con Schotter: Capp.9; 10)

Capitolo 6: Concorrenza perfetta (e quasi perfetta)

Completo (N.B: da integrare con Schotter: Cap. 13)

Capitolo 7: Concorrenza oligopolistica

Escluse figure 7.1.e 7.2 e commenti (N.B: da integrare con Schotter: Cap. 11)

Capitolo 8: Collusione (§§ 8.1; 8.4) (N.B: da integrare con Schotter: §11.6 , duopolio collusivo)

Capitolo 9: Struttura e potere di mercato (§§ 9.1.1; 9.1.2)

Capitolo 10: La discriminazione di prezzo (§§ 10.1; 10.2;10.3;10.4.3;10.5)

Capitolo 11: Relazioni verticali (§§ 11.1;11.2;11.3;11.5;11.6 – è consigliata la lettura degli altri) (N.B. da integrare con il Cap. 2 – L’impresa ed i suoi obiettivi – ed il Cap.12 del Carlton – Perloff)

 

Carlton – Perloff (2013), Organizzazione industriale. Terza Edizione, McGraw-Hill, Milano

Capitolo 1: Una panoramica dell’organizzazione industriale

Completo (ad integrazione del Cap. 1 del Cabral)

Capitolo 2: L’impresa ed i costi

L’impresa ed i suoi obiettivi (ad integrazione del Cap. 11 del Cabral) § Dimensione dell’impresa; §Fusioni ed acquisizioni, fino a Le fusioni nell’economia statunitense (esclusa)

Concetti di costo (ad integrazione del Cap. 2 del Cabral)

Capitolo 4: Monopoli, monopsoni ed impresa dominante

L’impresa dominante circondata da imprese marginali di tipo concorrenziale (ad integrazione del Cap.5 del Cabral)

Capitolo 12: Integrazione verticale e restrizioni verticali (ad integrazione del Cap. 11 del Cabral)

da pag.291 a pag. 298; da pag. 304 a pag. 305

 

Schotter A. (2002), Microeconomia, G. Giappichelli, Torino

Capitolo 9 Monopolio

  • 9.4. Fissazione dei prezzi e profitti (prezzi non uniformi e discriminazione di prezzo in mercati segmentati) da pagina 382 a fine capitolo (ad integrazione del Cap. 10 del Cabral) NOTA: il testo di riferimento è contenuto nel Materiale Didattico 2021

Capitolo 10 Monopolio naturale e regolamentazione (Esclusi §§ 10.3,10.4,10.5 ed Appendici) NOTA: il testo di riferimento è contenuto nel Materiale Didattico 2021

Capitolo 11. L’oligopolio: premessa per entrare nel mercato con successo (Esclusi §§11.3,11.7,11.8,11.9 ed Appendice 3) NOTA: il testo di riferimento è contenuto nel Materiale Didattico 2021

Capitolo 13 Mercati perfettamente concorrenziali (§13.1 esclusi gli esempi; §13.3) NOTA: il testo di riferimento è contenuto nel Materiale Didattico 2021

Capitolo 19 Mercato dei fattori ed origine del conflitto di classe ( fino a pagina 777, cioè esclusa l’offerta di lavoro e §§ successivi). NOTA: il testo di riferimento è contenuto nel Materiale Didattico 2021

 

Midoro – Parola (2011), Le strategie delle imprese nello shipping di linea e nella portualità, Franco Angeli, Milano:

Cap. 1. Il settore dello shipping – aspetti introduttivi:

Cap. 2. I comparti dello shipping: il tramp e la linea

Cap. 3. Il comparto del trasporto marittimo containerizzato

Cap. 4. Il trasporto marittimo containerizzato: caratteri del comparto e delle imprese

Cap. 5. Le strategie di crescita nel trasporto marittimo containerizzato

Cap. 7. La portualità dei traffici marittimi containerizzati

Cap.10. L’integrazione verticale dei carrier nel settore portuale

 

Gozzi – Scarsi (2013) Bulk Shipping, G.Giappichelli, Torino:

Cap. 1. Commercio internazionale, trasporti marittimi e merci alla rinfusa, § 1.4

Cap. 2. La domanda di trasporto via mare di prodotti alla rinfusa

Cap. 3. L’offerta di trasporto via mare di prodotti alla rinfusa

Cap. 5 Il business del bulk shipping, § 5.3. I soggetti operanti nel bulk shipping business:loro obiettivi e regole di comportamento

Cap. 7 Aspetti economici e finanziari

Cap. 11 I porti e le strutture terminalistiche al servizio dei traffici rinfusieri

 

Dalla Rivista L’Industria:

Foschi A.D. (2003), Il trasporto di merci per mare: servizi tramp e servizi di linea

 

Dai Paper del Dipartimento di Economia & Management

Foschi A.D. (2003), The maritime container transport structure in the Mediterranean and Italy

Foschi A.D. (2005), Politiche comunitarie a sostegno dello SSS.

 

 

Indicazioni per non frequentanti

Ai non frequentanti è fortemente consigliato prendere contatti con i docenti del corso tramite email per un confronto sul materiale d'esame. 

Modalità d'esame

L'esame è composto da una prova scritta e da una prova orale. 

La prova scritta, se in presenza, copre i contenuti dell'intero corso ed è costituita da:

a) domande a risposta chiusa ( Vero/Falso)

b) domande a risposta aperta "breve" o "lunga". 

La durata è di norma di due ore.

L'esame orale consiste in una integrazione della prova scritta. All'esame orale si accede solamente se viene superata la prova scritta (punteggio minimo : 18/30)

La prova scritta, se da remoto, copre i contenuti dell'intero corso ed è costituita da:

a) domande a risposta chiusa ( Vero/Falso)

b) colloquio orale.

La durata è di norma di 1 ora.

L'esame orale consiste in una integrazione della prova scritta. All'esame orale si accede solamente se viene superata la prova scritta (punteggio minimo : 18/30)

 

 

 

 

 

Assessment methods

The exam is made up of one written test and one oral test.

The written test encompassess the whole program (Industrial organization and transport economics) and consists of:

a) quiz tests;

b) excercises and/or problems to solve;

c) short/long open questions.

The written test usually lasts two hours. 

The written test will be passed if reach the mimimum mark 18/30.

The oral test consists of an interview between the candidate and the lecturers, based on the program and on the written test. 

More details about the assessment methods will be provided on the class web page 

https://elearning.ec.unipi.it/course/view.php?id=1088

Altri riferimenti web

http://www.polologistica.unipi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=101&Itemid=225

Updated: 08/10/2021 19:14