Scheda programma d'esame
PSYCHOPATHOLOGY AND PSYCHOLOGICAL FAMILY ORIENTED INTERVENTION
ANTONIO PULEGGIO
Academic year2019/20
CourseSCIENCES AND TECHNIQUES IN CLINICAL AND HEALTH PSYCHOLOGY
Code008FM
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ELEMENTI DI PSICHIATRIAMED/25LEZIONI42
ANTONIO CIAPPARELLI unimap
GIULIO PERUGI unimap
RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPIM-PSI/05LEZIONI42
FRANCO DELLA MAGGIORA unimap
ANTONIO PULEGGIO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso:

  • lo studente avrà acquisito conoscenze, secondo i più aggiornati dati scientifici,  in merito all'inquadramento diagnostico e clinico delle principali sindromi psichiatriche, e su concetti generali di psicopatologia e terapia.

 

Per il modulo:

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

  • Lo studente avrà acquisito conoscenze in merito ai concetti generali del modello psicologico-clinico sistemico ed alle modalità relative d’intervento su famiglie e gruppi.
Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of the main issues related to essential features of basic psychology and psychopathology. He or she will acquire knowledge of psychopathological mechanisms and of mental disorders. Lastly, he or she will be aware of present therapeutic strategies and treatment planning.

 

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of the main issues related to essential features of systemic psychology. He or she will acquire knowledge of family and group dynamics. Lastly, he or she will be aware of intervention models on family and groups

Modalità di verifica delle conoscenze
  • La verifica delle conoscenze sarà oggetto della valutazione svolta in sede di esame

 

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

  • La verifica delle conoscenze sarà oggetto della valutazione svolta in sede di esame
Assessment criteria of knowledge

- The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. - During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression. - The student's ability to explain correctly the main topics presented during the course at the board will be assessed. - In the written exam (only for the Psychology section) the student must demonstrate his/her knowledge of the course material.

Methods:

  • Final oral exam
  • Final written exam

 

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

- The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. - During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression. - The student's ability to explain correctly the main topics presented during the course at the board will be assessed.

Method:

  • Final oral exam

 

Capacità
  • lo studente acquisirà nozioni per un'utilizzazione di base del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali - versione 5 (DSM-5) (ultima versione)

 

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

  • Lo studente acquisirà nozioni di epistemologia e teoria sistemica basilari per la lettura delle dinamiche familiari e di gruppo ed elementi per la pianificazione e la valutazione di un intervento in un’ottica sistemica.

 

Skills

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

The student will acquire notions of systemic epistemology and theory basic for the reading of family and group dynamics and elements for planning and evaluation in a systemic approach.

Modalità di verifica delle capacità

Verifica delle nozioni di base durante l'esame orale

 

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

Verifica delle nozioni di base durante l'esame scritto

Assessment criteria of skills

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

Verification of the basics during the oral examination

Comportamenti
  • Saranno acquisite opportune accuratezza e precisione nello svolgere attività di valutazione psicopatologica e caratterizzazione clinica del paziente

 

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

  • Saranno acquisite opportune accuratezza e precisione nello svolgere attività di osservazione, descrizione e ipotizzazione delle situazioni cliniche presentate.
Behaviors

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

Appropriate accuracy and precision will be acquired in carrying out observation, description and hypothesis of the clinical situations presented.

 

 

 

 

Modalità di verifica dei comportamenti

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

  • Durante le esercitazioni in aula saranno valutati il grado di accuratezza e precisione delle attività proposte

Assessment criteria of behaviors

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

During the classroom exercises the degree of accuracy and precision of the proposed activities will be evaluated

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

elenco di argomenti ritenuti utili:

conoscenza della lingua inglese

Indicazioni metodologiche
  • Le lezioni sono frontali, con ausilio di slide e filmati
  • L' interazione tra studente e docente avviene tramite uso di ricevimenti, uso della posta elettronica e whatsapp
  • E' prrevisto un uso parziale della lingua inglese durante le lezioni per familiarizzare con la terminologia psichiatrica in inglese

 

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

  • Le lezioni saranno caratterizzate dalle seguenti metodologie: frontale, brainstorming, visione di filmanti, simulate, discussione di testi.
  • L' interazione tra studente e docente avviene tramite uso di ricevimenti, e uso della posta elettronica.
Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • participation in discussions
  • individual study
  • group work
  • Practical

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
  • Other

 

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

Delivery: face to face, brainstorming, analysis of videoclips of human interactions, simulations, discussion of texts previously indicated.

 

Learning activities:

 

    attending lectures

    participation in seminar

    participation in discussions

    individual study

    group work

 

Attendance: Advised

 

Teaching methods:

 

    Lectures

    Seminar

    Other

The interaction between student and teacher takes place through the use of receptions, and use of e-mail

Programma (contenuti dell'insegnamento)

 

Nozioni sui sistemi vigenti di classificazione dei disturbi psichiatrici con particolare riferimento al Manuale Diagnostico Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5).

Nozioni di base di psicopatologia e semeiotica psichiatrica

Introduzione alla psichiatria.

Il colloquio
 
Psicopatologia generale
 
Disturbi di personalità
 
Disturbi dell’umore

Disturbi mentali in gravidanza ed in puerperio
 
Disturbi ossessivo compulsivi
 
Disturbi d’ansia
 
Disturbi somatoformi
 
Disturbi dissociativi

Schizofrenia e altri disturbi psicotici

Disturbo da uso di sostanze
 
Disturbi della condotta alimentare
 
Demenze ed altri disturbi mentali organici
 
Le urgenze in psichiatria
 
Il trattamento sanitario obbligatorio
 
Psichiatria nelle comunità


Le terapie in psichiatria

Familiarizzazione con terminologia psichiatrica in lingua inglese

 

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

  • Epistemologia sistemica: Teoria Generale dei Sistemi, cibernetica, modello della complessità, autopoiesi.
  • Il concetto di contesto: costruzione dei significati, psicopatologia, i contesto dell’intervento, le relazioni interprofessionali, il "sistema significativo".
  • Chiavi di lettura teoriche delle relazioni, del vissuto, del sintomo.
  • Limiti dell'approccio sistemico.
  • individualità e soggettività in ottica sistemica: vissuti, emozioni e corporeità, elementi per un dialogo con la psicopatologia fenomenologica.
  • Psicologia clinica in ottica sistemica: relazione e processualità, con particolare attenzione ad analisi dell’invio e della domanda.

 

 

 

Syllabus

The program involves the study of psychological and psychopathological features of physiological and pathological mental functioning. It includes the description of mental disorders, their main features, course, prognosis, and treatment. Special attention is devoted to Schizophrenia, Mood and Anxiety Disorders, Eating and Personality Disorders. Each area is completed with the analysis of the specific and different psychotherapeutic and psychopharmacological approaches.

 

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

  • Systemic epistemology: General Systems Theory, cybernetics, complexity model, autopoiesis.
  • The concept of context: construction of meanings, psychopathology, the context of intervention, inter-professional relations, the "significant system".
  • individuality and subjectivity in a systemic perspective: experiences, emotions, body and unconscious from a systemic point of view.
  • Clinical psychology in a systemic perspective: relationship and process: (interview, analysis of the sending and of the request, diagnosis, intervention, change and not change).
  • Theoretical keys to reading relationships, experiences, symptoms.
  • Limits of the systemic approach.
  • Systemic and mental health on the territory.

 

Bibliografia e materiale didattico

1) Appunti delle lezioni

2) Articoli, diapositive e materiale audiovisivo forniti dal docente

Testi consigliati: 

Psicopatologia e Clinica Psichiatrica. Cassano GB, Tundo A., UTET, 2006. 

Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders - DSM-5 . 

 

MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

1) Appunti delle lezioni

 2) Articoli, diapositive e materiale audiovisivo forniti dal docente

 Testi consigliati:

 Parte prof. Puleggio

  • Andolfi M., et al. (1988). La famiglia trigenerazionale. Roma: Bulzoni Editore.
  • Bowen M.(1979). Dalla famiglia all'individuo. La differenziazione del sé nel sistema familiare. Roma: Astrolabio.
  • Cancrini M. G., Zavattini G. C. (1977). Individuo e contesto nella prospettiva relazionale. Roma: Bulzoni Editore.
  • Loriedo C. (1978). Terapia relazionale: le tecniche e i terapeuti. Roma: Astrolabio.
  • Loriedo C., Moselli P. (2008). Dimensioni cliniche e modelli teorici della relazione terapeutica. Milano: Franco Angeli.
  • Maturana H.R., Varela F.J. (1985). Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente. Venezia: Marsilio.
  • Minuchin S. (1976). Famiglie e Terapia della Famiglia. Roma: Astrolabio.
  • Scabini E., Iefrate R. (2003). Psicologia dei legami familiari. Bologna: Il Mulino.
  • Von Foerster H. (1987). Sistemi che osservano. Roma: Astrolabio.
  • Walsh F. (1991). Stili d.i funzionamento familiare. Milano: Franco Angeli.

Parte prof. Della Maggiora:

  • Bianciardi, M. (2016). L'osservatore cieco. Saggi di cibernetica del soggetto. Trani: Durango edizioni. Capitoli 2, 7, 9.
  • Boscolo, L., Bertrando, P. (1993). I tempi del tempo. Una nuova prospettiva per la consulenza e la terapia sistemica. Torino: Bollati Boringhieri. Capitoli 2, 3, 4, 5.
  • Cronen, V., Johnson, K., Lannaman, R. (1983). "Paradossi, doppi legami e circuiti riflessivi: una prospettiva teorica alternativa. Terapia familiare (14), p. 87-120.
  • Telfener, U. (2011). Apprendere i contesti, Milano: Franco Angeli. Capitoli da 1 a 6 inclusi (tutta la parte prima).
  • Watzlawick, P., Beavin, J. H., Jackson, D. D. (1971). La pragmatica della comunicazione umana. Roma: Astrolabio. Capitoli 1, 2, 3.

Testi consigliati per approfondimenti e consultazione (non obbligatori).

Oltre ai capitoli non obbligatori dei testi già citati, si consigliano i seguenti testi per approfondire specifiche tematiche.

Sul pensiero di Gregory Bateson

  • Bateson, G. (1977). Verso un'ecologia della mente. Milano: Adelphi (in particolare la parte III e la parte V).
  • De Biasi, R. (2007). Gregory Bateson. Antropologia, comunicazione, ecologia. Milano: Raffaello Cortina.

Su psicologia clinica sistemica e familiare:

  • Bertrando, P. (1997). Nodi familiari. Milano: Feltrinelli. 
  • Bertrando, P., Toffanetti, D. (2000). Storia della terapia familiare. Milano: Raffaello Cortina.
  • Casadio (2018). L’inconscio sistemico. Connessioni (4).[URL: http://connessioni.cmtf.it/linconscio-sistemico/]
  • Fruggeri, L. (1990). Dalla individuazione di resistenze alla costruzione di differenze. Riflessione sui processi di persistenza e cambiamento in psicoterapia. Psicobiettivo (3), p. 29-46. [URL: http://www.terapiafamiliare.org/wp-content/uploads/2014/10/Resistenza-e-cambiamento.pdf]
  • Fruggeri, L. (1995). Rischio iatrogeno e livelli di responsabilità terapeutica. Psicobiettivo (3), p. 11-22. [URL: http://www.terapiafamiliare.org/wp-content/uploads/2014/10/rischio-iatrogeno-Psicob.pdf]
  • Fruggeri, L. (1998). Dal contesto come oggetto alla contestualizzazione come principio di metodo. Connessioni (3), p. 75-85 [URL: http://www.terapiafamiliare.org/wp-content/uploads/2014/10/contesto-.pdf]
  • Fruggeri, L. (2008) Le famiglie nella terapia familiare sistemica. Rivista sperimentale di freniatria, vol CXXXII, n. 2, pp. 133-149. [URL: http://www.terapiafamiliare.org/wp-content/uploads/2014/10/Rivista-di-Freniatria-Fruggeri.pdf]
  • Ganda, G. (2018) Sintomi, pattern, e prescrizioni: dagli interventi strategici alle pratiche di rispetto. Connessioni (4). [URL: http://connessioni.cmtf.it/sintomi-pattern-e-prescrizioni-dagli-interventi-strategici-alle-pratiche-di-rispetto/]
  • Madonna, G., Nasti, F. (2015). Della separazione e della riconnessione. Elementi di psicopatologia e di psicoterapia sistemico-relazionale in chiave di Ecologia della mente. Milano: Franco Angeli.
  • Telfener, U., Casadio, L. (2003). Sistemica – Voci e percorsi nella complessità. Torino: Bollati Boringhieri; Voci: Cambiamento/omeostasi; Causalità/circolarità; Cibernetica; Circuito riflessivo bizzarro; Clinica; Comunicazione/comunità; Contesto; Doppio legame; Ecologia della mente; Embricazione; Emozione; Famiglia; Frame/reframing/ridefinizione; Impasse/crisi; Ipotesi; Mappa/territorio; Normalità/patologia; Olismo/riduzionismo; Osservatore/soggetto; Potere; Pregiudizio; Punteggiatura; Relazione; Responsabilità; Schismogenesi; Sistema; Storia.

Per una prima conoscenza della psicopatologia fenomenologica:

  • Ballerini, A., Callieri, B. (1996). Breviario di psicopatologia. La dimensione umana della sofferenza mentale. Milano: Feltrinelli.
  • Borgna, E. (2010). La solitudine dell'anima. Milano: Feltrinelli.

Per un'introduzione alle tematiche della psicologia clinica che si rapporta a persone provenienti da altri mondi culturali:

 

 

Bibliography

Recommended readings includes: Sarteschi Maggini Manuale di Psichiatria DSM-V Cassano GB Manuale di Psichiatria further bibliography will be indicated.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti possono sostenere l'esame se opportunamente giustificati secondo i regolamenti di Ateneo

Modalità d'esame
  • L'esame è composto da due prove orali o scritte svolte indipendentemente nella stessa giornata o in giorni diversi.
  • Durante ciascuna delle prove il candidato verrà esaminato sulle conoscenze, rispettivamente, di argomenti di psichiatria e psicopatologia.
  • Entrambe le prove orali consistono in:
  • La prova non è superata se: 1) il candidato non risponde correttamente a domande corrispondenti alla parte piú basilare del corso. 2) il candidato mostra di non essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia corretta.

 MODULO RICERCA E INTERVENTI PSICOSOCIALI SULLA FAMIGLIA E SUI GRUPPI

  • L'esame è composto da due prove scritte (una parte a domande con risposta chiusa, una parte con domande a risposta aperta) svolte indipendentemente nella stessa giornata o in giorni diversi.
  • Durante ciascuna delle prove il candidato verrà esaminato sulla conoscenza di argomenti di psicologia clinica sistemica e sulle capacità di utilizzarle in processi di ragionamento clinico.
  • La prova non è superata se: 1) il candidato non risponde correttamente a domande corrispondenti alla parte piú basilare del corso. 2) il candidato mostra di non essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia corretta.

 

 

Updated: 08/01/2020 12:00