Scheda programma d'esame
PSYCHOPHYSIOLOGY OF HUMAN BEHAVIOR
ANGELO GEMIGNANI
Academic year2019/20
CourseSCIENCES AND TECHNIQUES IN CLINICAL AND HEALTH PSYCHOLOGY
Code023MF
Credits14
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
PSICOENDOCRINOLOGIA COMPORTAMENTALEMED/13LEZIONI35
FAUSTO BOGAZZI unimap
PSICOFISIOLOGIA DELLE ATTIVITÀ MENTALIM-PSI/02LEZIONI63
ANGELO GEMIGNANI unimap
ANDREA PIARULLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze in merito alle basi biologiche del comportamento umano

Knowledge

The student who successfully completes the course will be required to demonstrate a solid knowledge of the main physiological processes underlying behavioral outputs (i.e. memory, emotional reactions, sleep and consciousness) as well as of psychosomatic disorders including diagnosis and alternative taxonomies. He or she will be able to look critically at psychophysiological experiments, and will have the ability to define a psychophysiological problem, approach it and present the results in a structured way. Finally, students will be able to demonstrate advanced knowledge in the bio-psychosocial model of health and of disease and will be aware of the fact that psychological factors can contribute to the onset, the maintenance and the worsening of several physical illnesses

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze saranno svolti incontri tra il docente e gruppi di studenti

Assessment criteria of knowledge

- The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. - During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression. - The student's ability to explain correctly the main topics presented during the course will be assessed.

Methods:

  • Final oral exam
Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di svolgere una ricerca e analisi delle fonti scientifiche sulle basi biologiche del comportamento umano

Modalità di verifica delle capacità

Nessuna modalità di verifica delle capacità sarà messa in atto

Comportamenti

Saranno acquisite opportune conoscenze per aumentare l'accuratezza e la precisione nello svolgere attività di raccolta e analisi di dati sperimentali nel campo della psicobiologia

Modalità di verifica dei comportamenti

Nessuna modalità di verifica dei comportamenti sarà messa in atto

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

I prerequisiti necessari sono:

  • Conoscenze di neuroanatomia
  • Conoscenze di fisiologia e neurofisiologia
  • Conoscenze di psicologia generale
Indicazioni metodologiche
  • Le lezioni sono frontali, con ausilio di diapositive e filmati
  • Come tipo di strumenti di supporto possono essere utilizzati eventuali seminari, workshop e congressi locali su temi della psicobiologia
  • Il modulo prevede una codocenza
  • L'interazione tra studente e docente si basa prevalentemente su ricevimenti ad personam, mediante posta elettronica o, nel caso dei rappresentanti degli studenti, mediante telefono cellulare
Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • participation in discussions
  • group work
  • Bibliography search
  • Practical

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
  • laboratory
Programma (contenuti dell'insegnamento)
  1. Introduzione alla psicofisiologia delle attività mentali
  2. Basi psicobiologiche e neurobiologiche dell'apprendimento e della memoria. a) Meccanismi molecolari della Long Term Potentiation (LTP)Sinapsi e circuiti Hebbiani. b) Ruolo degli astrociti nella LTP. c) Elementi di neuropsicologia della memoria. d) Neuroanatomia funzionale della memoria. e) Ruolo della neurogenesi ippocampale, arricchimento ambientale, attivita fisica e memoria. f) Stress e neurogenesi ippocampale
  3. La psicofisiologia delle emozioni. Introduzione storica alla psicofisiologia delle emozioni. Neuroanatomia funzionale delle emozioni. Regioni chiave per il controllo emotivo secondo Richard Davidson. Ruolo del cingolo anteriore nella modulazione emotiva. Ruolo della corteccia prefrontale dorsolaterale nella modulazione emotiva e nelle funzioni esecutive. Ruolo della corteccia orbitofrontale nella modulazione e nella elaborazione emotiva. Cold case: Phineas Gage. Ruolo delle cortecce prefrontali nel controllo inibitorio dell'amigdala. Il ruolo dell'amigdala nella risposta emotiva; apprendimento associativo e ruolo del nucleo baso-laterale, del nucleo centrale e del nucleo della stria terminale nella genesi delle risposte psicofisiologiche legate alla paura e all'ansia. Stimoli subliminali e amigdala; correlati neurali dell'inconscio emotivo; tecniche di valutazione quali ERP e HRV; l'intelligenza emotiva. Applicazione delle tecniche di psicofisiologia allo studio della risposta adattiva ed emotiva a condizione estreme.
  4. La psicofisiologia del sonno e dell'attività mentale. Introduzione alla psicofisiologia del sonno. La storia (Sherrington, Berger, Moruzzi, Magoun, Kleitman, Aserinsky, Dement). Il processo S e il processo C. Le funzioni generali del sonno. Il ruolo dell'ipotalamo nella regolazione del ritmo sonno-veglia. L'orexina. Sonno ad onde lente; metabolismo cerebrale; l'oscillazione lenta del sonno, basi neurofisiologiche, modelli animali. L'oscillazione lenta del sonno nell'uomo e meccanismi di consolidamento delle memorie. I meccanismi psicofisiologici dell'assenza di coscienza durante il sonno ad onde lente; le funzioni del sonno ad onde lente (omeostasi sinaptica). Le basi neurofisiologiche del sonno REM; le funzioni del sonno REM; pattern neurometabolico durnate il sonno REM; attivazione autonomica durante il sonno REM nella dimensione di attivazione emotiva; sonno REM e memorie emotive.  Attività mentale durante il sonno NREM e REM
  5. La psicofisiologia degli stati di coscienza in meditazione. Introduzione alle basi biologiche delle tecniche meditative. Effetti anatomostrutturali e funzionali a livello cerebrale della mindfulness Relazioni cervello-corpo nel contesto delle pratiche meditative. Ruolo del respiro e del suo controllo nella modulazione dello stato di coscienza. Modelli interpretativi psicobiologici della meditazione nel contesto delle teorie sulla coscienza.
  6. Psicofisiologia della coscienza e reti neurali. Scienza della coscienza di David Chalmers (hard and easy problem); Thalamic Dynamic Core Theory (Ward); Global Workspace Theory (Baars); Neuronal Global Workspace Theory, (Dehaene); Integrated Information Theory, (Tononi-Edelman). Disordini di Coscienza, Morte Cerebrale, Coma, Stato Vegetativo/Sindrome da Veglia Non Responsiva, Stati di Minima Coscienza, Sindrome Locked-In. Reti cognitive neurali. Il connettoma umano (Van den Heuvel, Sporns).
  7. Psicoendocrinologia comportamentale L’ipotalamo,l’ipofisi e gli ormoni ipotalamo-ipofisari

  8. I ritmi circadiani

    Gli ormoni, i recettori ormonali e il meccanismo d’azione; basi molecolari dell’azione ormonale

    Lo schema classico dell’asseipotalamo-ipofisi-ghiandolaperiferica

    L’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide

    L’asse ipotalamo-ipofisi-corticosurrene

    L’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi e la prolattina

    L’asse ipotalamo-ormone della crescita

    Le principali sindromi da eccesso e difetto ormonale

               Ipertiroidismo e Ipotiroidismo

               Ipercortisolismo e iposurrenalismo

               Gigantismo e acromegalia e nanismo ipofisrio

               Le iperprolattinemie e le alterazioni mestruali

              

    Principi di diagnosi delle malattie neuroendocrine

    Gli ormoni come modulatori del comportamento animale e umano

    Manifestazioni psichiatriche, psicologiche e comportamentali nelle sindromi da eccesso o difetto di ormoni tiroidei, di glucocorticoidi, ormone della crescita, prolattina

    Effetto delle principali malattie psichiatriche sulla funzione endocrina

    Ormoni e malattie psichiatriche

    Uso degli ormoni nei principali disturbi psichiatrici

    Prolattina e comportamento materno

    Ossitocina e vasopressina: ruolo nel comportamento sessuale (monogamia vs. poligamia)

    La risposta comportamentale allo stress

    L’ambiente come modulatore dell’azione ormonale in senso bidirezionale

    Interazione ormoni-ambiente-contesto-comportamento

    Epigenetica come meccanismo dell’ambiente sull’interazione ormoni-comportamento

     

    Testiconsigliati

     

    Principles of hormone/behavior relations. 2018. D.W.Pfaff, R.T.Rubin, J.E.Schneider, G.A. Head (editors). Academic Press

    Materiale fornito dal docente.

     

     Testidiconsultazione

    Hormone/Behaviorrelationsofclinicalimportance,editedbyRubin&Pfaff,AcademicPress

Syllabus

The course provides notions on the main physiological mechanisms subtending different behavioral outputs: 1) Memory: Long Term Potentiation/Depression, synaptic plasticity, Hebbian learning, cortical mapping of short and long term memory, hippocampal functions (e.g. neurogenesis). Examples of experiments. 2) Emotions: anatomy and networks, Pavlovian conditioning, fear, anxiety, emotional intelligence. Examples of experiments. 3) Sleep and consciousness: neural mechanisms of Slow Wave Sleep (including less than 1Hz oscillations) and REM sleep; sleep functions, functional connectivity, information integration theory of consciousness, thalamo-cortical networks. Examples of experiments. The didactic unit of principles of psychosomatics is centered on the bio-psychosocial model of health and of disease. In particular stress and its mechanisms of action will be diffusely assessed. Copying strategies and mechanisms are also a central part of the course.

Bibliography

The Neurology of Consciousness: Cognitive Neuroscience and Neuropathology. Steven Laureys and Giulio Tononi (Editors) Psicofisiologia. Dalla genetica comportamentale alle attività cognitive Stegagno a cura di L. Stegagno (Zanichelli) NEUROSCIENZE COGNITIVE. Purves D, Brannon EM, Cabeza R, Huettel SA, LaBar KS, Platt ML, Woldorff MG (Zanichelli) Medicina psicosomatica e psicologia clinica. Modelli teorici, diagnosi, trattamento è un libro di Porcelli Piero – Raffaello Cortina Further bibliography will be indicated

Indicazioni per non frequentanti

Non sussistono variazioni per studenti non frequentanti in merito a: programma, modalità d'esame, bibliografia.

Modalità d'esame

L'esame è composto da due ... prove orali.

  • La prova orale consiste in 3 domande, 2 da parte del responsabile del modulo e 1 da parte del docente in codocenza
  • La durata media del colloquio è di circa 20/30 min e il numero dei docenti che il candidato si troverà davanti è di 2
  • oppure l'organizzazione della prova, nel caso essa sia suddivisa in piú parti, corrispondenti per esempio a varie sezioni del programma svolto.
  • La prova orale è superata/non superata se il candidato non risponde correttamente almeno ad un a 2 domande
Updated: 07/07/2020 13:26