Scheda programma d'esame
HISTORY OF THE CLASSICAL CULTURE AND TRADITION
MARIA SERENA MIRTO
Academic year2023/24
CourseCLASSICAL PHILOLOGY AND ANCIENT HISTORY
Code620LL
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELLA CULTURA E DELLA TRADIZIONE CLASSICAL-FIL-LET/05LEZIONI36
MARIA SERENA MIRTO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente che seguirà con profitto il corso acquisirà una buona conoscenza del rapporto con le fonti classiche in alcuni autori contemporanei. Avrà familiarità con il modo corretto di stabilire confronti e quindi suggerire un rapporto tra un'opera letteraria contemporanea e i suoi modelli greci o latini, distinguendo tra vari tipi di ricezione (formale, contenutistica, contrastiva). Sarà in grado di tradurre e commentare i relativi passi delle fonti classiche, e di distinguere tra la lettura diretta o un influsso più mediato e indiretto sull'autore moderno.

Knowledge

The student who successfully completes the course will acquire a good understanding of the relationship with classical sources in some contemporary authors. They will be familiar with the correct method of establishing comparisons and suggesting a connection between a contemporary literary work and its Greek or Latin models, distinguishing between various types of reception (formal, thematic, contrasting). They will be able to translate and comment on relevant passages from classical sources and discern between direct reading or a more mediated and indirect influence on the modern author.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica si baserà sui seminari affidati individualmente a ciascuno studente, al termine di una serie di lezioni frontali; i seminari seguiranno il modello proposto dalle lezioni frontali del docente, ma potranno anche mostrare il grado di autonomia nell’affrontare un tema di ricerca. La valutazione dei seminari sarà integrata da un esame orale conclusivo.

Assessment criteria of knowledge

The assessment will be based on individual seminars assigned to each student at the end of a series of lectures; the seminars will follow the model proposed in the teacher’s lectures but will also demonstrate the student’s level of autonomy in approaching a research topic. The evaluation of the seminars will be supplemented by a final oral examination.

Capacità

Lo studente svilupperà la capacità di condurre una ricerca autonoma, analizzando il testo moderno e riuscendo a individuare la diversità di registri narrativi o poetici rispetto ai modelli classici. Saprà istituire collegamenti con altri passi letterari in cui lo stesso mito riscritto dall’autore moderno può assumere funzioni diverse, e analizzare i cambiamenti che esso subisce in relazione al contesto.

In conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL, sarà particolarmente curata la capacità espressiva mediante la presentazione di relazioni scritte, in cui gli studenti dovranno mostrare di saper unire la capacità di articolare le proprie tesi alla chiarezza espositiva e al dominio di un lessico appropriato.

Skills

The student will develop the ability to conduct independent research, analyzing the modern text and being able to identify the different narrative or poetic registers compared to classical models. They will be able to establish connections with other literary passages where the same myth rewritten by the modern author can serve different purposes, and analyze the changes it undergoes in relation to the context.

In line with the objectives of the CECIL excellence project, particular attention will be given to expressive skills through the submission of written reports, in which students will demonstrate their ability to combine the articulation of their theses with clarity of presentation and mastery of appropriate vocabulary.

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità sarà possibile sulla base delle domande e delle sollecitazioni degli iscritti al corso, che darà occasione a momenti di discussione e di approfondimento alla fine di ogni lezione. Lo studente dovrà preparare una relazione scritta, su cui si baserà la presentazione in classe da discutere con la docente e con gli altri studenti. La relazione scritta sarà corretta e sarà parte integrante della valutazione complessiva.

Assessment criteria of skills

Assessment of the student’s abilities will be based on the questions and prompts from the course participants, which will provide opportunities for discussion and further exploration at the end of each lesson. The student will be required to prepare a written report, upon which the in-class presentation will be based for discussion with the instructor and fellow students. The written report will be evaluated and will be an integral part of the overall assessment.

Comportamenti

Lo studente potrà sviluppare e affinare il senso di responsabilità in una ricerca individuale, confrontandosi con le obiezioni degli altri e difendendo le proprie opinioni. La redazione scritta del seminario rappresenta inoltre un utile esercizio per la stesura della tesi magistrale.  

Behaviors

The student will have the opportunity to develop and refine their sense of responsibility through individual research, engaging with the objections of others and defending their own opinions. The written composition of the seminar also serves as a valuable exercise for the preparation of the master’s thesis.

Modalità di verifica dei comportamenti

Le lezioni frontali, che prevedono anche una discussione in classe, saranno integrate dalle relazioni dei singoli studenti, destinate ad approfondire l’analisi di temi specifici rivelando la capacità di progettare, organizzare e gestire l’attività individuale. La redazione scritta del seminario offre invece l’opportunità di curare, anche dal punto di vista stilistico, un testo di critica letteraria e comparatistica.

Assessment criteria of behaviors

The frontal lectures, which also include class discussions, will be complemented by individual student reports aimed at delving into the analysis of specific themes, demonstrating their ability to plan, organize, and manage individual activities. The written composition of the seminar, on the other hand, provides an opportunity to refine a text of literary and comparative criticism, even from a stylistic perspective.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono richiesti particolari requisiti preliminari, se non una buona preparazione generale acquisita nel corso del triennio, e dunque una solida conoscenza delle lingue classiche.

Prerequisites

No specific preliminary requirements are necessary, except for a good general preparation acquired during the degree program, and therefore a solid knowledge of classical languages.

Indicazioni metodologiche

Sia per le lezioni della docente che per i seminari degli studenti il sito di elearning del corso sarà utile per scaricare il materiale didattico (testi, saggi, schemi delle singole relazioni). Le comunicazioni tra docente e studenti si baseranno sulla piattaforma Moodle, ma l'interazione sarà possibile anche nei normali ricevimenti e attraverso la posta elettronica. L’insegnamento sarà svolto in lingua italiana.

Teaching methods

Both for the professor’s lectures and the students’ seminars, the e-learning course website will be useful for downloading teaching materials (texts, essays, outlines of individual reports). Communication between the professor and students will be based on the Moodle platform, but interaction will also be possible during regular office hours and through email. The instruction will be conducted in Italian.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

I Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese: una lettura dei miti greci fra antropologia e recupero delle origini.

L'enigmatica raccolta di brevi dialoghi che hanno per protagonisti dèi ed eroi della mitologia greca è un singolare esperimento di Cesare Pavese che rilegge le fonti classiche in chiave intellettualistica, indagando il rapporto fra uomo, natura, destino, forze soprannaturali, morte. L'indagine dei testi e dei modelli classici a cui attingono può ancora rivelarci molto sulla poetica di Pavese e sul suo rapporto creativo con la letteratura greca e latina.

Syllabus

The Dialogues with Leucò by Cesare Pavese: an exploration of Greek myths between anthropology and rediscovery of origins.

The enigmatic collection of short dialogues featuring gods and heroes from Greek mythology is a unique experiment by Cesare Pavese, who reinterprets classical sources from an intellectual perspective, investigating the relationship between humans, nature, fate, supernatural forces, and death. The examination of the texts and classical models they draw upon can still reveal much about Pavese’s poetics and his creative relationship with Greek and Latin literature.

Bibliografia e materiale didattico

Edizione del testo in programma:

  1. Pavese, Dialoghi con Leucò, a c. di S. Givone, Einaudi, Torino 1999 (seconda ediz.).

Bibliografia di riferimento

Per un profilo sintetico dell'autore e della sua opera, insieme con indicazioni bibliografiche ragionate:

  • N. Muñiz Muñiz, Introduzione a Pavese, Laterza, Roma-Bari 1992 (in particolare pp. 99-132).
  • Guglielminetti, G. Zaccaria, Cesare Pavese, Le Monnier, Firenze 1990.

Studi sui Dialoghi con Leucò:

  • L. Premuda, I «Dialoghi con Leucò» e il realismo simbolico di Pavese, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», XXVI, 1957, pp. 222-249.
  • Corsini, Orfeo senza Euridice: i «Dialoghi con Leucò» e il classicismo di Pavese, «Sigma», 3/4, 1964, pp. 121-146.
  • P. Biasin, Il sorriso degli dèi, «Il Ponte», XXV, 1969, pp. 718-741.
  • Gabellone, I nomi e gli dèi: la scomparsa del tragico, «Paragone», XLIV, 1993, pp. 110-127.
  • Van den Bossche, «Nulla è veramente accaduto». Strategie discorsive del mito nell’opera di Cesare Pavese, Firenze 2001.
  • S. Mirto, Tradizione mitica e lavoro onirico nei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, «Maia» LXVIII, 2016, pp. 783-806.
  • Comparini, La poetica dei “Dialoghi con Leucò” di Cesare Pavese, Milano 2017.
  • Van den Bossche, Pavese’s Dialogue with Ovid. The Destiny of Metamorphosis in ‘Dialoghi con Leucò’ (1947), in A. Comparini (ed.), Ovid’s Metamorphoses in Twentieth-Century Italian Literature, Heidelberg 2018.

La ricerca della bibliografia specifica per ogni singola relazione è affidata agli studenti. Altri saggi generali di riferimento saranno indicati durante le lezioni.

Bibliography

Text:

  1. Pavese, Dialoghi con Leucò, ed. by S. Givone, Einaudi, Torino 1999 (second edition).

For a concise profile of the author and his work, along with well-considered bibliographic references:

  • N. Muñiz Muñiz, Introduzione a Pavese, Laterza, Roma-Bari 1992 (particularly pp. 99-132).
  • Guglielminetti, G. Zaccaria, Cesare Pavese, Le Monnier, Firenze 1990.

Studies on Dialoghi con Leucò:

  • L. Premuda, I «Dialoghi con Leucò» e il realismo simbolico di Pavese, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», XXVI, 1957, pp. 222-249.
  • Corsini, Orfeo senza Euridice: i «Dialoghi con Leucò» e il classicismo di Pavese, «Sigma», 3/4, 1964, pp. 121-146.
  • P. Biasin, Il sorriso degli dèi, «Il Ponte», XXV, 1969, pp. 718-741.
  • Gabellone, I nomi e gli dèi: la scomparsa del tragico, «Paragone», XLIV, 1993, pp. 110-127.
  • Van den Bossche, «Nulla è veramente accaduto». Strategie discorsive del mito nell’opera di Cesare Pavese, Firenze 2001.
  • S. Mirto, Tradizione mitica e lavoro onirico nei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, «Maia» LXVIII, 2016, pp. 783-806.
  • Comparini, La poetica dei “Dialoghi con Leucò” di Cesare Pavese, Milano 2017.
  • Van den Bossche, Pavese’s Dialogue with Ovid. The Destiny of Metamorphosis in ‘Dialoghi con Leucò’ (1947), in A. Comparini (ed.), Ovid’s Metamorphoses in Twentieth-Century Italian Literature, Heidelberg 2018. 

The research for specific bibliography for each individual report is assigned to the students. Other general reference essays will be indicated during the lessons.

 

Indicazioni per non frequentanti

Il programma per gli studenti che non possono frequentare e quindi svolgere relazioni seminariali comprende la lettura integrale dei Dialoghi con Leucò e di cinque saggi a scelta tra quelli indicati in Bibliografia.

Non-attending students info

The program for students who cannot attend and therefore cannot participate in seminar reports includes reading the complete Dialoghi con Leucò and five essays of their choice from those listed in the Bibliography.

Modalità d'esame

L'esame orale conclusivo, un colloquio sui temi affrontati nel corso e nei singoli seminari, peserà non meno del 20% sulla valutazione finale. La partecipazione al dibattito, alla fine delle lezioni frontali o dei seminari, peserà per il 10%; per il resto la valutazione si baserà sulla relazione seminariale di ogni singolo studente (70%), e dipenderà dalla sua capacità di sviluppare in modo adeguato la propria ricerca sul tema concordato con la docente, di presentarne i risultati usando un vocabolario appropriato, e di mostrare sicurezza e competenza nel riferirsi agli strumenti di ricerca e alla metodologia adottata.

La soglia di sufficienza (18-23/30) s'intende raggiunta se lo studente è in grado di comprendere a un livello di base i testi sottoposti dal docente in sede di esame, dimostra una sufficiente padronanza degli argomenti trattati a lezione, si esprime in un modo relativamente corretto, e sviluppa a un livello accettabile la ricerca concordata con il docente. Un punteggio medio (24-27/30) è attribuito agli studenti che danno prova di collocarsi a un livello più che sufficiente o buono riguardo ai criteri di valutazione sopra indicati. Punteggi più elevati (28-30/30 e lode) sono riservati agli studenti che dimostrano una totale padronanza del contenuto del corso, una piena competenza riguardo agli strumenti e alle metodologie di ricerca, la capacità di usare un lessico  adeguato e di esprimere osservazioni critiche in autonomia. La bocciatura è determinata dalla mancata comprensione del contenuto del corso, dall'incapacità di esprimersi in modo accettabile e di produrre una riflessione autonoma sull'argomento concordato con il docente.

Assessment methods

The final oral examination, a discussion on the topics covered in the course and individual seminars, will account for no less than 20% of the final grade. Participation in debates at the end of lectures or seminars will carry a weight of 10%. The remaining evaluation will be based on the individual student’s seminar report (70%), which will depend on their ability to adequately develop their research on the agreed-upon topic with the instructor, present the findings using appropriate vocabulary, and demonstrate confidence and competence in referencing research tools and methodology.

The passing threshold (18-23/30) is considered achieved if the student is able to comprehend the texts presented by the instructor at a basic level during the exam, demonstrates sufficient mastery of the topics covered in class, expresses themselves relatively correctly, and develops the agreed-upon research to an acceptable level. An average score (24-27/30) is awarded to students who demonstrate more than sufficient or good proficiency according to the aforementioned evaluation criteria. Higher scores (28-30/30 with honors) are reserved for students who demonstrate a complete mastery of the course content, full competence in research tools and methodologies, the ability to use appropriate vocabulary, and express independent critical observations. Failure is determined by a lack of understanding of the course content, an inability to express oneself adequately, and an inability to produce independent reflections on the topic agreed upon with the instructor.

Note

La commissione d’esame è composta da Maria Serena Mirto (presidente), Gianfranco Agosti (membro e presidente supplente), Maria Isabella Bertagna (membro supplente), Elena Rossi Linguanti (membro supplente).

Coloro che intendono seguire il corso sono pregati di iscriversi sulla pagina MOODLE (vedere il campo "Pagina Web del Corso"), che sarà utilizzata anche per mettere a disposizione materiali utili per la preparazione dei seminari.

Il corso avrà inizio lunedì 19 febbraio e si svolgerà

il lunedì dalle 14:15 alle 15:45 in Aula Curini A4 

il martedì dalle 8:30 alle 10:00 in Aula Curini A2

Notes

The examination board consists of Maria Serena Mirto (chairperson), Gianfranco Agosti (member and substitute president), Maria Isabella Bertagna (alternate member), and Elena Rossi Linguanti (alternate member).

Those who wish to attend the course are kindly requested to register on the MOODLE page (see the "Class Webpage" field), which will also be used to provide materials useful for seminar preparation.

Classes will begin on Monday, February 19th, and will take place on Mondays from 14:15 to 15:45 in classroom Curini A4, and on Tuesdays from 8:30 to 10:00 in classroom Curini A2.

 

Updated: 22/02/2024 12:43