Scheda programma d'esame
ANTHROPOLOGY B
CATERINA DI PASQUALE
Academic year2018/19
CourseSCIENCES FOR PEACE: INTERNATIONAL COOPERATION AND CONFLICT TRANSFORMATION
Code378MM
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ANTROPOLOGIA CULTURALE BM-DEA/01LEZIONI36
CATERINA DI PASQUALE unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Dando per acquisiti nel modulo A (prima parte del II semestre) i lineamenti generali (teorici e metodologici) della disciplina, il modulo B offre agli studenti un percorso di approfondimento sull'antropologia della memoria e della storia.

Il percorso è destinato agli studenti di diversi corsi di laurea triennale (scienze per la pace, filosofia e storia e civiltà). Si tiene nella seconda parte del II semestre.

Oltre alle conoscenze teoriche sul tema che copriranno tanto gli autori classici quanto i contemporanei, l'obiettivo del corso è l'acquisizione di familiarità con i metodi di rilevazione documentaria, di presentazione e di analisi critica delle fonti. Attraverso la discussione in aula, attraverso il confronto con la letteratura scientifica di riferimento, verranno presentati fonti e documenti relativi a diversi casi di studio europei ed extraeuropei.

In particolar modo verranno approfonditi i seguenti temi: la relazione tra memoria e identità collettive, la relazione tra memoria e giustizia, le memorie divise, le memorie di guerra e le memorie traumatiche, le contromemorie. L'obiettivo è analizzare l'intreccio tra la dimensione soggettiva del ricordare e quella collettiva , attraverso la descrizione analitica delle forme (monumentali, comemorative, testimoniali), delle funzioni (metaforiche  e/o letterali) della memoria e dei suoi usi, morali e/o politici.

 

 

Knowledge

The course is focused on the relationships between memory and culture, in the general framework of an anthropology of memory and history. In addition to the theoretical definitions on the subject, the course is aimed to the acquisition of methods of empirical research, documentary practices, critical analysis of the relevant sources. In particular, the following major topics will be discussed:  memory and collective identity, the relationships between memory and justice, the notions of divided memory, trauma, counter-memories. These themes will be treated in relation to different European and extra-European case studies, exposing the main forms (monumental, commemorative, testimonial) and  functions (metaphorical and / or literal) of memory and its moral and / or political uses.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà condotta attraverso colloqui individuali. Gli studenti potranno scegliere di discutere il programma oralmente a partire da report scritti sui casi di studio scelti e concordati con la docente. Durante le lezioni verranno forniti agli studenti gli strumenti teorici e metodologici funzionali alla preparazione dei dossier scritti e alla loro discussione orale.

 

 

 

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on her/his demonstrated ability to discuss the main course contents, showing critical awareness and appropriately using the discipline's specific language and concepts. Students will be encouraged to present written dossiers or short essays on selected case studies.

Capacità

Il corso mira allo sviluppo di due competenze da parte degli studenti.

  1. La prima riguarda la capacità di riflettere criticamente sulle fonti e sui documenti eterogenei utilizzati dalla etnografia e dalla antropologia che si occupa di memoria.
  2. La seconda riguarda la capacità di presentare e discutere singoli casi di studio connettendo le specificità dei micro-contesti a prospettive interpretative più ampie.

 

Skills

The course aims to develop two skills :

  1.   The first concerns the ability to reflect critically on the heterogeneous sources and documents used by ethnography and anthropology of memory.
  2. The second concerns the ability to present and discuss individual case studies by connecting the specificities of the micro-contexts to broader interpretive perspectives.
Modalità di verifica delle capacità

Gli studenti frequentanti verranno coinvolti in lavori collettivi di descrizione e presentazione e analisi dei singoli casi di studio presentati a lezione. In queste occasioni la docente potrà verificare la progressiva acquisizione delle capacità e competenze richieste.

Assessment criteria of skills

Attending students will be involved in collective works describing and analyzing the specific  case studies presented in class. On these occasions the teacher can verify the progressive acquisition of the required skills and competences. 

Comportamenti

Capacità e attitudine alla discussione in gruppo, capacità di osservazione, descrizione e comparazione,  postura critica.

 

Behaviors

Ability and aptitude for group discussion, capacity for observation, description and comparison, critical posture.

Modalità di verifica dei comportamenti
  1. Osservazione durante le discussioni in aula
  2. Valutazione delle singole presentazioni.
Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il corso implica l'aver in precedenza frequentato il modulo A di base di antropologia culturale (o in alternativa aver sostenuto in anni accademici precedenti esami del ssd M-DEA/01).

Prerequisites

The student must have taken an exam in Cultural Anthropology (ssd M-DEA 01).

Indicazioni metodologiche

In questo modulo si alternano lezioni frontali, discussioni in gruppo e momenti di "laboratorio" (analisi di documenti etnografici come testi scritti, audiovisivi, materiali on line, incontri con ospiti esterni nel corso delle lezioni - sia studiosi sia attori sociali ). Materiali didattici saranno fatti circolare tramite la piattaforma moodle.

L'interazione con la docente, oltre che attraverso i ricevimenti settimanali, è possibile tramite la piattaforma moodle o la e-mail.

Teaching methods

This module alternates lectures, group debates and moments of workshop (analysis of ethnographic documents such as written texts, audiovisual material, online materials, meetings with external guests during the lessons). Educational materials will be made available via the moodle platform.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Titolo del modulo: Memoria, Simboli e Identità: per una antropologia critica della memoria

In continuità con i temi trattati nella parte monografica del Modulo A verranno affrontati i seguenti aspetti della antropologia della memoria:

- la costruzione culturale della memoria dalla dimensione privata a quella pubblica

- la socializzazione del ricordo

- le azioni narrative della memoria

- l'incorporazione della memoria

- le pratiche del ricordare: dalla monumentalizzazione alla commemorazione, dalla testimonianza alla rievocazione.

Questi singoli aspetti verranno discussi e analizzati in riferimenti ai casi di studio presentati.

 

Syllabus

Module title: Memory, Symbols and Identity: for a critical anthropology of memory In continuity with the themes dealt with in the monographic part of Module A, the following aspects of an anthropology of memory will be addressed: 

  • - cultural construction of memory in private and public dimensions;  
  • - the socialization of memory;  
  • - the “narrative actions” of memory;  
  • - the embodiment of memory 
  • - the practices of remembering: from monumentalization to commemoration, from testimony to re-enactment.
Bibliografia e materiale didattico

I riferimenti bibliografici funzionali alla analisi dei singoli casi di studio verranno presentati durante le lezione . Se possibile tutti i materiali verranno forniti agli studenti nella sezione e-learning del corso.

A seguire una prima lista dei testi che verranno discussi a lezione e che potranno essere consultati e approfonditi.

Nel caso di difficoltà nella lettura dei testi in lingua inglese sarà premura del dcoente suggerire percorsi bibliografici in italiano.

Alexander, J.C. [2006] La costruzione del male , Bologna, Il Mulino

Alexander, J.C. [2018] Trauma, Milano, Meltemi

Alexander, J,C. e R. Eyerman (eds), Cultural Trauma and Collective Identity, Berkeley, University of California Press, 2004

Anderson, B. [1991] Imagined Comunities, London, Verso; trad. It. Comunità immaginate: origini e diffusione dei nazionalismi, Roma, Manifestolibri, 1996.

Antze P., Lambek M., (eds), 1998, Tense Past. Cultural Essays in Trauma and Memory, New York, Routledge

Beneduce R., 1998, Trauma, tortura, memoria, in ib., 1998, Frontiere dell’identità e della memoria, Milano, Franco Angeli Editore (pp.101-136); Id. 2010 Archeologia del trauma, Bari, Laterza;

Cappelletto, F. (a cura di F. Dei e C. Di Pasquale) Dall’autobiografia alla storia, Pisa, Pacini, 2010.

Dei, F. e C. Di Pasquale [2014] Grammatiche della violenza, Pisa, Pacini.

Di Pasquale, C. [2010] Il ricordo dopo l'oblio, Roma, Donzelli

Evans, M. e K. Lunn (eds), War and memory in the Twentieth Century, Oxford, Berg, 1997.

Erll A. e A. Nünning (eds), Cultural memory studies: An international and interdisciplinary handbook, Berlin & New York, de Gruyter, 2008.

Farmer, S. [1999], Martyred Village. Commemorating the 1944 Massacre at Oradour-Sur-Glane, Berkeley-Los Angeles-London, University of California Press.

Fassin, D.eR. Rechtman [2009, The Empire of Trauma. An Inquiry into the Condition of Victimhood, Princeton, Princeton University Press.

Gillis, J. (ed), Commemorations. The politics of national identity, Princeton, Princeton University Press, 1994.

Hacking, J. [1995], Rewriting the soul: multiple personalità and the sciences of memory, Princeton, Princeton University Press; trad. it. La riscoperta dell’anima. Personalità multipla e scienze della memoria, Milano, Feltrinelli, 1996.

Hajek, A. [2013] Negotiating Memories of Protest in Western Europe: The Case of Italy, Palgrave Macmilian

Hobsbawm, E.J e T. Ranger (eds) The invention of tradition, Cambridge, Cambridge University Press, 1983; trad. it. L’invenzione della tradizione, Torino, Einaudi, 1987.

Macdonald, S. [2013], Memorylands. Heritage and Identity in Europe Today, London and New York, Routledge.

Sahlins, M. [1997] Capitan Cook, per esempio, Roma, Donzelli.

Winter, J. [1998] Il Lutto e la Memoria. La Grande Guerra nella storia culturale europea, Bologna, Il Mulino (ed. or. ib, 1995, Sites of  memory, sites of mourning. The Great War in european cultural history)

 


 

 

Bibliography

 

The bibliographic references will be presented during the lessons. If possible, all the materials will be attached to the students in the e-learning section of the course.

Here some of the books that the teacher will be discussed in class:

Alexander, J.C. [2006] La costruzione del male , Bologna, Il Mulino

Alexander, J,C. e R. Eyerman (eds), Cultural Trauma and Collective Identity, Berkeley, University of California Press, 2004

Anderson, B. [1991] Imagined Comunities, London, Verso; trad. It. Comunità immaginate: origini e diffusione dei nazionalismi, Roma, Manifestolibri, 1996.

Antze P., Lambek M., (eds), 1998, Tense Past. Cultural Essays in Trauma and Memory, New York, Routledge

Beneduce R., 1998, Trauma, tortura, memoria, in ib., 1998, Frontiere dell’identità e della memoria, Milano, Franco Angeli Editore (pp.101-136); Id. 2010 Archeologia del trauma, Bari, Laterza;

Cappelletto, F. (a cura di F. Dei e C. Di Pasquale) Dall’autobiografia alla storia, Pisa, Pacini, 2010.

Dei, F. e C. Di Pasquale [2014] Grammatiche della violenza, Pisa, Pacini.

Di Pasquale, C. [2010] Il ricordo dopo l'oblio, Roma, Donzelli

Evans, M. e K. Lunn (eds), War and memory in the Twentieth Century, Oxford, Berg, 1997.

Erll A. e A. Nünning (eds), Cultural memory studies: An international and interdisciplinary handbook, Berlin & New York, de Gruyter, 2008.

Farmer, S. [1999], Martyred Village. Commemorating the 1944 Massacre at Oradour-Sur-Glane, Berkeley-Los Angeles-London, University of California Press.

Fassin, D.eR. Rechtman [2009, The Empire of Trauma. An Inquiry into the Condition of Victimhood, Princeton, Princeton University Press.

Gillis, J. (ed), Commemorations. The politics of national identity, Princeton, Princeton University Press, 1994.

Hacking, J. [1995], Rewriting the soul: multiple personalità and the sciences of memory, Princeton, Princeton University Press; trad. it. La riscoperta dell’anima. Personalità multipla e scienze della memoria, Milano, Feltrinelli, 1996.

Hajek, A. [2013] Negotiating Memories of Protest in Western Europe: The Case of Italy, Palgrave Macmilian

Hobsbawm, E.J e T. Ranger (eds) The invention of tradition, Cambridge, Cambridge University Press, 1983; trad. it. L’invenzione della tradizione, Torino, Einaudi, 1987.

Macdonald, S. [2013], Memorylands. Heritage and Identity in Europe Today, London and New York, Routledge.

Sahlins, M. [1997] Capitan Cook, per esempio, Roma, Donzelli.

Winter, J. [1998] Il Lutto e la Memoria. La Grande Guerra nella storia culturale europea, Bologna, Il Mulino (ed. or. ib, 1995, Sites of  memory, sites of mourning. The Great War in european cultural history)

 


 

 

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente (al ricevimento o per email) per concordare un programma d'esame: la scelta dipenderà infatti dalla formazione già conseguita nel modulo A o in altri precedenti insegnamenti del ssd M-DEA/01. Di norma comunque l'esame consiste in un colloquio su tre testi monografici o antologici.

 

 

Non-attending students info

Non-attending students are required to contact the teacher (by email)
to arrange an exam program.
Normally, however, the exam consists of an interview on three texts.

Modalità d'esame

La prova d'esame è sia orale che scritta.

 

Assessment methods

The exam is both oral and written.

Updated: 01/03/2019 16:12