Scheda programma d'esame
GENERAL PHYSICS II AND ELECTRONICS
SIMONE DONATI
Academic year2023/24
CourseAEROSPACE ENGINEERING
Code066BB
Credits12
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ELETTRONICAING-INF/01LEZIONI60
ROBERTO DELL'ORSO unimap
DONATO NICOLO' unimap
FISICA GENERALE IIFIS/01LEZIONI60
SIMONE DONATI unimap
OMAR ZANUSSO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Le basi complete dell’elettromagnetismo classico:

  • Campi elettrostatici e magnetostatici
  • Materiali elettrici e magnetici
  • Correnti elettriche
  • Induzione elttromagnetica
  • Equazioni di Maxwell

Elementi di elettronica analogica:

  • Reti lineari con elementi passivi
  • Teoremi sui circuiti lineari
  • Dispositivi a semiconduttore
  • Amplificatori
  • Circuiti di trigger
Knowledge

The student who successfully completes the course will acquire: solid knowledge of the mathematical tools used in classical field theory; knowledge of electromagnetic fields and charge interactions; solid ability in DC and AC circuit analysis; basic knowledge of analog electronics; basic knowledge of digital electronics.

Modalità di verifica delle conoscenze
  • Enunciare e spiegare  gli argomenti trattati nelle lezioni ed esercitazioni
  • Saper rispondere alle domande contenute nella "checkilist" reperibile nella pagina web del corso
  • Risolvere in modo autonomo problemi basati sulle conoscenze introdotte nel corso
Assessment criteria of knowledge

The student must demonstrate the ability to put into practice and to execute, with critical awareness, the activities illustrated or carried out under the guidance of the teacher during the course. Problem solving is the main tool for assessing the abilities acquired by the student. During the oral exam, the student must also demonstrate ability to use the appropriate terminology.

Methods:

  • Final oral exam
  • Final written exam
  • Periodic Quizzes/multiple choice
Capacità
  • Capacita' di risolvere problemi impostando analisi sia qualitative che quantitative
  • Capacita' di spiegare gli argomenti oggetto del corso, illustrandoli con esempi ed applicazioni.
Modalità di verifica delle capacità

Nello svolgimento del corso le capacità sono verificate dal docente tramite domande, discussioni e verifica delle risoluzioni degli esercizi svolti nelle esercitazioni: tali verifiche non sono oggetto di valutazione del singolo studente e non hanno impatto sul voto finale, assegnato solo in base alle prove finali.

In sede di esame finale si verifica:

  1. nella prova scritta si chiede di risolvere problemi strutturati in piu' domande di diverso livello di difficolta'
  2. nella prova orale si potra' chiedere di:
  • enunciare e spiegare argomenti trattati nelle lezioni ed esercitazioni;
  • discutere la prova scritta effettuata o altre prove scritte assegnate in precedenza;
  • risolvere problemi basati sugli argomenti oggetto del corso
Comportamenti

E' richiesta una partecipazione il più possibile attiva degli studenti durante le lezioni ed in particolare di:

  • ripassare i prerequisiti del corso prima di partecipare alle lezioni o esercitazioni
  • effettuare durante le esercitazioni  una serie di esercizi i cui passi sono indicati   dal docente in modo dettagliato
  • essere disponibili per le verifiche di cui al punto successivo
Modalità di verifica dei comportamenti

Interazione del docente con la classe, tramite domande, discussioni e verifica delle risoluzioni degli esercizi svolti durante le esercitazioni. Tali verifiche non sono oggetto di valutazione e non hanno impatto sul giudizio finale del singolo studente.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Contenuto dei corsi di ANALISI MATEMATICA (in particolare concetti e teoremi inerenti gradiente, divergenza e rotore) e di FISICA GENERALE I 

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study
  • Practical

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
  • Task-based learning/problem-based learning/inquiry-based learning
Programma (contenuti dell'insegnamento)

ELETTROSTATICA: Legge di Coulomb, Principio di sovrapposizione, campo elettrostatico, Teorema di Gauss, potenziale elettrostatico, conduttori, energia elettrostatica

CORRENTI CONTINUE: equazione di continuita', modello microscopico della conduzione

MAGNETOSTATICA: leggi fondamentali del campo magnetico, forza di Lorentz

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA: Legge di Faraday-Lenz. Origine della induzione elettromagnetica. Autoinduzione e induzione mutua. Circuiti LR ed LC: considerazioni energetiche, densita’ di energia magnetica.

EQUAZIONI DI MAXWELL: Corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell e loro proprietà.

Elettronica analogica con componenti passivi lineari alimentati dal generatori in continua ed alternata. Teoremi per le reti lineari (sovrapposizione, Thevenin, Norton).

Cenni alla fisica del semiconduttori. Dispositivi a giunzione di semiconduttori: diodi, transistor. Amplificatori di tensione/corrente ideali e reali. Amplificatori operazionali. Feedback negli amplificatori, condizioni di stabilità. Comparatori, trigger di Schmitt. Circuiti multivibratori.

Elettronica digitale, elementi di base. Algebra di Boole e leggi di De Morgan. Circuiti digitali combinatori e sequenziali. Contatori, registri, memorie. Macchine a stati finiti.

Syllabus

Charges and electrostatics. Electric field. Scalar and vector fields, potential, gradient, divergence, curl. Symmetries. Conductors and dielectrics. Laplace and Poisson's equations. Systems of partial differential equations and boundary conditions. Current and current density. Magnetic field in stationary conditions. Electromagnetic induction, displacement current, Maxwell's equations. Plane waves in vacuum. Electromagnetic energy and Poynting vector. Resistors, capacitors, and inductors. Delay lines. AC analysis using phasors. Resonance. Basics of analog electronics: bipolar and quadripolar circuits, input and output impedances, trans-characteristics. Diodes. Operational amplifier. Simple op-amp circuits: linear and summing amplifiers, integrators, differentiators, analog computers, multivibrators, etc. Principles of digital electronics: Boolean algebra, gates, combinatorial and sequential circuits. ROM, RAM, ADC, DAC. Architectures: pipeline, finite state machine, micro-sequencer.

Bibliografia e materiale didattico

Si premette che un qualunque testo universitario di Fisica II (elettromagnetismo) contiene la maggior parte degli argomenti che sono stati trattati nel corso. 

Alcuni testi consigliati sono

Corrado Mencuccini, Vittorio Silvestrini, "Fisica II. Elettromagnetismo e Ottica", Editore CEA 

Raymond A. Serway, John W. Jewett, "Fisica per scienze e Ingegneria. Vol 2", Editore Edises

Un ottimo testo per approfondimenti: La fisica di Feynman vol.2 Elettromagnetismo e materiali - Zanichelli

Per il modulo di elettronica si consiglia di fare riferimento ai contenuti (slide, appunti, video) disponibili su E-learning nella apposita sezione, divisa per argomenti.  

Per ulteriori approfondimenti possono essere consigliati vari libri di testo in elettronica di base:
Millman - Microelectronics (esiste in diverse edizioni)

Horowitz & Hill - L'arte di elettronica

Bibliography

Recommended reading includes university textbooks of electromagnetism chosen by the student with the help of the teacher. For the field of electronics, suggested reading includes: "Microelectronics" by Jacob Millman (or other similar books of the same author), and "The Art of Electronics" by Paul Horowitz.

Indicazioni per non frequentanti

Si consiglia di :

  • di leggere e studiare i testi suggeriti;

  • risolvere le prove scritte assegnate in precedenza reperibili nella pagina web del corso.
Modalità d'esame

Prova scritta ( 3 ore) da superare con voto minimo 15/30 e prova orale. 

Nella prova orale si potra' chiedere di:

  • enunciare e spiegare argomenti trattati nelle lezioni ed esercitazioni;
  • discutere la prova scritta effettuata o altre prove scritte assegnate in precedenza;
  • risolvere problemi basati sugli argomenti oggetto del corso

Alcune informazioni da ricordare sono:

  • E’ obbligatorio iscriversi, via web, alle prove di esame scritte ed orali; per le sole prove scritte saranno ammessi studenti non iscritti solo compatibilmente con le risorse disponibili (disponibilità posti in aula, disponibilità di copie dei testi, ....).
  • La partecipazione ad una prova scritta è esplicita rinuncia della prova scritta precedente; ma non vi e' limite al numero di prove scritte che possono essere sostenute.
  • Gli studenti con OFA (debiti formativi) hanno restrizioni sulla possibilità di sostenere gli esami.
  • E' obbligatorio portare agli esami scritti un valido documento di identita' con fotografia (per esempio: libretto universitario, tesserino plastificato dell’università, carta d’identità, ....), e di portare all'esame orale il libretto-tessera universitario
  • Durante gli scritti non è consentito consultare libri o quaderni, tranne un foglio di appunti in cui siano riportate le formule di difficile memorizzazione.
  • In caso di fallimento della prova orale la prova scritta deve essere ripetuta.
Altri riferimenti web

https://elearn.ing.unipi.it/course/view.php?id=2415

Updated: 06/10/2023 15:56