Scheda programma d'esame
CONTEMPORARY HISTORY I
MICHELE BATTINI
Academic year2018/19
CourseHISTORICAL STUDIES
Code079MM
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA CONTEMPORANEA IM-STO/04LEZIONI72
MICHELE BATTINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

A. Lo studente dovrà studiare le linee generali della storia dell' età della Grande Trasformazione (secondo l'accezione dell' antropologo e storico Karl Polanyi), a partire dall'avvento delle rivoluzioni industriali e tecnologiche, dell'economia del mercato autoregolato, della produzione di massa,  della politica moderna e della società delle comunicazioni di massa, sino agli svolgimenti più recenti.Per ottenere tale risultato, lo studente dovrà preparare  un manuale di storia della età moderna e contemporanea  a partire dagli eventi e dai processi storici del secolo XVIII , scegliendo tra:

1  A. Prosperi -P. Viola - G. Zagrebelsky- M. Battini, Storia e identità, Einaudi Scuola- Mondadori 2015,( volume II: Dalla età delle rivoluzioni all'Ottocento; volume II,: Il  Novecento e oggi, ).

2. A.M. Banti, L'età contemporanea,Laterza 2009 ( volume I: Dalle rivoluzioni settecentesche all ' Imperialismo; volume II: Dalla grande Guerra a oggi).

B. Il corso ha anche l'obiettivo di introdurre lo studente ai problemi  del metodo storico e alla  riflessione critica sul valore gnoseologico e l'epistemologia della storiografia e delle scienze umane. A tale scopo si prescrive lo studio anche dei seguenti volumi:

M. Bloch, Apologia della storia, o mestiere di storico, Einaudi, Torino 1950, e successive edizioni.

M. Battini, Necessario Illuminismo. Problemi di verità, problemi di potere, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2018.

C. Infine, sugli argomenti che saranno oggetto delle lezioni, lo studente dovrà preparare una delle monografie relative ai temi  che verrano discussi nel corso delle lezioni.

Le lezioni inizieranno martedì 19 febbraio, alle 16 e proseguiranno OGNI MERCOLEDI' E GIOVEDI' dalle 16 alle 18,30 ( non più, quindi, il martedì al fine di evitare la sovrapposizione con le lezioni del corso di Storia Romana).

Il 15 gennaio, alle ore 16, si svolgerà una conferenza che ha lo scopo di introdurre il tema generale del corso:

15 GENNAIO 2019, ore 16:Via dei Mille n. 19 (Palazzo ex Padri Salesiani), Sal. 1, I piano.

FEDERICO FINCHELSTEIN (New School for the Social Research, New Yorok):

TOWARDS A GLOBAL HISTORY OF FASCISM AND POPULISM.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

La modalità di verifica sarà affidata al dialogo costante tra studenti e docente:

1) nel corso delle lezioni 

2)  in incontri individuali o di gruppo eventualmente richiesi dagli studenti

3) nella verifica finale, che sarà effettuata con un esame in forma di colloquio con domande relative al manuale, al volume di metodologia, alla monografia. All' esame gli studenti dovranno portare i libri di testo.

Capacità

Lo studente deve dimostrare capacità di: 

1)  comprendere le questioni di metodo  storiografico poste dai volumi di storia della storiografia, al fine di prepararsi a interpretare le  fonti storiche di vario tipo nella loro funzione di strumenti di conoscenza  del passato storico,

2)  conoscere gli argomenti del corso sulla base dei volumi del manuale e della monografia scelta. 

Modalità di verifica delle capacità

Dialogo e confronto durante le lezioni e discussione in sede di esame

Comportamenti

Gli studenti dovranno dimostrare di avere raggiunto la consapevolezza della difficoltà specifiche inerenti alla  comprensione  della storia moderna e contemporanea.

Modalità di verifica dei comportamenti

In preparazione dell'esame finale, gli studenti possono concordare - discutendone con il docente -  papers su argomenti specifici affrontati nel corso, ma i papers serviranno come esercitazione personale, senza potere sostituire l'esame sulle monografie

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza di base dei manuali  di  storia moderna e contemporanea preparatti negli studi liceali.

Corequisiti

Può essere  utile la frequenza   di corsi di Economia e Diritto Costituzionale, nonché dei lettorati delle più importanti lingue moderne europee.

Prerequisiti per studi successivi

Il corso è obbligatorio per il curriculum  della laurea triennale in Storia e per quello magistrale in Filosofia.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni saranno prevalentemente di tipo frontale, con uso di materiale didattico e di fonti di varia natura.

I ricevimenti degli studenti - da programmare concordandoli con il docente - consentiranno  agli studenti di approfondire individualmente domande e questioni affrontate nelle stesse lezioni.

NEL MESE DI GIUGNO IL DOCENTE RICEV OGNI MERCOLEDI ALLE 16.30

Programma (contenuti dell'insegnamento)

PROGRAMMA DI ESAME E BIBLIOGRAFIA:

La domanda a cui il corso intende fornire elementi di base  per una prima conoscenza approfondita concerne la natura dell' epoca moderna e contemporanea, che è stata l'epoca della formazione della democrazia e dello Stato costituzionale di diritto nei loro rapporti con l'economia moderna di mercato, e delle ragioni delle crisi della stessa democrazia, a partire dall' epoca della rivoluzione dei diritti  umani e di cittadinanza avviata nel 1789.Verranno ricostruite e contestualizzate le diverse stagioni della storia dello Stato moderno e dei suoi ordinamenti sino alla definizione del modello dello Stato Costituzionale di diritto, ma anche i momenti della reazione ad esso e della formazione di sistemi autoritari in relazione alla trasformazione dell' economia di mercato e alle tensione tra mercato e società.

 

D. S. Landes, Prometeo liberato.Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell' Europa occidentale dal 1750 ai giorni nostri, Einaudi 1993.

S. Pollard, Un nuovo modello imprenditoriale, in Storia della Economia mondiale, a cura di V. Castronovo, vol. 3, Laterza 1999.

J. Mokyr, Leggere la rivoluzione industriale, Il Mulino 2002.

K. Polanyi, La Grande Trasformazione,. Einaudi 1974.

E.P.Thompson, Rivoluzione industriale e classe operaia in Inghilterra,Mondadori 1969.

E.P.Thompson, Società patrizia cultura plebea, Einaudi 1981.

A. Gerschenkron, Il problema storico dell'arretratezza economica, Einaudi 1964

B. Baylin, The Ideological Origins of the American Revolution, The Belknap Press - Harvard University Pres, Cambridge Mass. - London 1992

A.Soboul, La rivoluzione francese, Laterza 1967.

F.Furet, Critica della rivoluzione francese, Laterza 1979.

A. De Tocqueville, L'Antico Regime e la Rivoluzione, Einaudi 1989.

J.Gicquel, Droit constitutionnel et institutions politiques, Montchrestien, Paris 1999.

L.Namier, La rivoluzione degli intellettuali e altri saggi sull'Ottocento, Einaudi 1957.

E. Sestan, Il parlamento di Francoforte 1848- 1849, Laterza 1948.

C.Cattaneo, Il 1848 in Italia. Scritti 1848-1851, Einaudi, 1972.

U. Della Seta, Giuseppe Mazzini pensatore, Tipgrafia del Senato, 1910.

G. Salvemini, Scritti sul Risorgimento, Opere, Vol III, Feltrinelli 1961,

G. Candeloro, La rivoluzione nazionale 1846-1847 (Storia dell'Italia moderna, vol. III), Feltrinelli 1960.

M.Battini, Società e diritto costituzionale. Francia 1848 -1875, Annali SNS, XIX-4, Pisa 1989.

M. Agulhon, 1848, ou l'apprentiisage de la République, Gallimard 1973.

M.Battini, L'ordine della gerarchia. I contributi reazionari e progressisti alle crisi della democrazia 1789-1914, Bollati Boringhieri 1997.

E. Fimiani, Per una storia delle teorie e peratiche plebiscitarie nell' Europa moderna e contemporanea, Annali Istituto Storico italo germanico in Trento, XXI, 1995.

E. Rosenblatt, The Lost Histry of Liberalism, Princeton University Press 2018.

B. Croce, Storia d'europa nel secolo XIX Laterza, 1932 ed ed successive.

F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Laterza 1951.

H.U. Wehler, L' Impero guglelmino 1871- 1918,De Donato 1980.

G.L. Mosse, Le origini culturali del III Reich, Il saggiatore 1984.

F. Cammarano, Storia politica dell'Italia liberale 1861-1901, Laterza 2004.

C. Duggan, Creare la nazione. Vita di Francesco Crispi,Laterza 2000.

G. Carocci,Giolitti e l'età giolittiana, Einaudi 1978.

G. Sabbatucci- V. Vidotto, Storia d'Italia, III, Liberalismo e democrazia, Laterza 2007.

L. Mangoni, Una crisi di fine secolo, Einaudi 1985.

M. Dobb, Problemi di storia del capitaliamo, Editori Riuniti 1971.

F. Braudel, capitalismo e civiltà materiale, Einaudi 1977.

J-M. Mayeur, Les débuts de la IIIe République. 1871- 1898, Seuil 1973.

M.Rebérioux, La république radicale. 1898- 1914, Seuil 1975.

E.J Hobsbawm, L'età degli Imperi. 1875-1914, Laterza 1987.

Ayshe Saragcil, Il maschio camaleonte. Strutture patriarcali nell'Impero ottomano e nella Turchia moderna, B. Mondadori 2001.

J. Joll Le origini della I guerra mondiale, Laterza 1999.

F. Fejtoe, Il passeggero del secolo, Sellerio 2001.

A.J.P. Taylor, L'europa delle grandi potenze, Laterza 1971.,

E. Halévy, L' ère des Tyrannies, Gallimard 1990 (tr. it, Ideazione 2000).

J Pirjevec, Il giorno di San Vito, Jugoslavia 1918-1992, Storia di una tragedia, Eri 1993

G.D. H. Cole, Storia del pensiero socialista, vol I, Marxismo e anarchismo, Laterza

E. Halévy, Historie du Socialisme 'Européen, Gallimard .

G. Haupt, Studi di storia della II Internazionale, Einaudi.

F. Venturi, Il populismo russo, Einaudi 1968.

E.H. Carr, La rivoluzione bolscevica 1917-1921, Einaudi 1971.

A. Graziosi, L'URSS di Lenin e di Stalin, Il Mulino 2006.

M.Reiman, La nascita dello stalinismo, Editori Riuniti, 1978.

F. Argentieri, La fine del blocco sovietico, Ponte alle Grazie 1991.

G.Falos, Giù la cortina. La fine delle dittature nell'Europa dell' Est, Donzelli 2006.

H.-U. Thamer, Il Terzo Reich, Il Mulino 2010.

M. Mazower, Le ombre dell'Europa, Garzanti 2000.

 

 

 

Bibliografia e materiale didattico

Le monografie relative ai vari argomenti e periodi di tale vicenda storica saranno presentate e illustrate nel corso delle lezioni stesse e inserite nella sezione intitoalata Programma (contenuti dell'insegnamento): VEDERE SOPRA L'ELENCO DEI VOLUMI.

Gli studenti che non potranno frequentare sono pregati di rivolgersi al docente e concordare la monoografia tra quelle in elenco al fine di potere preparare al meglio l'esame.

Bibliography

.

Indicazioni per non frequentanti

Si chiede ai non frequentanti di concordare programma e modalità di esame con il docente.

Modalità d'esame

L'esame si svolge unicamente in forma di colloquio , ma gli studenti possono, concordando  modalita' e  forme con il docente, scrivere brevi "papers" su argomenti relativi alle monografie scelte.I papers NON sostituiscono l'esame finale.

In ogni caso, la scelta del manuale e delle monografie deve essere comunicata prima dell'esame.

Stage e tirocini

Data la natura del corso non sono previste attività professionalizzanti.

Note

Il corso verrà introdotto il 15 gennaio, con la conferenza del prof. Finchelstein.

Le lezioni si svolgeranno  il mercoledì e il giovedì dalle 16 alle 18,45 in Aula Liva di Palazzo Carità (Car Liva Pao D 2), via Pasquale Paoli n.15, secondo piano.

Il ricevimento è programmato il mercoledì alle 16.30, nell' ufficio del docente, in via P. Paoli n.15, al secondo piano , vicino all 'aula Liva. Ricevimenti individuali per esigenze di laurea devono esse concordati per posta elettronica.

Il ricevimento è anche una forma di relazione, di conoscenza reciproca, dunque di attività didattica e non può essere sostituito dalla comunicazione per via di posta elettronica.

Updated: 25/05/2019 11:01