Scheda programma d'esame
MEDIEVAL HISTORY III
ENRICA SALVATORI
Academic year2018/19
CourseHISTORICAL STUDIES
Code080MM
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA MEDIEVALE IIIM-STO/01LEZIONI36
ENRICA SALVATORI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

"Il fegato del vescovo. Percezione dello spazio e potere geopolitico nella Lunigiana medievale"

Il corso esaminerà le dinamiche del potere in relazione al controllo e alla percezione dello spazio nella Lunigiana medievale. Si approfondiranno, tramite lettura diretta delle fonti scritte e materiali, i concetti di signoria territoriale, incastellamento, feudalesimo. Sarà dedicato uno spazio di approfondimento allo studio delle fonti numismatiche (Monica Baldassarri). Possibile anche un affondo sulle fonti agiografiche e liturgiche (Gianni Bergamaschi).

Iscrizione alla pagina moolde del corso obbligatoria

Knowledge

"The bishop's liver: Perception of space and geopolitical power in the medieval Lunigiana"

The course will examine the dynamics of power in relation with the control and the perception of space in the medieval Lunigiana. Through the reading of the written and material sources, the concepts of territorial lordship, encastellation, feudalism will be further explored. A space will be devoted to studying the numismatic sources (Monica Baldassarri). Possible also an insight into the hagiographical and liturgical sources (Gianni Bergamaschi).

Sign up for the course moodle page is compulsory.

Modalità di verifica delle conoscenze

Gli studenti dovranno schedare il contenuto di un saggio scientifico sulla Lunigiana verificando le fonti che il saggio cita, scrivendo poi una recensione del testo esaminato facendo tesoro di quanto imparato a lezione. Potrebbe essere anche richiesta l'eventuale correzione dei dati storici errati trovati su wikiedia sui temi trattati nel saggio.
La recensione dovrà essere esposta pubblicamente in aula in 20 minuti max.

L'esame orale verterà sui temi  eventualmente trascurati nella recensione.

Assessment criteria of knowledge

Students will have to analyze the content of a scientific essay on Lunigiana by checking the sources that the essay cites, then to write a review of the essay examined, taking advantage of what was learned in class. They may also be asked to correct the wrong historical data found on wikipedia on the topics dealt with in the essay.
The reviews must be publicly exposed in the classroom in 20 minutes max.

The oral exam will focus on topics that may have been overlooked in the review.

Capacità

Nel corso delle lezioni si insegnerà a:
* fare l'esegesi di una fonte scritta medievale
* compilare una bibliografia scientifica tramite software dedicato (Zotero)
* schedare una fonte scritta e una fonte numismatica
* distinguere tra le principali fonti legate al culto
* scrivere un articolo scientifico
* esporre pubblicamente le proprie ricerche

 

Skills

During the lessons students will learnh to:
* Make the exegesis of a written medieval source
* Compile a scientific bibliography using a dedicated software (Zotero)
*
File a written and a numismatic source
* Distinguish between the main written typologies of  sources about worship
* Write a scientific review
* Publicly explain a research

Modalità di verifica delle capacità

L'esegesi della fonte e la distinzione delle tipologie di fonti sarà valutata nel corso delle lezioni tramite assegnazione di letture individuali ed esposizione in aula.

La bibliografia sarà valutata tramite il controllo del prodotto della ricerca nella cartella condivisa creata con Zotero

La schedatura della fonte numismatica tramite controllo delle schedature.

La qualità della recensione e della presentazione saranno valutate alla fine del corso.

 

Assessment criteria of skills

The exegesis of the source and the distinction among the types of sources will be evaluated during the lessons by assigning individual readings and consequent exposure in the classroom.

The bibliography will be evaluated lookinj at  the shared folder created with Zotero

The numismatic work by checking the reports.

The quality of the review and of presentation will be evaluated at the end of the course.

Comportamenti

Nel corso delle lezioni gli studenti dovranno:

* partecipare in maniera attiva alle discussioni

* condurre ricerche in autonomia

* condividere il risultato delle loro ricerche con i compagni di corso

Behaviors

During the lessons students will need:

* Participate actively in discussions

* Conduct research independently

* Share the results of their research with classmates

Modalità di verifica dei comportamenti

Verifica diretta nel corso delle lezioni e tramite visione dei risultati

Assessment criteria of behaviors

Direct verification during lessons and through viewing the outcomes

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze di base di storia medievale

Prerequisites

Basic knowledge of medieval history

Indicazioni metodologiche

Le lezioni si svolgono in parte frontalmente con ausilio di slide e in parte in maniera seminariale e laboratoriale con uso di propri device. Si analizzerà il sito web del Codice Pelavicino e si imparerà in maniera laboratoriale l'uso di Zotero.

Gli approfondimenti sulle monete e sulle fonti di tipo liturgico-agiografico verranno forniti da Monica Baldassarri (cultrice della materia, archeologa e numismatica) e Gianni Bergamaschi (agiografo).

Tutti i materiali necessari per il corso verranno via via caricati nella pagina moodle ad esso dedicata.

La docente sarà raggiungibile tramite la piattaforma moodle, per email (enrica.salvatori at unipi.it) e via skype (Trapelicino)

 

Teaching methods

Lessons will be partly frontally (with the help of slide) and partly as seminars and laboratories wher students have to use of their own devices. We will analyze the website of the Pelavicino Code and learn Zotero in laboratory lessons.

In-depth studies on coins and liturgical-hagiographical sources will be provided by Monica Baldassarri (archeologist and numismatist) and Gianni Bergamaschi (hagiographer).

All the materials needed for the course will be uploaded in its moodle page.

Students can contact the teacher by Moodle, by email (enrica.salvatori at unipi.it) and via skype (Trapelicino)

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il programma dettagliato sarà pubblicato nella pagina moodle del corso

 

https://elearning.humnet.unipi.it/course/view.php?id=2184

Syllabus

The detailed program will be published on the moodle page of the course

Bibliografia e materiale didattico
  1. E. Salvatori, Fosdinovo nel quadro delle gerarchie delle strade e dei poteri della Lunigiana medievale, in Signori e Popolo di Fosdinovo nel basso Medioevo, atti del convegno di studi storici (Fosdinovo: 8 settembre 2002), in “Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze ‘Giovanni Capellini’, LXXII (2002), pp. 39-56
  2. E. Salvatori, Tra la corte e la strada: antichi studi e nuove prospettive di ricerca sui Malaspina (secc. XII-XIV), in Territori e spazi politici. Dalla Marca di Tuscia alla Toscana comunale, a cura di Giuseppe Petralia e Mauro Ronzani, Pisa, ETS, consegnato ai curatori nel 2005, in corso di stampa, preprint disponibile sulla pagina moodle del corso
  3. E. Salvatori, Imperatore e signori nella Lunigiana della prima metà del XIII secolo, in Pier delle Vigne in catene da Borgo San Donnino alla Lunigiana medievale Itinerario alla ricerca dell’identità storica, economica e culturale di un territorio, Sarzana, Grafiche Lunensi, 2006, pp. 167-184, disponibile sulla pagina moodle del corso
  4. E. Salvatori, Poteri locali e popolamento in Lunigiana tra XII e XIII secolo, in Da Luni a Sarzana 1204–2004, Ottavo Centenario della Traslazione della Sede Vescovile Sarzana 30 Settembre - 2 Ottobre 2004, Roma, 2007, pp. 255-272.
  5. M. Nobili, ‘Le “paci” lunigianesi fra i vescovi di Luni e i marchesi Malaspina: dai primi lodi al trattato dantesco’, in Dante e la Lunigiana. Atti del congresso internazionale (Monasterod el Corvo, Bocca di Magra, 30 settembre-1° ottobre 2006).
  6. M. Nobili, ‘Gli Obertenghi e il monastero del Tino’, in ‘Gli Obertenghi e il monastero del Tino’, Venerio del Tino: vita religiosa e civile tra isole e terraferma in età medievale. Atti del convegno (Lerici, La Spezia, Portovenere 18-20 settembre 1982) (Istituto Internazionale di Studi Liguri - Sezione Lunense: La Spezia, Sarzana, 1986) pp. 77–88.
  7. M. Nobili, ‘Signorie e comunità nella Lunigiana orientale fra XII e XIII secolo’, in ‘Signorie e comunità nella Lunigiana orientale fra XII e XIII secolo’, Alle origini della Lunigiana moderna. Settimo centenario della redazione del Codice Pelavicino (1287-1987). Atti del convegno (Accademia di Scienze e Lettere ‘G. Capellini’: La Spezia, 1990) pp. 63–90.
  8. M. Nobili, ‘Le signorie territoriali degli Obertenghi in Lunigiana’, in Amleto Spicciani and Cinzio Violante, eds., La signoria rurale nel medioevo italiano, I (ETS: Pisa, 1997) pp. 19–37.
  9. M. Nobili, ‘Il “Principato feudale” dei vescovi di Luni tra XII e XIII secolo’, Studi Lunigianesi, 40–41 (2011 2010), pp. 169–187.
  10. M. Baldassarri - L. Parodi, ‘L’uso di moneta in Lunigiana tra X e XIV secolo ed il problema dei “denari imperiali” di Luni’, Numismatica e Antichità Classiche (NAC).
  11. E. Salvatori, La strategia documentaria del vescovo di Luni Guglielmo: considerazioni a margine di un’edizione digitale, (inedito)

 

Bibliography
  1. E. Salvatori, Fosdinovo nel quadro delle gerarchie delle strade e dei poteri della Lunigiana medievale, in Signori e Popolo di Fosdinovo nel basso Medioevo, atti del convegno di studi storici (Fosdinovo: 8 settembre 2002), in “Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze ‘Giovanni Capellini’, LXXII (2002), pp. 39-56
  2. E. Salvatori, Tra la corte e la strada: antichi studi e nuove prospettive di ricerca sui Malaspina (secc. XII-XIV), in Territori e spazi politici. Dalla Marca di Tuscia alla Toscana comunale, a cura di Giuseppe Petralia e Mauro Ronzani, Pisa, ETS, consegnato ai curatori nel 2005, in corso di stampa, preprint disponibile sulla pagina moodle del corso
  3. E. Salvatori, Imperatore e signori nella Lunigiana della prima metà del XIII secolo, in Pier delle Vigne in catene da Borgo San Donnino alla Lunigiana medievale Itinerario alla ricerca dell’identità storica, economica e culturale di un territorio, Sarzana, Grafiche Lunensi, 2006, pp. 167-184, disponibile sulla pagina moodle del corso
  4. E. Salvatori, Poteri locali e popolamento in Lunigiana tra XII e XIII secolo, in Da Luni a Sarzana 1204–2004, Ottavo Centenario della Traslazione della Sede Vescovile Sarzana 30 Settembre - 2 Ottobre 2004, Roma, 2007, pp. 255-272.
  5. M. Nobili, ‘Le “paci” lunigianesi fra i vescovi di Luni e i marchesi Malaspina: dai primi lodi al trattato dantesco’, in Dante e la Lunigiana. Atti del congresso internazionale (Monasterod el Corvo, Bocca di Magra, 30 settembre-1° ottobre 2006).
  6. M. Nobili, ‘Gli Obertenghi e il monastero del Tino’, in ‘Gli Obertenghi e il monastero del Tino’, Venerio del Tino: vita religiosa e civile tra isole e terraferma in età medievale. Atti del convegno (Lerici, La Spezia, Portovenere 18-20 settembre 1982) (Istituto Internazionale di Studi Liguri - Sezione Lunense: La Spezia, Sarzana, 1986) pp. 77–88.
  7. M. Nobili, ‘Signorie e comunità nella Lunigiana orientale fra XII e XIII secolo’, in ‘Signorie e comunità nella Lunigiana orientale fra XII e XIII secolo’, Alle origini della Lunigiana moderna. Settimo centenario della redazione del Codice Pelavicino (1287-1987). Atti del convegno (Accademia di Scienze e Lettere ‘G. Capellini’: La Spezia, 1990) pp. 63–90.
  8. M. Nobili, ‘Le signorie territoriali degli Obertenghi in Lunigiana’, in Amleto Spicciani and Cinzio Violante, eds., La signoria rurale nel medioevo italiano, I (ETS: Pisa, 1997) pp. 19–37.
  9. M. Nobili, ‘Il “Principato feudale” dei vescovi di Luni tra XII e XIII secolo’, Studi Lunigianesi, 40–41 (2011 2010), pp. 169–187.
  10. M. Baldassarri - L. Parodi, ‘L’uso di moneta in Lunigiana tra X e XIV secolo ed il problema dei “denari imperiali” di Luni’, Numismatica e Antichità Classiche (NAC).
  11. E. Salvatori, La strategia documentaria del vescovo di Luni Guglielmo: considerazioni a margine di un’edizione digitale, (inedito)

 

Indicazioni per non frequentanti

Oltre al programma per gli studenti frequentanti, gli studenti non frequentanti devono leggere

  1. Giuseppe Albertoni e Luigi Provero, Il feudalesimo in Italia, (Carocci, 2003).
  2. Chris Wickham, ‘Le forme del feudalesimo’, in  Il feudalesimo nell’alto medioevo (Spoleto, 2000), p. 15-46
  3. Mario Nobili, ‘Il castello della Brina e i suoi signori (secoli X-XIV)’ testo caricato su Moodle
Non-attending students info

In addition to the program for attending students, non-attending students must read:

  1. Giuseppe Albertoni e Luigi Provero, Il feudalesimo in Italia, (Carocci, 2003).
  2. Chris Wickham, ‘Le forme del feudalesimo’, in  Il feudalesimo nell’alto medioevo (Spoleto, 2000), p. 15-46
  3. Mario Nobili, ‘Il castello della Brina e i suoi signori (secoli X-XIV)’ testo caricato su Moodle
Modalità d'esame

Una prima versione in bozza della recensione dovrebbe essere consegnata per essere discussa nelle fasi finali del corso. In ogni caso una versione quasi definitiva si richiede almeno 15 giorni prima dell'appello. All'esame l'la recensione sarà discussa chiedendo riferimenti alle letture in programma.

Assessment methods

A first draft version of the scientific paper on a  bishop of medieval Lunigiana should be delivered (to be discussed in the final stages of the course. In any case, an almost definitive version is required at least 15 days before the exam. At the exam the paper will be discussed by asking references to the readings. 

Stage e tirocini

E' possibile lavorare come tirocinanti nel progetto di edizione digitale del Codice Pelavicino

Work placement

It is possible to work as trainees in the digital edition project of the Pelavicino Code

Altri riferimenti web

Tutti i partecipanti sono tenuti a ISCRIVERSI alla pagina moodle del corso

Additional web pages

All participants are required to enrolled themselves to the course's moodle page

Note

Le lezioni di Storia Medievale III inizieranno il 25 febbraio - Aula Pao C1:

Si pregano gli studenti di iscriversi nella pagina Moodle del corso https://elearning.humnet.unipi.it/course/view.php?id=2184, dove troveranno un calendario provvisorio delle lezioni 

https://elearning.humnet.unipi.it/mod/page/view.php?id=36255 e una descrizione della parte laboratoriale
https://elearning.humnet.unipi.it/mod/page/view.php?id=36259

Updated: 11/02/2019 12:44