Scheda programma d'esame
MEDIEVAL HISTORY I
SIMONE MARIA COLLAVINI
Academic year2017/18
CourseHISTORICAL STUDIES
Code084MM
Credits12
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA MEDIEVALE I M-STO/01LEZIONI72
SIMONE MARIA COLLAVINI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso intende introdurre gli studenti alla conoscenza della storia medievale, illustrandone le linee generali e mostrandone i caratteri di complessità e di pluralità. Il corso si articolerà in due cicli di lezioni. Il primo ripercorrerà alcuni dei principali temi e problemi della storia medievale: 1) Concetto e periodizzazione del medioevo. 2) Dal mondo romano all’Europa romano-barbarica. 3) L’economia e la società dell'alto medioevo. 4) L’impero carolingio e la sua crisi. 5) L’Europa dei secoli centrali del medioevo: quadri sociali, politici e culturali. 6) Le prime fasi dell’espansione europea: crescita economica e proiezioni esterne. 7) La riforma della Chiesa. 8) L’esperienza comunale italiana; 9) L’economia basso medievale tra crisi e ripresa. 10) I quadri politici dell'Europa basso medievale.

Nella seconda metà del semestre una delle tre lezioni settimanali sarà dedicata all'approfondimento di un tema di storia medievale: La "Rivoluzione feudale": un concetto ancora utile e attuale?.

Modalità di verifica delle conoscenze

2 prove in itinere facoltative (una alla fine della prima metà del semestre, la seconda alla fine del corso) ed esame orale finale.

 

 

Capacità

Il corso intende fornire allo studente la capacità di orientarsi nel tempo e nello spazio della storia medievale e introdurlo a una prima conoscenza delle fonti e degli strumenti concettuali utili allo studio della storia medievale.

 

Modalità di verifica delle capacità

Prove in itinere facoltative ed esame orale finale.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)
  • L'appropriata conoscenza della lingua italiana orale e scritta è indispensabile per sostenere l'esame.
  • La conoscenza di base della geografia europea e mediterranea è necessaria per lo studio della storia medievale: a chi ha difficoltà a orientarsi nello spazio si consiglia di aiutarsi usando un buon atlante storico.
  • La conoscenza del latino può aiutare ad affrontare con costrutto la lettura delle fonti.
  • La conoscenza di uno o più lingue straniere permette una maggior libertà di scelta riguardo alle letture proposte.
Prerequisiti per studi successivi

Il corso costtuisce prerequisito per sostenere gli esami di storia medievale II e III.

Indicazioni metodologiche

Il corso verrà tenuto secondo le seguenti modalità:

  • lezioni frontali con ausilio di slide e altri materiali didattici.
  • uso della piattaforma e-learning Moodle (per il caricamento dei materiali didattici, per le comunicazioni docente-studenti e per la pubblicazione degli esiti delle prove itinere).
  • In alcune lezioni si commenteranno fonti in lingua originale (latino) e traduzione italiana.
Programma (contenuti dell'insegnamento)
  1. G. Albertoni, T. Lazzari (a c.), Introduzione alla storia medievale, Il Mulino, Bologna, 2015 (manuale di base);
  2. AAVV, Storia medievale, Roma, Donzelli ed., 1998: capitoli 3, 4, 6, 7, 8, 10, 11, 12, 13, 14, 20, 21 (manuale di approfondimento);
  3. Lettura di un saggio di storia medievale, fra quelli compresi nella lista A (lezioni generali).
  4. Lettura di un saggio di storia medievale fra quelli compresi nella lista B (ciclo di lezioni sulla "Rivoluzione feudale")
  5. Gli studenti dovranno dimostrare la capacità di discutere il materiale presentato a lezione.
Bibliografia e materiale didattico

Lista A

  • C. Wickham, Le società dell’alto medioevo. Europa e Mediterraneo secoli V-VIII, Roma, Viella, 2009 (oppure l’ediz. orig. Framing the Early Middle Ages. Europe and Mediterranean, 400-800, Oxford University Press, 2005)
  • C. Wickham, L’eredità di Roma. Storia d’Europa dal 400 al 1000 d.C. (ed. ing. 2010), Bari-Roma, Laterza, 2014 (oppure l'ediz. orig. The Inheritance of Rome. Illuminating the Dark Ages, 400-1000, London, Penguin, 2009)
  • M. McCormick, Le origini dell’economia europea: comunicazione e commercio 300-900 d.C., Milano, Vita e Pensiero, 2008 (o l’ediz. orig. The Origins of the European Economy, AD 300-900, Cambridge University Press, 2001)
  • W. Pohl, Le origini etniche dell'Europa. Barbari e Romani tra antichità e medioevo, Viella, Roma, 2000
  • P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'alto medioevo, Laterza, Roma-Bari 1998
  • R. Bartlett, The Making of Europe. Conquest, Colonization and Cultural Change, 950-1350, Princeton Univ. Press, 1993
  • J.C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell'Italia comunale, Il Mulino, Bologna, 2004
  • C. Wickham, Roma medievale. Crisi e stabilità di una città medievale, 900-1150, Viella, Roma, 2013
  • C. Wickham, Sonnambuli verso un nuovo mondo. L'affermazione dei comuni italiani nel XII secolo, Roma, Viella, 2017 (oppure l'ediz. orig. Sleepwalking into a New World:
The Emergence of Italian City Communes in the Twelfth Century, Princeton University Press 2015
  • C. Tyerman, Le guerre di Dio: nuova storia delle crociate, Torino, Einaudi, 2012 (oppure l'ediz. orig. God’s War. A New History of the Crusades, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 2007)
  • S.R. Epstein, Potere e mercanti in Sicilia. Secoli XIII-XVI, Einaudi, Torino, 1996

 

Lista B

  • Th. Bisson, Power, Lordship, and the Origins of European Government, Princeton University Press, 2009
  • D. Barthélemy, La mutation de l’an mil a-t-elle eu lieu? Servage et chevalerie dans la France des Xe et XIe siècles, Paris, 1997
  • P. Bonnassie, La Catalogne du milieu du Xe à la fin du XIe siècle, 2 voll., Toulouse, 1975-1976 
  • P. Bonnassie, From slavery to feudalism in Southwestern Europe, Cambridge University Press, 1991
  • S. Carocci, Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma, Viella, 2015
  • M.E. Cortese, L'aristocrazia toscana. Sette secoli (VI-XII), Spoleto, Cisam, 2017
  • G. Duby, Una società medievale: la regione di Macon nei secoli XI e XII, Il Mulino, Bologna, 1985 (o l’ediz. orig. La société aux XIe et XIIe siècles dans la region mâconnaise, Paris 1971 ed edizioni successive)
  • A. Fiore, Il mutamento signorile. Assetti di potere e comunicazione politica nelle campagne dell'Italia centro-settentrionale (1080-1130 c.), Firenze, FUP, 2017
  • C. West, Reframing the Feudal Revolution. Political and social transformation between Marne and Moselle, c. 800 to c. 1100, Cambridge 2013
Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti debbono integrare il programma d'esame con le seguenti letture:

  1. una seconda monografia nella lista A;
  2. L. Provero, L'Italia dei poteri locali. Secoli X-XII, Roma, Carocci, 1998
Modalità d'esame

2 prove in itinere facoltative (una alla fine della prima metà del semestre, la seconda alla fine del corso) ed esame orale finale.

Altri riferimenti web

Ulteriori informazioni sul corso, nella pagina corrispondente di Moodle.

Note

Presentazoione del corso: lunedì 18 settembre ore 12.00.

Inizio delle lezioni: lunedì 25 settembre.

Updated: 13/09/2017 12:41