Scheda programma d'esame
BUSINESS LAW (LISTED COMPANIES)
ALESSANDRO BENOCCI
Academic year2017/18
CoursePROFESSIONAL ADVICE TO BUSINESS
Code095NN
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
DIRITTO COMMERCIALE (SOCIETÀ QUOTATE)IUS/04LEZIONI42
ALESSANDRO BENOCCI unimap
LUCIA CALVOSA unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze in merito allo studio della disciplina generale degli emittenti strumenti finanziari quotati nei mercati regolamentati, con particolare riferimento alla disciplina della vigilanza, dell’appello al pubblico risparmio, dell’informazione societaria e dei molteplici istituti in materia di società con azioni quotate.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame orale finale

Capacità

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di utilizzare un metodo logico-interpretativo per la soluzione dei problemi giuridici attinenti all’oggetto del corso.

Modalità di verifica delle capacità

Esame orale finale

Comportamenti

Al termine dle corso, lo studente potrà sviluppare le dovute sensibilità con riferimento a quali siano le ragioni della specialità del diritto delle società con azioni quotate rispetto al diritto comune delle società azionarie tout court.

 

Modalità di verifica dei comportamenti

Esame orale finale

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Utile avere conoscenze anche generiche in materia di regolamentazione finanziaria.

Corequisiti

Utile seguire insegnamenti in materia di regolamentazione finanziaria.

Prerequisiti per studi successivi

Utile per successivi corsi in materia di regolamentazione finanziaria.

Indicazioni metodologiche

Il corso si svolge esclusivamente tramite lezioni frontli, eventualmente con l'ausilio di slides e con il supporto di special guests esterni.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Introduzione:

  • il sistema delle società azionarie: società non quotate chiuse, società non quotate aperte e società quotate;
  • le ragioni della specialità del diritto delle società con azioni quotate rispetto al diritto comune delle società azionarie tout court;
  • linee evolutive del diritto delle società con azioni quotate;
  • la Consob e il sistema di controlli pubblici sulle società con azioni quotate.

Le disposizioni generali in materia di emittenti e la nozione di controllo nel Tuf.

L’appello al pubblico risparmio:

  • le offerte pubbliche di sottoscrizione e vendita;
  • le offerte pubbliche di acquisto o scambio in generale;
  • le offerte pubbliche di acquisto obbligatorie.

L’informazione societaria.

La disciplina delle società con azioni quotate:

  • gli assetti proprietari;
  • le informazioni sull'adesione a codici di comportamento;
  • i diritti dei soci;
  • le società cooperative con azioni quotate;
  • le deleghe di voto;
  • le sollecitazioni di deleghe;
  • le azioni di risparmio e le altre categorie di azioni;
  • gli organi di amministrazione;
  • gli organi di controllo;
  • l’informazione finanziaria;
  • la revisione legale dei conti;
  • i rapporti con società estere aventi sede legale in Stati che non garantiscono la trasparenza societaria.

Riflessioni conclusive in materia di corporate governance delle società con azioni quotate.

Bibliografia e materiale didattico

Un testo a scelta tra i seguenti, oltre ad eventuali materiali indicati a lezione:

  • Annunziata Filippo, La disciplina del mercato mobiliare, Giappichelli, Torino, ult. ed. (capitoli I-IV e XIII-XVIII); 
  • Costi Renzo, Il mercato mobiliare, Giappichelli, Torino, ult. ed. (capitoli 1-3 e 7-8);
  • Montalenti Paolo e Balzola Stefano, La società per azioni quotata, Zanichelli, Bologna, ult. ed..
Indicazioni per non frequentanti

Nessuna variazione di programma o di bibliografia per i non frequentanti. Per quanto non sia obbligatoria, la frequenza è particolarmente consigliata.

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova orale avente ad oggetto la conoscenza e la comprensione dei temi oggetto del corso in generale e del programma in particolare. In particolare, la prova orale consiste in un colloquio tra il candidato e il docente o anche tra il candidato e altri collaboratori del docente titolare. Durante la prova orale potrà essere richiesto al candidato di risolvere anche problemi pratici. La prova orale non è superata se il candidato mostra di non essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia corretta.

 

Stage e tirocini

Non previsti

Updated: 24/07/2017 19:11