Scheda programma d'esame
PRINCIPLES OF ARCHITECTURE HISTORY AND URBAN DESIGN
DENISE ULIVIERI
Academic year2019/20
CourseCULTURAL HERITAGE STUDIES
Code098HH
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ISTITUZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICAICAR/18LEZIONI36
DENISE ULIVIERI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

“L’architettura fa parte della storia personale di ciascuno di noi e per il solo fatto di vivere dentro a degli edifici, possediamo tutti un’esperienza sufficiente ad affrontare lo studio della storia dell’architettura” (P. Nuttgens, 1988).
Il corso si propone di avviare lo studente ad una prima lettura critica del costruito attraverso le cognizioni di base della storia dell'architettura: metodologia, elementi di storia delle costruzioni, episodi paradigmatici, simbologia. Durante il percorso formativo analizzeremo i principali canoni interpretativi della storia dell'architettura.

 

Knowledge

"Architecture is part of the personal history of each of us and for the simple fact that we live inside buildings, we all have enough experience to study architecture history" (P. Nuttgens, 1988).

The degree program aims at encouraging students to a first critical reading of an architectural structure using their general knowledge of History of Architecture: methodology, elements of the history of building construction, paradigms, symbolism. During the educational path main interpretative principles of Architectural history will be analysed. 

 

 

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Lo strumento utilizzato per accertare l'acquisizione da parte dello studente degli obiettivi stabiliti è l'esame in forma di colloquio orale.

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. Methods: final oral exam

 

 

Capacità

Gli studenti che completeranno l'intero percorso formativo saranno in grado di riconoscere i principali canoni interpretativi della storia dell'architettura analizzati durante le lezioni. L'ambizione del corso è avviare lo studente ad una prima lettura critica del costruito.

 

 

 

Skills

The student who completes the course successfully will be able to analyse the main interpretative principles of Architectural history studied during lessons . The purpose is to offer to our students the mastery of skills necessary for historical research as well as to upgrade their cultural education.

Modalità di verifica delle capacità

L'esame in forma di colloquio orale verterà sui temi sviluppati nelle lezioni e accerterà l'acquisizione da parte dello studente degli obiettivi stabiliti.    

Assessment criteria of skills

The oral exam will focus on the topics developed during the course and will ensure the student's acquisition of the goals set.

Comportamenti

Lo studente deve dimostrare la conoscenza delle opere più significative della stosria dell'architettura e di poter collegare i contesti sociali e culturali con un linguaggio appropriato.

Behaviors

The student must demonstrate his/her knowledge of the most significant works of history architecture (from the Middle Ages through to the 16th century), and to be able to make connections between the corresponding social and cultural contexts using an appropriate language.

 

Modalità di verifica dei comportamenti

L'esame in forma di colloquio orale verterà sui temi sviluppati nelle lezioni e accerterà l'acquisizione da parte dello studente degli obiettivi stabiliti.   

 

Assessment criteria of behaviors

The oral exam will focus on the topics developed during the course and will ensure the student's acquisition of the goals set.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nessun prerequisito necessario.

Prerequisites

None.

Indicazioni metodologiche

Il corso si articola in lezioni frontali, lezioni fuori sede presso alcuni centri storici toscani e lezioni su argomenti specifici da parte di esperti di settore. I materiali delle lezioni frontali e la bibliografia completa verranno forniti dal docente.

 

 

Teaching methods

The course will be organized through frontal lessons, study visits to Tuscany old town and lectures on specific topics by field experts. Lectures and bibliography materials
  will be provided by the teacher.

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso fornisce agli studenti una conoscenza approfondita degli episodi più significativi verificatisi nella storia dell'architettura, dal Medioevo al XVI secolo, attraverso lo studio e l'analisi degli edifici.
Il racconto di alcuni casi paradigmatici aiuterà a leggere le opere che di volta in volta esamineremo - dalla rinascenza carolingia al “bambino romanico traballante”, dall’esperimento gotico dell’Ille-de-France alla mancanza di un vero e proprio capitolo gotico italico, fino all’armonia rinascimentale -.
Al fine di fornire un metodo critico valido per “fare storia dell’edificazione” applicheremo alle architetture alcune categorie di conoscenza – struttura, funzione, morfologia, semantica -. In particolare, lo scopo è quello di promuovere la conoscenza di alcuni temi fondamentali della storia dell'architettura per capire il costruito.

 

Syllabus

The course aims to provide students with a solid knowledge of the most significant episodes occurred in the history of architecture, from the Middle Ages to the 16th century, through the study and analysis of buildings. In particular, the aim will be to promote the knowledge of some fundamental themes of  history of Architecture: the most significant episodes in the history of Italian architecture between Middle Ages and XVI century - from the Carolingian Renaissance to the "wobbly Romanesque", from the Gothic experiment of Ille-de-France to the lack of a real Gothic Italic chapter, up to the Renaissance Harmony -. In order to provide students with a valid approach to understand  the history of the buildings, we will apply to the architectures some categories of knowledge - structure, function, morphology, semantics -.

 

Bibliografia e materiale didattico

1. D. Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Bologna: Zanichelli, 2007 (quinta edizione), secondo le seguenti indicazioni:
 4. Carolingio e Romanico;5. L’esperimento gotico;6. L’armonia rinascimentale.


2. L. Cupelloni, Antichi cantieri moderni. Concezione, sapere tecnico, costruzione da Iktìnos a Brunelleschi, Roma: Gangemi Editore, 1996, pp. 147-267.

  

Bibliography

Recommended reading includes the following works:

1.Watkin, A history of Westwrn architecture, New York 1986, according to the following indications:

  • 3. Carolingian and Romanesque;4.The Gothic Experiment; 5. Reinassance Harmony.

2. L. Cupelloni, Antichi cantieri moderni. Concezione, sapere tecnico, costruzione da Iktìnos a Brunelleschi, Roma: Gangemi Editore, 1996, pp. 147-267.

 

 

Indicazioni per non frequentanti
  •  D. Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Bologna: Zanichelli, 2007 (terza edizione), dal capitolo 4 al capitolo 6 (compreso).
  •  L. Cupelloni, Antichi cantieri moderni. Concezione, sapere tecnico, costruzione da Iktìnos a Brunelleschi, Gangemi Editore:Roma, 1996, pp.147-267.
  •  B. Zevi, Storia e controstoria dell'architettura in Italia, Roma: Newton, 2005 (seconda edizione); - Personalità e opere generatrici del linguaggio architettonico: 4. Romanico-Gotico pp. 237-327.
  •  Piero Pierotti, Il metodo ecostorico raccolta antologica di saggi (1959-2008), a cura di Denise Ulivieri, Pisa, Edizioni PLUS, 2009, pp. 1-103.
Non-attending students info

 

1.Watkin, A history of Westwrn architecture, New York 1986, accordin tto yhe following indications: 3. Carolingian and Romanesque;4.The Gothic Experiment; 5. Reinassance Harmony.

  •  L. Cupelloni, Antichi cantieri moderni. Concezione, sapere tecnico, costruzione da Iktìnos a Brunelleschi, Gangemi Editore:Roma, 1996, pp.147-267.
  • B. Zevi, Storia e controstoria dell'architettura in Italia, Roma: Newton, 2005 (seconda edizione); - Personalità e opere generatrici del linguaggio architettonico: 4. Romanico-Gotico pp. 237-327.
  • Piero Pierotti, Il metodo ecostorico raccolta antologica di saggi (1959-2008), a cura di Denise Ulivieri, Pisa, Edizioni PLUS, 2009, pp. 1-103.

 

Modalità d'esame

La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato e il docente titolare. L'esame orale riguarda tutti gli argomenti trattati durante il corso.

Assessment methods

The oral exam will focus on the topics developed during the course and will ensure the student's acquisition of the goals set.

Note

Inizio lezioni: lunedì 21 ottobre

Lezioni fuori sede - il calendario delle osservazioni sul campo sarà comunicato nel corso delle lezioni.

 Commissione d'esame: Prof. Mattia Patti, Prof. Alberto Ambrosini

 

Notes

 

Study visits - The schedule of the study visits will be announced during the lessons.

Updated: 03/03/2020 16:50