Scheda programma d'esame
SUPPLY CHAIN FINANCE
LUISA PELLEGRINI
Academic year2022/23
CourseMANAGEMENT ENGINEERING
Code1017I
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
FINANZA PER LA SUPPLY CHAINING-IND/35LEZIONI60
LUISA PELLEGRINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Gli obiettivi del corso sono duplici. In primo luogo, fornire agli studenti gli strumenti finanziari utili affinché siano capaci di prendere decisioni relative a mezzi propri, mezzi di terzi e struttura finanziaria dell'azienda. In secondo luogo, avere una base di competenze sulla blockchain (seminario)

Knowledge

The objectives of the course are twofold. First of all, to provide students with the those financial tools that enable them to make decisions relating to equity, debts and the company's financial structure. Secondly, to enable students to acquire a blockchain skills base (seminar)

Modalità di verifica delle conoscenze

La valutazione consiste in:

  • Una prova scritta
  • Una prova orale finale. Durante la prova orale verrà valutata la capacità dello studente di discutere i principali contenuti del corso con competenza, consapevolezza critica e correttezza espressiva.

 

Assessment criteria of knowledge

The assessment consists of:

  • Final written exam
  • Final oral exam. During the oral exam, the student will be assessed on his/her ability in discussing the main course contents with competence, critical awareness and propriety of expression.

 

Capacità

L’obiettivo è quello di rendere capaci gli studenti di applicare le conoscenze acquisite e di affrontare problematiche finanziarie, seguendo un approccio diproblem solving tipico dell’ingegnere in maniera da dimostrare un approccio professionale nell’affrontarle. In questo senso, quindi, durante gli esami di profitto, gli studenti sono messi di fronte a problemi di carattere finanziario, reali o realistici, che dovranno non solo affrontare, ma anche risolvere con un approccio rigoroso.

Skills

The goal is to enable students to apply the acquired knowledge and tackle financial problems, following a problem solving approach typical of the engineer in order to demonstrate a professional approach in dealing with them. Therefore, during the exams, students are faced with financial problems, real or realistic, which they have to face and also solve with a rigorous approach.

Modalità di verifica delle capacità

In sede di esame viene verificato, attraverso degli esercizi in forma scritta, se gli studenti, facendo leva sul bagaglio di conoscenze, competenze, strumenti, tecniche e metodi acquisiti durante il corso, sono capaci di selezionare quelli appropriati al problema specifico e utilizzarli in maniera critica, supportando la soluzione proposta con argomentazioni appropriate e convincenti.

Esempio tipico in cui viene richiesta l’applicazione di conoscenze e capacità di comprensione è la valutazione di convenienza di progetti di investimento

Assessment criteria of skills

During the exam written exercises assess whether students, leveraging the wealth of knowledge, skills, tools, techniques and methods acquired during the course, are able to select those appropriate to the specific problem and use them critically, supporting the proposed solution with appropriate and convincing arguments.

A typical example in which the application of knowledge and understanding is required is the evaluation of the convenience of investment projects

Comportamenti

Saranno acquisite opportune accuratezza e precisione nello svolgere attività di valutazione di convenienza economica e finanziaria di progetti di investimento

Behaviors

Appropriate accuracy and precision will be acquired in carrying out evaluation activities of economic and financial convenience of investment projects

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le prove di esame verrà valutato il livello di accuratezza e precisione nello svolgere attività di valutazione di convenienza economica e finanziaria di progetti

Assessment criteria of behaviors

During the exams, the level of accuracy and precision in carrying out the evaluation of economic and financial convenience of projects will be assessed

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Competenze in ingresso

Esempi corsi fornitori

Nozioni base di matematica generale (dai corsi di base di matematica)

Nozioni base di statistica (dal corso di Statistica I)

Conoscenze di bilancio e analisi di bilancio (dal corso di Gestione d’Impresa)

Conoscenze di capital budgeting 

Prerequisites

Input skills

Basics of mathematics

Basic notions of statistics

Knowledge of balance sheets 

Knowledge of capital budgeting

Indicazioni metodologiche

Consegna: faccia a faccia

Attività didattiche:

  • frequentare le lezioni
  • partecipazione alle discussioni
  • studio individuale

Frequenza: consigliata

Metodi di insegnamento:

  • lezioni
  • seminari (blockchain)
Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • attending seminars
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminars
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si articola nei seguenti moduli:

   

1. Concetti preliminari

I mercati finanziari

Il mercato finanziario del credito e del capitale. Mercati primario e secondario.

Tassi di interesse e attualizzazione

Attualizzazione e capitalizzazione; struttura per scadenza dei tassi. Formule pratiche (rendita perpetua costante e crescente, rendita annua costante e crescente); TIR; fondamenti della regola del VAN. Tassi reali e nominali; tasso annuo effettivo e tasso percentuale annuo; TAN e TAEG.

Equlibrio nel mercato e arbitraggio

 

2. Finanziamento dell’impresa a titolo di mezzi di terzi

         i.            Obbligazioni

Tipi (con e senza cedole, con e senza rischio) e modelli di valutazione, duration e rendimento effettivo

       ii.            Debito bancario

Apertura di credito in conto corrente; sconto; mutuo bancario

Project financing

     iii.            Altre forme di finanziamento

Leasing e factoring

 

3. Finanziamento dell’impresa a titolo di mezzi propri

         i.              La valutazione dei titoli azionari: Dividend-discount model basati sulla crescita dei dividendi e sulla regolarità dell’andamento della profittabilità. Valore attuale dell'opportunità di crescita.

  ii.               Teoria del portafoglio: rischio e rendimento. Portafogli efficienti e ottimali con e senza vendite allo scoperto. Teorema di separazione. Equilibrio del mercato e Capital Asset Pricing Model (Beta).

iii.              Emissione di titoli azionari: private equity e venture capital, quotazione in Borsa, offerte pubbliche (IPO e seasoned), aumenti di capitale in opzione agli azionisti

 

4. La struttura finanziaria

La teoria dell’irrilevanza e rapporto con la leva finanziaria; l’influenza sulla struttura finanziaria esercitata dalle imposizione fiscale e dai costi del dissesto.

Interazione fra decisioni di investimento e politiche di finanziamento: VAM e WACC.

Asimmetrie informative e costi di agenzia. Teorie del trade-off 

 

5. Le soluzioni di supply chain finance

Blockchain

Syllabus

The course is divided into the following modules:

 

1. Preliminary concepts

The financial markets

The financial market for credit and capital. Primary and secondary markets.

Interest rates and discounting

Discounting and capitalization; interest rate maturity structure. Practical formulas (constant and increasing perpetual income, constant and increasing annual income); TIR; fundamentals of the NPV rule. Real and nominal rates; effective annual rate and annual percentage rate; TAN and TAEG.

Market balance and arbitrage

 

2. Financing of the company by debts

i. Bonds

Types (with and without coupons, with and without risk) and valuation models, duration

ii. Bank debt

Credit opening on current account; Discount; anticipation; bank loan

Project financing

iii. Other forms of financing

Leasing and factoring

 

3. Financing of the company by way of own means

i. Shares price: Dividend-discount model based on the growth of dividends and on the regularity of the profitability trend. Present value of the growth opportunity.

ii. Portfolio theory: risk and return. Efficient and optimal portfolios with and without short selling. Separation theorem. Market balance and Capital Asset Pricing Model (Beta).

iii. Private equity and venture capital, stock exchange listing, public offerings (IPO and seasoned), capital increases in option to shareholders

 

4. The financial structure

The theory of irrelevance and relationship with financial leverage; the influence on the financial structure exerted by taxation and the costs of the failure.

Interaction between investment decisions and financing policies: VAM and WACC.

Information asymmetries and agency costs. Trade-off theories.  

5. Supply chain finance solutions

Blockchain

Bibliografia e materiale didattico

Materiale didattico

Slide utilizzate a lezione.

Esercizi pubblicati sul sito.

 

Testi di approfondimento

  • Berk J., DeMarzo P., “Finanza Aziendale 1”, Pearson Addison Wesley, 2015, ISBN 9788865188934
  • Brealey R.A., Myers S.C., Allen F., Sandri S., “Principi di Finanza Aziendale”, McGraw-Hill, 2011, ISBN 978-88-386-6497-7
    • Anche l’edizione precedente (2007)
  • Giudici G., “Finanziare le Risorse dell’Impresa”, Maggioli Editore, 2010, ISBN 978-88387-4484-X
  • Ross S., Hillier D., Westerfield R., Jaffe J., Jordan B., “Finanza Aziendale”, McGraw-Hill, 2012, ISBN 978-88-386-6582-0
Bibliography

Slides used in class.

Exercises published on the course's web site.

Four alternative texts are indicated; they are;

  • Berk J., DeMarzo P., “Finanza Aziendale 1”, Pearson Addison Wesley, 2008, ISBN 978-88-7192-434-2
  • Brealey R.A., Myers S.C., Allen F., Sandri S., “Principi di Finanza Aziendale”, McGraw-Hill, 2011, ISBN 978-88-386-6497-7 o Anche l’edizione precedente (2007)
  • Giudici G., “Finanziare le Risorse dell’Impresa”, Maggioli Editore, 2010, ISBN 978-88387-4484-X
  • Ross S., Hillier D., Westerfield R., Jaffe J., Jordan B., “Finanza Aziendale”, McGraw-Hill, 2012, ISBN 978-88-386-6582-0
Modalità d'esame

L’esame prevede una prova orale, preceduta da esercizi scritti. Più esattamente, la prova si apre con lo svolgimento di esercizi scritti volti a sondare la padronanza dei concetti sviluppati durante il corso. Superati gli esercizi, la prova prosegue con la parte orale.

Inoltre, a fine corso sarà proposta una prova in itinere scritta facoltativa. Gli studenti che partecipano alla prova facoltativa devono svolgere alcuni esercizi che coprono tutto il programma dell'esame. Chi supera la prova, può verbalizzare il voto. Chi non partecipa, o non riporta una valutazione sufficiente o, ancora, non vuole accettare il voto, si può presentare in uno degli appelli regolari.

Istruzioni ed informazioni per Student stranieri Erasmus.

La docente è disponibile a fornire ricevimenti e supporto sia in lingua italiana che in lingua inglese. 

Le lezioni sono in lingua italiana, tuttavia la docente è disponibile a fornire approfondimenti in lingua inglese anche durante le lezioni ordinarie, se richieste dallo studente.

L'esame orale potrà essere in italiano o in inglese, a scelta dello studente.

Assessment methods

The exam includes an oral test, preceded by written exercises. More precisely, the test opens with written exercises aimed at testing if students master the concepts developed during the course. After the exercises, the test continues with the oral part.

Furthermore, at the end of the course an optional written test will be offered. Students participating in the optional test must resolve some exercises that cover the entire program of the exam. Those who pass the test can accept the vote. Those who do not participate, or do not achieve a sufficient evaluation or do not want to accept the vote, can enroll to the normal exams.

Instructions for the Erasmus Incoming Students

The teacher can provide individual teaching speech and other educational support both in Italian and in English.  

All the academic lessons are in Italian, but the teacher can provide clarifications and further insight of the topic in English even during the standard lessons if needed by the attending students. 

Assessment Modes: The oral exam can be in Italian or in English

Updated: 22/02/2023 19:25