Scheda programma d'esame
HISTORY OF MEDIEVAL PHILOSOPHY
STEFANO PERFETTI
Academic year2019/20
CoursePHILOSOPHY
Code108MM
Credits12
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALEM-FIL/08LEZIONI72
STEFANO PERFETTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso promuove una conoscenza storica e concettuale dei modelli di filosofia naturale e cosmologia dall'età patristica al XIII secolo. A tal fine, buona parte delle lezioni sarà dedicata ad inquadrare storicamente ed esaminare testi-chiave di Ambrogio, Agostino, Severino Boezio ed Eriugena (per l'età patristica e altomedievale); di Pietro Abelardo, Adelardo di Bath, Guglielmo di Conches, Teodorico di Chartres, Ugo di san Vittore e Alano di Lilla (per il XII sec.); di Alessandro Neckham, Roberto Grossatesta, Alberto Magno, Tommaso d’Aquino e Ruggero Bacone (per il XIII sec.).

Knowledge

The course is designed to foster historical and conceptual knowledge of natural philosophy and cosmology from the Church Fathers up to the 13th century. Most part of the lessons will be devoted to the analysis (and contextualization) of key texts by Ambrose, Augustine, Boethius, and Eriugena (as witnesses of Patristic and High Middle Ages thought); Peter Abelard, Adelard of Bath, William of Conches, Thierry of Chartres, Hugh of Saint Victor, and Alan of Lille (12th c.); Alexander Neckham, Robert Grossateste, Albertus Magnus, Thomas Aquinas, and Roger Bacon (13th c.).

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze verranno svolte verifiche informali in itinere attraverso dialogo e dibattito in aula. Gli studenti saranno inoltre invitati a esporre perplessità o chiedere chiarimenti al docente nelle ore di ricevimento. L'accertamento formale e valutabile delle conoscenze avverrà nella verifica finale (esame) attraverso colloquio.

Assessment criteria of knowledge

Informal checks will be carried out in itinere, by means of dialogue and debate in the classroom. Students will also be invited to express their doubts or ask the professor for clarifications during reception hours. The formal and proper assessment of knowledge will take place in the final examination through interview, in which the student is expected to demonstrate her/his knowledge of the course topics, authors, and texts, and to discuss them with propriety of expression.

Capacità

Il corso promuove le seguenti capacità: 

  • accrescere nello studente la capacità di analisi concettuale e storica di testi filosofici antichi e medievali;
  • abilità di lettura di testi primari e secondari (anche in lingue diverse dall'italiano)
  • fornire una più forte base storica per comprendere lo sviluppo della scienza e il suo rapporto con filosofia e teologia. 
Skills

This course is aimed at:

  • enhancing the student's skill in his/her conceptual and historical analysis of ancient and medieval philosophical texts;
  • enriching his/her critical reading of primary and secondary literature in languages other than Italian;
  • providing a stronger historical basis for understanding the evolution of science and its relationship with philosophical and theological stances.
Modalità di verifica delle capacità

Verifiche informali attraverso dialogo e dibattito in aula o nelle ore di ricevimento. Verifica finale (esame) attraverso colloquio.

Assessment criteria of skills

Informal checks, through dialogue and debate, during lessons; dialogue at office hours. Final examination through interview.

Comportamenti

Fine del corso è anche promuovere un comportamento sociale di scambio di conoscenze, dibattito critico e difesa argomentata delle proprie posizioni.

Behaviors

It is an aim of the course also to promote social behavior, exchange of knowledge, critical debate, and argumentative defense of one's own positions.

Modalità di verifica dei comportamenti

Osservazione del comportamento in aula o nelle ore di ricevimento. Verifica formale durante l'esame (colloquio) finale.

Assessment criteria of behaviors

Observation of behavior in the classroom and in the office hours. Formal verification during the final examination through interview.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Orientamento di base nella storia dall'età tardo-antica alla fine del Medioevo. Per gli studenti del corso di laurea in Filosofia è preferibile (ma non obbligatorio) aver già frequentato un corso di Istituzioni di Storia della Filosofia Medievale. 

Prerequisites

Basic orientation in history from late antiquity to the end of the Middle Ages. For students of the degree program in Philosophy it is preferable (not mandatory) to have already attended the course of Institutions of History of Medieval Philosophy. 

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali, con possibilità di dibattito in aula.

Si consiglia agli studenti di:
• frequentare regolarmente le lezioni
• leggere e studiare durante il corso
• partecipare alle discussioni

Frequenza: consigliata

Teaching methods

Delivery: face to face (with occasional discussions and debates)

Learning activities:

  • attending lectures
  • reading texts during the course
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Advised

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Modelli medievali di filosofia naturale e cosmologia

Per molti autori di età patristica e altomedievale la realtà che ci circonda è traccia di verità teologico-metafisiche più profonde; anche la conoscenza della natura e dell’universo viene pensata entro coordinate teologico-metafisiche di impronta neoplatonica. A partire dal XII secolo l’Occidente latino inizia ad elaborare una concezione filosofico-razionale della natura e del cosmo, anche grazie alla riscoperta della filosofia della natura antica, arricchita dalla tradizione filosofica e scientifica araba. Così, tra XII e XIII secolo, si sviluppano nuove forme di spiegazione dei processi fisici e del funzionamento del cosmo attraverso cause naturali (sia nel quadro più platonizzante della scuola di Chartres sia nelle forme più aristotelizzanti della scolastica). Per illustrare questo processo esamineremo testi di Ambrogio, Agostino, Severino Boezio ed Eriugena (per l’età patristica e altomedievale); di Pietro Abelardo, Adelardo di Bath, Guglielmo di Conches, Teodorico di Chartres, Ugo di san Vittore e Alano di Lilla (per il XII sec.); di Alessandro Neckham, Roberto Grossatesta, Alberto Magno, Tommaso d’Aquino e Ruggero Bacone (per il XIII sec.).

Syllabus

Medieval models of natural philosohy and cosmology

For many Church Fathers and High Middle Ages authors, the reality that surrounds us is a trace of deeper theological-metaphysical truths; the knowledge of nature and the universe, too, is thought of within theological-metaphysical coordinates of Neoplatonic imprint. In the 12th century, the Latin West began to develop a philosophical-rational conception of nature and the cosmos, also thanks to the rediscovery of the ancient philosophy of nature, enriched by the islamic philosophical and scientific tradition. Thus, between the twelfth and thirteenth centuries new forms of explanation of the physical processes and functioning of the cosmos through natural causes are developed (both with the platonizing inflection of the school of Chartres and in the more aristotelian forms of 13th c. scholasticism). To illustrate this process we will examine texts by Ambrose, Augustine, Boethius, and Eriugena (for the patristic and early medieval age); of Peter Abelard, Adelard of Bath, William of Conches, Thierry of Chartres, Hugh of saint Victor, and Alan of Lille (for the 12th century); by Alexander Neckham, Robert Grossateste, Albertus Magnus, Tomaso Aquinas, and Roger Bacon (for the 13th century).

Bibliografia e materiale didattico

L. Repici, Fisica e cosmologia, in E. Berti (a c. di), Guida ad Aristotele, Laterza, Roma-Bari 1997, pp. 103-141.

G.C. Garfagnini, Cosmologie medievali, ETS, Pisa 2017 [comtiene la traduzione di tutti i testi che esamineremo a lezione].

J. Hackett, Nature: diverse medieval interpretations, in T. Glick, S.J. Livesey, F. Wallis (eds.), Medieval Science, Technology and Medicine. An Encyclopedia, Routledge 2005, pp. 359-363.

N. Germann, Natural philosophy in earlier Latin thought, in R. Pasnau (ed.), The Cambridge History of Medieval Philosophy, Cambridge University Press, Cambridge 2009, vol. I, pp. 219-231.

A. Funkenstein, Teologia e immaginazione scientifica dal Medioevo al Seicento, Einaudi, Torino 1996, Introduzione (pp. 3-25); sez. III “Onnipotenza divina e leggi naturali”, capp. I-III (pp. 139-207).

Gli studenti del corso di laurea in Storia, al posto di Funkenstein porteranno le sezioni indicate di uno dei due manuali che seguono:

  • M. Vegetti-L. Fonnesu-F. Ferrari-S. Perfetti-E. Spinelli, Le ragioni della filosofia, I. Filosofia antica e medievale, Le Monnier, Firenze 2008: Dal mondo antico al Medioevo (pp. 476-478); Unità 8, Cristianesimo e filosofia: dai Vangeli a Agostino (pp. 482-517 e 521-530); Unità 9, Medioevo Cristiano, islamico e ebraico: tre mondi a confronto (pp. 540-576); Unità 10, Filosofia e università, il XIII secolo e Tommaso d'Aquino (pp. 582-618); Unità 11, Scolastica in trasformazione, cap. 1 (pp. 656-657), cap. 4 (pp. 665-667).
  • C. Esposito - P. Porro, Filosofia antica e medievale, Laterza, Roma-Bari 2008, 9. Filosofia e cristianesimo, parr. 1-5 (pp. 200-209); 10. Agostino (sintesi, pp. 231-233); 12. Alcuni tratti del pensiero medievale (pp. 252-255); 13 Severino Boezio (pp. 258-263); L'eredità neoplatonica a Bisanzio e nell'Alto Medioevo Latino (pp. 265-270); 15. La filosofia nel mondo arabo (sintesi, pp. 291-292); 16. Il pensiero ebraico medievale (sintesi, p. 299); 16, Il pensiero latino tra XI e XII secolo (pp. 300-307); 18. Il nuovo contesto del XIII secolo (sintesi, pp. 334-335); 20. Tommaso d'Aquino (sintesi, pp. 368-370); 21. La crisi del 1277 (pp. 373-276).

Gli studenti di FiLeLi che intendono sostenere Storia della filosofia medievale da 6 cfu (456MM) porteranno Repici, Garfagnini e le sezioni indicate di uno dei due manuali qui sopra.

Bibliography

L. Repici, Fisica e cosmologia, in E. Berti (a c. di), Guida ad Aristotele, Laterza, Roma-Bari 1997, pp. 103-141.

G.C. Garfagnini, Cosmologie medievali, ETS, Pisa 2017.

J. Hackett, Nature: Diverse Medieval Interpretations, in T. Glick, S.J. Livesey, F. Wallis (eds.), Medieval Science, Technology and Medicine. An Encyclopedia, Routledge 2005, pp. 359-363.

N. Germann, Natural Philosophy in earlier Latin thought, in R. Pasnau (ed.), The Cambridge History of Medieval Philosophy, Cambridge University Press, Cambridge 2009, vol. I, pp. 219-231.

A. Funkenstein, Theology and the Scientific Imagination from the Middle Ages to the Seventeenth Century, Princeton University Press, Princeton 1986, Introduction (pp. 3-22); sez. III “Divine Onnipotence and laws of nature”, capp. A-C (pp. 117-179).

The students of the degree course in History isntead of Funkenstein, must read either

  • M. Vegetti-L. Fonnesu-F. Ferrari-S. Perfetti-E. Spinelli, Le ragioni della filosofia, I. Filosofia antica e medievale, Le Monnier, Firenze 2008: Dal mondo antico al Medioevo (pp. 476-478); Unità 8, Cristianesimo e filosofia: dai Vangeli a Agostino (pp. 482-517 e 521-530); Unità 9, Medioevo Cristiano, islamico e ebraico: tre mondi a confronto (pp. 540-576); Unità 10, Filosofia e università, il XIII secolo e Tommaso d'Aquino (pp. 582-618); Unità 11, Scolastica in trasformazione, cap. 1 (pp. 656-657), cap. 4 (pp. 665-667).
  • or: C. Esposito - P. Porro, Filosofia antica e medievale, Laterza, Roma-Bari 2008, 9. Filosofia e cristianesimo, parr. 1-5 (pp. 200-209); 10. Agostino (sintesi, pp. 231-233); 12. Alcuni tratti del pensiero medievale (pp. 252-255); 13 Severino Boezio (pp. 258-263); L'eredità neoplatonica a Bisanzio e nell'Alto Medioevo Latino (pp. 265-270); 15. La filosofia nel mondo arabo (sintesi, pp. 291-292); 16. Il pensiero ebraico medievale (sintesi, p. 299); 16, Il pensiero latino tra XI e XII secolo (pp. 300-307); 18. Il nuovo contesto del XIII secolo (sintesi, pp. 334-335); 20. Tommaso d'Aquino (sintesi, pp. 368-370); 21. La crisi del 1277 (pp. 373-276).

Students of FiLeLi who wish to take the exam 456MM "Storia della filosofia medievale" (6 cfu) will be examined only on Repici, Garfagnini, and the sections of one of the two handbooks indicated above.

Indicazioni per non frequentanti

Il docente è a disposizione degli studenti, nel suo orario di ricevimento, per chiarimenti e ulteriori indicazioni bibliografiche sul programma. Il ricevimento è fortemente consigliato agli studenti non frequentanti (se impossibilitati a venire al ricevimento gli studenti possono contattare il docente anche via e-mail).

Gli studenti (frequentanti e non frequentanti) troveranno i libri in programma e altri eventuali materiali integrativi presso la Biblioteca di Storia e Filosofia, via Paoli; i materiali non vincolati da copyright sono disponibili anche presso la Copisteria Universitaria, via San Simone.

Non-attending students info

The professor is available to students, in his reception hours, for clarifications and further bibliographical indications on the program. Obviously, meeting during office hours is strongly recommended to non-attending students (to contact the professor via email, if impossible otherwise, is also OK). 

Both attending and non-attending students will find the books, articles (and other materials, if any) at the Library (Biblioteca di Storia e Filosofia, via Paoli); texts non protected by copyright are available at the Stationery/Copisteria Universitaria, via San Simone.

Modalità d'esame

Esame finale attraverso colloquio.

Assessment methods

Final examination through interview.

Altri riferimenti web

https://people.unipi.it/stefano_perfetti/

https://unipi.academia.edu/StefanoPerfetti

Additional web pages

https://people.unipi.it/stefano_perfetti/

https://unipi.academia.edu/StefanoPerfetti

Note

Il corso inizia mercoledì 25 settembre e osserverà il seguente orario

MER 14.15 -15.45 PAO-C1
GIO 14.15 -15.45 PAO-D2
VEN 14.15 -15.45 PAO-D2

La commissione di esame è la seguente:

Presidente prof. Stefano Perfetti; membri: prof. Cristina d'Ancona, d.ssa Amalia Cerrito. 
Supplenti: prof. Bruno Centrone; dott. F. Pelosi; d.ssa Chiara Carmen Scordari.

Notes

The course begins on Wednesday, September 25, and will follow this schedule

WED 14.15 -15.45 PAO-C1
THU 14.15 -15.45 PAO-D2
FRI 14.15 -15.45 PAO-D2

Examination board:

President: prof. Stefano Perfetti; members: prof. Cristina d'Ancona, dr. Amalia Cerrito. 
Alternate members: prof. Bruno Centrone; dr. F. Pelosi; dr. Chiara Carmen Scordari.

Updated: 16/10/2019 11:20