Scheda programma d'esame
ROMANCE PHILOLOGY
MARIA GRAZIA CAPUSSO
Academic year2016/17
CourseEURO-AMERICAN LITERATURES AND PHILOLOGIES
Code1097L
Credits9
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
FILOLOGIA ROMANZAL-FIL-LET/09LEZIONI54
MARIA GRAZIA CAPUSSO unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Indicazioni metodologiche

Lezioni ed esercitazioni di tipo frontale

Programma (contenuti dell'insegnamento)

TITOLO DEL CORSO

Narrativa epico-romanzesca nella letteratura franco-italiana: la “Geste Francor” (Venezia,Codice Marciano francese XIII).

 

ARGOMENTO

Introduzione alla diffusione della narrativa francese in Italia settentrionale (secoli XIII-XIV), con osservazioni sui processi di trasformazione testuale (dalle copie dei manoscritti originali, ai rimaneggiamenti più o meno liberi,  alle creazioni letterarie autonome) e di progressiva italianizzazione linguistica.  

La “Geste Francor” di Venezia (Cod.Marc.fr.XIII): analisi strutturale e narrativa di quest’opera, costituita dall’ organica consecuzione di una serie di poemetti  dedicati a vicende e personaggi  del ciclo  carolingio, i cui nodi tematici essenziali  si concentrano attorno alle ‘infanzie’ e maturità dei singoli protagonisti. Il rapporto dialettico  tra   modelli francesi e pubblico italiano settentrionale risulta evidente sia a livello ideologico (desacralizzazione di Carlo Magno, attenzione agli aspetti economici), che nella resa linguistica fortemente ibrida. Inoltre,  il linguaggio epico tradizionale è  arricchito  dalla confluenza di ulteriori registri espressivi e stilistici  (sentimentale, avventuroso, comico-burlesco), fino ad intromissioni popolaresche e parafolkloriche.

La lettura commentata di ampi brani dell’opera si baserà sull’edizione Rosellini (cfr.Bibliografia), che sarà resa disponibile, così come gli altri testi trattati durante il corso, nelle parti interessate.

Il corso si concluderà con cenni di confronto ad ulteriori echi e riflessi della “Geste Francor” nella produzione romanzesca franco-italiana (l’ "Aquilon de Baviere") e italiana (i "Reali di Francia" di Andrea da Barberino) immediatamente successive.

Gli argomenti trattati in sede di lezioni potranno essere sviluppati e integrati dalla preparazione di alcuni seminari: fra gli approfondimenti raccomandati si segnalano le ‘infanzie’ regali (Karleto) ed eroiche (Rolandin; il ‘peccato’ di Carlo Magno), l’insolita predominanza di alcune protagoniste femminili (le due Berte, Sibilla) e aspetti feudali della ribellione vassallatica (Bovo, Ogier).

In alternativa alla preparazione del seminario (singolo o di gruppo) potrà essere approfondito e completato lo studio di un saggio in volume (cfr. Bibliografia).

Bibliografia e materiale didattico

BIBLIOGRAFIA

Testi:

Tutti i testi trattati a lezione saranno procurati al momento opportuno. Principale edizione di riferimento:

La “Geste Francor” di Venezia. Edizione integrale del Cod.XIII del fondo francese della Marciana, Introduzione, note, glossario, indice dei nomi, a cura di A.Rosellini, Brescia, La Scuola, 1984

 

 

 

Saggi:

1)A.Roncaglia, La letteratura franco-veneta, in Storia della letteratura italiana, a cura E.Cecchi-N.Sapegno, Milano, Garzanti, 1965, vol.II, pp.727-759

OPPURE

C.Segre, La letteratura franco-veneta, in Storia della letteratura italiana, vol.I : Dalle origini a Dante, Roma, Salerno, 1995, pp.631-647

e

F.Zambon, La ‘materia di Francia’ nella letteratura franco-veneta, in Sulle orme di Orlando. Leggende e luoghi carolingi in Italia, a cura di A.I.Galletti e R.Roda, Padova, Interbooks, 1987, pp.53-64

 

2)R.M.Ruggieri, Origine, struttura, caratteri del francoveneto, in Saggi di linguistica italiana ed italoromanza, Firenze, Olschki, 1962, pp.159-168

e

R.M.Ruggieri, Temi e aspetti della letteratura francoveneta, in Dante e la cultura veneta, a cura di V.Branca e G.Padoan, Firenze, Olschki, 1966, pp.143-156

3)M.G.Capusso, La produzione franco-italiana dei secoli XIII e XIV: convergenze letterarie e linguistiche, in Plurilinguismo letterario, a cura di R.Oniga e S.Vatteroni,Soveria Mannelli, Rubbettino,2007, pp.159-204

e

M.G.Capusso, Mescidanze tematico-registrali e ambiguità ideologica nella "Geste Francor": 'Berta e Milon' - 'Rolandin', in La cultura dell'Italia padana e la presenza francese nei secoli XIII-XV, a cura di L.Morini, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2001, pp.151-168

 

Inoltre:

H.Krauss, Epica feudale e pubblico borghese. Per la storia poetica di Carlo Magno in Italia, a cura di A.Fassò, Padova, Liviana, 1980 (per chi prepara un seminario: capitoli I, II, IX; oppure tutto il volume)

Per la preparazione di un eventuale seminario saranno inoltre consigliati:

S.M.Cingolani, Innovazione e parodia nel Marciano XIII (Geste Francor), in «Romanistisches Jahrbuch» 38(1987), pp.61-77

M.Infurna, Aristocratici e villani nella "Geste Francor", in Il Medioevo nella Marca.Trovatori, giullari, letterati a Treviso nei secoli XIII e XIV, a cura di M.L.Meneghetti e F.Zambon, Atti del Convegno (Treviso 1990), Treviso, Edizioni Premio Comisso, 1991, pp.129-149

A.Negri, L’architettura testuale della 'Geste Francor', in Medioevo romanzo e orientale. Macrotesti fra Oriente e Occidente, IV Colloquio internazionale , Atti, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp.279-293

 

NB:  Chi non ha sostenuto l'esame di Filologia Romanza durante il percorso triennale deve preparare anche:

P.G.Beltrami, La filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2017 (Parte seconda: Dal latino alle lingue romanze).

 

 

 

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti che non possono frequentare le lezioni devono rivolgersi alla docente (al ricevimento oppure via mail) per un programma alternativo

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova orale

Note

Sulle peculiarità linguistiche e metriche della “Geste Francor” saranno date indicazioni essenziali in sede di lettura del testo.

 

Updated: 16/01/2017 15:04